MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuova tecnologia: Toro Groundsmaster 360

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Nuova tecnologia: Toro Groundsmaster 360

    Interessante macchina di nuovo concetto. Potenzialmente la vedo molto utile nell'ambito di lavoro professionale italiano.


  • #2
    provata oggi, macchina fantastica, abbina la manegevolezza di una raggio zero, con la tradizionale impostazione a volante. Riesce a fare tranquillamente curve secche a 90 gradi, riesce a tagliare completamente anche intorno ad ostacoli molto stretti, il suo raggio di sterzata equivale a zero. Se non fosse per il costo abbastanza alto potrei pensare ad un futuro molto promettente. Noi come ditta crediamo molto nelle tecnologie avanzate ed innovative e stiamo valutando di metterne una in casa.
    La macchina è disponibile solo con motorizzazione diesel, i modelli sono tre: GM 360 2WD, GM 360 4WD E GM 360 4WD con cabina. Quest'ultimo modello è però del tutto inproponibile a causa del prezzo esorbitante della cabina.
    Sono disponibili da subito questi apparati di taglio: 183 cm a scarico laterale e 183 cm a scarico posteriore, eventualmente equipaggiabile con kit recycler.

    Purtroppo non ho foto ne video della mia esperienza di oggi su questa macchina, mi ha dato ottime impressioni. A differenze delle raggio zero la manegevolezza è a mio parere ancor migliore, non si hanno strappi ne si avverte il comportamento nervoso tipico delle grosse macchine a leve. La manovrabilità come ho detto è fantastica. Ottimo il livello di confort, il sedile mi è sembrato fin troppo morbido, tipo sofà. La rumorosità è contenuta ma non troppo. Il motore è ben insonorizzato ma si sentono i fruscii del olio sopratutto in manovra stretta (è totalmente oleodinamica) non so però se fosse una particolarità del esemplare testato in quanto macchina di preserie.

    Ci sarà al demogarden di settembre, penso che un manutentore con una discreta quantità di lavoro potrebbe farci un pensierino.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
      provata oggi, macchina fantastica, abbina la manegevolezza di una raggio zero, con la tradizionale impostazione a volante. Riesce a fare tranquillamente curve secche a 90 gradi, riesce a tagliare completamente anche intorno ad ostacoli molto stretti, il suo raggio di sterzata equivale a zero. Se non fosse per il costo abbastanza alto potrei pensare ad un futuro molto promettente. Noi come ditta crediamo molto nelle tecnologie avanzate ed innovative e stiamo valutando di metterne una in casa.
      La macchina è disponibile solo con motorizzazione diesel, i modelli sono tre: GM 360 2WD, GM 360 4WD E GM 360 4WD con cabina. Quest'ultimo modello è però del tutto inproponibile a causa del prezzo esorbitante della cabina.
      Sono disponibili da subito questi apparati di taglio: 183 cm a scarico laterale e 183 cm a scarico posteriore, eventualmente equipaggiabile con kit recycler.

      Purtroppo non ho foto ne video della mia esperienza di oggi su questa macchina, mi ha dato ottime impressioni. A differenze delle raggio zero la manegevolezza è a mio parere ancor migliore, non si hanno strappi ne si avverte il comportamento nervoso tipico delle grosse macchine a leve. La manovrabilità come ho detto è fantastica. Ottimo il livello di confort, il sedile mi è sembrato fin troppo morbido, tipo sofà. La rumorosità è contenuta ma non troppo. Il motore è ben insonorizzato ma si sentono i fruscii del olio sopratutto in manovra stretta (è totalmente oleodinamica) non so però se fosse una particolarità del esemplare testato in quanto macchina di preserie.

      Ci sarà al demogarden di settembre, penso che un manutentore con una discreta quantità di lavoro potrebbe farci un pensierino.
      stupendo!! ai idea del prezzo?

      Commenta


      • #4
        ma a cosa serve questa macchina??nel senso dove ha un senso usarla?non la vedo proprio come una grande innovazione...sarà una bella macchina non lo metto in dubbio ma penso sempre che con il piatto frontale si risparmi davvero molto molto tempo col dece in mano, ha troppo muso questa macchina negli angoli o sotto le piante sei morto..

        Commenta


        • #5
          Bella macchina ma a mio avviso un frontale rimane un passo avanti. Sicuramente con questa avendo il piatto sul punto di fulcro giri attorno i pali o le piante molto bene. Rimane però un problema la manutenzione del piatto presumo e comunque negli angoli lavora come un ventrale classico e non si può apprezzare la sterzata. A me non convince, i ventrali hanno molti limiti rispetto ad un frontale.

          Commenta


          • #6
            se non sbaglio la Toro è stata progettata per lavorare in pendenze forti.Forse con il piatto inquesta maniera mantiene il baricentro più compatto rispetto a un rider tradizionale,poi con le 4 ruote motrici e sterzanti mi pare una bella idea...mi sà però che per comprarla ci vuole un pacco di soldi

            Commenta


            • #7
              Non è una macchina per piccoli manutentori, non ha la pretesa di fare il lavoro che fa un tg tech o simili, è una macchina per chi privilegia la produttività oraria e la manegevolezza alla possibilità di rifinire minuziosamente negli angoli. A parità di larghezza di taglio questa i frontali se li mangia a colazione.
              Abbiamo fatto la prova contro un turbo 2 4wd con piatto mulching e il confronto è stato inpietoso, la toro ha finito di tagliare i suoi tremila mq. in metà tempo, consumando mezzo litro in meno di gasolio. nella prova di arrampicata su una pendenza di 30 gradi il turbo 2 pur con cesto vuoto ha fatto un po di fatica nel ultimo tratto, la gm 360 invece è andata su come una scheggia, ovviamente con lame in rotazione.
              i piatti della toro hanno inoltre dei sistemi a sgancio rapido molto efficente. I costi sono simili a quelli delle macchine da taglio professionali con fascia di potenza da 30 ai 40 cv.

              Commenta


              • #8
                ma ha il sollevatore frontale con la PDF?
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                  Interessante macchina di nuovo concetto. Potenzialmente la vedo molto utile nell'ambito di lavoro professionale italiano.

                  http://www.toro.com/grounds/360/#/home
                  Video abbastanza esaustivo delle sue potenzialità



                  Guardando negl' accessori http://www.toro.com/it-it/Golf/Mower...-360-4WD-30537 viene anche menzionato un kit luci (tipo americano)....è possibile la sua omologazione stradale in Italia?
                  Ultima modifica di cepy75; 30/07/2011, 06:48. Motivo: Aggiunto secondo link e domanda
                  Ceppi c'è!

                  Commenta


                  • #10
                    Non credo sia questione di piccoli o grossi manutentori, più che altro il fatto è che quando si fanno manutenzioni al verde pubblico non sempre accettano il mulching o lo scarico laterale e chiaramente una macchina con scarico laterale corre di più di una che fa mulching. Spesso nei luoghi pubblici i tagli vanno fatti con erba alta con cartacce e quantaltro. A meno che si faccia il giro con la pinzetta a raccogliere allora la produttività oraria se ne va a quel paese. Nei parchi privati potrebbe anche essere utilizzabile ma lo vedo un impiego limitato a pochi casi in Italia altrimenti vanno bene altre macchine molto più polivalenti che ti consentono di farla lavorare a pieno, perchè una macchina del genere deve lavorare 8 ore al giorno per 7-8 mesi (eccetto quando diluvia) altrimenti sono soldi buttati.
                    Quello che manca a mio avviso qui in Italia per il mercato di una macchina di questo tipo è la cultura e l'educazione di godere del verde pubblico e di non vederlo come questo come una discarica e i manutentori come netturbini.

                    Commenta


                    • #11
                      Per me dalle immagini sembra molto valida, addirittura molto meno ingombrante di un piatto frontale, magari mi sbaglio.... staremo a vedere al demogarden.
                      Ultima modifica di fede73; 30/07/2011, 12:20.
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                        Non credo sia questione di piccoli o grossi manutentori, più che altro il fatto è che quando si fanno manutenzioni al verde pubblico non sempre accettano il mulching o lo scarico laterale e chiaramente una macchina con scarico laterale corre di più di una che fa mulching. Spesso nei luoghi pubblici i tagli vanno fatti con erba alta con cartacce e quantaltro.
                        A milano e provincia ci sono almeno una dozzina di grosse imprese di giardinaggio (rappo, italia nostra ecc.) che impiegano un imponente parco macchine toro groundsmaster, negli ultimi anni sono state vendute almeno una dozzina di macchine della serie 4000 e 4100. Quasi tute impegate nel verde pubblico ed in modalità mulching. Va detto però che nel corso di anni è stato fatto un grosso lavoro di sensibilizzazione verso le amministrazzioni pubbliche a favore dei vantaggi di detto sistema di taglio.

                        Nei parchi privati potrebbe anche essere utilizzabile ma lo vedo un impiego limitato a pochi casi in Italia altrimenti vanno bene altre macchine molto più polivalenti che ti consentono di farla lavorare a pieno, perchè una macchina del genere deve lavorare 8 ore al giorno per 7-8 mesi (eccetto quando diluvia) altrimenti sono soldi buttati.
                        la metti giù in maniera un pò forzata ed estrema ma fondalmente non hai torto. Parchi privati ce ne sono cmq in abbondanza. Il problema è sempre il solito però, la sensibilità della proprietà e la presenza di una buona cultura per il verde. Non vorrei essere inteso come un gradasso ma noi abbiamo diversi clienti che hanno speso decine di migliaia di euro in tal senso. Non nascondo tuttavia il fatto che ciò è stato il risultato di anni di lavoro di dimostrazione.
                        Quello che manca a mio avviso qui in Italia per il mercato di una macchina di questo tipo è la cultura e l'educazione di godere del verde pubblico e di non vederlo come questo come una discarica e i manutentori come netturbini.
                        su questo hai completamente ragione. Spetta agli operatori del settore lavorare in tal senso, e non solo "cavalcare" le abitudini diffuse.

                        Rispondendo ad actros e cepy 75: La macchina in versione 4wd può montare un sollevatore con prese di forza idrauliche, ma non per usare atrezzature agricole.
                        Verrà predisposto anche il kit omologazione sia per versione normale che per versione cabinata.

                        Commenta


                        • #13
                          Quegli enormi pneumatici davanti al piatto favoriranno la trazione ma inevitabilmente schiacciano l'erba con conseguente cattiva qualità di taglio, quindi già non la utilizzerei sui tappeti erbosi di pregio. Di certo preferisco la mia Kubota F3560

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Turf Visualizza messaggio
                            Quegli enormi pneumatici davanti al piatto favoriranno la trazione ma inevitabilmente schiacciano l'erba con conseguente cattiva qualità di taglio
                            Quindi, secondo te, pneumatici larghi scaricano a terra maggior peso (km/cm2) rispetto a pneumatici più stretti?
                            Ceppi c'è!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                              Quindi, secondo te, pneumatici larghi scaricano a terra maggior peso (km/cm2) rispetto a pneumatici più stretti?
                              Basta poco per piegare l'erba.
                              http://www.urbo.altervista.org

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                                Basta poco per piegare l'erba.
                                Vero...ma il "danneggiamento" strutturale al filo d' erba non è il medesimo.
                                Ceppi c'è!

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Turf Visualizza messaggio
                                  Quegli enormi pneumatici davanti al piatto favoriranno la trazione ma inevitabilmente schiacciano l'erba con conseguente cattiva qualità di taglio, quindi già non la utilizzerei sui tappeti erbosi di pregio. Di certo preferisco la mia Kubota F3560
                                  molti manutentori avanzano obiezioni fondate e ragionevoli come la tua. non per niente infatti l'anno prossimo faranno un tour dimostrativo per l'italia. la macchina si potrà provare anche al demogarden a settembre.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                    Quindi, secondo te, pneumatici larghi scaricano a terra maggior peso (km/cm2) rispetto a pneumatici più stretti?
                                    Forse 5 anni di università qualche cosa me l'hanno insegnata... e la tua domanda non è inerente a quanto dicevo dato che no si parlava di compattamento del terreno o di danni all'erba ma semplicemente di schiacciamento dell'erba.
                                    Comunque ti rispondo dicendoti, quanti grammi di carico pensi servano per schiacciare un filo d'erba? Urbo ti ha già risposto.
                                    Secondo te allora nelle macchine a taglio elicoidale si monta il rullo anteriore scanalato per danneggiare l'erba, poichè secondo il tuo ragionamento, un rullo scanalato ha una minore superficie di appoggio quindi un maggior carico per unità di superficie.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Turf Visualizza messaggio
                                      Quegli enormi pneumatici davanti al piatto favoriranno la trazione ma inevitabilmente schiacciano l'erba con conseguente cattiva qualità di taglio, quindi già non la utilizzerei sui tappeti erbosi di pregio. Di certo preferisco la mia Kubota F3560
                                      Su questo concordo al 100% da vedere poi il flusso che generano le lame e il disegno del piatto, rimane però il fatto che sicuramente la qualità di taglio non sarà come quella di un frontale. Se poi si decide di scaricare a lato per andare su erba alta... bè.. vorrei vedere il risultato.
                                      Onore però alla Toro per il coraggio di proporre un prodotto così innovativo ma allo stesso tempo azzardato.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Sarà ma non ho proprio mai visto delle toro fare del verde pubblico, e sono un osservatore molto attento...le vedo molto spesso nei campi da golf, sono buone macchine le toro, onore al merito, ma (come per le tosaerba) prediligono prati ben tenuti e privi di "oggetti estranei". per quanto riguarda il confronto con il turbo 2, mi sembra che il gf abbia una bella manciata di cavalli in meno, poi grande vantaggio del gf e che con un relativamente piccolo investimento (acquisto di un piatto) si può fare sia raccolta che mulching, e quando si investono certe cifre la flessibilità delle macchine è un aspetto importante. La qualità di taglio delle frontali è indubbiamente incomparabile ad altri sistemi, non penso ci debbano essere dubbi su questa cosa, e a mio parere la visibiltà e la praticità d'uso di queste macchine non ha pari, hai il piatto davanti a te, qualsiasi ostacolo (tombini, irrigatori, cordoli e chi più ne ha più ne metta) lo vedi, li davanti a te senza abbasare l testa per non prenderli....e a fine giornata sono fatiche in meno = più produzione

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Turf Visualizza messaggio
                                          Quegli enormi pneumatici davanti al piatto favoriranno la trazione ma inevitabilmente schiacciano l'erba con conseguente cattiva qualità di taglio, quindi già non la utilizzerei sui tappeti erbosi di pregio. Di certo preferisco la mia Kubota F3560
                                          Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                          Quindi, secondo te, pneumatici larghi scaricano a terra maggior peso (km/cm2) rispetto a pneumatici più stretti?
                                          Sbaglio cepy, o hai letto il suo messaggio come effetto della differenza tra ruote di diversa larghezza nello schiacciamento dell'erba,mentre lui si riferiva alla loro posizione(prima/dopo) rispetto al piatto?
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            a distanza di 10 giorni dalla prova fatta ieri pomeriggio sono tornato sul posto ad osservare il lavoro, nessuna differenza di qualità di taglio ne di calpestamento nelle due metà del parco tagliate con il gm 360 e il turbo 2. il custode della villa in questione ha detto che anche nei giorni successivi la fine della prova non ha notato nessuna differenza estetica. anzi, in confidenza mi ha detto che quasi quasi gli sembrava più bello il prato che dopo il taglio con il loro attuale trattorino (un vecchio simplycity)

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Turf Visualizza messaggio
                                              Forse 5 anni di università qualche cosa me l'hanno insegnata...
                                              Mi spiace ma non ho avuto la fortuna/possibilità di studiare la teoria...solo pratica.
                                              Prendila come una battuta, ma leggendo quanto hai scritto, mi sa che sei di quelli che hanno provato a spiegare ad un calabrone che, secondo la sola teoria aeronautica, non può volare.

                                              Originalmente inviato da Turf
                                              e la tua domanda non è inerente a quanto dicevo dato che no si parlava di compattamento del terreno o di danni all'erba ma semplicemente di schiacciamento dell'erba.
                                              Lo so anch' io che non si parlava di compattamento terreno e/o danni all' erba....ma semplicemente di "calpestamento" della cotica erbosa (terminologia teoricamente corretta? ) e dell' impatto estetico....a questo punto peró, sono io a chiederti a cosa volevi riferirti...qualità del taglio, essendo posto dopo il primo asse, o cos' altro?



                                              Originalmente inviato da Turf
                                              Secondo te allora nelle macchine a taglio elicoidale si monta il rullo anteriore scanalato per danneggiare l'erba, poichè secondo il tuo ragionamento, un rullo scanalato ha una minore superficie di appoggio quindi un maggior carico per unità di superficie.
                                              Certo che no....i sistemi di taglio elicoidale lavorano flottanti al terreno....non grava su di loro il peso del corpo macchina.
                                              Ultima modifica di cepy75; 09/08/2011, 08:26.
                                              Ceppi c'è!

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X