MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Compostaggio risulta manutenzione del verde

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Compostaggio risulta manutenzione del verde

    Faccio il giardiniere e la mia ditta è specializzata in abbattimenti e potature in tree climbing. In un piccolo pezzo di terra accumulo il materiale di risulta: tronchi, rami e d'estate erba e fogliami vari.

    Una, due volte l'anno macino tutto (le prime volte con una trincia forestale Seppi, poi ho chiamato un mega biotrit, Caravaggi).
    Il materiale ricavato è piuttosto interessante , vorrei valorizzarlo.


    Mi piacerebbe prendere i considerazione l'idea di una discarica per questi materiali e vorrei conoscere meglio le tecniche di compostaggio: tecnica, materiali, mezzi, normativa.
    So che sono indispensabili pala, grosso biotrit e vaglio. E poi?

    Dateci dentro. Grazie!!!!

  • #2
    io ti posso dire che dove lavoro viena un agricoltore a prendersi tutto il verde (dalle foglie ai rami)
    carica il tutto con un biotrituratore faresin lo macina quel che serve e lo ammucchia in un prato vicino a casa
    in inverno - primavere lo sparge nei campi e li ara

    http://www.faresin.com/agri/default2.htm

    Commenta


    • #3
      Ciao

      cosa ti posso dire, dalle mie parti c'è una ditta specializzata. Non hanno discarica, loro fanno proprio il compost. macinano a due stadi (fine fine per giardini fioriere etc, grosso per campi) e poi lo lasciano macerare e lo smuovono in continuazione. Questo è quello che si vede, ma non so se abbiano dei prodotti per gestire lo stadio di compostaggio. Quel che è certo è che si fanno portare anche l'umido della raccolta differenziata e che fanno le analisi chimiche per poter garantire la composizione del materiale organico. Se ti butti su questo settore, la cosa temo diventi burocraticamente difficile, mentre a livello lavorativo non credo sia così impegnativa, perchè la cosa più importante sono i macchinari. devi stare attento è un attimo oggi come oggi prendersi una denuncia per discarica abusiva.
      Cmq la ditta è la Biokomp..prova avedere se trovi qualcosa che può esserti d'aiuto. Per funzionare funziona e noi ne abbiamo portato a casa alla gradne anche eprchè spesso fanno promozioni a costo zero e anche pagandolo mi pare con 10 euro portassimo via 40 Q.li

      Commenta


      • #4
        IO non ho ancora capito come viene prodottto il compost.
        se uno ha degli scarti di erba e ramaglie le puo triturare con un biotrituratore,ma poi come diventa compost,bisogna ammucchiarlo e girarlo ogni tanto,oppure servono dei biofiltri e altre attrezzature del genere.
        infine si puo miscelare con del letame,se si con quale attrezzatura e possibile compiere questa operazione? esistono macchine simili ai carri unifeed che svolgono questa azione?
        grazie delle info

        Commenta


        • #5

          Ti può bastare come spiegazione?
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da 930 VALE Visualizza messaggio
            IO non ho ancora capito come viene prodottto il compost.
            se uno ha degli scarti di erba e ramaglie le puo triturare con un biotrituratore,ma poi come diventa compost,bisogna ammucchiarlo e girarlo ogni tanto,oppure servono dei biofiltri e altre attrezzature del genere.
            infine si puo miscelare con del letame,se si con quale attrezzatura e possibile compiere questa operazione? esistono macchine simili ai carri unifeed che svolgono questa azione?
            grazie delle info
            ciao 930 vale senza entrare nel complicato quello che hai detto è diciamo la base per la produzione del compost. va bene mischiare erba e scarti triturati legnosi in modo da non avere un prodotto ne troppo secco ne troppo umido (potrebbe imputridire facilmente). bisogna rivoltarlo ogni tanto, poi dipende anche dal tipo di prodotto che stai lavorando. rivoltandolo incorpori ossigeno che aiuta i microrganismi a compostare gli scarti ed in più tenendolo areato non si sviluppano certi funghi dannosi. dovresti incorporare anche dell'azoto come per esempio l'urea che accellera la decomposizione. ce n è da dire ma diciamo che queste sono proprio le basi. il letame a mio parere va bene ma otterrai un prodotto finale un po pesante devi vedere tu. io per miscelare spartanamente uso lo spandiletame , lo carico con compost pesante e quello più secco poi lo scarico in mucchi e con l'effetto delle colonne ad elica si miscela bene. certo che se devi fare quantità industriali allora ci sono dei macchinari apposta. spero di esserti stato utile ciao!!!!!

            Commenta


            • #7
              concordo con quanto detto da matteo anche se ritengo più economico incorporare alla biomassa pollina o liquami di allevamento suino, entrambi ricchi di sostanze azotate. va monitorata durante il processo l'umidità del materiale che va mentenuta elevata e la temperatura che deve mantenersi costante. la massa viene peridocamente arieggiata mediante delle frese speciali che scavallano i cumuli.
              da un punto di vista economico credo che tale processo abbia costi abbastanza limitati, dato che i materiali di scarto vengono conferiti gratuitamente e che l'umido della raccolta differenziata viene stoccato a pagamento (almeno credo). quindi si prende da entrabi i "lati" del processo. una situazione simile è quella che si verifica per lo stoccaggio e il trattamento delle acque di vegetazione dei frantoi, dove da un prodotto inquinante, mediante diversi procedimenti si può ottenere compost oppure fertilizzante liquido (tra l'altro autorizzato in biologico). in vista del fatto che la torba è un prodotto non rinnovabile e che nel tempo è sempre aumentato il suo prezzo, è un sistema che nel lungo periodo può dare ritorni.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da 930 VALE Visualizza messaggio
                IO non ho ancora capito come viene prodottto il compost.
                se uno ha degli scarti di erba e ramaglie le puo triturare con un biotrituratore,ma poi come diventa compost,bisogna ammucchiarlo e girarlo ogni tanto,oppure servono dei biofiltri e altre attrezzature del genere.
                infine si puo miscelare con del letame,se si con quale attrezzatura e possibile compiere questa operazione? esistono macchine simili ai carri unifeed che svolgono questa azione?
                grazie delle info
                Ciao... innanzitutto bisogna vedere se viene fatto da un hobbista da un agricoltore professionista per concimare i campi oppure se se ne vuole ricavare qualcosa economicamente...
                Detto questo ci sono per ogni gruppo di questi tre da me detti procedure (che gira e rigira sono sempre quelle a livello di basi ma di applicazione cambiano), attrezzature e ovviamente costi...
                Per il gruppo hobbistico, cioè una persona che ha un po' di spazio verde e come me il comune non raccoglie più la ramaglia, può fare un buco nel terreno profondo un 30-40cm e in esso scaricare scarti di potatura (ovviamente triturati), erba tagliata, rifiuti della cucina ecc. ecc... Oppure, mettere il tutto dentro una campana, della quale adesso mi sfugge un immagine ma appena riesco a trovarla la posto.
                Per il secondo gruppo, come già detto anche da altri, di solito i contadini vanno dai giardinieri a portar via tutti gli scarti di manuntenzione del verde, li macinano e li mischiano per poi concimare. Ho letto anche in un opuscolo, che il compost può essere fatto anche con le deiezioni zootecniche, ovviamente mischiate a parte solida e secca, come ramaglia e quant'altro, ma non ho mai avuto modo di vedere ciò percui non mi esprimo in merito, se qualcuno l'avesse fatto, potrebbe postare qui la sua esperienza...
                L'ultimo gruppo, cioè quello che prevede di ricavarne uno scopo economicamente, ovviamente è attrezzato con attrezzature specifiche, se prima ci si poteva arrangiare con quello già disponibile in casa e un po' di ingegno, qui si è obbligati ad utilizzare macchine specifiche solo per questo scopo, in certe fiere soprattutto in quelle del vivaismo o giardinaggio, si vede spesso la seko (http://www.sekospa.com/home/home.asp), specializzata anche in questo settore di meccanizzazzione. Qui ci sono una serie di criteri da seguire, che se prima potevano essere in un certo senso trascurati (non eliminati, trascurati, magari applicandoli in maniera più blanda), bisogna formare una giusta miscela, con un giusto rapporto tra secco e umido, tra solido e liquido, tra le varie componenti chimiche dei vari prodotti e come detto già da qualcun altro, bisogna tener conto della temperatura, umidità, aggiungere urea per facilitare i processi fermentativi, ecc. ecc....
                Con questo spero di aver detto tutto, è un pò lunghetto ma ....

                Commenta


                • #9
                  Piu o meno il discorso e chiaro,ma ne so quanto prima.
                  quello che intendevo è che se uno ritira ad esempio rami erba ecc. dai comuni prima di rivendere il compost quali passaggi deve fare e con che attrezzature.
                  ho visto dei grandi impianti attrezzati di biotrituratore macchine rivoltatrici e vagli selezionatori,bio filtri ecc.
                  ma in una realta piu piccola secondo me basta un piccolo carro e una rivoltatrice un piccolo vaglio,non penso che si debba fare un processo forzato.
                  scusate ma secondo me bastano queste attrezzature

                  Commenta


                  • #10
                    Bè come ti ho detto tutto sta in quello che tu vuoi fare di questo compost che mole di lavoro avrai e quanto vorresti guadagnarne... Esistono dei manuali su come si attua il compostaggio, molti anche con il titolo specifico, ad esempio il compostaggio casalingo....e via dicendo....io ne ho uno ordinato via internet dalla regione veneto, è abbastanza spartano ma i principi sono quelli, poi da lì andrai più nello specifico. Come attrezzatura, penso tu abbia bisogna di un triturature miscelatore e di una semplice rivoltatritce e ovviamente il vaglio per la raffinazione finale del prodotto. Queste sono le attrezzature con l'aggiunta di una ruspa magari una pala gommata e un trattore di un centinaio di cavalli, forse anche ottanta, tutto dipende come già detto dalla mole di lavoro che pensi di avere.
                    I vari passaggi sono questi su per giù:
                    >fase iniziale:
                    -raccolta della materia prima (ramaglie, scarti di potatura, erba, ecc. ecc. nel tuo caso)
                    -triturazione e miscelazione (che come già detto può essere fatta dallo stesso carro)
                    -costituzione dei cumuli (con l'aiuto di uno spandiletame come già consigliato oppure, mi sembra che il carro della seko, ma anche il faresin, sulla laterale destra sotto abbia un nastro trasportatore che avanzando anche con la trattrice deposita il materiale, formando in un certo senso il cumulo, un po' come il carro miscelatore utilizzato per l'alimentazione dei bovini, oppure, si può fare anche con una pala gommata, ma ci vuole più tempo)
                    >processi del compostaggio:
                    -rivoltamento periodico, aggiunta di azoto, bagnatura, arieggiatura, rilievi e controlli vari, ecc. ecc....
                    >fasi secondarie:
                    -vagliatura
                    -eventuale triturazione secondaria
                    -distribuzione.
                    Queste sono le fasi a grandi linee di come si fa un compostaggio, da qui capirai che i macchinari da utilizzare sono quelli già descritti, solo che se pensi di comprare questi macchinari, la mole di lavoro sembrerebbe abbastanza grossa, quindi ti servono spazi di stoccaggio ecc. ecc., il compost non si fa dall'oggi al domani...
                    Spero di esserti stato chiaro...ah il libro mi è venuto sotto mano, si intitola "produzione e impiego di compost nell'azienda agricola", è di veneto agricoltura, molto chiaro e ben illustrato, ovvio che però si parla di cose un po' specifiche, bisogna esser un po' nel settore agricolo per riuscire a seguirlo, fa anche tra l'altro il confronto tra compost e letame e i vari piani di concimazione messi a confronto, dice che il compost è un miglior ammendante correttivo più che un apporto di elementi nutritivi al terreno...
                    Sono circa 155 pagine, non è male, ma sono sicuro che ne esistono altri molto migliori, fai una ricerca su internet e ne troverai, è una cosa utile se si ha molta ramaglia di scarto dalle operazioni di giardinaggio professionale...
                    Ultima modifica di zanei; 21/02/2008, 19:59. Motivo: Aggiunta dei vari passaggi per fare il compost

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da 930 VALE Visualizza messaggio
                      Piu o meno il discorso e chiaro,ma ne so quanto prima.
                      quello che intendevo è che se uno ritira ad esempio rami erba ecc. dai comuni prima di rivendere il compost quali passaggi deve fare e con che attrezzature.
                      ho visto dei grandi impianti attrezzati di biotrituratore macchine rivoltatrici e vagli selezionatori,bio filtri ecc.
                      ma in una realta piu piccola secondo me basta un piccolo carro e una rivoltatrice un piccolo vaglio,non penso che si debba fare un processo forzato.
                      scusate ma secondo me bastano queste attrezzature

                      http://www.sekospa.com/prodotti/prod...a=7&idserie=20
                      ciao vale!! si quelle attrezzature per un piccolo impianto sarebbero più che utili!!! solo che onestamente costano cifre astronomiche. ora proprio nel piccolo piccolo non so se i prezzi arrivano a sfiorare l'assurdo dipende da cosa intenderesti fare tu. io ad esempio se avessi un trattore con caricatore piuttosto che una terna o pala gommata, scarterei l'ippotesi del voltacumuli in quanto potresti farlo con la pala stessa, poi ci sono un infinità di alternative!!! per curiosità, la tua è una semplice curiosità o devi aprire un'attività di questo genere? ciao!!!

                      Commenta


                      • #12
                        se può interessare nella zona di milano scaricare il verde nella discarica dove producono in compost costa 32,00 € alla tonnellata.
                        Mica poco se si pensa che poi loro lo rivendono a 3 volte tanto.

                        Commenta


                        • #13
                          a genova siamo a 6 euro al quintale IVA esclusa, quindi beati voi....

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao,
                            Dalle mie parti il comune pare voglia organizzare dei corsi per un "patentino" sul compostaggio per tutti quelli che hanno del terreno, e pare permetta pure delle agevolazioni fiscali sulle tasse per la spazzatura
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • #15
                              Io pago 7 euro al quintale + Iva ,non vedo l'ora che arrivi il biotrituratore!!!
                              DOMANDA:ma il formulario di trasporto se trito a casa mia , devo compilarlo lo stesso o si usa solo se si va in discarica?!

                              Commenta


                              • #16
                                lo compili se vai in discarica, se te lo porti a casa non serve perchè nessuno te lo timbra in ricevuta.
                                Paradossalmente devi poter dimostrare che ti stai portando la roba a casa e che non vai a scaricare abusivamente.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggio
                                  Io pago 7 euro al quintale + Iva ,non vedo l'ora che arrivi il biotrituratore!!!
                                  DOMANDA:ma il formulario di trasporto se trito a casa mia , devo compilarlo lo stesso o si usa solo se si va in discarica?!
                                  ciao non sono certo, dovresti chiedere ad un esperto nel campo gestionale, ma credo che comunque se porti a casa devi avere dei requisiti particolari ed a meno che tu non lo venda credo che il compost che otterrai dovrai dimostrare in qualche maniera di scaricarlo o come rifiuto o come prodotto certificato. stai attento perchè non scherzano su queste cose , rischi di prendere multe salate. io mi informerei bene ciao auguri!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    x FEDE :xo' se come detentore ,trasportatore e destinatario indico sempre me stesso alla fine la roba la porto a casa per forza...vengano a controllare!!!
                                    X MATTEO:Il tritato lo spargo nei miei terreni,non faccio mai grossi cumuli,quindi non penso ci siano problemi,in passato l'ho gia' fatto e tanti altri qui lo fanno.Comunque mi informero' meglio.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      il problema è che il formulario se non è timbrato in ricevimento merce non ha valore. E tu non sei autorizzato allo smaltimento.
                                      Un amico finanziere mi confermava che se hai rifiuti a bordo devi avere il formulario compilato e devi essere diretto in discarica, oppure devi dimostrare che è roba di tua proprietà.
                                      La questione è spinosa, dovresti chiedere penso in camera di commercio.
                                      Ultima modifica di fede73; 10/03/2008, 23:01. Motivo: errore ortografico

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Grazie mille fede allora mi informero'.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                          il problema è che il formulario se non è timbrato in ricevimento merce non ha valore. E tu non sei autorizzato allo smaltimento.
                                          Un amico finanziere mi confermava che se hai rifiuti a bordo devi avere il formulario compilato e devi essere diretto in discarica, oppure devi dimostrare che è roba di tua proprietà.
                                          La questione è spinosa, dovresti chiedere penso in camera di commerco.
                                          si penso anche io che faccia bene ad informarsi anche perchè ammesso abbia la possibilità ed i requisiti, penso sia ammesso lo stoccaggio in azienda ma poi bisogna pur dichiarare lo smaltimento. penso che alla fine l'uso del formulario lo abbiano imposto altrimenti ognuno farebbe quello che gli pare ( anche se devo dire che il compost è un ottimo ammendante anche in agrcoltura ) ciao a tutti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Oggi ho pagato 8.50 € +IVA di discarica!!! Va bene che la ricarico al cliente pero' mi sembra un po' tantino......tanto non so dove altro portarla...alla fine ho deciso ,appena arriva il bio ,un po' trito e un po' porto in discarica.....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              di solito noi si viaggia a 25/30 più iva a viaggio.
                                              E' un costo che tu giri al cliente, però un costo da dedurre dal tuo reddito come fattura passiva..... quindi non vederla tanto male....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                RI RI aumento della discarica!!!Eravamo saliti a 9.50 €+IVA ora siamo addirittura arrivati a 14€ + IVA a quintale.Mi sa che sono fuori di testa!!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  aumento anche a Genova in ecolegno da novembre..........

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    a quanto pare devo ritenermi fortunato da me la discarica comunale è gratis...un fastidio è che ci si può andare solo dal martedi al venerdi dalle due alle sei e che il cretino che l'ha progettata non ha previsto lo scarico con il ribaltabile( oltre ad un'altra serie di difetti) ed è stata costruita nuova tre anni fa!
                                                    bau bau

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Beato te , io a gratis scaricherei anche a mano!!! Pero' ho trovato una discarica piu' lontana che fa 10€ +IVA al Q.le devo ancora valutare bene le spese del viaggio ma forse a camion pieno mi conviene...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        io a gratis scarico proprio a mano ,se carico alla rinfusa con la forca,con le potature tendo a fare fascine ed erba e foglie nei mastelli.
                                                        Mi sembra giusto non pagare perchè i miei clienti già pagano la tassa per lo smaltimento dei rifiuti,comunque, anche se si dovesse pagare, se tutti andiamo in discarica non ci sarebbero problemi di concorrenza per il costo.
                                                        bau bau

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Lo so che nella mia posizione è troppo facile dirlo, ma sono sempre stato convinto che una maggiore diffusione di biotrituratori e compostiere ridurebbe in massima parte questo problema di smaltimento.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            A patto di avere dello spazio dove effettuare le operazioni e lo stoccaggio.

                                                            Ho un amico vivaista dove ogni tanto conferiamo il materiale. Va bene per la legna grossa (ci sono tutti i pensionati della zona con l'ape che non aspettano altro per la stufa....)ma per residui di potatura, erba, fronde sono arrivato alla conclusione che mi costa meno andare diretto in discarica.
                                                            Entro, mi peso, ribalto, mi ripeso e in cinque minuti ho finito.

                                                            Diverso sarebbe se avessi la possibilità di riutilizzare il compost prodotto....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X