Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Che pianta è?
Collapse
X
-
Parrebbe proprio un' Albizia julibrissin, nome comune Acacia di costantinopoli. Parente della famosa mimosa (Acacia dealbata).
http://it.wikipedia.org/wiki/Albizia
Matteo
-
Se non ho visto male, credo sia della famiglia della robinia...
Mio fratello ne aveva 2 in giardino (non so dove le avesse recuperate): crescono velocemente e la chioma forma un bellissimo ombrello ma..
Ma dopo 4-5 anni di vita, nel giro di una stagione hanno cominciato a lasciare a terra una sorta di melassa marrone che sporcava tutto, è seguita la caduta delle foglie e poi capput.. morte!
Ci avevo fatto un pensierino anch'io ma visto la fine che han fatto ho lasciato perdere.
Commenta
-
Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggioQualcuno conosce il nome di questo albero?
[ATTACH]30233[/ATTACH]
Io l'ho seminato due anni fa prendendo il seme da un baccello della pianta madre che ha il mio vicino nel giardino. Le sue piante hanno parecchi anni e hanno raggiunto i quattro metri di altezza e un notevole sviluppo della larghezza della chioma.Ultima modifica di ferrino 67; 02/06/2010, 23:10.
Commenta
-
Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggioPurtroppo non ho mai fatto caso ai fiori di quelle adulte del mio vicino di casa...
Commenta
-
Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggioSe non ho visto male, credo sia della famiglia della robinia...
Mio fratello ne aveva 2 in giardino (non so dove le avesse recuperate): crescono velocemente e la chioma forma un bellissimo ombrello ma..
Ma dopo 4-5 anni di vita, nel giro di una stagione hanno cominciato a lasciare a terra una sorta di melassa marrone che sporcava tutto, è seguita la caduta delle foglie e poi capput.. morte!
Ci avevo fatto un pensierino anch'io ma visto la fine che han fatto ho lasciato perdere.
provoca anche attacchi fungini (fumaggini) e deperimenti
rapidi, però solo in certe annate (a me successe 15 anni fa)
vi sono deperimenti "seri", per cui, forse ne varrebbe la pena
di coltivare questa bellissima pianta.
Commenta
-
Originalmente inviato da ferrino 67 Visualizza messaggioprova a farci caso in questo periodo, se è una albizia julibrissin, dovrebbero essere come quelli che trovi in ogni foto su internet; le mie due piante di albizia sono proprio adesso in piena fioritura. Ciao
Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggioMio fratello ne aveva 2 in giardino (non so dove le avesse recuperate): crescono velocemente e la chioma forma un bellissimo ombrello ma..
Ma dopo 4-5 anni di vita, nel giro di una stagione hanno cominciato a lasciare a terra una sorta di melassa marrone che sporcava tutto, è seguita la caduta delle foglie e poi capput.. morte!
Ci avevo fatto un pensierino anch'io ma visto la fine che han fatto ho lasciato perdere.
Commenta
-
Originalmente inviato da GON Visualizza messaggioe torneranno velocemente come se ne sono andati
Originalmente inviato da GON Visualizza messaggioTi consiglio di trattare con Confidor per avere una certa persistenza.
Commenta
-
toccati pure i maroni fino a consumarli... io ho risolto estirpando le due Albizie di quasi 40anni che avevo davanti casa dei miei.
Gli ho dato di tutto, dal piretro naturale, all'abamectina, dall'imidacloprid, all'etofenprox, perfino il Clorpyriphos (col suo puzzo micidiale)...
alla fine , Husqwarna 455Rancher, in abbinamento a Komatsu da 75 Qli con benna da estripo... ho risolto alla radice– Internet, + Cabernet!
Commenta
-
E bravo il ns Fede, quando ho cominciato a vedere che si parlava di metcalfa ed afidi, ho pensato di scrivere che si trattava sicuramente di psilla ma mi serviva una conferma con PDF per poter provare il tutto.
e' vero che con il confidor si controlla bene ma anche con l'actara http://www.syngenta.it/syngentacp-it...tara+25+WG.htm che magari qualcuno conosce molto meno ma dai trattamenti che andavo ad effettuare mi sembrava efficace quanto il confidor.
Per la cronaca: io tratto sempre in combinata al confidor o all' actara, con l'olio estivoGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
anche a me sembra ribes nero ,dubito che ci si possa fare molta "creme de cassis"farà più frutti l'anno prossimo sui rami che cresceranno quest'anno.Dagli del potassio che ne sarà felice.Contro le talpe si usa di tutto (vero deturtalp ?)ma del ribes non ne ho sentito parlare.C'è un'altra pianta che non conosco che viene proposta ma è diversa e puzzolente.bau bau
Commenta
-
Una cliente mi ha portato questi frutti e foglie.
Dice che i frutti maturano in autunno restando verdi e diventando delle dimensioni di una grossa mela.
Ne ho tagliato uno a metà e mi sembra possa essere come quelle palline dei pioppi che poi si aprono lasciando in giro i semi.
riuscite ad identificarli?bau bau
Commenta
-
Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
Commenta
Commenta