MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Che pianta è?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Che pianta è?

    Qualcuno conosce il nome di questo albero?

    Click image for larger version

Name:	DSCN6325m.JPG
Views:	1
Size:	328,9 KB
ID:	1089759

    Io l'ho seminato due anni fa prendendo il seme da un baccello della pianta madre che ha il mio vicino nel giardino. Le sue piante hanno parecchi anni e hanno raggiunto i quattro metri di altezza e un notevole sviluppo della larghezza della chioma.
    http://www.urbo.altervista.org

  • #2
    Parrebbe proprio un' Albizia julibrissin, nome comune Acacia di costantinopoli. Parente della famosa mimosa (Acacia dealbata).

    http://it.wikipedia.org/wiki/Albizia

    Matteo

    Commenta


    • #3
      Una Inga Pulcherrima no?

      Commenta


      • #4
        Purtroppo non ho mai fatto caso ai fiori di quelle adulte del mio vicino di casa...
        http://www.urbo.altervista.org

        Commenta


        • #5
          Se non ho visto male, credo sia della famiglia della robinia...

          Mio fratello ne aveva 2 in giardino (non so dove le avesse recuperate): crescono velocemente e la chioma forma un bellissimo ombrello ma..
          Ma dopo 4-5 anni di vita, nel giro di una stagione hanno cominciato a lasciare a terra una sorta di melassa marrone che sporcava tutto, è seguita la caduta delle foglie e poi capput.. morte!
          Ci avevo fatto un pensierino anch'io ma visto la fine che han fatto ho lasciato perdere.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
            Qualcuno conosce il nome di questo albero?

            [ATTACH]30233[/ATTACH]

            Io l'ho seminato due anni fa prendendo il seme da un baccello della pianta madre che ha il mio vicino nel giardino. Le sue piante hanno parecchi anni e hanno raggiunto i quattro metri di altezza e un notevole sviluppo della larghezza della chioma.
            si tratta sicuramente di una albizzia julibrissin, come dice anche B 225, io ne ho due in giardino. Ti allego una foto. Ciao
            Attached Files
            Ultima modifica di ferrino 67; 02/06/2010, 23:10.

            Commenta


            • #7
              per me è sambuco

              A strofinare le foglie dovrebbe rimanere un odore sgradevole sulle stesse.

              Se è lei le bacche sono ottime per pescare i cavedani in torrente (fili sottili mi raccomando e ami piccini)

              Saluti.

              Commenta


              • #8
                Sambuco proprio no, è di sicuro una acacia, quasi di sicuro una Albizia, ha ragione B225.

                Commenta


                • #9
                  Albizia,dovrebbe fasr parte della famiglia delle miomose,adesso una cosa che non ho mai notato se come queste è pollonifera,quando vado in giro ne trovo ma non ci ho fatto mai caso.
                  Diventa bella grande quindi regolati anche con la potatura.ciao
                  vincenzo

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                    Purtroppo non ho mai fatto caso ai fiori di quelle adulte del mio vicino di casa...
                    prova a farci caso in questo periodo, se è una albizia julibrissin, dovrebbero essere come quelli che trovi in ogni foto su internet; le mie due piante di albizia sono proprio adesso in piena fioritura. Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                      Se non ho visto male, credo sia della famiglia della robinia...

                      Mio fratello ne aveva 2 in giardino (non so dove le avesse recuperate): crescono velocemente e la chioma forma un bellissimo ombrello ma..
                      Ma dopo 4-5 anni di vita, nel giro di una stagione hanno cominciato a lasciare a terra una sorta di melassa marrone che sporcava tutto, è seguita la caduta delle foglie e poi capput.. morte!
                      Ci avevo fatto un pensierino anch'io ma visto la fine che han fatto ho lasciato perdere.
                      Si, l'attacco della Metcalfa in certe annate è devastante,
                      provoca anche attacchi fungini (fumaggini) e deperimenti
                      rapidi, però solo in certe annate (a me successe 15 anni fa)
                      vi sono deperimenti "seri", per cui, forse ne varrebbe la pena
                      di coltivare questa bellissima pianta.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da ferrino 67 Visualizza messaggio
                        prova a farci caso in questo periodo, se è una albizia julibrissin, dovrebbero essere come quelli che trovi in ogni foto su internet; le mie due piante di albizia sono proprio adesso in piena fioritura. Ciao
                        Sì esatto, quelle del mio vicino sono in piena fioritura e sono sicuramente delle Albizie. L'aspetto è identico a quella allegata:

                        Click image for larger version

Name:	Albizia_julibrissin.jpg
Views:	1
Size:	38,8 KB
ID:	1076732

                        Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                        Mio fratello ne aveva 2 in giardino (non so dove le avesse recuperate): crescono velocemente e la chioma forma un bellissimo ombrello ma..
                        Ma dopo 4-5 anni di vita, nel giro di una stagione hanno cominciato a lasciare a terra una sorta di melassa marrone che sporcava tutto, è seguita la caduta delle foglie e poi capput.. morte!
                        Ci avevo fatto un pensierino anch'io ma visto la fine che han fatto ho lasciato perdere.
                        La mia albizia si è riempita di afidi che fanno appunto cadere melassa dolciastra digerendo la linfa delle piante. Ho dovuto trattare con piretro e il giorno dopo erano già spariti.
                        http://www.urbo.altervista.org

                        Commenta


                        • #13
                          e torneranno velocemente come se ne sono andati

                          Ti consiglio di trattare con Confidor per avere una certa persistenza.
                          – Internet, + Cabernet!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                            e torneranno velocemente come se ne sono andati
                            Toh... e mi tocco i maroni...

                            Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                            Ti consiglio di trattare con Confidor per avere una certa persistenza.
                            Io uso solo prodotti ammessi in agricoltura biologica... in realtà ho aggiunto anche del rotenone che non è più ammesso e che devo smaltire.
                            http://www.urbo.altervista.org

                            Commenta


                            • #15
                              toccati pure i maroni fino a consumarli... io ho risolto estirpando le due Albizie di quasi 40anni che avevo davanti casa dei miei.

                              Gli ho dato di tutto, dal piretro naturale, all'abamectina, dall'imidacloprid, all'etofenprox, perfino il Clorpyriphos (col suo puzzo micidiale)...

                              alla fine , Husqwarna 455Rancher, in abbinamento a Komatsu da 75 Qli con benna da estripo... ho risolto alla radice
                              – Internet, + Cabernet!

                              Commenta


                              • #16
                                Si, le albizie si impestano con una facilità impressionante, l'insetto è la Psilla delle Albizie:

                                Commenta


                                • #17
                                  E bravo il ns Fede, quando ho cominciato a vedere che si parlava di metcalfa ed afidi, ho pensato di scrivere che si trattava sicuramente di psilla ma mi serviva una conferma con PDF per poter provare il tutto.

                                  e' vero che con il confidor si controlla bene ma anche con l'actara http://www.syngenta.it/syngentacp-it...tara+25+WG.htm che magari qualcuno conosce molto meno ma dai trattamenti che andavo ad effettuare mi sembrava efficace quanto il confidor.

                                  Per la cronaca: io tratto sempre in combinata al confidor o all' actara, con l'olio estivo
                                  Ultima modifica di deturpator; 28/06/2010, 21:18. Motivo: sistemazione testo
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ....... non quando sono in fioritura spero

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Altra pianta misteriosa del mio giardino. Me l'hanno regalata come pianta scaccia talpe. Ora vedo che ha dei frutti, qualcuno m dice sia ribes e che i frutti siano commestibili. Qualcuno conferma?
                                      Attached Files
                                      http://www.urbo.altervista.org

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Dalla foto azzardo a dire ribes nero ma non ho mai sentito che cacci le talpe.........
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • #21
                                          anche a me sembra ribes nero ,dubito che ci si possa fare molta "creme de cassis"farà più frutti l'anno prossimo sui rami che cresceranno quest'anno.Dagli del potassio che ne sarà felice.Contro le talpe si usa di tutto (vero deturtalp ?)ma del ribes non ne ho sentito parlare.C'è un'altra pianta che non conosco che viene proposta ma è diversa e puzzolente.
                                          bau bau

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ah andando fuori OT ne ho presa un'altra appena aveva svernato e mi ero dimenticato di dirlo..........
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ma va allevata a cespuglio o a fusto unico?
                                              http://www.urbo.altervista.org

                                              Commenta


                                              • #24
                                                io l'ho sempre vista a cespuglio e Simone Le Rivette sicuramente lo sa meglio di noi...............
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  fa i frutti sul ramo del secondo anno,quindi va potata il minimo e prenderà una forma a cespuglio
                                                  bau bau

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Una cliente mi ha portato questi frutti e foglie.
                                                    Dice che i frutti maturano in autunno restando verdi e diventando delle dimensioni di una grossa mela.
                                                    Ne ho tagliato uno a metà e mi sembra possa essere come quelle palline dei pioppi che poi si aprono lasciando in giro i semi.
                                                    riuscite ad identificarli?
                                                    Attached Files
                                                    bau bau

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Sembrebbe l'albero del pane o jackfruit:

                                                      Pianta abbastanza rara e particolare!
                                                      I frutti dovrebbero diventare molto più grandi, forse col nostro clima restano verdi e non arrivano a maturazione.
                                                      Per capirci:



                                                      Matteo

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        no, ci assomiglia ma i "frutti" sono stati raccolti dai rami e le foglie sono diverse inoltre l'albero cresce spontaneo anzi ce ne sono almeno una decina lungo un fosso .
                                                        Si trovano vicino a lodi.
                                                        bau bau

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Stavolta ci sono!

                                                          Matteo

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            SI si è quella, dovrebbe essere spinosa, qui un'azienda aveva fatto una siepe tutta intorno si vigneti con quelle piante!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X