MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Compostaggio risulta manutenzione del verde

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    A patto di avere dello spazio dove effettuare le operazioni e lo stoccaggio.

    Ho un amico vivaista dove ogni tanto conferiamo il materiale. Va bene per la legna grossa (ci sono tutti i pensionati della zona con l'ape che non aspettano altro per la stufa....)ma per residui di potatura, erba, fronde sono arrivato alla conclusione che mi costa meno andare diretto in discarica.
    Entro, mi peso, ribalto, mi ripeso e in cinque minuti ho finito.

    Diverso sarebbe se avessi la possibilità di riutilizzare il compost prodotto....

    Giustamente.

    Mi sono dimenticato di dire che pensavo principalmente agli utenti privati nello scrivere la considerazione sopra.

    Commenta


    • #32
      Allora ti quoto in pieno.
      Alcuni nostri clienti lo fanno con ottimi risultati.

      Commenta


      • #33
        ecco una guida al compostaggio. cosa ne pensate?


        Ultima modifica di fede73; 21/11/2008, 19:44.

        Commenta


        • #34
          come macinate il compost?

          ciao a tutti
          voi come macinate il compost?
          esistono macchinari da applicare al motocoltivatore oppure macinini a mano?
          qualcuno di voi ne ha mai costruito uno anche manuale?
          accetto qualsiasi consiglio anche delle idee per un eventuale costruzione.............
          il mio è solo un orto familiare e non dispongo di grossi macchinari?

          Commenta


          • #35
            Se ho ben capito vuoi macinare il compost? ovvero il prodotto di risulta già decomposto, di una precedente triturazione?

            Commenta


            • #36
              quando faccio i mucchi del compost non trito tutto il materiale ( per motivi di tempo butto tutto li) però quando vado per stenderlo sulla terra mi ritrovo dei blocchi oppure del materiale non ancora decomposto che impedisce di stendere bene il compost
              lo scopo di questa eventuale macina sarebbe di rompere questi blocchi, magari schiacciare dei rametti ma non tanta roba, in modo da avere un compost un po piu fino e che si sparge meglio e entra meglio nei sacchi.....se non mi sono spiegato bene mi scuso gia...

              Commenta


              • #37
                un compost casalingo contiene anche rametti max1 cm.di diametro per mantenere aerato il tutto che io normalmente setaccio con un vaglio con maglie da un paio di cm.anche per eliminare ,e rimettere nel cumulo,eventuali altre cose non totalmente decomposte.
                se ti rimane troppa roba non decomposta o "blocchi" forse non hai rimescolato ,inumidito ,arieggiato il tutto prima. Un biotrituratore hobbistico potrebbe esserti utile e renderebbe più veloce una sucessiva maturazione ma non so come si comporterebbe con un compost umido . Comunque molto dipende dalle quantità
                bau bau

                Commenta


                • #38
                  Dovresti triturare tutto prima di compostarlo, di solito si fa col biotrituratore.. gli eliet di sicuro macinano roba umida e anche frutta, basta cambiare la griglia.

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da uno6 Visualizza messaggio
                    ciao a tutti
                    voi come macinate il compost?
                    esistono macchinari da applicare al motocoltivatore oppure macinini a mano?
                    qualcuno di voi ne ha mai costruito uno anche manuale?
                    accetto qualsiasi consiglio anche delle idee per un eventuale costruzione.............
                    il mio è solo un orto familiare e non dispongo di grossi macchinari?
                    Io ho fatto 2 cumuli per il compost, costruiti con vecchi pali da vigna in cemento e traversi mobili in legno di castagno.
                    Quando il primo cumulo è quasi maturo tolgo i traversi e tiro fuori un primo strato di materiale e formo un "tappeto alto circa 30 -40 Cm e lo passo alcune volte con la zappatrice.
                    Il materiale se non è troppo umido si sminuzza molto bene e lo deposito nel secondo cumulo per finire la maturazione, mentre il primo deposito ricomincio a rifornirlo di foglie, scari di orto e di cucina, intervallando gli strati con qualche ramo un pò più grosso per permettere un pò di ossigenazione.
                    Per accellerere un pò la decomposizione conviene gettare sul cumulo qualche badilata di compost maturo, ma strati non più alti di 2-4 Cm.

                    Commenta


                    • #40
                      buongiorno a tutti!
                      sono giorni che mi pongo un quesito e nemmeno il commercialista e l'ufficio ambiente della mia provincia (venezia) hanno dato risposta!
                      gli scarti di potatura dovrebbero viaggiare con formulario se ho destinazione discarica...
                      se la ramaglia è prodotta in più cantieri in un giorno come lo compilo il formulario?
                      se la ramaglia è biotriturata prima di trasportarla serve ancora il formulario se il prodotto me lo porto a casa in un campo e poi lo lascio lì decomporsi senza ne venderlo ne riutilizzarlo?
                      lo smaltimento mi costa e mi rompe andare ogni volta in discarica

                      Commenta


                      • #41
                        Leggi qua che se n'è già parlato:

                        Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • #42
                          e per fortuna che ho anche cercato! ci sono talmente tanti argomenti che alla fine scappano sotto gl'occhi! grazie mille

                          Commenta


                          • #43
                            Composter

                            Vorrei realizzare, in un angolo del mio giardino, un deposito dell'erba tagliata (io raccolgo), per poi riutilizzare il tutto come fertilizzante.
                            Mi dareste dei consigli su come ralizzarlo?
                            Quanto dovrò aspettare prima di ottenere del concime?

                            Commenta


                            • #44
                              per avere del compost tieni presente che:
                              devi avere ben mischiato carbonio ed azoto cioè erba fresca e secca o foglie
                              deve esserci ossigeno nel mucchio quindi anche rametti max 1 cm a pezzi piccoli(5/10 cm)
                              non deve essere asciutto e l'acqua in eccesso deve potersene andare(prtendine un pugno e stringilo se sgocciola è troppo bagnato ,se non sta insieme troppo asciutto)
                              Unisci qualche badilata di terra ogni tanto
                              La misura ottimale è il metro cubo poi allungalo come vuoi,da una parte aggiungi dall'altra togli
                              Dopo un paio di mesi rimescola il tutto
                              In mesi caldi può essere pronto in pochi mesi con l'inverno ci vuole più tempo
                              Se ci sono cattivi odori stai sbagliando qualche cosa spesso o manca ossigeno o c'è troppa acqua.
                              bau bau

                              Commenta


                              • #45
                                Grazie dei preziosi consigli, non nascondo che la tecnica mi affascina alquanto ma al contempo mi spaventa poiché ho un giardino di circa 8000 mq e quindi non so quanto sia impegnativo e grande (mi riferisco alle dimensioni del deposito necessario), ne avete un'idea?
                                Nuovamente grazie

                                Commenta


                                • #46
                                  azzardo, circa un metro cubo ogni 1000 mq per 6 mesi di raccolta .Molto dipende da quanti e quali alberi ci sono e quindi quante foglie. Considera che l'erba è quasi per il 90% acqua.Trovati un punto facilmente raggiungibile con i tuoi mezzi ,l'ideale è sotto delle caducifoglie così hai ombra in estate e sole in inverno.Per il cumulo invernale consiglio una forma a cupola per far sgrondare l'acqua ,non costruirlo troppo alto altrimenti si comprime e non gira l'aria, vai in lunghezza.
                                  bau bau

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Per avere un campo adibito a compostaggio,bisogna avere l'autorizazione poichè è considerata discarica,poi per quanto riguarda la lavorazione io c'è l'ho in casa,e mini esavatore epala sono indispensabili,poi un buon biotrituratore,(io adoro il caravaggi)un vaglio,e un nastro trasportatore per caricare la roba nel vaglio.io faccio questo mestiere e ho una mia piccola ditta,mi riciclo tutto quello che posso perchè quello che tolgo alla natura glielo ridono;per quanto riguarda il compostaggio casalingo si possono adibire dei vasi grossi,basta mettere dentro tutti gli scarti del verde.......senza paura

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Capisco da tuo racconto che lo fai di mestiere; le nostre necessita' sono 'ad uso privato' e non per tutta la risulta. Abbiamo destinato un angolo del giardino, protetto da dei tigli che permettono il dovuto riparo nei mesi più caldi, in questa area scaricheremo parte dell'erba, foglie e poccoli rami derivanti dalle potature. Per quest'ultima ora abbiamo un biotrituraore elettrico con dei grossi limiti (si inceppa spesso) in futuro vorremo acquistarne uno a scoppio e ti ringrazio per il suggerimento, secondo te quale modello fa al caso nostro dei Caravaggi?
                                      La nostra intenzione e' quelle di girare il compost a mano.
                                      Per un uso esclusivamente domestico credi possa andare? Non vorremo utilizzare bidoni o contenitori.
                                      Grazie

                                      Commenta


                                      • #49
                                        utilizzo compost

                                        salve a tutti, non sò voi se impiegate il compost quando create un prato da zero, se non lo fate ve lo consiglio fortemente.
                                        il compost è un ammendante che incrementa la fertilità del suolo migliora la struttura e trattiene le molecole di h2o rendendo migliore qualsiasi suolo!
                                        molti non lo impiegano perchè scettici (dicono che ci sono semi di infestanti all interno o altra roba strana) io personalmente lo impiego moltissimo e vi garantisco che è un'ottimo prodotto per migliorare il suolo e con dei prezzi irrisori, addirittura esiste un impianto in provincia di lecco dove lo regalano! personalmente ho visitato questo impianto su cui ho realizzato la mia tesi e vi consiglio di imipiegarlo soprattutto quando dovrete creare un prato! vedrete che risultati! qualcuno di voi ha già avuto esperienze in merito=?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da lukino91 Visualizza messaggio
                                          salve a tutti, non sò voi se impiegate il compost quando create un prato da zero, se non lo fate ve lo consiglio fortemente.
                                          il compost è un ammendante che incrementa la fertilità del suolo migliora la struttura e trattiene le molecole di h2o rendendo migliore qualsiasi suolo!
                                          molti non lo impiegano perchè scettici (dicono che ci sono semi di infestanti all interno o altra roba strana) io personalmente lo impiego moltissimo e vi garantisco che è un'ottimo prodotto per migliorare il suolo e con dei prezzi irrisori, addirittura esiste un impianto in provincia di lecco dove lo regalano! personalmente ho visitato questo impianto su cui ho realizzato la mia tesi e vi consiglio di imipiegarlo soprattutto quando dovrete creare un prato! vedrete che risultati! qualcuno di voi ha già avuto esperienze in merito=?
                                          Si, è un buon prodotto se fatto giusto e con materiali giusti, ma troppo spesso sotto il nome compost si nasconde di tutto, ho avuto esperienze negative con prodotti da supermercato spacciati per compost, probabilmente derivanti da prodotti tossici.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                            Si, è un buon prodotto se fatto giusto e con materiali giusti, ma troppo spesso sotto il nome compost si nasconde di tutto, ho avuto esperienze negative con prodotti da supermercato spacciati per compost, probabilmente derivanti da prodotti tossici.
                                            eh purtroppo ai ragione.. nei supermercati non sai mai cosa compri.. invece se vai direttamente negli impianti vedi subito com'è e spunti qualcosa sul prezzo

                                            Commenta


                                            • #52
                                              io avevo parlato ,circa 3-4 anni fa con uno che lavorava nell'impianto di cui parli e mi aveva spiegato il ciclo di lavorazione.Ne sono rimasto molto perplesso per i tempi rapidi di maturazione del compost,e chi lo aveva usato in fioriere o simili parlava di rifermentazione e conseguente bruciatura delle piantine con un materiale che bagnato si trasformava in fanghiglia.Non ho esperienze nell'uso in pieno campo ma rimango un pò dubbioso sulla qualità del prodotto vedendo ciò che finisce nei cassoni (plastica,rifiuti, piante malate...)che anch'io contribuisco a riempire.
                                              Io non ci metto spazzatura ma le potature con funghi od altre patologie finiscono lì.
                                              Ho sempre fatto il compost con gli scarti di casa e del mio giardino con buoni risultati nell'orto ed anch'io lo consiglio.
                                              bau bau

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                                io avevo parlato ,circa 3-4 anni fa con uno che lavorava nell'impianto di cui parli e mi aveva spiegato il ciclo di lavorazione.Ne sono rimasto molto perplesso per i tempi rapidi di maturazione del compost,e chi lo aveva usato in fioriere o simili parlava di rifermentazione e conseguente bruciatura delle piantine con un materiale che bagnato si trasformava in fanghiglia.Non ho esperienze nell'uso in pieno campo ma rimango un pò dubbioso sulla qualità del prodotto vedendo ciò che finisce nei cassoni (plastica,rifiuti, piante malate...)che anch'io contribuisco a riempire.
                                                Io non ci metto spazzatura ma le potature con funghi od altre patologie finiscono lì.
                                                Ho sempre fatto il compost con gli scarti di casa e del mio giardino con buoni risultati nell'orto ed anch'io lo consiglio.
                                                ci sarebbe un lunghissimo discorso da fare in merito: il compost passa 2 fasi la prima si chiama termofila dove il materiale raggiunge autonomamente i 70 gradi contribuendo a disattivare i patogeni e le infestanti lo stesso per quasi tutti i funghi: solamente i virus resistono ma raramente sono presenti! comunque ho visto molta gente lamentarsi perchè lo usava al posto del terriccio e le piante non forivano.. il compost è un ammendante va a integrare il terriccio non a sostituirlo! comunque li a annone lo regalano facci un salto e visita l'impianto! poi se rifermenta vuol dire che non è ben decomposto.. io lo prendo spesso e per evitare quei problemi lo prendo e lo tengo x un mesetto in un mucchietto nel campo!

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  . io lo prendo spesso e per evitare quei problemi lo prendo e lo tengo x un mesetto in un mucchietto nel campo![/QUOTE]
                                                  a parte l'uso improprio,se anche tu consigli di farlo maturare un mese in più i miei sospetti sulla loro lavorazione non erano del tutto infondati.
                                                  bau bau

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Nelle mie zone compost maturo e setacciato da particelle grosse, praticamente sembra quasi terriccio, costa 3 euro al quintale e lo utilizzano prevalentemente per orto da miscelare al terreno esistente tramite fresatura.
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da lukino91 Visualizza messaggio
                                                      .... io lo prendo spesso e per evitare quei problemi lo prendo e lo tengo x un mesetto in un mucchietto nel campo!
                                                      Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                                      .
                                                      a parte l'uso improprio,se anche tu consigli di farlo maturare un mese in più i miei sospetti sulla loro lavorazione non erano del tutto infondati.
                                                      Appunto,se è compost perchè doverlo ritrattare,ma poi anche se cosi non fosse,in quel "mesetto" quali processi ulteriori avverrebbero in quel materiale?
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        rimescolandolo ed arieggiando il compost,come avviene trasportandolo e rifacendo il cumulo, se la fermentazione non è completa riprende.Probabilmente non si avranno picchi di temperatura a 70-80 gradi ma si riscalderà non poco se poi lo lasci al sole e con la giusta umidità non ci metterei le mani.
                                                        Questo è uno dei problemi a cui accennavo ,perchè se questa ripresa di attività avviene in un vaso dove hai messo le petunie te le trovi bollite.
                                                        bau bau

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                                          rimescolandolo ed arieggiando il compost,come avviene trasportandolo e rifacendo il cumulo, se la fermentazione non è completa riprende.Probabilmente non si avranno picchi di temperatura a 70-80 gradi ma si riscalderà non poco se poi lo lasci al sole e con la giusta umidità non ci metterei le mani.
                                                          Questo è uno dei problemi a cui accennavo ,perchè se questa ripresa di attività avviene in un vaso dove hai messo le petunie te le trovi bollite.
                                                          Si,ma affinche avvenga ci vogliono condizioni precise,non basta lasciare il "mucchietto" lì un mese.
                                                          Un mese in questi processi biologici può non essere niente.

                                                          P.S. 70/ 80 gradi non sono tanti?
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Quelli che lo producono per vedere se è maturo o meno usano un PHmetro che fin poco tempo fa gli prestavo ed ora se lo sono preso questo: http://www.hanna.it/page.php?struct=...z=pH&codice=HI 99121N
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio

                                                              P.S. 70/ 80 gradi non sono tanti?
                                                              facevo riferimento alla temperatura della prima fermentazione ,che come hai detto tu avviene attorno ai 70 gradi ,(mai lasciato erba appena tagliata in un mastello in una giornata estiva?)che non si ripete per le successive

                                                              scusa mefito pensavo di rispondere a lukino 91(l'età fa brutti scherzi) ma i 70 gradi non sono tanti con l'erba fresca la parte centrale si carbonizza ,se hai presente gli incendi di fienili sono dovuti a del fieno non perfettamente asciutto che rifermenta e poi prende fuoco.
                                                              Ultima modifica di gigiu; 31/07/2011, 21:49. Motivo: scuse
                                                              bau bau

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X