MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

decespugliatore a manubrio o classico?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • decespugliatore a manubrio o classico?

    Ciao a tutti,
    sono un privato e non un professionista come voi. La scorsa estate decespugliando parecchio, mi e' venuto male alla schiena. Dovetti andare all'ospedale perche' non riuscivo a stare in piedi e scoprii che avevo un ernia alla schiena e non me ne ero mai accorto. Diciamo che in 3 giorni feci circa 18 ore effettive di lavoro con il decespugliatore in braccio. I medici mi dissero che probabilmente era colpa del movimento rotatorio che facevo di destra e sinistra, ma loro non hanno mai usato il decespugliatore e probabilmente anche io lo uso male.
    Quest'anno mi sono promesso di usarlo poche ore causa questo problema, purtroppo ho solo il week end come tempo libero, e in questo periodo fra pioggia del week end e ore con contagocce non ci arrivo mai dietro. In parole semplice e' piu' l'erba che cresce che quella che riesco a tagliare.
    Il trattorino purtroppo non ce l'ho ancora, e' un terreno ancora da livellare e pieno di sassi e altro. Sono costretto a sta situazione perche' e' una casa di famiglia, sono circa 1000 metri quadri di terreno, e i soldi per pagare un giardiniere costantemente non li ho.
    Ora uso un decespugliatore anzianotto, e' un 42 con il motore sull'asta, ora ho visto che ci sono le impugnature a manubrio e anche quelli con il motore a spalla. Sicuramente avete provato un po' tutte le varianti, quali sono quelli che scassano meno la schiena? Che consigli mi date sull'utilizzo dello stesso? Un caro saluto a tutti.

  • #2
    Decespugliatore a manubrio, l'impugnatura sull'asta favorisce la "naturale" rotazione del busto,quindi aumenterebbe lo stress lombare, se le condizioni del terreno lo permettono (in piano, o quasi, senza terrazzamenti) un tosaerba sarebbe risolutivo (anche hobbistico, sui 400€), 1000 metri non sono pochi da tagliare col decespugliatore, ci vorrebbe un 35 come minimo, e nuovo non penso che costi meno di 300€, avresti il vantaggio della leggerezza, meno vibrazioni e consumi, rispetto a quello "datato"...

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da augusto2 Visualizza messaggio
      Decespugliatore a manubrio, l'impugnatura sull'asta favorisce la "naturale" rotazione del busto,quindi aumenterebbe lo stress lombare, se le condizioni del terreno lo permettono (in piano, o quasi, senza terrazzamenti) un tosaerba sarebbe risolutivo (anche hobbistico, sui 400€), 1000 metri non sono pochi da tagliare col decespugliatore, ci vorrebbe un 35 come minimo, e nuovo non penso che costi meno di 300€, avresti il vantaggio della leggerezza, meno vibrazioni e consumi, rispetto a quello "datato"...
      Quello che ho dovrebbe essere un 42 di cilindrata ed ha circa 8 anni di vita. Il problema e' che l'erba adesso in certe zone e' veramente alta anche 60/80 cm, il terreno da profano mi dicono che e' molto buono, anni fa ci coltivavano del vino ed e' una terra di colore rossastro. Purtroppo tra acqua e sole di questo mese l'erba graminacea in 2 settimane cresce a dismisura poi e' in un collina girato verso sud e purtroppo piu' di 3 o 4 ore a weekend non ho potuto lavorarci sto mese, poiche' lavoro anche al sabato o la domenica e tutta la settimana. Non e' troppo alta per un trattorino o un tosaerba l'erba di 60/80 cm? Il problema e' che ho un tosaerba elettrico nell'altra casa, me ne vorrebbe uno a scoppio (che sarebbe da comprare). A giugno mi portano la terra per coprire i vari buchi e la distendono con l'escavatore per poterla anche pareggiare, perche' ora e' troppo tortuosa. Ahime ho solo 1 giorno libero a settimana, quindi in futuro se non voglio passare il mio unico giorno libero a tagliare l'erba nel giardino devo trovare una soluzione piu' veloce e vorrei comprare un trattorino.
      Poi avrei altri 150 metri quadri di arbusti da trattare/tagliare e sto pensando appunto di cambiare decespugliatore e prenderne uno che posso avere piu' accessori come taglia siepe/arbusti tipo honda o kawasaki o altro che mi saranno utili a questa causa. La mia paura e' di schiantarmi di nuovo la schiena, ho visto su ebay questo accessorio:



      cosa ne pensi? Escludendo il decespugliatore a manubrio come mi suggerisci, escludendo forse anche il tosaerba classico a spinta causa asperrita', vorrei capire se magari e' meglio comprarlo con il motore a zaino sulle spalle oppure come ho adesso usando un accessorio come quello del link. Grazie per i consigli e l'interessamento!
      Ultima modifica di walter48022; 26/05/2012, 21:56.

      Commenta


      • #4
        Si, il cinghione tornerebbe molto utile, e, visto che il tuo dece non è poi vecchissimo, forse sarebbe inutile sostituirlo con un attrezzo analogo (in attesa del trattorino o tosaerba), per gli arbusti dipende che specie e tipo di piantumazione hanno (filare di siepe ecc.), il "multifunzione" costa, ed il vantaggio è nella sua trasportabilità, i tagliasiepi elettrici sono molto più leggeri e costano significativamente meno, lavorando egregiamente bene, questo a grandi linee, non conoscendo altri aspetti del giardino, e dando priorità al taglio erba, chiaramente con opinioni personalissime....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da augusto2 Visualizza messaggio
          Si, il cinghione tornerebbe molto utile, e, visto che il tuo dece non è poi vecchissimo, forse sarebbe inutile sostituirlo con un attrezzo analogo (in attesa del trattorino o tosaerba), per gli arbusti dipende che specie e tipo di piantumazione hanno (filare di siepe ecc.), il "multifunzione" costa, ed il vantaggio è nella sua trasportabilità, i tagliasiepi elettrici sono molto più leggeri e costano significativamente meno, lavorando egregiamente bene, questo a grandi linee, non conoscendo altri aspetti del giardino, e dando priorità al taglio erba, chiaramente con opinioni personalissime....
          Grazie per la risposta... domani faccio 2 foto degli arbusti, si tratta di rovi/arbusti abbastanza tosti, forse non so se il decespugliatore con la catena ce la fa, ma se ce la fa credo sia piu' comodo della motosega o no? Comunque ho visto che per l'honda o altri ci sono accessori interessanti forse utili alla mia causa e mi attirano tantissimo i modelli a zaino che credo siano una manna per la mia povera schiena o sbaglio?
          Il problema del mio dece, che fa egeregiamente il suo lavoro, oltre al peso, non trovo piu' accessori e/o pezzi di ricambio. Vorrei montare un disco al posto della testa a filo, ma il bullone non lo trovo piu'. In giro trovo solo teste e complementi che usano l'attacco m10, il mio sinceramente non lo so cosa sia, forse m8 o m7, verifichero' e ho la testa del filo veramente ridotta male. Sono andato in un negozio di ferramenta che vende decespugliatori, ma secondo me il tipo non capiva un c...o o mi tirava scemo per vendermi un decespugliatore nuovo e in altri negozi trovi solo roba per m10. Un po' di meccanica si capisco i filetti sono m10, m9, m8, m7 ecc ecc perche' il bullone maschio con la relativa rondella incorporata per chiudere il disco non esiste?! La coppia conica non la posso cambiare... Un bullone con rondella maschio che stringe il disco per il maschio del mio filetto mi sembra impossibile che non si trovi... Sai mica come si chiama in gergo tecnico la rondella/bullone che stringe il disco? Cosi' la provo a cercare su internet? Grazie di tutto e buona notte!!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da walter48022 Visualizza messaggio
            Ciao a tutti,
            sono un privato e non un professionista come voi. La scorsa estate decespugliando parecchio, mi e' venuto male alla schiena. Dovetti andare all'ospedale perche' non riuscivo a stare in piedi e scoprii che avevo un ernia alla schiena e non me ne ero mai accorto. Diciamo che in 3 giorni feci circa 18 ore effettive di lavoro con il decespugliatore in braccio. I medici mi dissero che probabilmente era colpa del movimento rotatorio che facevo di destra e sinistra, ma loro non hanno mai usato il decespugliatore e probabilmente anche io lo uso male.
            Quest'anno mi sono promesso di usarlo poche ore causa questo problema, purtroppo ho solo il week end come tempo libero, e in questo periodo fra pioggia del week end e ore con contagocce non ci arrivo mai dietro. In parole semplice e' piu' l'erba che cresce che quella che riesco a tagliare.
            Il trattorino purtroppo non ce l'ho ancora, e' un terreno ancora da livellare e pieno di sassi e altro. Sono costretto a sta situazione perche' e' una casa di famiglia, sono circa 1000 metri quadri di terreno, e i soldi per pagare un giardiniere costantemente non li ho.
            Ora uso un decespugliatore anzianotto, e' un 42 con il motore sull'asta, ora ho visto che ci sono le impugnature a manubrio e anche quelli con il motore a spalla. Sicuramente avete provato un po' tutte le varianti, quali sono quelli che scassano meno la schiena? Che consigli mi date sull'utilizzo dello stesso? Un caro saluto a tutti.
            Un saluto WALTER... per esperienza personale, posso solo dirti che non risolvi il problema del mal di schiena con uno spalleggiato, è molto più scomodo... meglio l'asta rigida.
            Per avere magliori consigli su questo problema, consulta la sezione " DECESPUGLIATORI ", leggi i post delle ultime 2 pagine e ti farai un'idea migliore.

            CIAO

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
              Un saluto WALTER... per esperienza personale, posso solo dirti che non risolvi il problema del mal di schiena con uno spalleggiato, è molto più scomodo... meglio l'asta rigida.
              Per avere magliori consigli su questo problema, consulta la sezione " DECESPUGLIATORI ", leggi i post delle ultime 2 pagine e ti farai un'idea migliore.

              CIAO
              Un saluto caro MARIO grazie al tuo suggerimento ho letto il thread dei decespugliatori, la sezione non la trovo. Cmq ho scoperto la marca del mio decespugliatore leggendo le marche di cui scrivono ed e' OLEO-MAC, putroppo non ha piu' etichette tranne che un 740 storpiato, mio padre lo chiamava sempre OILMEC... risolto l'arcano!!! Ste teste di c...o di negozianti cosa mi dicono che e' un marca che non fanno piu'?!?! Ora compro il cinghione che tanto male non mi fa, poi vediamo cosa posso reperire come testa nuova. Grazie di cuore a tutti anche dalla mia schiena!!!

              Commenta


              • #8
                Perchè non valuti l'utilizzo di una motofalciatrice o di un decespugliatore a filo con ruote?

                Avresti la schiena sgravata da qualsiasi peso.

                Penso che 1000 mq in un ora se cammini di gran passo dovresti farli tutti.

                posso inserire dei link di un sito dove ci sono i modelli suddetti?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
                  Perchè non valuti l'utilizzo di una motofalciatrice o di un decespugliatore a filo con ruote?

                  Avresti la schiena sgravata da qualsiasi peso.

                  Penso che 1000 mq in un ora se cammini di gran passo dovresti farli tutti.

                  posso inserire dei link di un sito dove ci sono i modelli suddetti?
                  Ciao Pinkopalla Ci avevo pensato pure io al decespugliatore a carrello, ma sarebbe come buttare soldi al vento ho visto che hanno costi tutti attorno ai 400/500 euro in su. Appena la terra viene rimpolpata (5 o 6 mc di terra) e pareggiata/livellata bene vorrei prender un trattorino e il decespugliatore a carrello non lo userei piu'. E domattina vengono a vedere piu' o meno i metri cubi che mi servono. Stavo valutando eventualmente un decespugliatore nuovo che mi facilitasse nella seconda fase l'abbattimento di rovi/arbusti, ma grazie a tutti voi ho trovato la marca del mio dece, ho gia' chiamato stammatina un rivenditore ufficiale e i pezzi di ricambio che mi servono li ha tutti e il cinghione lo compro online.
                  Vorrei mettergli su un disco, perche' ho visto che con il filo di nylon e' una tragedia, sto piu' tempo fermo a metterle del nylon che a lavorare e tutti i mesi mi vanno via 30/40 euro di nylon. Ho pure visto una testa con una catena flottante che sarebbe l'ideale.

                  Andando un attimo off-topic.. sull'erbaccia alta se gli faccio mettere la terra 20 cm e' una "porcata" o sarebbe meglio che la finisca bene di tagliare? Un saluto a tutti

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da walter48022 Visualizza messaggio
                    Ciao Pinkopalla Ci avevo pensato pure io al decespugliatore a carrello, ma sarebbe come buttare soldi al vento ho visto che hanno costi tutti attorno ai 400/500 euro in su.
                    Sei libero di porti il limite che ritieni più opportuno,ma per favore,non scrivere questo:
                    Originalmente inviato da walter48022 Visualizza messaggio
                    Ciao a tutti,
                    . La scorsa estate decespugliando parecchio, mi e' venuto male alla schiena. Dovetti andare all'ospedale perche' non riuscivo a stare in piedi e scoprii che avevo un ernia alla schiena e non me ne ero mai accorto. .
                    Il masochismo è una scelta personale,non un vincolo.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      Sei libero di porti il limite che ritieni più opportuno,ma per favore,non scrivere questo:

                      Il masochismo è una scelta personale,non un vincolo.
                      Hai pefettamente ragione!!! Questo masochisimo e' assurdo perche' sostianzalmente il male e' venuto a distanza di giorni e cresceva sempre di piu'. Se gia' al primo giorni avessi avuto male avrei capito il limite Per questo, adesso sono terrorizzato, perche' so gia' che il male si manifesta distanza di giorni e non so quale sia la soglia limite. Visto che mi portarono al pronto soccorso praticamente in braccio perche' non riuscivo a camminare piu', ho davvero paura, e mi do il limite di 2 o 3 ore per non correre rischi.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da walter48022 Visualizza messaggio
                        Vorrei mettergli su un disco, perche' ho visto che con il filo di nylon e' una tragedia, sto piu' tempo fermo a metterle del nylon che a lavorare e tutti i mesi mi vanno via 30/40 euro di nylon.
                        ... una curiosità, che testina usi per riuscire a consumare 40 euro di filo al mese?

                        ... mi pare un' enormità per 1000mq.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                          ... una curiosità, che testina usi per riuscire a consumare 40 euro di filo al mese?

                          ... mi pare un' enormità per 1000mq.
                          Eccomi qua dopo qualche giorno di messa in opera di tutti i vostri consigli e scoperte....

                          1. Mi sono recato presso un negozio che e' specializzato per questo cose a me sconosciuto e trovato grazie al sito della oleo-mac poiche' e' rivenditore autorizzato, tratta anche stihl, husqvarna e tanti altri marchi con annessa anche l'officina. E finalmente ho trovato un negoziante che davvero ci capisce prima andavo sempre nelle catene di hobbistica e a dire la verita i commessi non ci capivano un caiser di ste cose.

                          2. Presso questo negoziante/centro assistenza ho comprato la testina nuova batti e vai, ma di quelle che inserisce il filo a pomello, mi ha spiegato tutta la storia dei filetti, m10/m8, 1,50/1,25/1 di passo e il destra/sinistra fra le varie marche. Inoltre ho comprato il bullone per montare il disco e anche un disco a 4 braccetti flottanti chiamato artiglio con tutto l'occorrente per montarlo e altro filo. Peccato non aveva il cinghione che ho visto online, ma un altro modello e ho desistito.

                          3. Online ho comprato il cinghione che volevo io.

                          4. Oggi ho usato il decespugliatore per 3 ore, il cinghione e' fantastico 0 fatica, mi sempre di non avere lavorato, non ho la schiena per niente affaticata. Mi sembra di essere stato in piedi normalmente. L'artiglio purtroppo non l'ho usato, non ho capito bene come montarlo con gli spessori e il bullone, ma passero in negozio da lui. Allora sono andato di filo, e adesso ho capito che compravo un filo di pessima qualita' anche se era di 3,4 o 3,2. Con quello che mi ha venduto questo negoziante/centro assistenza, di spessore 3 avro' battutto il filo 5 o 6 volte, con l'altro filo era una tragedia. Una bobina da 15 m mi andava via in 5/6 ore di lavoro e spesso mi si rompeva, e quindi per evitare di rismontare perche' mi restava solo una estremita' fuori dalla testina dovevo battere spesso. Del mio vecchio filo giallo si trovano pezzettini un po' ovunque, di questo arancione oggi non ne ho visto (ho la vista buonissima 12/10 o 13/10 a seconda dei casi, ritestata dall'oculista quale mese fa).

                          Grazie voi sto andando come un treno, nelle prossime mattine mi alzo presto prima di andare al lavoro e faccio 2 orette di lavoro, i metri quadri non sono 1000 ma 2000 ho fatto male i conti.

                          Vi ringrazio tutti!!! Siete fantastici!!!! Un abbraccio!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao a tutti,
                            tutti i week end me ne succede una!!! Ieri lavoravo e sentivo rumori strani dallo scarico ci guardo bene la marmitta era lenta. I 2 tempi non fa bene farli lavorare cosi' allora mi sono fermato. Oggi tiro fuori il dece che era freddo, smonto le plastiche vedo come si stringe la marmitta. Faccio il rabbocco di miscela, resto un po' basito dai consumi avuto ma do la colpa allo scarico lento, lo metto in moto e vedo che ha un forellino sopra al serbatoio, e quando e' in funzione vaporizza/spruzza la miscela. Ho gia' visto che solo il serbatoio nuovo costa 40 euro, oramai ha 8 anni, e ha pure olio che gronda dalla testa. Per fortuna 12 mesi fa ho speso 80 euro di tagliando. Vibra veramente tantissimo, oggi sistemando la marmitte, mi sono accorto che le viti esterne dell'asta erano quasi tutte da stringere, non oso pensare la testa e il cilindro... ogni quante ore di lavoro bisogna dargli una stretta? E' peggio di una ducati....

                            Commenta


                            • #15
                              modifica al cinghione del dece

                              Ciao a tutti. Sono due anni ormai che uso un cinghione con una modifica ideata da me, dui cui assicuro la piena funzionalità. Sarei ben felice se qualche ditta la prenderebbe come idea e la producesse in serie per il bene dell'umanità decespugliante .
                              Premetto che uso due decespugliatori efco, uno pesante 8530, da 7,5 kg ed uno più leggero 8400 da 6,1 kg, tutti e due con impugnatura semplice, non a manubrio.
                              La modifica consiste nell'inserire in una estremità di un pezzo di plastica di 5 mm di spessore una cintura in cuoio in tramite delle fessure passanti da me praticate in esso. Ho effettuato nell'altra estremità del pezzo di plastica delle fessure in modo da inserirci la cinghia del gancio che tiene il decespugliatore.
                              Dopo aver regolato opportunamente altezza e lunghezza di tutte le cinghie, il risultato è che più del 60% del peso è retto dalla cintura di cuoio legata alla vita (come da foto allegata).
                              Vi assicuro che è una mano santa per la schiena!
                              Allego una foto del lavoro fatto.
                              Un saluto a tutti, Dino
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Buongiorno a tutti,
                                sono nuovo del forum e mi presento.
                                sono Marco e nel tempo libero mi gestisco il mio giardino nel taglio del erba una parte di prato con trattorino e una parte rive e finiture con decespuglaitore.
                                purtroppo per un uso in proprio di quest ultimo mi sono trovato con brutti problemi alla schiena.
                                Chiedo se c e qualche utente che puo indicarmi qualche consiglio pratico(tipo di cinghia,ecc ecc) perché starmene fermo a vedere che l erba cresce a dismisura proprio non riesco.

                                Un grazie a tutti e buona giornata.

                                Marco

                                Commenta


                                • #17
                                  Io non sono un esperto ma, se usi una imbragatura professionale di quelle tipo zaino riesci a bilanciare bene il decespugliatore sempre che sia di quelli con manubrio e che abbia vari fori di aggancio sull'asta in modo da scegliere il più appropriato.
                                  Purtroppo, lavorare con il decespugliatore non è un toccasana per la schiena...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Se hai un decespugliatore a manubrio o a impugnatura singola, ti conviene prendere un'imbragatura che di solito danno in dotazione ai decespugliatori professionali e ce ne sono di diverse marche. Io ho la stihl advance e mi trovo bene, e calcola che il decespugliatore pesa tra i 10 e i 12 kg.

                                    Se invece hai uno spalleggiato puoi agganciare un elastico vicino all'impugnatura e alla cinghia di sinistra (viceversa se sei mancino e lavori con l'asta a sinistra). Però questo serve per far meno fatica con le braccia.

                                    Per la schiena il migliore resta quello a manubrio, perché ti permette di lavorare con la schiena dritta, a differenza dello spalleggiato e di quello con impugnatura singola.

                                    Che decespugliatore hai (marca, modello)?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Buongirono a tutti!
                                      grazie per il tempo le precise risposte.
                                      effettivamente nella descrizione sono stato un po scarno.
                                      allora io utilizzo un husquarn ad asta rigida cc 55;
                                      è pesantuccio ma nel lavoro e pazzesco.non si stanca mai e taglia che è una meraviglia.
                                      venerdì sono stato da un rivenditore di zona.
                                      Non aveva l'imbragatura BALANCE XT ma le altre cinghie che ho provato riscontro che alleggeriscono si le braccia ma non la schiena.
                                      ho spiegato il mio problema,aggiungendo certi dettagli,per esempio che taglio molto in pendenza delle volte anche marcata e analizzando il tutto lui ha consigliato che per i problemi che ho io con la cinghia posso aiutarmi ma per stabilizzarmi di più devo trovare altre soluzioni,tipo bustino ecc ecc .
                                      ho sentito in sanitaria vediamo se avrò il tempo di provare qualcosa per stabilizzara il tutto.
                                      Forse pian piano Dovro cambiare "passatempo"...

                                      Un grazie di nuovo a tutti e buona settimana.

                                      Marco

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X