MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sono stato dal rivenditore, dice che siamo noi a sbagliare perché quando slitta, per far entrare il differenziale, teniamo il pedale schiacciato, mentre secondo lui si deve dare solo una pompata, il differenziale si inserisce e si toglie il piede mentre il differenziale rimane inserito per tutto il bisogno.
    Non ho capito se per disinserirlo bisogna ridare una pompata sul pedale o altro, lui diceva che dovrebbe sbloccarsi automaticamente da solo senza far nulla.
    Che dite?
    Ora appena asciuga il piovuto, riproviamo nuovamente.

    Commenta


    • Originalmente inviato da maxgalleria Visualizza messaggio
      Sono stato dal rivenditore, dice che siamo noi a sbagliare perché quando slitta, per far entrare il differenziale, teniamo il pedale schiacciato, mentre secondo lui si deve dare solo una pompata, il differenziale si inserisce e si toglie il piede mentre il differenziale rimane inserito per tutto il bisogno.
      Non ho capito se per disinserirlo bisogna ridare una pompata sul pedale o altro, lui diceva che dovrebbe sbloccarsi automaticamente da solo senza far nulla.
      Che dite?
      Ora appena asciuga il piovuto, riproviamo nuovamente.
      Io il Climber lo noleggiai a maggio scorso per iniziare a portare a un livello basso il prato (erba alta circa un metro), poi cominciai a tenerlo basso con rasaerba e poi trattorino (acquistato a gennaio), mi ricordo che in un paio di punti ho dovuto usare il bloccaggio del differenziale essendo il terreno in forte pendenza...

      Dai miei ricordi dovevi tenere il pedale premuto altrimenti si sbloccava, quindi a meno che sia un nuovo modello e sia cambiato l'azionamento del blocco, secondo me é il blocco che non va...

      Commenta


      • Originalmente inviato da maxgalleria Visualizza messaggio
        Sono stato dal rivenditore, dice che siamo noi a sbagliare perché quando slitta, per far entrare il differenziale, teniamo il pedale schiacciato, mentre secondo lui si deve dare solo una pompata, il differenziale si inserisce e si toglie il piede mentre il differenziale rimane inserito per tutto il bisogno.
        Non ho capito se per disinserirlo bisogna ridare una pompata sul pedale o altro, lui diceva che dovrebbe sbloccarsi automaticamente da solo senza far nulla.
        Che dite?
        Ora appena asciuga il piovuto, riproviamo nuovamente.
        assolutamente è lui invece che si sbaglia. il pedale va tenuto schiacciato sempre per ottenere l'effetto di trazione uniforme sulle due ruote. nel momento che lo rilasci il blocco si disinnesta quasi immediatamente. (avevo un dubbio ed ho appena sentito al telefono la grillo.)

        Commenta


        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
          assolutamente è lui invece che si sbaglia. il pedale va tenuto schiacciato sempre per ottenere l'effetto di trazione uniforme sulle due ruote. nel momento che lo rilasci il blocco si disinnesta quasi immediatamente. (avevo un dubbio ed ho appena sentito al telefono la grillo.)
          Porca...
          avevo la sensazione che si sbagliava.
          Ora tirarlo su, portarglielo da vedere ecc mi rompe veramente le balle in un modo che non vi dico!!!
          Sto a 130 km
          Però prima vediamo se i cavi sono tutti funzionanti

          Commenta


          • se ricordo bene lo hai preso da un privato, di seconda mano, dico bene? in tal caso perderesti soloil tuo tempo, vai dal rivenditore grillo più vicino e spiegagli bene.

            Commenta


            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
              assolutamente è lui invece che si sbaglia. il pedale va tenuto schiacciato sempre per ottenere l'effetto di trazione uniforme sulle due ruote. nel momento che lo rilasci il blocco si disinnesta quasi immediatamente. (avevo un dubbio ed ho appena sentito al telefono la grillo.)
              Allora ricordavo bene. Per il resto il Climber 9.21 é portentoso...

              Commenta


              • Ho un rider snapper vorrei sostituire il filtro benzina.
                Il tubo benzina è fissato al filtro con delle fascette messe evidentemente con una specie pistola stringifascette, se si tolgono non si possono più usare, posso sostituirle con delle fascette metalliche standard quelle in pratica che si stringono con il cacciavite?

                Commenta


                • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                  Ho un rider snapper vorrei sostituire il filtro benzina.
                  Il tubo benzina è fissato al filtro con delle fascette messe evidentemente con una specie pistola stringifascette, se si tolgono non si possono più usare, posso sostituirle con delle fascette metalliche standard quelle in pratica che si stringono con il cacciavite?
                  Si, attento solo a non serrarle troppo per evitare di lesionare il tubo
                  Più lavoro e meno ferie

                  Commenta


                  • Ok grazie, cercherò di non fare danni

                    Commenta


                    • Ok, il problema e' il blocco differenziale che non blocca nulla, ogni tanto da un accenno, ma subito dopo si disinnesta.
                      Abbiamo provato a tirare il cavo ma niente, a parte che è in una posizione scomodissima!!!
                      Vi tengo aggiornati sulla riparazione per ora grazie a tutti

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da maxgalleria Visualizza messaggio
                        Ok, il problema e' il blocco differenziale che non blocca nulla, ogni tanto da un accenno, ma subito dopo si disinnesta.
                        Abbiamo provato a tirare il cavo ma niente, a parte che è in una posizione scomodissima!!!
                        Vi tengo aggiornati sulla riparazione per ora grazie a tutti
                        Allora, come é andata? Ti hanno riconosciuto la garanzia?

                        Commenta


                        • Ciao, dovrebbero riportarlo oggi, il rivenditore dice che era solo il cavo da tirare, perché si inseriva e disinseriva, quindi non poteva lavorare.
                          Speriamo bene, e speriamo che questo non inserire in modo corretto e discontinuo, non abbia rovinato nulla di meccanico.
                          Per quanto riguarda il cavo da tirare, ci avevamo provato, ma...avete mai visto dove è?
                          Appena lo proviamo vi aggiorno.
                          Ciao

                          Commenta


                          • Ciao, sono un novizio del forum.
                            Sono intenzionato ad acquistare un trattorino rasaerba per uso su una superficie piana di 3000 mq a uso continuato.
                            Premetto che in certi punti devo fare slalom tra gli alberi
                            Sarei intenzionato a prendere un trattorino a scarico laterale (senza cassonetto) almeno 12-13 cv, sapete darmi dei consigli su marche e modelli buoni per costo che si aggiri attorno ai 1600-1700 euro in base alle mie esigenze?
                            Grazie ancora

                            Commenta


                            • per quella cifra proprio buoni buoni non ne trovi. se vuoi far bene alza sui 2500 euro che almeno ottieni il cambio idrostatico e 14 hp, che sono le caratteristiche minime per portare a casa una macchina adeguata ai 3000 mt.

                              Commenta


                              • alzandola a 2500 euro che marche e modelli consigliate per le mie esigenze? grazie

                                Commenta


                                • Ok, arrivato, provato e perfettamente in ordine, ora la macchina sale, era solo il cavo.
                                  Resto comunque dell'idea che se trovo il 4wd usato, lo preferisco!!!
                                  Se sentite qualche cosa in giro, fatemi sapere
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da maxgalleria Visualizza messaggio
                                    Ok, arrivato, provato e perfettamente in ordine, ora la macchina sale, era solo il cavo.
                                    Resto comunque dell'idea che se trovo il 4wd usato, lo preferisco!!!
                                    Se sentite qualche cosa in giro, fatemi sapere
                                    Ciao
                                    Io la riproverei prima, é davvero portentosa la tua macchina...

                                    Commenta


                                    • Si, hai ragione, noi non abbiamo ancora fatto la mano e sicuramente il fondo non è dei migliori, forse nella terra c'è un po' di sabbia, e in alcuni punti in salita sgomma ancora e fa i buchi (ora tutte e due le ruote contemporaneamente!!!), in discesa tende sempre a scappare via, e se trovassi da dare dentro il climber, per un 4x4 usato, ci farei un pensierino.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da gorob Visualizza messaggio
                                        alzandola a 2500 euro che marche e modelli consigliate per le mie esigenze? grazie
                                        snapper, simplycity, toro, stiga

                                        Commenta


                                        • E di questo che ne dite?



                                          "Con questo mostro la banda di Top Gear cercherà di stabilire il record di velocità per tagliaerba, raggiungendo circa i 210 km/h. Il Mean Mower trae origine dal tosaerba Honda HF2620, che è però stato preso in consegna dagli specialisti del Team Dynamics, che generalmente si occupano di allestire automobili per il campionato BTCC.
                                          Realizzando uno specifico telaio spaceframe, utilizzando l’assale posteriore di un kart, cerchi e pneumatici di un quad e sospensioni dedicate, hanno creato un super taglia erba, con corpo vettura in fibra di vetro. Non mancano poi due motori elettrici, che muovono le lamine fino a 4.000 giri/minuto.

                                          Il pezzo forte è comunque il motore termico. È il bicilindrico della Honda VTR, 1.0L e potenza superiore a 100 CV, collegato ad una trasmissione manuale a sei rapporti (con paddle al volante). Garantisce un’accelerazione 0-100 km/h in meno di 4 secondi, oltre alla già citata velocità massima di 210 km/h. Il rapporto peso/potenza è di 540 CV/ton!!!

                                          Tagliare l'erba non è mai stato così divertente!"

                                          Trovata online

                                          Commenta


                                          • Ma il cicalino per il cesto pieno c'è?? perchè altrimenti non è regolare.
                                            Più lavoro e meno ferie

                                            Commenta


                                            • Cos'é, il tagliaerbe di Fernando Alonso?

                                              Commenta




                                              • Utilizzo questo trattorino da diversi anni per il mio prato (4000 mq.) con relativa soddisfazione nel senso che sono consapevole che c'è di meglio.
                                                Però mi basta.

                                                Questa stagione però è comparsa un'anomalia dell'elettrocalamita inserimento lame,che mi preoccupa.
                                                In pratica in assetto "lame disinserite" c'è una moderato atrito tra la calamita e la frizione in modo che appaiono evidenti alcuni sintomi di malfunzionamento al minimo in condizione di riposo:

                                                1. Si sente come un rumore di ferraglia che striscia
                                                2. Esce qualche rara scintilla dal corpo elettrocalamita
                                                3. Le lame hanno qualche piccolo scatto in avanti.

                                                In condizioni di lavoro non c'è problema a parte qualche piccola zaffata di odore "come di bruciato"

                                                Il concessionario di zona suggerisce di andare avanti così in attesa della rottura definitiva.

                                                Io invece, che amo le mie macchine, a dentire il mio Dolmarino piangere e lamentarsi proprio non lo sopporto.
                                                E vorrei fare qualcosa.

                                                L'elettrocalamita fornita dalla Makita costava qualche anno fa 200 oiros.
                                                Non è poco.

                                                In alternativa c'è qualche altro rimedio?

                                                Grazie anticipate.
                                                Ultima modifica di JanHus; 02/08/2013, 14:14. Motivo: inserimento foto

                                                Commenta


                                                • purtroppo no, cambiala prima che si spacchi del tutto distruggendo anche la cinghia (quindi 200 euro+costo cinghia).
                                                  quelle frizioni non si possono revisionare, o meglio, noi ci abbiamo provato, il cliente comunque non ha speso poco ed è durata una stagione, quindi da allora sconsigliamo.

                                                  Commenta


                                                  • Buongiorno a tutti, sono nuovo e spero di non essere fuori tema.
                                                    Sono proprietatio di un vecchio trattorino MTD, 16hp scarico posteriore con trasmissione a cinghia, e vorrei sapere se è necessario smontare completamente le due pulegge centrali per la sostituzione delle cinghie (ho gia smontato il piatto lame e il tunnel centrale di scarico), grazie.

                                                    Commenta


                                                    • Già risolto....grazie! Le ho smontate.
                                                      Unica nota negativa, il costo delle due cinghie: 106 euro!
                                                      Saluti.

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti,
                                                        stavo cercando un trattorino tagliaerba (ovviamente di seconda mano ).
                                                        Ho trovato un annuncio relativo a un AL-KO T9-75 (se vedo bene nella foto) motore Tecumseh.
                                                        Qualcuno lo conosce?
                                                        Grazie.

                                                        Commenta


                                                        • ciao a tutti,
                                                          sono un nuovo iscritto. Ho intenzione di comprare un trattorino Simplicity Regent XL, motore B&S da 22cv bicilindrico, piatto flottante da 117 cm, scarico laterale, prezzo € 2.900. Sapete dirmi se è un trattorino affidabile.
                                                          grazie

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da stefanofasciani Visualizza messaggio
                                                            ciao a tutti,
                                                            sono un nuovo iscritto. Ho intenzione di comprare un trattorino Simplicity Regent XL, motore B&S da 22cv bicilindrico, piatto flottante da 117 cm, scarico laterale, prezzo € 2.900. Sapete dirmi se è un trattorino affidabile.
                                                            grazie
                                                            Nuovo o usato?
                                                            Prezzo iva compresa o esclusa?
                                                            Adesso o a primavera??

                                                            Giusto per riuscire ad avere dati per una valutazione corretta
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta


                                                            • trattorino nuovo
                                                              € 2900 iva compresa
                                                              da comprare adesso
                                                              comunque mi interessava avere consigli tecnici sul trattorino, considerando che io ho un terreno di 10.000 metri quadrati completamente pianeggianti.
                                                              grazie
                                                              ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X