Salve ragazzi, mi interessa questo dece. Avete fatto altre prove? Per chi lo deve usare prevalentemente con il filo, in erba medio-alta, secondo voi è performante in termini di terra pulita nell'unità di tempo come gli stihl, gli sqvarna, ecc.?
E' adatto alla mia situazione o c'è di meglio?
Il prezzo in linea di massima non è un problema.
grazie
p.s.
Il basso numero di giri riscontrato nelle vostre prove, ne limita la performance?
A quei giri la coppia com'è?
Il basso numero di giri era solo in quello di Franco che teneva una rotoballa di fieno nel filtro aria e delle gomene da ormeggio al posto dei fili.
Usato come si deve è una macchina potente, grintosa, pesante. Adattissima a lavori pesanti con dischi da boscaglia. Per l' erba lo uso nelle manutenzioni dove richiedono un solo taglio annuale e quindi prediligo la "cattiveria" alla manovrabilità.
Qui gomene da ormeggio non ce n'erano e nemmeno rotoballe di fieno nel filtro aria..... il filo era da 3.3 stellare della oregon nero...... 24 cm per parte..... l'erba era folta si ma non infeltrita e da questo video puoi giudicare meglio la coppia della macchina...... verso fine video l'operatore ha accorciato i fili credo di un paio di cm e la musica è cambiata davvero..... sinceramente le doti di coppia con il filo non mi sono sembrate così entusiasmanti come ci si potrebbe aver potuto aspettare da una macchina così......
Prima avevo un bluebird 56cc e quando ho preso il big guardando i dati alla carta credevo che tirasse fili molto più lunghi del bluebird ma alla fine era in grado di tirarli 2-3 cm in più...... sinceramente un pò mi aveva deluso e mi sembrava di averlo scritto......
Ora ho un husqvarna 555 ed oltre ad esser più leggero ed affaticare meno mi sembra anche che abbia una bella coppia e grinta nonostante il 15% di potenza in meno del big.
2- 3 cm in più aumentano la resistenza all' aria in maniera esponenziale ( e non con una progressione aritmetica) . Non si può pensare di poter tirare fili 10 cm più lunghi.
Gli unici nei trovo siano il peso ( ma l' imbrago è ottimo e distribuisce i chili in maniera eccellente) e il manubrio largo e troppo morbido.
Per solo erba, per quanto alta , lo trovo un po' sovradimensionato...
infatti lo so benissimo che la circonferenza di rotazione cambia totalmente ma con la coppia che avrebbe dovuto avere sinceramente di filo ne avrebbe dovuto tirar almeno qualche cm in più di quello che ha fatto... comunque alla fine sono sottigliezze ma si cerca di tirar fuori il pelo dall'uovo.... d'accordo per il peso nonostante il dichiarato sia poco ma tra manubrio abbastanza molle e dimensione della macchina sembrava di guidare un bilico rispetto al 555 che ho attualmente e sinceramente sia con macinone che con rampante fin'ora non mi fa rimpiangere il big anzi sotto l'aspetto manegevolezza ed accelerazione trovo il 555 valido calcolando che sono arrivato a soli 7 litri di mix fin'ora. Ho sempre detto che avrei voluto metterli tutti al banco per vedere veramente le potenze e curve di coppia.
. Ho sempre detto che avrei voluto metterli tutti al banco per vedere veramente le potenze e curve di coppia.
Grazie mille delle risposte a tutti, siete fantastici! Ho visto il 555rtx ed è molto, molto bello. In più il rivenditore mi ha detto che a livello di vibrazioni non ha eguali. Sul prezzo la differenza non è eccessiva, per una spesa una tantum, del tutto trascurabile. Ad un'analisi superficiale,
considerando solo l'estetica, direi del tutto giustificata.
Se voi che siete esperti e che li avete provati entrambi mi dite che sull'erba è anche più veloce, allora lo prendo. Grazie ancora. Grazie, grazie!!!!
ti suggerisco una cosa se possibile fatteli accendere e tenerteli addosso con il loro imbraghi (quello husqvarna è sopra per velocità regolazioni ed ergonomia).
Senti bene i motori come girano ed accelerano a parità di fili e magari fatti spostare un pò la protezione per capire allungando i fili come reagiscono le due macchine..
Come vibrazioni husqvarna ne ha meno anche se la differenza non è eclatante, ma la rigidità del manubrio, anche se non disassabile a differenza di active, da un confort, manegevolezza e precisione nel lavoro molto superiore rispetto all'italiano. I movimenti sono molto più diretti a differenza di active che è più ciungoso.
Sull'erba devo provarlo ancora per bene ma credo che prossimamente se altri aderiranno di organizzare una prova dei dece professionali top di gamma sul campo in tutte le situazioni dall'erbetta al sottobosco al misto con i vari accessori che si usano per la maggiore. Poi affiancheremo a questa prova naturalmente altri decespugliatori di tutte le cilindrate sempre se si riesce ad organizzare..... magari se non devi far un'acquisto imminente potrebbe esser una buona occasione per testarle dal vivo....
Prima di comprare è importantissimo sentirli addosso ed in moto...... poi anche il rapporto e la fiducia che hai con il rivenditore non sono da meno.....
Ultima modifica di deturpator; 22/07/2012, 16:52.
Motivo: Aggiunta
La coppia massima 3.2NM la raggiunge a 7500rpm , troppi giri rispetto ad un forestale puro che ha il picco attorno a 5000rpm. Da 2800rpm a quando attacca la coppia cosa succede con una testina pesante? Non oso immaginarlo! Quando capita che si siede come lo si fa riprendere? Non lo so ma sulla carta non amo molto questo "Brutale" .
PS
Dal video postato da Deturpator sembra soffocare, il sound è leggero rispetto ai 50 cc non sembra per niente un sessantino, ma ovviamente i video possono ingannare.
Concordo che dai video non si può dedur tanto ma quello che si vede (lasciando perdere sound o giri), il lavoro puro che va ad effettuare la macchina con quei centimetri di filo e sezione piccola su erba abbastanza folta si ma non infeltrita anzi era bella verde si può capire che la macchina con il filo a lunghezza mi sembravano 24cm non rende poi verso la fine del video quando accorcia i fili di qualche cm la musica cambia per bene ed è un'ulteriore conferma di quello che dici, li la macchina lavorava proprio in coppia......
Comunque i dati sulla carta ti possono dare un'idea ma insisto che le prove sul campo sono quelle che tagliano la testa al toro e danno il verdetto delle reali capacità della macchina.
E proprio per questo avevamo organizzato una comparativa di motoseghe (ce n'erano 36 modelli non solo nuovi ma anche vecchi e di varie categorie) e sono emersi risultati interessanti e piacevoli sorprese.
Ecco viste le continue discussioni: "questo ha più coppia, quello ha più velocità, quell'altro è più maneggevole, l'altro vibra beno però è più pesante" abbiamo deciso di provar ad organizzare anche una comparativa sul campo dei decespugliatori.... che sicuramente è più completa di quella delle motoseghe che più di capir coppia, potenza, bilanciamento, vibrazioni e rumorosità non si poteva esprimer un giudizio nell'utilizzo reale della motosega in quanto erano tutte prove sul cavalletto ma comunque molto interessanti....
Se vuoi aggregarti e portare la tua macchina o tue macchine guarda sotto la sezione fiere ed eventi che è aperta una discussione così potrai toglierti lo sfizio di provare anche altre macchine che non hai mai provato.
La coppia massima 3.2NM la raggiunge a 7500rpm , troppi giri rispetto ad un forestale puro che ha il picco attorno a 5000rpm. Da 2800rpm a quando attacca la coppia cosa succede con una testina pesante? Non oso immaginarlo! Quando capita che si siede come lo si fa riprendere? Non lo so ma sulla carta non amo molto questo "Brutale" .
PS
Dal video postato da Deturpator sembra soffocare, il sound è leggero rispetto ai 50 cc non sembra per niente un sessantino, ma ovviamente i video possono ingannare.
Beh, sarebbe interessante avere il diagramma completo della curva di coppia, così come dato singolo lascia un pò il tempo che trova......
Concordo che dai video non si può dedur tanto ma quello che si vede (lasciando perdere sound o giri), il lavoro puro che va ad effettuare la macchina con quei centimetri di filo e sezione piccola su erba abbastanza folta si ma non infeltrita anzi era bella verde si può capire che la macchina con il filo a lunghezza mi sembravano 24cm non rende poi verso la fine del video quando accorcia i fili di qualche cm la musica cambia per bene ed è un'ulteriore conferma di quello che dici, li la macchina lavorava proprio in coppia......
Comunque i dati sulla carta ti possono dare un'idea ma insisto che le prove sul campo sono quelle che tagliano la testa al toro e danno il verdetto delle reali capacità della macchina.
.
L'unico appunto che posso fare a questa macchina e che ho già scritto in un altro thread è che la sua testina originale batti&vai non mi soddisfa per niente, né come capienza né come utilizzo durante il lavoro (mi è successo di trovare dei ferri nascosti sotto l'erba e di tranciare immediatamente i fili alle estremità per rimettere tutto in sesto ho perso un sacco di tempo) per il resto gran coppia specie nell'utilizzo forestale, con macinone e italy ho polverizzato con enorme soddisfazione e la mole di lavoro in fondo alla giornata è notevole.
che la macchina di potenza ne abbia, dubbi non ce ne sono e non l'ho mai detto ma da quello che si dice al campo passa una bella differenza ma nella comparativa che andremo a fare sul campo capiremo meglio tutte le cose possibili in quanto abbiamo tutti i tipi di situazioni che si possono presentare....... se vuoi venire anche tu alle comparative..... ti aspettiamo volentieri..... lo so tempo e distanze talvolta frenano..............
B
L'unico appunto che posso fare a questa macchina e che ho già scritto in un altro thread è che la sua testina originale batti&vai non mi soddisfa per niente
Concordo, testina pessima, inoltre trovo dia il meglio con la pratica piuttosto che con la batti e vai.
La scorsa settimana l'ho usato per aprirmi dei varchi in una serra di strelizie: nelle foto il prima e il dopo.
Ho notato che per colpa degli steli fibrosi e compatti mi si fermava spesso il disco e mi slittava la frizione, a meno di non tenerlo costantemente su di giri. Comunque ha fatto un lavoro mostruoso, decapitando dei cespi incolti da 5 anni....
Ho notato che per colpa degli steli fibrosi e compatti mi si fermava spesso il disco e mi slittava la frizione, a meno di non tenerlo costantemente su di giri. Comunque ha fatto un lavoro mostruoso, decapitando dei cespi incolti da 5 anni....
Questo è il fulcro, io francamente avrei preferito quel 0.5hp in meno e una coppia anche di 2.9NM ma a 5000rpm, tutto supportato da un sessantino sai che mostro che sarebbe stato? Non che ora non lo sia, ma io e ribadisco IO l'avrei preferito così
Non ci siamo capiti: disco fermo e motore che sale di giri..... è la frizione che slitta. Non riesco a capire se sia usura o il fatto che con il disco impastato di liane il motore è troppo potente e invece di calare di giri fa slittare i ferodi.
Io controllerei anche l'ingranaggio della coppia conica, oppure la frizione.... e soprattutto se è ancora in garanzia .... perchè la frizione del brutale essendo di fattura ottima non costa poco e se è da sostituire lo farei prima di doverla pagare.
Tornando al brutale, potrebbe essere anche il peso della testina che lo fa slittare...la pratica è relativamente leggera, se hai il macinone , non il light, quello grande da 3mm se è a causa del peso che slitta, dovrebbe farlo anche con questo.
Comunque peso o no , è un'anomalia.
La soluzione è tenerlo sempre a fuoco a parte gli scherzi dipende anche da quante ore ha la macchina, credo che non sia troppo complesso quantificare l' usura della frizione comunque..
Tienilo d occhio ma se col filo non da problemi.. che disco hai usato? perchè se è ingordo e non gli dai abbastanza giri da prendere effetto volano è facile che vada a fermarsi poi chiaro che a disco bloccato se vai a dare gas il motore che non è un 20cv mette a dura prova la frizione
Infatti è quello che succede. Macinone: Con i rovi tutto ok. Il problema nasce con le cose pesanti e fibrose come le canne o le strelizie. Anche se dai gas a un certo punto tende a impastarsi, soprattutto quando c'e vegetazione troppo fitta e densa.
E è proprio in quel momento che se si da gas per farlo ripartire slitta.
Sono macchine nate per andar sempre a manetta, i motori non ne risentono ed in piò quello che prova a fissarsi sull'accessorio di taglio viene polverizzato immediatamente e problemi alla frizione non ne vengono mai..... unico problema tener sempre ben saldo il manubrio
La coppia massima 3.2NM la raggiunge a 7500rpm , troppi giri rispetto ad un forestale puro che ha il picco attorno a 5000rpm. Da 2800rpm a quando attacca la coppia cosa succede con una testina pesante? Non oso immaginarlo! Quando capita che si siede come lo si fa riprendere? Non lo so ma sulla carta non amo molto questo "Brutale" .
PS
Dal video postato da Deturpator sembra soffocare, il sound è leggero rispetto ai 50 cc non sembra per niente un sessantino, ma ovviamente i video possono ingannare.
Per essere un decespugliatore, i cavalli relazionati alla cilindrata mi avevano già fatto pensare ad un motore spinto. In effetti un pò lo è.
Motori simili, 61,5cc, con 4,5 cv, danno il meglio intorno ai 10000 giri.
In relazione alla cilindrata ed al materiale usato (non alluminio), se avesse avuto il picco di potenza a 8500, non credo avrebbe superato i 3,9 cv.
Sugli scooter, quando il motore è troppo spinto per l'uso cittadino, si montano i rapporti corti, in modo da far girare il motore ad alti regimi, non so se per i decespugliatori sia uguale.
Che coppia conica monta il 6.5? Quanti denti hanno il pignone e la corona? Nel video i cm del filo mi sembrano 19, non 24, ma non si vede tanto bene. Ciao e grazie.
Commenta