MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Compostaggio risulta manutenzione del verde

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
    facevo riferimento alla temperatura della prima fermentazione ,che come hai detto tu avviene attorno ai 70 gradi ,(mai lasciato erba appena tagliata in un mastello in una giornata estiva?)che non si ripete per le successive

    scusa mefito pensavo di rispondere a lukino 91(l'età fa brutti scherzi) ma i 70 gradi non sono tanti con l'erba fresca la parte centrale si carbonizza ,se hai presente gli incendi di fienili sono dovuti a del fieno non perfettamente asciutto che rifermenta e poi prende fuoco.
    Il fieno non rifermenta,fermenta,ma appunto,a 70 gradi si innesca l'autocombustione....
    Comunque quando ti cedono prodotto "gratis" di solito è perchè non è molto "commercializzabile".
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
      Quelli che lo producono per vedere se è maturo o meno usano un PHmetro che fin poco tempo fa gli prestavo ed ora se lo sono preso questo: http://www.hanna.it/page.php?struct=...z=pH&codice=HI 99121N
      E che valore di ph indica una buona maturazione?
      L'argomento mi interessa, perchè devo riorganizzare la mia postazione; ora l'ho messa nel posto peggiore: al sole, in campo aperto, accumulata alla buona; sul lato est della mucchia il comportamento è buono, ma sul lato ovest si secca troppo in fretta e serve solo per creare la barriera per il lato est.
      La vecchia posizione era ottima, ex letamaio a nord-est, muri a nord ovest sud, fondo in cemento con pendenza, ma ora ci ho messo altro...
      In questa stagione sono molto saltuario, leggo un giorno a settimana...
      A presto.

      Commenta


      • #63
        Per i valori mi informo, per la tua nuova posizione devi tener umide quelle zone dove vedi secca di più bagnandole. Un mio amico fa così.
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Comunque quando ti cedono prodotto "gratis" di solito è perchè non è molto "commercializzabile".
          Originalmente inviato da lukino91 Visualizza messaggio
          comunque li a annone lo regalano facci un salto e visita l'impianto! poi se rifermenta vuol dire che non è ben decomposto.. io lo prendo spesso e per evitare quei problemi lo prendo e lo tengo x un mesetto in un mucchietto nel campo!
          Un impianto di compostaggio che c'è qua in zona, cede quasi gratis solamente lo scarto della setacciatura finale, composto solitamente da quei residui più lignosi.....ho fatto un piccolo carico e in quell' occasione, il proprietario mi spiegava che fino a 2 anni fa quello scarto lo utilizzavano nuovamente nei cumuli nuovi. Scelta dettata dal fatto che tale materiale presenta ancora carica batterica utile per favorire avvio compostaggio su materiale nuovo.
          Nel contempo peró si ritrovava con problemi sanitari (non mi ha specificato di che tipo) sul materiale finale nell' utilizzo vivaistico.
          Dopo consulti vari di laboratorio, hanno progressivamente diminuito la quota di scarto del setaccio nei nuovi cumuli, riducendo di pari passo i problemi sanitari.
          Ceppi c'è!

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Comunque quando ti cedono prodotto "gratis" di solito è perchè non è molto "commercializzabile".
            Mai commento fu più opportuno....
            Come giustamente ha detto Cepy, quello che regalano per loro è scarto, ovvero prodotto da cui poi non possono ricavare terriccio da vendere...
            Lo regalano anche perchè ora che si trasformerebbe in terriccio passerebbe molto tempo, e questi impianti, visto la quantità di spazio necessaria per i cumuli, hanno bisogno di far "uscire" il materiale compostato il prima possibile...
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #66
              anche perchè, spendono soldi in macchinari, personale, energia elettrica e gasolio per poi regalare il ricavato alla gente?

              quando regalano qualcosa, qualche sospetto è naturale che venga.......

              comunque tutto quello scarto mescolato nella terra prima o poi diventa sicuramente compost......
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                anche perchè, spendono soldi in macchinari, personale, energia elettrica e gasolio per poi regalare il ricavato alla gente?

                quando regalano qualcosa, qualche sospetto è naturale che venga.......

                comunque tutto quello scarto mescolato nella terra prima o poi diventa sicuramente compost......
                questo impianto è il fratello minore di uno presente a brescia che vende tutto in francia corta e da quello che ho capito dai gestori lo regalano perché dall'altra parte ne guadagnano talmente tanto che possono permetterselo.. comunque macchinari sono ben pochi una pala un vaglio un trituratore 1 operaio 1 segretaria
                Ultima modifica di Potionkhinson; 03/08/2011, 19:46. Motivo: il regolamento vieta le comuni abbreviazioni usate negli SMS, bisogna scrivere in italiano (il più possibile corretto). Grazie

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da lukino91 Visualizza messaggio
                  questo impianto è il fratello minore di uno presente a brescia che vende tutto in francia corta e da quello che ho capito dai gestori lo regalano xè dall'altra parte ne guadagnano talmente tanto che possono xmetterselo.. comunque macchinari sono ben pochi una pala un vaglio un trituratore 1 operaio 1 segretaria
                  Per le barzellette c'è una discussione specifica nella sezione "bar".
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #69
                    Quì in zona c'è un impianto di compostaggio e il prodotto imballato viene fatto pagare....hanno un buon prezzo, ma se lo fanno pagare. Io non l'ho mai comprato, ma chi l'ha usato è soddisfatto.
                    Un vecchio preverbio locale diceva " Regala, è morto e Donato sta male " ....è normale dubitare della qualità dei prodotti regalati.

                    Ciao

                    Commenta


                    • #70
                      Ciao a tutti! Il discorso compostaggio mi interessa molto e volevo farvi qualche domanda, sono un privato con un pezzo di terra, e adesso che arriva l'autunno il fogliame che cade non finisce mai e i viaggi in discarica non finiscono mai!
                      Stavo pensando di provare a recuperare questi scarti per "ingrassare" l'orto
                      utilizzerei un trinciasarmenti per tritare le foglie e poi fare un cumulo, la cosa che piu mi interessa e se in primavera tutto quel materiale miscelato fresato nell'orto si disperde ed ha un minimo di valore in termini di concimazione.
                      Attendo vostre risposte e consigli, sono molto attratto da questo argomento che molti sottovalutano o nemmeno conoscono, a volte.e.meglio provare!

                      Commenta


                      • #71
                        sicuramente il tuo materiale sarà utile al terreno del tuo orto,se preparato correttamente.
                        Come concime avrà un effetto a lunga scadenza ma sarà un ottimo ammendante del terreno.

                        Non puoi però pensare di avere un buon compostaggio fatto solo con le foglie.
                        è necessario avere azoto( roba verde e fresca ,erba) carbonio (roba secca foglie rametti..) giusta umidità ,ossigeno e rivoltando il tutto un paio di volte.
                        Se accumuli solo foglie secche e tritate te le ritrovi uguali anche tra un paio d'anni e se le metti nell'orto si decomporrano usando l'azoto del terreno togliendolo quindi alle colture.
                        bau bau

                        Commenta


                        • #72
                          E piu difficile di quello che immaginavo, se sbaglio i rapporti tra ossigeno ecc ecc e' piu il danno che la resa!
                          Io pensavo di raccogliere tutto il fogliame macinato e metterlo in una spece di gabbia fatta da qualche bancale messo in piedi. Rivoltandola qualchevolta.
                          Pero roba verde come erba quanta in proporzione? Come capire la giusta umidita?

                          Commenta


                          • #73
                            Guarda che non è poi così difficile come sembra...logico, solo le foglie non composteranno..ma se mischi un po' come ti ha detto Gigiu, vedrai che il risultato lo ottieni.
                            Se fai un "giretto" in internet troverai migliaia di indicazioni per avere un ottimo compost...e se proprio vuoi c'è sempre la chimica che può darti una mano a far compostare il cumulo
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • #74
                              Devo farmi un po di ricerche su internet, perche se il materiale non e pronto e lo vado a mischiare nel terreno faccio piu un danno che un bene.
                              Piu che altro volevo sapere usando materiale leggero come foglie e erba(secca va bene ugualmente?) e scarti di putature di aiuole tutto rigorosamente macinato in 4 - 5 mesi il compost e pronto? O pretendo troppo? Grazie e scusate se vi snervo cosi a fondo!
                              P.s. Actros siamo vicini di casa noi!! Io sono di giussano

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggio
                                Piu che altro volevo sapere usando materiale leggero come foglie e erba(secca va bene ugualmente?) e scarti di putature di aiuole tutto rigorosamente macinato in 4 - 5 mesi il compost e pronto?
                                Con l'apposita compostiera e le attenzioni del caso, nonchè l'utilizzo di prodotti per accelerare il compostaggio io in una stagione ho ottenuto del terriccio, quindi il processo funziona. Il tutto andrebbe poi rapportato alla quantità di scarti a disposizione che potrebbero anche essere integrati con dell'umido domestico.
                                O.T.
                                Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggio
                                P.s. Actros siamo vicini di casa noi!! Io sono di giussano
                                Vorrà dire che quando nevica quest'invero sai chi contattare per la spalatura...
                                Rine O.T.
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggio
                                  E piu difficile di quello che immaginavo, se sbaglio i rapporti tra ossigeno ecc ecc e' piu il danno che la resa!
                                  Io pensavo di raccogliere tutto il fogliame macinato e metterlo in una spece di gabbia fatta da qualche bancale messo in piedi. Rivoltandola qualchevolta.
                                  Pero roba verde come erba quanta in proporzione? Come capire la giusta umidita?
                                  non è difficile devi solo pensare che hai a che fare con una cosa "viva"che ha bisogno di aria,acqua,alimentazione variata,non troppo caldo nè freddo , tempo per maturare...e deve avere un buon odore.
                                  per l'umidità prendine un pugno e strizzalo se sgocciola c'è troppa acqua se si disfa subito troppo poca.
                                  Prova a leggere indietro e troverai indicazioni più precise.
                                  bau bau

                                  Commenta


                                  • #77
                                    ho trovato un bel pdf su internet formato da 15 pagine "Manuale_compostaggio" sembra spiegare un pò tutto.
                                    adesso cerco anche di vedere le sostanze chimiche consigliate da actros, poi tutto quello che non riesco a capire chiedrò cari colleghi!
                                    grazie!

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Gli "acceleratori di compostaggio" si trovano abbastanza facilmente in giro (agrarie, negozi di giardinaggio, ecc.)
                                      Al corso di orticoltura che ho fatto recentemente ci hanno dato un paio di alternative:
                                      Se hai un pollaio "casalingo" nelle vicinanze puoi mettere nel composter della pollina (intesa come "lettiera dei polli/galline" non come concime che trovi nei sacchi)
                                      Oppure c'è una "ricetta" per farsi in casa l'acceleratore a costo quasi zero... se mi dai un pò di tempo vedo di recuperartela.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Caspita l'idea del pollaio e ottima!! Non ho molte galline ma se si puo fare ne approfitto.. Si fammi sapere come.hai la ricetta magica grazie mille!!

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Intendevo dire che la semplice lettiera del pollaio costituisce un buon starter per il compost (così mi disse il docente-allevatore-orticoltore bio).
                                          Comunque appena posso ti riporto anche l'altra alternativa.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            la pollina funziona perchè apporta azoto,ci puoi mettere anche altro tipo di letame,qualche palata di terra aggiunge carica microbica.Se non sei in un posto troppo "sfacciato" farci la pipì non guasta .Gli acceleratori di compostaggio costano io ne farei a meno .se proprio vuoi puoi metterci dell'urea che non costa molto ma ti assicuro che la natura opera bene di suo, ci vuole solo un pò di attenzione
                                            bau bau

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                              Se non sei in un posto troppo "sfacciato" farci la pipì non guasta .
                                              In più occasioni ho parlato del mio ex letamaio, e quindi leggo con attenzione e scrivo delle mie esperienze; avevo già sentito parlare dell'utilizzo dell'urina umana, anche se si parlava di lasciarla prima per un certo tempo (non ricordo quanto, un giorno più o meno) in "attesa".
                                              Io operavo come dice Gigiu, perchè, quando mi scappava, agivo a lato della mucchia; ora la tengo da parte, perchè ho cambiato posto alla mucchia, ma il risultato del vecchio sistema, compreso l'additivo X, è stato ottimo per i prodotti da orto.
                                              Ora, leggendo i consigli di Gigiu, mi (e vi) chiedo: davvero l'urina umana si può aggiungere tranquillamente alla mucchia? qualcuno sa di questo "temporeggiamento"?

                                              Commenta


                                              • #83
                                                non sono al corrente di quello che definisci "temporeggiamento".
                                                L'urina apporta azoto da quì la sua utilità.
                                                Si potrebbe aggiungere anche qualche cosa di più "consistente"ma è necessario un ottimo controllo della maturazione nel cumulo per evitare che eventuali patogeni possano passare all'insalata.
                                                Io non l'ho mai fatto e lo sconsiglio ed anche l'urina non la userei nelle fasi finali del compostaggio. Eviterei anche le lettiere dei gatti o simili e gli scarti di carne, questi ultimi anche per non attirare topi.
                                                bau bau

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Salve a tutti colleghi, ho iniziato ad accumulare tutti gli scart di potatura naturalmente tutti macinati bene bene, ho bagnato diverse volte perché mi sembrava asciutto, oggi sono andato a controllare ho preso la forca e ho dato una girata e nella parte interna del cumulo il materiale era già scuro e ha iniziato a fumare ho avvicinato la mano e si sentiva il calore (sono rimasto a bocca aperta sopratutto se si pensa alle attuali temperature). Alla fine ho lasciato il cumulo come era l'ho bagnato solo un po' perché mi sembrava secco. Dite che sono sulla buona strada o sto sbagliando tutto??
                                                  Grazie!!

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggio
                                                    in 4 - 5 mesi il compost e pronto? O pretendo troppo?
                                                    Quanta fretta...
                                                    Io personalmente lo lascio maturare tre anni (come il rum).
                                                    Ho tre compostiere, le pareti fatte di prismi e il fondo che poggia direttamente sul terreno. Le svuoto tre volte l'anno e quella invernale le faccio scalare (cioè la 3 la utilizzo, la 2 va nella 3, la 1 nella 2, la 1 rimane vuota).
                                                    Lasciare maturare per lungo tempo non ha solo lo scopo di lasciar morire muffe e agenti patogeni, ma anche di far germinare e uccidere i semi delle infestanti presenti nel cumulo.
                                                    Trovo cose indecomposte solo nella buca del primo anno, specie al centro di cumuli di foglie o erba dove il processo fermentativo ha modificato talmente Temperatura e Ph da sterilizzare la zona. Poco male: vuoto a forcate e riempio mescolando, cioè prendendo forcate da zone diverse in modo che il cumulo si mescoli. Mentre riempio lascio il doccione della canna dell'acqua puntato sul cumulo in modo da bagnare uniformemente senza preoccuparmi dell'eccesso di acqua che defluirà spontaneamente.
                                                    Diversa è la questione per gli altri cumuli che sono già mescolati e mantengono il giusto grado di umidità.
                                                    Io ti consiglio almeno due anni e due compostiere.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Questa soluzione mi sembra ottima: non ci vuole fretta, tutto è cominciare: poi, una volta a regime, la roba arriva con continuità.
                                                      Non ho capito cosa sono i prismi...
                                                      Io volevo fare una linea, tipo una canala di un metro e mezzo per un metro e mezzo, con una lunghezza di 7/8 metri, da una parte la metto, e dall'altra la tolgo; spingendola magari con un mezzo...

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        I prismi sono in realtà i blocchi in cemento, ma da noi non so perchè li chiamano così.
                                                        Buona l'idea della linea ma tieni presente che il materiale va anche rimescolato... che mezzo avevi in mente?

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Mah, ho una minipala di un metro, se arrivo all'imbocco senza capottare, per spingere e rimescolare potrebbe andare bene...
                                                          Poi sto facendo un altro mezzo leggero, che però dovrebbe avere le ruote livellabili, quindi potrebbe arrivare in loco senza capottare...
                                                          Dico questo perchè la canala la vorrei fare in pendenza, a fianco del vecchio letamaio, che è orientato perfettamente (gli antichi lavoravano a segno...); ma non ho le idee chiare, su come fare e dove...
                                                          Tu hai fatto tre box, aperti da un lato, con i prismi? grande...di che dimensioni?
                                                          O sono tre fosse chiuse dai quattro lati, praticamente quasi completamente interrate?
                                                          Io mi sono trovato MOLTO bene col vecchio letamaio, seminterrato, alto quasi due metri, occupato dagli scatri solo in un angolo, col fondo di cemento; poichè adesso ci metto dentro altro, devo fare un altro spazio; e devo capire come muovermi...
                                                          Ho l'idea che il vecchio letamaio, come un box aperto da un lato, andrebbe meglio se avesse il lato posteriore inclinato, molto inclinato: il peso del materiale in arrivo porterebbe avanti il vecchio, anche nell'azione del rimescolo.
                                                          Oppure in piano, ma in piano probabilmente occorre lavorare di più con la minipala.
                                                          Dico questo perchè il vecchio letamaio andava molto bene, macinava, da solo, di tutto, anche rami di 2 cm, senza rimescolare niente; solo col peso delle aggiunte.
                                                          Però, per prendere fuori la roba, bisognava chinarsi ed estrarre praticamente il fondo, sollevando il materiale fresco, che, per naturale declivio, cadeva coprendo tutto.
                                                          Facendo i tre box, questo problema non c'è...ma sono affiancati? sai che hai lavorato bene? con una minipala faresti rapidamente il cambio con rimescolo automatico...

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Non vorrei averti dato l'impressione di aver creato tre trincee da mille mc... In realtà sono seminterrate da 190x130 l'una alte 150 circa. Il lato di accesso è più basso ma poi man mano le riempio lo chiudo con qualcosa (rete, lamiere, bancali ecc).
                                                            Non sono accessibili ad altro che una carriola perchè sono vicine al ciglio di una ripa.
                                                            Metto delle foto (se riesco) prima e dopo lo svuotamento.
                                                            Prima1
                                                            Prima2
                                                            Prima3
                                                            Dopo1
                                                            Dopo2
                                                            Dopo3

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Che dire...
                                                              Lavoro meraviglioso; giusta metratura (io ho 3500 mq; per le mie esigenze andrebbero bene...), ed eccezionale la produttività del lavoro diviso in tre fasi.
                                                              Infatti tutti parlano di un anno; io ho una mucchia che va da sette anni, e non so il compost "bello" che età ha; sicuramente non un anno...l'importante è cominciare, poi, quando arriva la roba, arriva di continuo...
                                                              Forse, volendo proprio trovare da dire qualcosa, io farei la prima più grande, perchè il volume della roba fresca è molto grande; ma anche vederle diverse...poi tu, utilizzandole, avrai avuto modo di organizzarti per ottimizzare il tutto...e passare la roba dall'una all'altra non è certo complicato...
                                                              Niente da dire, un gran bel lavoro...professionalità pura...
                                                              Ultima modifica di bobmat; 25/11/2011, 23:09.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X