MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diserbo prato ornamentale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Proposta

    Ciao a tutti...avrei una proposta da fare a tutti voi......visto che siamo in argomento di diserbi per prati ornamentali, sarebbe a mio parere molto utile, formare una specie di atlante delle piante più comuni che infestano i prati o tappeti erbosi (magari con foto), in maniera da rendere questo argomento un po' anche come indicatore su che diserbo poter fare nel caso da esser infestati da margherita, molto comune o, da esser infestati da cardamine (es.), in maniera da poterci aiutare reciprocamente con foto nominativi e l'eventuale diserbo che verrà fatto.
    Come si dice, c'è sempre da imparare e questa a parer mio può esser un'idea per intervenire in maniera precisa ed efficiente su diversi tipi di infestazioni...
    Mi scuso con i moderatori se l'argomento esiste già, ma con la funzione cerca, non ho trovato niente...magari se ne potrebbe aprire uno nuovo oppure un sottoargomento...insomma i moderatori siete voi e siccome il forum è molto bello e ben organizzato, lascio a voi il comando....
    A risentirci...saluti...

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da zanei Visualizza messaggio
      Ciao a tutti...avrei una proposta da fare a tutti voi......visto che siamo in argomento di diserbi per prati ornamentali, sarebbe a mio parere molto utile, formare una specie di atlante delle piante più comuni che infestano i prati o tappeti erbosi (magari con foto), in maniera da rendere questo argomento un po' anche come indicatore su che diserbo poter fare nel caso da esser infestati da margherita, molto comune o, da esser infestati da cardamine (es.), in maniera da poterci aiutare reciprocamente con foto nominativi e l'eventuale diserbo che verrà fatto.
      Come si dice, c'è sempre da imparare e questa a parer mio può esser un'idea per intervenire in maniera precisa ed efficiente su diversi tipi di infestazioni...
      Mi scuso con i moderatori se l'argomento esiste già, ma con la funzione cerca, non ho trovato niente...magari se ne potrebbe aprire uno nuovo oppure un sottoargomento...insomma i moderatori siete voi e siccome il forum è molto bello e ben organizzato, lascio a voi il comando....
      A risentirci...saluti...
      Ciao zanei,
      davvero un'ottima idea hai avuto!speriamo che la mettano in pratica. io la appoggio in pieno!!

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da alexjkd Visualizza messaggio
        Salve a tutti, mi sono iscritto da poco al forum; mi chiamo Alessandro, sono un agronomo e volevo dare alcune dritte per quanto riguarda il greenex: è un prodotto che non si potrà più usare su tappeto erboso!
        Il glory turf è registrato per i tappeti erbosi o il clincher dow.
        Ciao a tutti io ho trovato in commercio il Foxtail prodotto il cui principio attivo è equivalente al greenex (Fenoxaprop-p-etile), è l'unico prodotto che ho trovato per il diserbo delle foglie strette, qualcuno di voi conosce altri prodotti? IL glory turf dellla dow?

        P.S sono anche io favorevole a lla proposta di zanei! alllora chi è che incomincia?!

        Commenta


        • #64
          Ciao ragazzi, lieto di iniziare per primo!!, ecco due rompiscatole dei prati mooooolto fastidiose GIAVONE & FALSA GRAMIGNA

          Commenta


          • #65
            la prima non è digitaria sanguinalis?

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da mandovai63 Visualizza messaggio
              Ciao ragazzi, lieto di iniziare per primo!!, ecco due rompiscatole dei prati mooooolto fastidiose GIAVONE & FALSA GRAMIGNA
              Maledette!!proprio quelle due mi infestano ogni anno il giardino!!la seconda però scompare dopo averla falciata ma la prima perfino con il greenex è difficile eliminarla!!
              a proposito, com'è sta storia che non si può più usare???

              Commenta


              • #67



                Terribile, non la riesco ad eliminare con nulla, inoltre ha una velocità di crescita ed un vigore molto superiore rispetto all'erba del prato, sarò costretto a diserbare tutto a fine estate.

                cigar

                Commenta


                • #68
                  Salve a tutti, volevo sapere se qualcuno conosce i nome di questa infestante e magari anche il prodotto da utilizzare per eliminarla, grazie per l'attenzione,

                  cigar


                  Commenta


                  • #69
                    Mi pare sia portulaca

                    Commenta


                    • #70
                      Molto bene...vedo che la mia proposta è stata in parte seguita... innanzitutto io andrei per gradi e inizierei col dire che sarebbe opportuno suddividere l'infestazione del prato nelle 3 rispettive stagioni in cui si può verificare ovvero primavera estate autunno... per la seconda stagione, mi sembra siano già state fornite le 2 piante più comuni, ovvero la Cynodon dactylon e Echinochloa crus-galli, rispettivamente la gramigna comune ed il giavone comune...ovviamente all'infestazione di queste, va aggiunto il rimanente dell'infestazione primaverile, soprattutto nel caso di Bellis perennis (margheritina pratolina) che rimane per tutto l'arco dell'anno... Io avrei un po' di foto da postare, ma purtroppo non so come mostrarvele, vi sarei molto grato se mi insegnate come postarle...
                      ps. per quanto riguarda il nome della pianta richiesta da cigar come ha detto bene fede73, si tratta di Portulaca...ma purtroppo la specie non te la so dire...

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da zanei Visualizza messaggio
                        Io avrei un po' di foto da postare, ma purtroppo non so come mostrarvele, vi sarei molto grato se mi insegnate come postarle...
                        prova a seguire questa semplice guida per l'inserimento delle foto, se trovi difficoltà prova a contattare un moderatore tramite Messaggio privato, cercheremo di aiutarti

                        Commenta


                        • #72
                          Allora... anzitutto grazie mille a L85 per il suo aiuto...
                          Comincio con la stagione primaverile...
                          Bellis perennis (margheritina pratolina, la solita e elementare pianta)



                          URL=http://img256.imageshack.us/my.php?image=img0165bk6.jpg][/URL]

                          Tipico esempio di infestazione su prato ornamentale



                          Cardamine hirsuta (cardamine, non molti la conoscono per nome ma vederla è molto semplice)





                          Tipico esempio di infestazione



                          Capsella bursa pastoris (borsa del pastore)





                          Plantago lanceolata (lanciola)





                          Bene dai... 4 alla volta le metterò tutte... per il momento vi mostro queste, vi ricordo che tutte sono a ciclo primaverile estivo, alcune come la capsella bursa pastoris o la cardamine hirsuta sono scomparse ormai, si rivedranno in primavera...

                          Commenta


                          • #73
                            Ciao,
                            mi chiamo Giorgio, sono un nuovo iscritto ma seguo questo forum da parecchio tempo.
                            Anche io come tutti quanti voi sono alle prese con varie infestanti che mi imbruttiscono il prato.
                            6 anni fa il prato di circa 600 mq. è stato allestito inizialmente dal giardiniere della mia zona, dandomi scarsi e tirati consigli; infatti stagione dopo stagione si imbruttiva sempre più anche sotto le sue rare cure.
                            Poi 2 anni fa ho conosciuto in rete un'agronomo che mi ha dato delle vere dritte, monitorando i risultati tramite le mie impressioni e la mia tenace costanza e devo dire che il prato è completamente rinato e tornato a nuovo, ma ho ritenuto di non disturbarlo per ogni cosa e quindi ho deciso di appoggiarmi ad un forum stabile onde ricevere ma se posso anche dare piccoli consigli.
                            Tornando al problema delle infestanti nel mio "fazzoletto" devo ammettere che rimangono comunque delle zone dove il giavone e la gramigna strisciante la fanno da padrona e che ogni anno si ripresentano esattamente nello stesso posto .

                            Eppure ho imparato a sfalciare puntualmente ogni settimana, a raccogliere sempre tutto lo sfalcio, ad arieggiare in primavera ed in autunno, a seminare dove occorre , a bagnare quando serve (non possiedo un impianto di irrigazione automatico) a concimare puntualmente, eppure non ottengo nulla se non un prato curato ma con erba intrusa!!!

                            Ok ..mi fermo qui.

                            Commenta


                            • #74
                              Buon lavoro zanei, penso che saranno utili a molti appassionati le tue informazioni. continua pure
                              X pollice..unto
                              Se è correttamente seguito, il tappeto erboso rimane sempre bello, anche a me capita di trovare infestanti nel mio prato di casa, ma eliminandoli manualmente ed eventualmente tramite erbicidi sono pienamente soddisfatto! Ci vuole solo un pò di sacrificio e passione!
                              Ciao Andrea

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio

                                xpollice..unto
                                Se è correttamente seguito, il tappeto erboso rimane sempre bello.......ci vuole solo un pò di sacrificio e passione!
                                Ciao Andrea

                                Se per questo non mi mancano entrambe le caratteristiche; ritengo che dedicare una intera giornata alla settimana costantemente da primavera all'autunno per lo sfalcio ed i lavori manutentivi di routine non sia cosa da tutti.

                                Piuttosto sono propenso a ritenere più importante un'esperto con le palle che sappia indirizzare,indicare con tempistiche e modi appropriati invitando a seguire costantemente (almeno il primo e secondo anno) un programma specifico su cosa è meglio per lo sviluppo e la cura del prato in questione, senza lasciare fare a volte all' improvvisazione del proprietario che rischia di fare più danno che altro.
                                Ultima modifica di pollice..unto; 05/08/2008, 23:50. Motivo: correzioni grammaticali

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da pollice..unto Visualizza messaggio
                                  Se per questo non mi mancano entrambe le caratteristiche; ritengo che dedicare una intera giornata alla settimana costantemente da primavera all'autunno per lo sfalcio ed i lavori manutentivi di routine non sia cosa da tutti.

                                  Piuttosto sono propenso a ritenere più importante un'esperto con le palle che sappia indirizzare,indicare con tempistiche e modi appropriati invitando a seguire costantemente (almeno il primo e secondo anno) un programma specifico su cosa è meglio per lo sviluppo e la cura del prato in questione, senza lasciare fare a volte all' improvvisazione del proprietario che rischia di fare più danno che altro.
                                  Sbagliando si impara! ...... A proprie spese!
                                  P.S non è la prima volta che rifaccio il prato , ma ora ho trovato i tempi giusti per intervenire ad ogni esigenza del prato.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da pollice..unto Visualizza messaggio
                                    Tornando al problema delle infestanti nel mio "fazzoletto" devo ammettere che rimangono comunque delle zone dove il giavone e la gramigna strisciante la fanno da padrona e che ogni anno si ripresentano esattamente nello stesso posto .
                                    Eppure ho imparato a sfalciare puntualmente ogni settimana, a raccogliere sempre tutto lo sfalcio, ad arieggiare in primavera ed in autunno, a seminare dove occorre , a bagnare quando serve (non possiedo un impianto di irrigazione automatico) a concimare puntualmente, eppure non ottengo nulla se non un prato curato ma con erba intrusa!!!
                                    Per la gramigna penso di aver risolto con il rifacimento del prato utilizzando la tecnica della falsa semina. Quest'anno la gramigna non si è vista, cosa che prima quando rifacevo il prato solo con una semplice passata di "totale" prima, l'infestante ritornava.
                                    Quest'anno ho solo la comparsa di qualche ceppo di giavone eliminabile efficacemente e tranquillamente con passaggi di Greenex(diserbante selettivo).
                                    Verso ottobre dopo arieggiata provvederò traseminare le zone "rade" ed a concimare con un concime "a lenta cessione" e incrocerò le dita per il prossimo anno...
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • #78
                                      [quote=Actros 1857;385872]Per la gramigna penso di aver risolto con il rifacimento del prato utilizzando la tecnica della falsa semina. Quest'anno la gramigna non si è vista, cosa che prima quando rifacevo il prato solo con una semplice passata di "totale" prima, l'infestante ritornava.
                                      Quest'anno ho solo la comparsa di qualche ceppo di giavone eliminabile efficacemente e tranquillamente con passaggi di Greenex(diserbante selettivo).
                                      [quote]

                                      Uhmmm..interessante.

                                      L'avevo letto proprio qui ma non l'ho mai utilizzata questa tecnica.

                                      per quanto riguarda il greenex che ho usato l'ho abbandonato in quanto mi carbonizzava pure l'erba buona.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Ciao a tutti... Mi scuso se non ho continuato con le foto ma purtroppo ho avuto problemi con il mio pc...finalmente ora si sono risolti e posso continuare sperando di fare cosa gradita...
                                        Che dire continuiamo con le piante a ciclo primaverile...

                                        Achillea millefolium





                                        Ajuga reptans




                                        Alopecurus misuroides





                                        Antosantum odoratum




                                        Aristolochia clemantis






                                        Bene dai...per oggi basta....
                                        ....Continua....(o almeno spero)
                                        Saluti

                                        Commenta


                                        • #80
                                          ...Altro...

                                          Cirsium arvense







                                          Cirsium vulgare





                                          Daucus carota







                                          Bene...

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Ora metto le quattro probabili piante che potrebbero aver infestato il giardino a silentmodena...

                                            Trifolium hybridum





                                            Trifolium repens







                                            Trifolium pratense







                                            Ed ora la oxalis anche se non è la specie infestante...







                                            Silent...credo che l'infestante da te postata sia una di queste quattro... altro secondo me non può essere...magari se aspetti un altro pò che cresca te ne renderai conto...
                                            Saluti alla prossima

                                            Commenta


                                            • #82
                                              ok ok ottimo lavoro .......ma tutte queste simpatiche infestanti che hai postato con quali diserbanti si eliminano?

                                              Non ci vorrà mica uno per tipo?

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Ciao pollice..unto...
                                                Per la maggior parte delle infestanti da me postate si utilizza un diserbante selettivo a foglia larga (evade per esempio)...questo nel caso si voglia intervenire con un diserbo selettivo in un tappeto erboso... Nel caso si voglia effettuare un diserbo totale, ne va bene qualsiasi di quelli presenti in commercio (il gliphosate ad esempio)...

                                                Continuo con altre foto...

                                                Euphorbia hellioscopica







                                                Fumaria officinalis






                                                Saluti

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  ciao a tutti....anche io ho il prato pieno di erbacce....vorrei sapere cosa usare....penso che siano: giavone,gramigna,dicondra.
                                                  ho un cagnolino di tre anni e il giardino è la sua casa....potrei chiuderlo perche ne ho un altro nella parte posteriore della casa...ho delle foto da far vedere ma non so come si fa a metterle....

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da alluce verde Visualizza messaggio
                                                    ciao a tutti....anche io ho il prato pieno di erbacce....vorrei sapere cosa usare....penso che siano: giavone,gramigna,dicondra.
                                                    ho un cagnolino di tre anni e il giardino è la sua casa....potrei chiuderlo perche ne ho un altro nella parte posteriore della casa...ho delle foto da far vedere ma non so come si fa a metterle....
                                                    Posta le foto, provaci in qualche maniera, io nn saprei come fare, anche tramite PM se nn riesci a metterle pubblicamente.......così magari possiamo darti una ricetta più mirata....
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      ciao...come si ad aggiungere foto?

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        queste sono in abbondanza nel giardino.....
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da alluce verde Visualizza messaggio
                                                          queste sono in abbondanza nel giardino.....
                                                          Bene si tratta di digitaria. Il problema lo risolvi trattando con Greenex o Whip S alla dose di 35 cc per 7 lt d'acqua.

                                                          Prima di trattare aspetta che siano trascorsi almeno 4-5 gg dall'ultimo sfalcio effettuato.

                                                          Tratti spruzzando le zone interessate (nn da dar da bere ma da inumidire discretamente il fogliame). Niente acqua al prato per un gg (guarda anche le previsioni che magari nn piova) così otterrai un effetto migliore.

                                                          Sfalcia dopo 3-4 gg che hai fatto il trattamento.

                                                          Nn vedrai seccarsi improvvisamente ma piano piano ingiallisce e ogni sfalcio nn ricresce. (prima era il primo a rigermogliare subito)

                                                          Spero di esserti stato d'aiuto.
                                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            aiutino per un diserbo selettivo

                                                            Salve a tutti ho un problema su prato seminato questa pimavera e che presenta diverse macchie di un erba che nn riesco a eliminare ne con Whyps ne con Evade
                                                            Ho chiesto a un amico e mi ha detto che dovrebbe essere CIPERUS (o qualcosa del genere)ed in pratica è quel'erba che una volta usavano per impagliare le sedie e da noi si chiama CARESA!avete qualche selettivo da consigliarmi urgentemente???

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Il PERMIT della scam http://www.scam.it/protezione.cfm?idX=12639 dovrebbe essere l'unico che riesce a combatterla, p.a. HALOSULFURON METILE 75,00%. Il prodotto non è registrato per uso su prato ma in us usano prodotti con lo stesso p.a. anche sui campi da golf http://www.gowanco.com/ProductInfo~p...Hammer%20.aspx

                                                              cigar

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X