Chiedo venia per non aver letto le date dei post.. Mi sono accorto oggi di questa discussione e ho postato senza farmi l'idea precisa delle tempistiche in cui sono stati scritti. In effetti per farlo svegliare dopo la batosta il tuo consiglio non fa una grinza, considerando che c'era sicuramente un mese di temperature miti. Chiedo nuovamente scusa.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Manutenzione tappeto erboso campo sportivo
Collapse
X
-
A me non piace polemizzare, come ha giustamente fatto notare Rubbier tu hai scritto:
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioparti immediatamente con concimazione classica aututnnale altissimo titolo dìazoto ma copertura almeno di 50 gg. Che conciimi usavi abitualmente?
Non ho letto da nessuna parte tuoi accenni al nitrato di potassio, ma rileggerò domani con più calma.
Inoltre si parlava di whip s ed evade, vi dico che sono miscelabili anche se il whip s non è registrato per l'utilizzo su tappeti erbosi e quindi andrebbe usato il foxtail o il greenex.
Altra cosa non si può generalizzare l'uso di antigerminelli (trifluralin o altri) specie se sono previste delle trasemine a fine campionato.
Ritornando ai concimi io starei attento a far usare nitrato sui tappeti erbosi se non a quantità molto basse, inoltre considero insensato spendere 80€ per un sacco di concime da 22.5 kg? (tranne forse per dei greens da golf o campi da croquet)
Commenta
-
Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggioChiedo venia per non aver letto le date dei post.. Mi sono accorto oggi di questa discussione e ho postato senza farmi l'idea precisa delle tempistiche in cui sono stati scritti. In effetti per farlo svegliare dopo la batosta il tuo consiglio non fa una grinza, considerando che c'era sicuramente un mese di temperature miti. Chiedo nuovamente scusa.
Cmq ammiro il tuo comportamento, di persone così umili in giro nn ce ne sono più, ormai
Originalmente inviato da Turf Visualizza messaggioA me non piace polemizzare, come ha giustamente fatto notare Rubbier .........
Poi uno può seguirli o meno. Giusto per farti capire la mia filosofia seguo un detto coniato da mio padre; FINCH'E' NN TE SI NELLA BARA S'EMPARA! Traduzione Finchè nn sei nella bara si impara ed è verissimo, c'è sempre da imparare ed io imparo volentieri da tutti.
Originalmente inviato da Turf Visualizza messaggio.................Un concime ad alto titolo di azoto non è una concimazione autunnale.
Non ho letto da nessuna parte tuoi accenni al nitrato di potassio, ma rileggerò domani con più calma.
.................................................. .......
L'inverno inizia il 23 dicembre o giù di li. Tu concimi dal 23 dicembre in avanti con il potassio o lo fai prima? Stesso discorso per la primavera: tu chiameresti la concimazione estiva quella che fai al prato per prepararlo agli stress estivi?
Devi scusarmi ma a scrivere nn me la cavo molto bene e forse mi sono spiegato male, visto che anche Robbier poi indirettamente ha capito dove erravo.
Per questo motivo la considero autunnale perchè solitamente le faccio con l'attenuarsi del gran caldo e vado ad alimentare il prato per l'autunno, mentre quella a base di potassio la considero autunno-invernale, cioè da effettuarsi in autunno avanzato in modo da preparare il prato ad affrontare la stagione fredda irrobustendo i tessuti fogliari (e magari qualche altra proprietà secondaria di cui magari nn sono a conoscenza).
Originalmente inviato da Turf Visualizza messaggio..............................Ritornando ai concimi io starei attento a far usare nitrato sui tappeti erbosi se non a quantità molto basse.......................
Originalmente inviato da Turf Visualizza messaggio....................Inoltre si parlava di whip s ed evade, vi dico che sono miscelabili anche se il whip s non è registrato per l'utilizzo su tappeti erbosi e quindi andrebbe usato il foxtail o il greenex.
Altra cosa non si può generalizzare l'uso di antigerminelli (trifluralin o altri) specie se sono previste delle trasemine a fine campionato..........
Per il discorso che il Whip che nn è registrato, hai perfettamente ragione, ma purtroppo il principio attivo è uguale ed allora perchè pagare il doppio (nn ricordo esattamente) solo perchè uno è registrato per i tappeti erbosi? E' vero anche che il titolare del prodotto fitosanitario è anche responsabile dell'uso del prodotto in questo caso, nn registrato per la cultura che si va a trattare....
Visto che son sprecati 80 Euro per avere il TOP del concime (che è differente dai vari alternativi per granulometria composizione ecc), perchè dovrei spendere il doppio per un prodotto identico?
Per quanto riguarda il discorso degli antigerminelli, abbiamo parlato solo dei prodotti........ Quest'anno nn hanno usato antigerminelli almeno da quello che mi diceva Gabriele ed era per quello che consigliavo almeno una arieggiatura con eventuale trasemina..........
Originalmente inviato da Turf Visualizza messaggio....................... inoltre considero insensato spendere 80€ per un sacco di concime da 22.5 kg? (tranne forse per dei greens da golf o campi da croquet)
e Io lo giro poco più ai clienti guadagnandoci niente ma sicuro ed aver la coscenza apposto per aver fornito il top del prodotto anche se con il Top arrivi a un risultato ipotizziamo 100 e con un'alternativa a 85 e il cliente nn se ne accorgerà mai io sono tranquillo che se qualcuno mi muove una critica ho sempre la forza di controbattere mentre se usi dei prodotti alternativi ugualmente validi come uso per alcuni clienti che vogliono risparmiare qualcosina nn hai mai la forza come quella del prodotto TOP.
Senza poi parlare della granulometria e della uniformità di distribuzione dei concimi incriminati......... E' come distribuire sale e ghiaino: è la stessa cosa? Secondo me è molto più uniforme la presenza per esempio di 100 granuli per 1 mq che 40 granuli ....... (numeri dati a caso) o sbaglio?
I Kg del prodotto indicato coprono 1000 mq (consigliati) e pesa per l'esattezza, a questo punto, 22.7 Kg.
Sui green del gof, visto che li hai citati, perchè forse dovrebbero usare quel concime? Ma siccome sono un pò ignorante in materia prato, per che tipi di prato lo fanno quel concime? Se nn per prati normali e forse per campi da golf, che altro impiego ha?
Mi sono dilungato, ma stavolta sembrava doverosa la spiegazione per chiarire le idee agli altri utenti che magari, prendendo alla lettera le mie parole, potrebbero sbagliare le procedure.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
In alto i cuori di nuovo!Caspita la discussione aveva preso una piega professionale, non me ne ero accorto!
Rieccomi dunque pronto per una nuova stagione di manutenzione del ns campo sportivo!
Innanzitutto il concime della Tempoverde si è fatto egregiamente rispettare, soldi ben spesi (lo dico da ignorante in materia ovviamente, ma ad ottobre il manto era veramente bello). Poi dato il nitrato di potassio e tutti a nanna per l'inverno!
Novità: dovremmo dotarci di miglior impianto di illuminazione, permettendo così uno sfruttamento omogeneo del terreno durante gli allenamenti serali, evitando il solito stress alle solite zone.
20gg fa ho dato nitrato di calcio, 1,5q.li sui 6500 mq totali (come la scorsa primavera su consiglio della ditta che mi ha rifatto il manto nel 2008).
Ora il prato si presenta discretamente (allego foto nei prox giorni).
Quest'anno vorrei innanzitutto evitare (o ridurre) il diserbo di post-emergenza effettuando un buon antigerminello. Cosa distribuisco?
Inoltre può essere ancora fattibile un'arieggiatura, senza semina successiva?
grazie!
saluti
GabrieleRoger Federer
Commenta
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggioOra il prato si presenta discretamente (allego foto nei prox giorni).
Quest'anno vorrei innanzitutto evitare (o ridurre) il diserbo di post-emergenza effettuando un buon antigerminello. Cosa distribuisco?
Inoltre può essere ancora fattibile un'arieggiatura, senza semina successiva?
grazie!
saluti
Gabriele
Appena finita l'arieggiatura concimare con lo stesso della tempoverde dato in autunno.
Verso la fine di maggio concime antistress (ad alto titolo di potassio) che potrebbe anche essere il nitrato visto che volete risparmiare sempre qualcosina.
Come antigerminello, bisogna considerare se all'autunno avete intenzione di far qualche trasemina o meno visto che devono passare (da quello che mi dicono) almeno 6 mesi prima di riseminare (per non aver disturbi di germinazione con l'antigerminello residuale).
Ci sono dei concimi americani con antigerminante ed eventualmente potreste darlo al posto del Tempoverde, concimando ed antigerminandoin un sol colpo.
Unico neo i costi: prova a sentire sempre il fornitore del Tempoverde o altrimenti ci sentiamo in via privata.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
complimenti, ne è uscita davvero una bella discussione.
mi stavo documentando un pò circa la manutenzione degli impianti sportivi, ma quanto può costare indicativamente far fare una buona concimazione e altrettanti diserbi? molto indicativamente chiaramente anche perchè varierà molto in base hai prodotti utilizzati
Commenta
-
Originalmente inviato da jova Visualizza messaggiocomplimenti, ne è uscita davvero una bella discussione.
mi stavo documentando un pò circa la manutenzione degli impianti sportivi, ma quanto può costare indicativamente far fare una buona concimazione e altrettanti diserbi? molto indicativamente chiaramente anche perchè varierà molto in base hai prodotti utilizzati
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioSui green del gof, visto che li hai citati, perchè forse dovrebbero usare quel concime? Ma siccome sono un pò ignorante in materia prato, per che tipi di prato lo fanno quel concime? Se nn per prati normali e forse per campi da golf, che altro impiego ha?
Poi è vero che ci sono quelli che usano la Ferrai per fare la spesa o il 4x4 equipaggiato da Parigi-Dakar per andare a prendere i figli a scuola.
Dal lato economico, per fare un campo usi 7/8 sacchi sono solo di concime 640€ poi l'uscita per la concimazione e il guadagno, vuol dire non uscire a meno di 900 € se non abiti dietro il campo..... sei fuori mercato se non su campi di serie A dove ti pagano con scambio merce...
Per quanto riguarda gli antigerminelli coprono ca 40/60 gg ( a volte meno), quelli registrati sono il Pendimethalin, l'isoxaben, l'oxadiazon, il benfluralin e il clortal dimetile.
Io sceglierei il Pendimethalin per il prezzo ma è un po' delicato perchè fotosensibile quindi servono degli accorgimenti per l'irrorazione.
CiaoUltima modifica di Potionkhinson; 17/05/2010, 12:15. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a due o più utenti "citandoli": utilizza la funzione "Multi-Quota").
Commenta
-
Originalmente inviato da Turf Visualizza messaggioDiciamo 450€ per le concimazioni e 6/800€ a principio attivo per il diserbo
Su che superfice?
Senza questi dati, le cifre che hai postato possono avere ben poca utilità.Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da TurfRibadisco che 80€ per 22.7 kg sono per me una follia, nei green da golf è richiesto il microgranulo per via del taglio molto basso (3 mm) un granulo standard ci mette troppo a sciogliersi e pregiudica il gioco, la pallina viene deviata, tanto è che spesso preferiscono anche la fertilizzazione liquida, in un campo da calcio il granulo standard non devia il pallone.
Poi è vero che ci sono quelli che usano la Ferrai per fare la spesa o il 4x4 equipaggiato da Parigi-Dakar per andare a prendere i figli a scuola.
Dal lato economico, per fare un campo usi 7/8 sacchi sono solo di concime 640€ poi l'uscita per la concimazione e il guadagno, vuol dire non uscire a meno di 900 € se non abiti dietro il campo..... sei fuori mercato se non su campi di serie A dove ti pagano con scambio merce...
Per quanto riguarda gli antigerminelli coprono ca 40/60 gg ( a volte meno), quelli registrati sono il Pendimethalin, l'isoxaben, l'oxadiazon, il benfluralin e il clortal dimetile.
Io sceglierei il Pendimethalin per il prezzo ma è un po' delicato perchè fotosensibile quindi servono degli accorgimenti per l'irrorazione.
Ciao
30gr/mq : con un normale concime sui 3 mm su un mq cadono (ipotizziamo) 100 granuli mentre con l/ 1 mm 300 granuli. La copertura e l'assorbimento da parte della pianta è molto meglio.
Per i costi ne abbiamo già parlatoGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioAh mi ero dimenticato una cosa tra i vantaggi di quelli con granulometria molto fine (non so quanti mm ma penso intorno all'1): l'omogeneità della distribuzione.
30gr/mq : con un normale concime sui 3 mm su un mq cadono (ipotizziamo) 100 granuli mentre con l/ 1 mm 300 granuli. La copertura e l'assorbimento da parte della pianta è molto meglio.
Per i costi ne abbiamo già parlato
Inoltre non sono solo io che dico che i microgranulari sono specifici per i green, infatti sullo stesso sito Tempoverde gli unici microgranulari disponibili sono quelli della linea golf.
Ti assicuro che su un campo da calcio l'uniformità di distribuzione è più condizionata dallo spandiconcime e dall'operatore che dal granulo e aggiungo che a livello nutrizionale per la pianta non cambia nulla se stai su quantitativi superiori ai 20 g/mq.
Commenta
-
Originalmente inviato da Turf Visualizza messaggioSinceramente non ti capisco, continui a parlare di quanto sia più uniforme la distribuzione del concime con granuli da 1mm rispetto a quelli da 3 mm e poi guardando la scheda tecnica del concime da te consigliato leggo che la granulometria è una classica SGN 240 (2-2,8 mm.) cioè la media dei concimi che si utilizzano su tappeti erbosi che costano 1/4 di quello.
Inoltre non sono solo io che dico che i microgranulari sono specifici per i green, infatti sullo stesso sito Tempoverde gli unici microgranulari disponibili sono quelli della linea golf.
Ti assicuro che su un campo da calcio l'uniformità di distribuzione è più condizionata dallo spandiconcime e dall'operatore che dal granulo e aggiungo che a livello nutrizionale per la pianta non cambia nulla se stai su quantitativi superiori ai 20 g/mq.
Originalmente inviato da TurfRibadisco che 80€ per 22.7 kg sono per me una follia, nei green da golf è richiesto il microgranulo per via del taglio molto basso (3 mm) un granulo standard ci mette troppo a sciogliersi e pregiudica il gioco, la pallina viene deviata, tanto è che spesso preferiscono anche la fertilizzazione liquida, in un campo da calcio il granulo standard non devia il pallone...........
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioEscluso il discorso di dimezzare.....
Questo potrebbe essere una soluzione di mezzo come costi abbastanza simile al Nitro ma secondo me (provato sul mio prato campo prova a righe) moolto meglio, nn ci sono paragoni anche come granulometria (quello che avete usato nn sono granuli ma sassi in confronto). Dose 30 gr/mq ti consiglierei a sto punto questo http://www.tempoverde.it/schede_tecn...%2019.6.10.pdf
...................
Intanto misurateli con il calibro poi ne riparliamo quando misuro io quelli del nutralene...... (parlo dei granuli che usi regolarmente sui campi da calcio)
Io non ho detto che come regola bisogna dare 30 grammi mq (dipende sicuramente da altri fattori: concimazioni predenti, struttura del fondo del prato, irrigazioni, temperature e mille altre varianti) a volte ne ho dati anche 12 gr mq, ma sono solo teorie mie che mi sono inventato per provare a vedere cosa succedeva.......
Comunque:
Ebbene si: Ok, ora posso smascherarmi.......
Ho provato a sostenere una teoria puramente inventata solo per vedere se ne sapevano più di me........
Non era per aiutare gli utenti ma solo una mia smania di "grandezza".
Poi alle 5 e mezza del mattino di cavolate ne ho scritte ( a quell'ora mi giravo i pollici, e non riuscivo a dormire). ll
cervello non era collegato, ma alla fine lo scopo era capire se ne sapevo qualcosa o no di manutenzioni ed ora finalmente grazie a tutti gli utenti di questa discussione ho capito che nella vita ci sono sempre nuove cose da imparare......
Turf non prenderla come presa in giro ma veramente mi prosto al tuo cospetto......
Finalmente ho trovato una persona competente.
Voglio personalmente chiedere scusa a tutti delle cose che ho detto su questo argomento sopratutto a Gabriele che è stato veramente fortunato a ottenere qualche buon risultato sul prato.
Chiedo umilmente perdono a tutti e chiedo ai moderatori se (anche a pagamento visto che perderanno del tempo) se possono cancellare tutti i miei messaggi su questo argomento o al limite se posso eliminarli io.
Purtroppo una persona prima o poi deve scoprire i propri limiti ed io non posso fare altro che ringraziare chi me li ha fatti scoprire.
Scusatemi ancora tutti.
Più di umiliarmi così, non so che fareGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Sorvoliamo, per ora, sui post precedenti. Cortesemente suggeritemi un concime da distribuire prossimamente.
Sul prato di casa ho sperimentato un NPK organo-minerale (Labin 12.12.15) e l'occhio, grazie anche alle piogge recenti, è più che soddisfatto.
Anche se, un titolo più alto di azoto ci starebbe vista la stagione (ignorante in materia vi ricordo, ma attento lettore).
saluti e grazie
GabrieleRoger Federer
Commenta
-
La concimazione è un argomento delicato, nel senso che è molto facile sprecare dei soldi e spesso i risultati non sono direttamente proporzionati all'investimento.
Di regola per fare un piano di concimazione corretto occorrerebbe fare l'analisi del terreno perchè lo sappiamo, la legge del minimo è quanto mai una realtà, inoltre considerati gli attuali costi dei concimi è veramente consigliata dato che spendere soldi magari inutilmente non è economicamente sostenibile
Detto questo il tipo di concime va scelto in base al numero di interventi programmati durante la stagione e quindi all'intervallo che vi è tra di loro e alla struttura del terreno anzi alla CSC dello stesso . In base a questi parametri si sceglierà la tipologia di cessione dell'azoto e del potassio.
Un organo minerale è un buon compromesso spesso poco costoso, ma quello da te usato ha un titolo più adatto alla presemina che al mantenimento, senza un'analisi io starei su un rapporto di 3-1-2/3
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggioSorvoliamo, per ora, sui post precedenti. Cortesemente suggeritemi un concime da distribuire prossimamente.
Sul prato di casa ho sperimentato un NPK organo-minerale (Labin 12.12.15) e l'occhio, grazie anche alle piogge recenti, è più che soddisfatto.
Anche se, un titolo più alto di azoto ci starebbe vista la stagione (ignorante in materia vi ricordo, ma attento lettore).
saluti e grazie
Gabriele
Come prima domanda mi viene da chiederti questo:
quando hai concimato l'ultima volta e che prodotto hai usato?GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioUn concime da distribuire prossimamente ........
Come prima domanda mi viene da chiederti questo:
quando hai concimato l'ultima volta e che prodotto hai usato?Roger Federer
Commenta
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio1.5 q.li di nitrato di calcio a metà marzo
A questo punto non saprei cosa faresiamo in un periodo un po tardo per concimare con l'universale della Lab, anche perchè l'impianto di irrigazione non c'è e poi il prato ne avrebbe bisogno.
Verso i primi di giugno potresti procedere con qualche antistress cioè alto titolo di potassio per irrobustire la struttura della foglia.
Budget? Ho già capito.....Sono già troppi
Provo sentire in giro se si riesce a reperire qualcosa di buono ad un prezzo umano.....GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioSarebbe stata una bella roba aver dato l'universale verso la fine di Aprile con tutta l'acqua che ha fatto successivamente...
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioA questo punto non saprei cosa faresiamo in un periodo un po tardo per concimare con l'universale della Lab, anche perchè l'impianto di irrigazione non c'è e poi il prato ne avrebbe bisogno.
Comunque non abbiamo l'impianto fisso, ma il rotolino avvolgente c'è, da revisionare dopo la pausa fredda invernale ma c'è (questo non significa che possiamo spendere, perchè metti il caso abbia bisogno di manutenzione il budget concime si riduce).
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioVerso i primi di giugno potresti procedere con qualche antistress cioè alto titolo di potassio per irrobustire la struttura della foglia.
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioBudget? Ho già capito.....Sono già troppi
I fondi a disposizione non sono sufficienti per scomodare una parolona così grossa...ho letto che la parola budget deriva dal francese bougette (borsa). Ecco nel ns caso bisogna stringere i cordoni del budget allora.
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioProvo sentire in giro se si riesce a reperire qualcosa di buono ad un prezzo umano.....
ciao grazie
GabrieleRoger Federer
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioParlando con un mio amico che taglia centri sportivi ogni 15 giorni mi ha detto sui 0,55 per mq con smaltimento dell'erba
Commenta
-
I prezzi non sono annui ma relativi ad ogni sfalcio che si va ad effettuare.
Allora: 0.55 Euro al mq per ogni sfalcio che viene effettuato ogni 15 giorni, se invece la frequenza di taglio viene fatta settimanalmente la cifra si abbassa sui 0.4 euro sempre al mq.
Se si taglia ogni 15 giorni, lui calcola 16 tagli circa mentre se si taglia ogni settimana circa 32 sfalci.
Calcolo spesa annua con sfalcio ogni 15 giorni:
superfice da tagliare moltiplicata 0,55 . Il risultato lo moltiplichi per 16 tagli.
Calcolo spesa annua con sfalcio ogni settimana:
superfice da tagliare moltiplicata 0,40. Il risultato lo moltiplichi per 32 tagli.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da Turf Visualizza messaggioIo sceglierei il Pendimethalin per il prezzo ma è un po' delicato perchè fotosensibile quindi servono degli accorgimenti per l'irrorazione.
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioI prezzi non sono annui ma relativi ad ogni sfalcio che si va ad effettuare.
Allora: 0.55 Euro al mq per ogni sfalcio che viene effettuato ogni 15 giorni, se invece la frequenza di taglio viene fatta settimanalmente la cifra si abbassa sui 0.4 euro sempre al mq.
Se si taglia ogni 15 giorni, lui calcola 16 tagli circa mentre se si taglia ogni settimana circa 32 sfalci.
Calcolo spesa annua con sfalcio ogni 15 giorni:
superfice da tagliare moltiplicata 0,55 . Il risultato lo moltiplichi per 16 tagli.
Calcolo spesa annua con sfalcio ogni settimana:
superfice da tagliare moltiplicata 0,40. Il risultato lo moltiplichi per 32 tagli.
Commenta
-
Scusami hai ragione il prezzo era 0.055 e 0.04 e non 0.55 e 0.4 come avevo scritto erroneamente in precedenza I.v.a. compresa , mi ero dimenticato lo zero appena dopo la virgola.
Usa un Gianni Ferrari, di cui non ti so dire il modello e nemmeno il tempo che impiega a fare lo sfalcio. Gli chiederò.....
Scusa ancora, la precisazione era doverosa per non creare confusioni: per quella cifra doveva tagliarla con le forbici da sarta e raccogliere con l'aspirapolvere di casaGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioScusami hai ragione il prezzo era 0.055 e 0.04 e non 0.55 e 0.4 come avevo scritto erroneamente in precedenza I.v.a. compresa , mi ero dimenticato lo zero appena dopo la virgola.
Usa un Gianni Ferrari, di cui non ti so dire il modello e nemmeno il tempo che impiega a fare lo sfalcio. Gli chiederò.....
Scusa ancora, la precisazione era doverosa per non creare confusioni: per quella cifra doveva tagliarla con le forbici da sarta e raccogliere con l'aspirapolvere di casa
Commenta
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggioDeturpator prima che tua moglie ti becchi dimmi se hai qualche bel concime nuovo per il ns campo sportivo...l'universale più avanti eh...!
Nitrato di calcio come ogni fine inverno va bene?le voci corrono.......
Ok ma fra 10 gg perchè per la prossima settimana sono previste ancora basse temperature, bisogna aspettare un attimino che l'erba si svegli meglio....
Hei, che non sappia niente nessunoGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Riecco il campo sportivo, peggio che mai!
Franco aiutami tu (in che mani mi metto...). Come debello ste malerbaccie?In particolar modo quella che compare nella seconda foto (e nella prima seminascosta dal tri/quadrifoglio) con la foglia larghissima?
Lo scorso anno l'Evade gli ha fatto un baffo, anni addietro usavo il Dicotil extra (Dicamba, MCPA, 2,4D)...che si può fare?Arare tutto?Roger Federer
Commenta
Commenta