Volevo sentire un Vs parere relativo all'uso delle taniche.
Che taniche usate per fare il rifornimento alle Vs attrezzature?
Io per la scorta i vari carburanti li tengo in taniche di ferro e per i rifornimenti fino all'anno scorso usavo una tanica di olio per catene delle mts che avevo finito, comodo per via della prolunga estraibile.
Quest'inverno sono andato ad aiutare un'amico a far legna nel bosco ed aveva una tanica così
Tanica Combi
Descrizione del produttore: dotata di efficace dispositivo anti-traboccamento. Quando la tanica è piena, il rifornimento viene interrotto automaticamente e potrete sollevare la tanica senza perdite. Le due taniche possono essere separate ottenendo uno spazio per lime e utensili.
Bella decrizione!!!!! Peccato che dopo un pò d'utilizzo nn sia proprio così come la raccontano, tra il dire ed il fare ........
Vi spiego quello che mi è successo.
Fino a quel momento le avevo viste solo sui cataloghi e sugli scaffali dei rivenditori ma per il costo e per nn cambiare il metodo (io faccio un po fatica a cambiare) nn l'ho mai presa in considerazione.
Era nuova o usata da pochi gg ed ho constatato che era comodissima per praticità e rapidità.
Infili il bocchettone nel serbatoio, fai pressione su questo che si apre e comincia il rifornimento finchè si ferma da solo quando il serbatoio è pieno. Sfili il bocchettone senza perdere la minima goccia di carburante.
L'ho subito comprata appena tornato a casa quel giorno, ne ero rimasto proprio entusiasto.
Peccato che dopo una 30ina di rifornimenti il bocchettone nn riusciva più a chiudere (grippava e bisognava aiutarlo a mano) con conseguente perdite sul terreno (su prato conseguenti macchie gialle, su asfalto conseguenti buchi e su pavimentazioni ombre varie rimanevano).
Sono andato dal mio mecc che mi ha dato uno modificato (cioè l'ha rettificato un po e rimontato).
Dopo un po anche questo aveva problemi e avanti con sta storia per ormai 6 - 7 volte.
Lui mi ha detto che questi bocc hanno sempre avuto questo problema ma io mi chiedo quelli dell' Husqvarna nn hanno pensato una modifica seria? Forse nessuno gliel'ha mai detto?
Giusto ieri mi sono rotto ed ho scritto direttamente in Svezia visto che FERCAD se ne sbatte (dopo un paio di mess nessuna risposta). Scrivendo direttamente a casa del produttore (come mi è già successo con Shindaiwa) ho notato che improvvisamente (che strano!!!!!!!!) gli importatori ti contattano e ti dicono pure che nn serviva scrivere alla mamma bastava contattarli (che simpatici che sono).
Cmq dopo averVi raccontato cose che a Voi magari nn interessano (scusate se vi ho annoiato) volevo sapere se qualcuno ha avuto la mia stessa tanica e i suoi pareri e sentire i pareri di altri che magari hanno utilizzato taniche di altri produttori.
Grazie a tutti quelli che interverranno.
Che taniche usate per fare il rifornimento alle Vs attrezzature?
Io per la scorta i vari carburanti li tengo in taniche di ferro e per i rifornimenti fino all'anno scorso usavo una tanica di olio per catene delle mts che avevo finito, comodo per via della prolunga estraibile.
Quest'inverno sono andato ad aiutare un'amico a far legna nel bosco ed aveva una tanica così

Descrizione del produttore: dotata di efficace dispositivo anti-traboccamento. Quando la tanica è piena, il rifornimento viene interrotto automaticamente e potrete sollevare la tanica senza perdite. Le due taniche possono essere separate ottenendo uno spazio per lime e utensili.
Bella decrizione!!!!! Peccato che dopo un pò d'utilizzo nn sia proprio così come la raccontano, tra il dire ed il fare ........
Vi spiego quello che mi è successo.
Fino a quel momento le avevo viste solo sui cataloghi e sugli scaffali dei rivenditori ma per il costo e per nn cambiare il metodo (io faccio un po fatica a cambiare) nn l'ho mai presa in considerazione.
Era nuova o usata da pochi gg ed ho constatato che era comodissima per praticità e rapidità.
Infili il bocchettone nel serbatoio, fai pressione su questo che si apre e comincia il rifornimento finchè si ferma da solo quando il serbatoio è pieno. Sfili il bocchettone senza perdere la minima goccia di carburante.
L'ho subito comprata appena tornato a casa quel giorno, ne ero rimasto proprio entusiasto.
Peccato che dopo una 30ina di rifornimenti il bocchettone nn riusciva più a chiudere (grippava e bisognava aiutarlo a mano) con conseguente perdite sul terreno (su prato conseguenti macchie gialle, su asfalto conseguenti buchi e su pavimentazioni ombre varie rimanevano).
Sono andato dal mio mecc che mi ha dato uno modificato (cioè l'ha rettificato un po e rimontato).
Dopo un po anche questo aveva problemi e avanti con sta storia per ormai 6 - 7 volte.
Lui mi ha detto che questi bocc hanno sempre avuto questo problema ma io mi chiedo quelli dell' Husqvarna nn hanno pensato una modifica seria? Forse nessuno gliel'ha mai detto?
Giusto ieri mi sono rotto ed ho scritto direttamente in Svezia visto che FERCAD se ne sbatte (dopo un paio di mess nessuna risposta). Scrivendo direttamente a casa del produttore (come mi è già successo con Shindaiwa) ho notato che improvvisamente (che strano!!!!!!!!) gli importatori ti contattano e ti dicono pure che nn serviva scrivere alla mamma bastava contattarli (che simpatici che sono).
Cmq dopo averVi raccontato cose che a Voi magari nn interessano (scusate se vi ho annoiato) volevo sapere se qualcuno ha avuto la mia stessa tanica e i suoi pareri e sentire i pareri di altri che magari hanno utilizzato taniche di altri produttori.
Grazie a tutti quelli che interverranno.
Commenta