MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ghiri?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ghiri?

    Oggi pulendo una spalla dai rovi ho salvato una cucciolata di ghiri (?), erano quasi sul camion diretti in discarica e ho sentito pigolare.
    Hanno ancora gli occhi chiusi.

    Consigli?


    Il gatto li li osserva, secondo me fintamente indifferente.....
    Ultima modifica di fede73; 19/06/2011, 21:06.

  • #2
    Fooooooooootoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooo!
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      non tenerteli in casa se non strettamente sottochiave . A me ne era sfuggito uno e l'ho trovato dopo una settimana rifacendo il letto : Si era scavato la tana masticando lenzuola,coperte e materasso.
      Altri li ho avuti per diversi anni sulla testa abitando in montagna,un incubo tutte le notti a correre nel tetto spingendo noci o castagne.
      Gli ultimi con i quali ho avuto a che fare si sono fatti le tane invernali rosicchiando i paglioni per il tiro con l'arco che avevamo ricoverato in montagna .
      Sono simpatici e molto mordaci ,non stuzzicarli con il dito! Non so cosa possano mangiare da piccoli,latte con nocciole tritate/frullate e cannuccia?
      Metti la museruola al gatto.
      bau bau

      Commenta


      • #4
        Latte in polvere per gatti....

        Questa sera faccio un paio di foto. Secondo me sono pantegane però... prende voti anche l' opzione arvicole....

        ps

        non oso pensare che fine facevano se li trovava Franco....
        Ultima modifica di fede73; 16/06/2011, 19:35.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
          Secondo me sono pantegane però...
          io dai rovi ho sempre e solo visto uscire pantegane... secondo me quello in pericolo è il gatto.. tempo una settimana e vedi...
          sciusciä sciurbi nu se pö

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
            ps

            non oso pensare che fine facevano se li trovava Franco....
            in tegame trasformate in spezzatino con patate?

            Commenta


            • #7
              L'opzione arvicole è forse più probabile,le pantegane mi sembra facciano nidiate più numerose.
              Franco mi sembra più interessato alle talpe,non allarghiamo la sua area di sterminio
              bau bau

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                L'opzione arvicole è forse più probabile,le pantegane mi sembra facciano nidiate più numerose.
                Franco mi sembra più interessato alle talpe,non allarghiamo la sua area di sterminio
                Arvicole: da 4 a 6
                Ghiri: da 2 a 8
                Ratti: da 5 a 12

                è una statistica ma visto che sono 9 anche questo lascia pensare siano ratti.
                poi le arvicole le tane le fanno sotto terra lungo gli argini dei fiumi, mica in mezzo ai rovi.
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • #9
                  ... la domanda sorge spontanea.. che me ne faccio? non sono così insensibile da abbandonarli.
                  Un conto è prendere un ratto con il 42 di piede, un conto delle creaturine così...

                  Commenta


                  • #10
                    ENPA - Sezione di Genova
                    .............................................

                    Commenta


                    • #11
                      ... si li conosco.... ma che se ne fanno di 9 pantegane glabre?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Fooooooooootoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooo!
                        Aspetto anch' io di vederle........................................... ........................
                        Ceppi c'è!

                        Commenta


                        • #13
                          Li ho visti, effettivamente ispirano tenerezza.
                          Ma.. è certificato.. sono ratti di fogna.

                          Enpa o no se glieli porti li sopprimono ( e come dargli torto.. Genova è invasa dai ratti!!!)
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • #14
                            Potrebbero anche essere topi, non pantegane.... comunque per ora crescono. Si vedrà tra una settimana.



                            Pirullo li sorveglia costantemente.
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              Bei toponi....il tuo Pirullo avrà un bel pò di lavoro se li lasci crescere
                              Ciao

                              Commenta


                              • #16
                                non hai qualche cliente con il quale hai lasciato dei conti in sospeso?
                                Porebbero essere un bel regalo per chiudere la tenzone.
                                bau bau

                                Commenta


                                • #17
                                  Il mondo è pieno di pazzi, me compreso:

                                  รวมเว็บ 4x4 แหล่งรวมเว็บสล็อตออนไลน์และการพนันชั้นนำของโลก หลากหลายค่ายที่นี่ เว็บสล็อต 4×4 มีค่ายมากกว่า 50 ค่าย สล็อตยอดฮิต
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                    Il mondo è pieno di pazzi, me compreso:
                                    E per fortuna!
                                    Senza i "pazzi" come te (e non solo) il mondo sarebbe molto più triste.
                                    PiGì

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Come li stai alimentando? ....sono così piccoli.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                        E per fortuna!
                                        Senza i "pazzi" come te (e non solo) il mondo sarebbe molto più triste.
                                        Triste si,ma migliore.......................
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Che fine hanno fatto i piccoli animali?.....crescono?

                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ho saputo che defunsero tutti sembra per difficoltà nel tenerli alla giusta temperatura.
                                            Io sospetto che i brividi li abbiano avuti a causa delle freddure di fede 73
                                            bau bau

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Salve...
                                              Mi inserisco qua, perchè avevo digitato "ghiri".
                                              Da un anno circa ho dei similsambuchi che sono diventati la casa di alcuni roditori, penso ghiri, forse detti anche "girle".
                                              Ad una cert'ora cominciava a sentirsi un forte rumore di legno roso; poi qualche albero è caduto (gentili...); ora c'è un pullulare di bestiole grigie, con testa "topesca", neanche tanto piccole, con coda nera e folta tipo scoiattolo, che saltano in lungo e in largo sopra di me da un ramo all'altro...e non sembrano neanche tanto intimorite...grandi e piccole, genitori e figli...
                                              Adesso che ho associato il verso all'animale, ho notato che verso sera si parlano da parecchi alberi, anche lontani da me, acace di 8/10 metri...
                                              A parte gli alberi caduti, che non è poca cosa (spero che entrino solo in questi alberi, che sono cavi; se fanno cadere i noci non so come reagisco...), sono un pò preoccupato per la mia capannina di legno: a volte si vedono correre sul tetto; nella casa di un mio conoscente si sono mangiati tutte le travi del tetto...sono pericolosi solo se ci sono dei passaggi per accedere alle cavità interne del tetto? se non possono accedere non creano loro le aperture? possono "rodere" la carta catramata? adesso ho potato i rami più vicini al tetto; dovrò prendere provvedimenti più drastici? tipo assicelle con colla da topo? l'impregnante per il legno aiuta a renderlo meno interessante? l'ultima cosa che desidero è costruire delle strutture in legno da far rosicchiare a qualche roditore...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                lascia perdere le assicelle con la colla anche se dovessero restarci appiccicati poi cosa fai? li lasci morire di fame o li strangoli sul posto?(attento ai denti sono animaletti mordaci)chiudi le aperture del tetto anche piccole,bene tagliare i rami ma attento che si arrampicano.
                                                Non so come potresti allontanarli,quali sono i loro predatori?
                                                bau bau

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                                  Non so come potresti allontanarli,quali sono i loro predatori?

                                                  ....Franco................

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Bè allora mi unisco alla categoria dei predatori.... A parte gli scherzi penso che come nemici abbiano solo la faina......

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Non prendetemi per un carnefice; in una pseudoroulotte, che non viene movimentata molto spesso, ogni due giorni tolgo con una cazzuola uno o due topini dalla assicella del caso.
                                                      Sarà crudele, ma loro entrano dappertutto, e l'unico sistema funzionante che ho trovato per dissuaderli alla "sosta" è stato questo; quando ho messo le esche avvelenate mi hanno ringraziato...e come si mangiano l'isolamento in poliuretano...
                                                      Mia nipote mi diceva: che carini i caprioli....ma quando ti mangiucchiano tutte le piante (che hai pagato, e faticosamente piantato...), facendole ammalare, e non ci sono più frutti, allora non sono più tanto carini...
                                                      Cioè, la campagna è molto bella, ma o noi ce ne stiamo in città, oppure dobbiamo convivere con gli altri occupanti; almeno definire delle zone franche...vogliamo parlare delle talpe? o delle vespe? io abbozzo, ma ogni anno mi becco la mia dose di pizzichi, nei modi più imprevedibili...
                                                      Con le vespe il rimedio assassino l'ho trovato (una spruzzatina di insetticida sui favi alla sera...ovviamente DOPO essere stato punto), ma con le talpe è una causa persa...sempre crudele, ma se imparassi a mettere le trappoline del nonno di Urbo, mi vanterei non poco...
                                                      Quest'anno ho notato quest'esplosione di natalità di ghiri, e non vorrei sottovalutare il problema.
                                                      Buchi non ne ho, però ci sono i monconi delle travi che spuntano, che consentono un appoggio per lavorare...non ho capito se loro corrono anche rovesciati...non credo...cioè, dalla bandinella laterale (da me di carta catramata) non dovrebbero riuscire a risalire...comunque fanno dei bei salti da un ramo all'altro, sicuramente 70-80 cm.
                                                      Se i nemici naturali sono le faine, non so cosa augurarmi...
                                                      Gli anni scorsi c'erano delle visite notturne, con scavi alla base degli alberi (similsambuchi), e sono sempre presenti i passagi scavati sotto alle reti.
                                                      Ci sono alcuni ricci, ma loro dovrebbero essere utili...
                                                      L'anno scorso poi ho avvistato due animali abitudinari nel transito, della dimensione di un grosso gatto, neri, occhi fosforescenti, dal suono tipo grugnito (circa), soprannominati panterini, che nessuno mi ha aiutato ad identificare (che quest'anno non ho ancora visto)...
                                                      Momentaneamente non ho visto rosicature alla superfice esterna del legno; però loro (i ghiri) sul tetto ci vanno, sicuramente per cercare una possibile tana; se vedo rosicature, dopo una stuccatura, accorcerò ancora i rami vicini...altri rimedi non ce ne sono?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                        Con le vespe il rimedio assassino l'ho trovato (una spruzzatina di insetticida sui favi alla sera...ovviamente DOPO essere stato punto)
                                                        Ciao Bob, io uso un altro sistema per le vespe, spruzzatore con acqua saponata, che nebulizzando ingrassa le ali e le impossibilita a muoversi, poi piede oppure bruciatore a gas, a seconda dei casi...
                                                        Per la questione ghiri, sconsiglio vivamente la faina, in quanto più interessata a pollame e conigli in genere, ma un paio di gatti potrebbero non dico sterminarli, ma allontanarli dalle zone a rischio (casetta degli attrezzi, garage, ecc ecc)
                                                        Marco B

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Mi sono scordato di ringraziare Gigiu, che leggo abbastanza regolarmente.
                                                          Ciao Marco,
                                                          con le vespe faccio poi più o meno come te; mi avevano consigliato il gasolio (ecologico...), ma sui legni della capanna...avevo del Deltanonsocosa, che avevo preso anni fa per le zanzare, probabilmente con piretro, ed ho visto che dopo la spruzzata (con gli irroratori da 1,5 litri si fanno getti lunghissimi...) sono un pò in affanno, ed il giorno dopo sono tutte stecchite.
                                                          Il gasolio lo uso solo sui mezzi, così gli dò un pò di lubificazione...
                                                          Voglio provare anche col sapone...
                                                          Ho ereditato un gatto, Gattopelandro, ma prende i topi solo se gli saltano in bocca...l'ho portato nella zona ghiri, ma oltre ad un interesse statico non è andato...si esalta solo con i suoi simili, difendendo il territorio fino al sangue...così fatico a recuperare un altro gatto; mi hanno detto che i gatti possono essere così, un pò asociali ed egoisti...per poi piangere ogni tre ore...comunque tempo fa ho trovato un ghiro che aveva avuto un incontro con il gatto...c'era solo la coda...
                                                          Ma non c'è un impregnate antighiro?
                                                          Comunque, se gli si impedisce di arrivare dai rami, da terra, effettivamente, con il gatto in circolazione, penso che il problema non si ponga.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            non avevo pensato ai gatti del resto loro fanno quello che vogliono .
                                                            Se sono interessati ai ghiri li sterminano altrimenti potrebberoi dividere con loro i croccantini....
                                                            Tra i predatori naturali oltre alle faine ci sono le martore ed i rapaci notturni. se vuoi agire di cattiveria metti nel sottotetto del veleno per topi quello in sacchettini porzionati.
                                                            Altra soluzione togliere loro le fonti di cibo noci,nocciole,castagne e simili dai dintorni ma la vedo dura.
                                                            consolati in inverno vanno in letargo ma purtroppo è in quel frangente che fanno più danni perchè rosicchiano di tutto per farsi la tana..
                                                            Due anni fa hanno svernato nei paglioni che usiamo per il tiro con l'arco e ci hanno fatto danni per qualche centinaio di € !!!
                                                            per le vespe, ma solo come autodifesa,uso lo spry apposito abbattente con un getto che arriva a diversi metri .
                                                            normalmente con vespe ,insetti vari ,animaletti ,clienti str...ani cerco di convivere.Capire le loro esigenze e giocarci dentro creando le condizioni perchè siano loro a decidere di andarsene,lasciandogli una via di fuga...
                                                            bau bau

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X