allego un paio di indirizzi per farsi un'idea al di là del sentito dire
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
traversine ferroviarie
Collapse
X
-
Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggioallego un paio di indirizzi per farsi un'idea al di là del sentito dire
http://www.sapaf.it/modules.php?op=m...ticle&sid=1129
Li se fosse, ci sarebbero gravissime omissioni in atti d'ufficio da parte dei funzionari che obbligatoriamente e periodicamente verificano la struttura.
Ti riferivi anche a quelle?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggiopoi qualcuno mi spiega come capperi si bonificano ste traverse in legnoOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
a questo punto non so cosa pensare da una parte sembra che le traversine siano più tossiche del vino al metanolo e sia necessario bonificare anche il terreno dove vengono stoccate alcuni ,all'estero, le bruciano altri le vendono "certificate" senza accennare ad alcuna azione di bonifica che potrebbe costare 170 € a traversina.
Viviamo forse in un paese delle banane?
Sarà il caso di aggiungere un P.S. alla letterina mandata alla locomotiva d'europa?bau bau
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio.....................................
Essendo tutto alla luce del sole,personalmente non credo sia il caso di paventare un allarme.
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioQuesto ci conferma come vengono considerate oggi le traversine,ma non che automaticamente siano da considerare pericolose quelle viste nelle foto precedenti.
Li se fosse, ci sarebbero gravissime omissioni in atti d'ufficio da parte dei funzionari che obbligatoriamente e periodicamente verificano la struttura.
Ti riferivi anche a quelle?
Con D.M. Min. Salute 17/04/2003, viene sostituito il punto 30 dell'allegato al D.Lgs. n.904 del 10/911982. Tale disposizione stabilisce che a decorrere dal 30 giugno 2003 il legno trattato con creosoto, anche quando la concentrazione di tale sostanza rispetti i limiti stabiliti dalla normativa comunitaria recepita dal D.M stesso, non può essere utilizzato:- in edifici, indipendentemente dalla loro destinazione;
- per giocattoli;
- in campi da gioco;
- in parchi, giardini ed altri luoghi di pubblica ricreazione all'aria aperta in cui vi é un rischio di frequenti contatti con la pelle;
- per la fabbricazione di mobili da giardino (tavoli da picnic);
- per contenitori destinati a colture agricole;
- per imballaggi che possono entrare in contatto con prodotti grezzi intermedi e/o finiti destinati all'alimentazione umana e/o animale.
Anche per la scuola dove vanno miei figli non volevo paventare niente, chiedendo se l'eternit usato per la copertura era stato fissato con le apposite tecniche e dalla preside e dal sindaco via email mi era stato detto, ma certo, sta scherzando altrimenti saremo fuori legge!!!!! Risultato dopo tre mesi, durante le vacanze natalizie, anche se erano già in regola, hanno fatto il trattamento con un fissante apposito, visto che tutto era apposto.....GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
Quelle della foto non sono a norma visto il decreto che dice così e sembra chiaro, ma ripeto non voglio paventare assolutamente....
Con D.M. Min. Salute 17/04/2003, viene sostituito il punto 30 dell'allegato al D.Lgs. n.904 del 10/911982. Tale disposizione stabilisce che a decorrere dal 30 giugno 2003 il legno trattato con creosoto, anche quando la concentrazione di tale sostanza rispetti i limiti stabiliti dalla normativa comunitaria recepita dal D.M stesso, non può essere utilizzato:- in edifici, indipendentemente dalla loro destinazione;
- per giocattoli;
- in campi da gioco;
- in parchi, giardini ed altri luoghi di pubblica ricreazione all'aria aperta in cui vi é un rischio di frequenti contatti con la pelle;
- per la fabbricazione di mobili da giardino (tavoli da picnic);
- per contenitori destinati a colture agricole;
- per imballaggi che possono entrare in contatto con prodotti grezzi intermedi e/o finiti destinati all'alimentazione umana e/o animale.
.....
Sicuro che uno zoo a pagamento sia equiparato a:luoghi di pubblica ricreazione all'aria aperta in cui vi é un rischio di frequenti contatti con la pelle;?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Dalle foto si vedono i bimbi appoggiati alle traversine che accarezzano la tartaruga, poi se fai i conti che magari visitano 20 tipi di animali e si appoggiano tutte le volte io calcolo che è frequente, ma ripeto è solo una mia curiosità
Dalla mia curiosità è partita tutta questa ricerca..... basta solo chieder al parco se Ringo ha occasione e non serve altro.... se loro son tranquilli, io ancor di più se dovrò portar la miei figli.....
Poi magari dopo la fatidica domanda motivando il perchè della curiosità adducendo il fatto che per legge non potrebbero usarle, magari vengono i dubbi anche alla direzione dello zoo...... se tutto è apposto meglio così.... mi fa solo piacere che qualcuno in Italia ogni tanto sia corretto e responsabile......GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioDalle foto si vedono i bimbi appoggiati alle traversine che accarezzano la tartaruga, poi se fai i conti che magari visitano 20 tipi di animali e si appoggiano tutte le volte io calcolo che è frequente, .....
Questo non significa che le tue preoccupazioni non abbiano ragione di esistere,ma personalmente non riesco ad essere preoccupato.
Credo che i pericoli li corriamo più per ciò che non sappiamo e vediamo(vedi additivi ai cibi e loro provenienza).Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggioPurtroppo corriamo già tanti pericoli per ciò che non sappiamo e vediamo.
Per quanto riguarda l'uso delle treversine ferroviarie, nel dubbio sarebbe più prudente sospenderne l'uso e provvedere alla rimozione dell'esistente.
CiaoOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggioPurtroppo corriamo già tanti pericoli per ciò che non sappiamo e vediamo.
Per quanto riguarda l'uso delle treversine ferroviarie, nel dubbio sarebbe più prudente sospenderne l'uso e provvedere alla rimozione dell'esistente.
Me ne scuso.
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioNon puoi chiedere ad un privato di sostenere costi "nel dubbio",se invece la normativa lo prevede,allora si può pretendere.
Stando così le cose, in assenza di normative, si tira avanti e qualcuno come ha scritto GIGIU si chiede: " Viviamo forse in un paese delle banane ? "
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggiobasta solo chieder al parco se Ringo ha occasione e non serve altro.... se loro son tranquilli, io ancor di più se dovrò portar la miei figli.....
Trattandosi di un parco pubblico, frequentato da migliaia di visitatori l'anno, probabilmente qualcuno si sarà posto il problema prima di noi. E difficilmente credo siano stati fatti dei lavori utilizzando materiali non a norma.
Io abito vicino a un binario morto, o comunque moribondo, dato che passa solo un treno a vapore d'estate, e noto una certa differenza tra le traversine ancora in uso e quelle dismesse.
Su quelle in uso è ben visibile uno strato nero simile al catrame che d'estate sotto il sole diventa colloso, quelle allo zoo ne sono prive se non dentro alcune crepe... segno che probabilmente sono state smerigliate.
Però bisogna ammettere che le recinzioni costruite in quel modo sono davvero belle.
Pensavo addirittura di procurarmene qualcuna per costruire un bel recinto alle tartarughe. Eviterò di appoggiarmici troppo.
Comunque... utilizzarle nelle costruzioni all'aperto è una cosa... bruciarle nel caminetto è un'altra.
Commenta
-
Puoi anche usare le traversine per le tartarughe ma stando a quanto letto oltre a non appoggiarti dovresti anche evitare di respirare quando sei vicino.
Anch'io le trovo interessanti per tanti lavori in giardino ma oltre a quanto già detto aggiungo che sono molto scivolose bagnate.Questo credo sia uno degli effetti positivi(non assorbono l'acqua)delle varie porcherie delle quali sono impregnatebau bau
Commenta
-
le traverse dei binari , sono di legno di quercia o castagna , e sono talmente dure , stagionatura e trattamento .......che gia' al primo taglio , escono le fiamme dalla barra .........se non hai bruciato anche la barra , te la cavi solo con la sostituzione della catena che ormai sara " cotta"
Commenta
-
Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio..........omissis.................. probabilmente qualcuno si sarà posto il problema prima di noi. E difficilmente credo siano stati fatti dei lavori utilizzando materiali non a norma.
.................................................. .omissis.......................................... ....
Su quelle in uso è ben visibile uno strato nero simile al catrame che d'estate sotto il sole diventa colloso, quelle allo zoo ne sono prive se non dentro alcune crepe... segno che probabilmente sono state smerigliate.
.................................................. ..omissis......................................... ....
Però bisogna ammettere che le recinzioni costruite in quel modo sono davvero belle.
Pensavo addirittura di procurarmene qualcuna per costruire un bel recinto alle tartarughe. Eviterò di appoggiarmici troppo.
Comunque... utilizzarle nelle costruzioni all'aperto è una cosa... bruciarle nel caminetto è un'altra.
Spero che tu abbia voluto scherzare, meglio non commentare.
Sono trattate con un materiale cancerogeno, devono essere smaltite in sicurezza.
Ciao
Commenta
-
Come già detto, io ne ho viste di perfettamente rifilate e piallate quasi da sembrare legname da opera e della sostanza scura e collosa non c'era neanche l'ombra.Il colore era un pò scuro certo perchè sicuramente il legno deve aver assorbito parecchia roba nel tempo, ma se non ci fossero stati i fori di fissaggio potevano essere tranquillamente scambiate per delle travi normallissime!
Commenta
-
Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggioCome già detto, io ne ho viste di perfettamente rifilate e piallate quasi da sembrare legname da opera e della sostanza scura e collosa non c'era neanche l'ombra.Il colore era un pò scuro certo perchè sicuramente il legno deve aver assorbito parecchia roba nel tempo, ma se non ci fossero stati i fori di fissaggio potevano essere tranquillamente scambiate per delle travi normallissime!
Se tolto il primo strato all'interno sono bianche come legno originale.
>Il resto è tutto cancerogeneo perchè messe a bagno con catramina ed altro materiale tossico.
NOn si possono ne bruciare e ne usare per combustione in stufe ed altro.
ciao
vicnenzo
Commenta
-
Le traversine specie quelle di ultima generazione sono trattate con prodotti chimici molto più tossiche della vecchia catramina e per le loro posa in opera necessitano di maschere guanti ada protezione.
Per assurdo sono più sicure quelle vecchie trattate con catramina, oltre al fatto che la detenzione di materiale ferroviario anche se di scarto è punibile legalmente proprio perchè devono essere smaltiti da ditte specializzate
Commenta
-
Ciao a tutti,
ogni tanto controllo cosa si dice sul web in merito alle traversine.
Letto quanto in questa discussione... se invece che parlare per sentito dire si chiedesse forse tutto sarebbe migliore.
Il signore ha chiesto come si può tagliare una traversina ed è venuta fuori una discussione off topic pazzesca!
Scrivo per conto dell'azienda citata tra i primi post, leader nel settore, quindi vi invito a visionare il sito e telefonarci in caso di dubbio. Anche perché non funziona proprio "bevendo una birra" o "pagando per farle diventare misteriosamente un non-rifiuto" come ho potuto leggere.
Grazie.
Giorgia
Ps: oltre ad una buona motosega ci vuole anche una catena ben oliata e possibilmente widia.
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioattento perchè le traversine sono classificate come "rifiuto pericoloso" in quanto impregnate di creosoto, una sostanza derivata dalla distillazione di catrame e carbone, altamente tossica e cancerogena.
No usarle assolutamente come legna da ardere.
Premesso che non è detto che chi le vende possa farlo... vengono vendute poiché trattate secondo autorizzazione. Nb: 50€ sono un po' tantini.... te lo dico io che le vendo!Ultima modifica di Actros 1857; 16/01/2012, 11:19.
Commenta
-
Innanzitutto benvenuta.
Originalmente inviato da giosirro Visualizza messaggioCiao a tutti,
ogni tanto controllo cosa si dice sul web in merito alle traversine.
Letto quanto in questa discussione... se invece che parlare per sentito dire si chiedesse forse tutto sarebbe migliore.
Il signore ha chiesto come si può tagliare una traversina ed è venuta fuori una discussione off topic pazzesca!
Le traversine sono classificate rifiuto pericoloso. Per essere commercializzate devono avere subito un trattamento che le rende materia prima seconda.
Premesso che non è detto che chi le vende possa farlo... vengono vendute poiché trattate secondo autorizzazione.
Visto quanto apparso su questo articolo (http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Cronaca/297520/) ci sia concesso per lo meno il beneficio del dubbio...
Poi magari il tutto si è risolto per il meglio...
Nb: 50€ sono un po' tantini.... te lo dico io che le vendo!ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Sono contenta di una risposta così veloce.
Fortunatamente la questione "Reggio Emilia" si sta risolvendo per il meglio, purtroppo non sempre chi effettua i controlli studia le pratiche prima di provvedere a sequestrare anche quando non ce ne sarebbe bisogno, per la gioia di giornalisti bisognosi.
In Italia ci sono aziende che provvedono al recupero ed allo smaltimento delle traversine ferroviarie usate, la nostra è una delle poche che effettua una vera e propria lavorazione al prodotto, confermata dalla marchiatura che ne permette il riconoscimento così da dare una ulteriore garanzia al cliente ma anche a noi stessi in fase di controlli sul materiale posato da parte degli enti.
Fatta questa piccola premessa sarò felice di farti avere tutte le specifiche del caso (normative, modalità, autorizzazioni) dal mio collega che se ne occupa, in vacanza fino a metà settimana. Se puoi mandarmi una mail o un recapito ti faccio contattare direttamente!
Davvero, c'è bisogno di fare sapere come e quando le traverse possono o non possono essere usate... è importante anche per evitare falsi allarmismi.
Tra l'altro - scusate lo sfogo - proprio questa mattina ho avuto modo di parlare con un sedicente intermediario che vende (a caro prezzo) delle traverse NON trattate, NON marchiate e senza alcuna documentazione, quando ci sono aziende, come la nostra, che lavorano bene e sodo per poi ricevere denunce come quella di cui al tuo articolo.
Per finire... le traversine non costano tanto, e comunque meno della metà di 50€.
Grazie mille!
Giorgia
Commenta
-
Grazie dell'intervento ma puoi continuare a postare tranquillamente tutto qui sul forum che è fatto apposta per chiarire dubbi a tutti gli utenti......... dunque giusto che si pubblichi tutto su questa discussione.
Non hai ancora spiegato comunque come fa a sparire tutta la roba che c'è dentro la traversina, potresti spiegarlo o è una questione "segreta" poichè sta li tutta la bravura dell'azienda ed è per questo che sono pochissime realtà in italia in questo settore? Giusto per capire almeno una piccola illuminazione.... GrazieGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
Commenta