Ciao a tutti,
sono un privato e non un professionista come voi. La scorsa estate decespugliando parecchio, mi e' venuto male alla schiena. Dovetti andare all'ospedale perche' non riuscivo a stare in piedi e scoprii che avevo un ernia alla schiena e non me ne ero mai accorto. Diciamo che in 3 giorni feci circa 18 ore effettive di lavoro con il decespugliatore in braccio. I medici mi dissero che probabilmente era colpa del movimento rotatorio che facevo di destra e sinistra, ma loro non hanno mai usato il decespugliatore e probabilmente anche io lo uso male.
Quest'anno mi sono promesso di usarlo poche ore causa questo problema, purtroppo ho solo il week end come tempo libero, e in questo periodo fra pioggia del week end e ore con contagocce non ci arrivo mai dietro. In parole semplice e' piu' l'erba che cresce che quella che riesco a tagliare.
Il trattorino purtroppo non ce l'ho ancora, e' un terreno ancora da livellare e pieno di sassi e altro. Sono costretto a sta situazione perche' e' una casa di famiglia, sono circa 1000 metri quadri di terreno, e i soldi per pagare un giardiniere costantemente non li ho.
Ora uso un decespugliatore anzianotto, e' un 42 con il motore sull'asta, ora ho visto che ci sono le impugnature a manubrio e anche quelli con il motore a spalla. Sicuramente avete provato un po' tutte le varianti, quali sono quelli che scassano meno la schiena? Che consigli mi date sull'utilizzo dello stesso? Un caro saluto a tutti.
sono un privato e non un professionista come voi. La scorsa estate decespugliando parecchio, mi e' venuto male alla schiena. Dovetti andare all'ospedale perche' non riuscivo a stare in piedi e scoprii che avevo un ernia alla schiena e non me ne ero mai accorto. Diciamo che in 3 giorni feci circa 18 ore effettive di lavoro con il decespugliatore in braccio. I medici mi dissero che probabilmente era colpa del movimento rotatorio che facevo di destra e sinistra, ma loro non hanno mai usato il decespugliatore e probabilmente anche io lo uso male.
Quest'anno mi sono promesso di usarlo poche ore causa questo problema, purtroppo ho solo il week end come tempo libero, e in questo periodo fra pioggia del week end e ore con contagocce non ci arrivo mai dietro. In parole semplice e' piu' l'erba che cresce che quella che riesco a tagliare.
Il trattorino purtroppo non ce l'ho ancora, e' un terreno ancora da livellare e pieno di sassi e altro. Sono costretto a sta situazione perche' e' una casa di famiglia, sono circa 1000 metri quadri di terreno, e i soldi per pagare un giardiniere costantemente non li ho.
Ora uso un decespugliatore anzianotto, e' un 42 con il motore sull'asta, ora ho visto che ci sono le impugnature a manubrio e anche quelli con il motore a spalla. Sicuramente avete provato un po' tutte le varianti, quali sono quelli che scassano meno la schiena? Che consigli mi date sull'utilizzo dello stesso? Un caro saluto a tutti.
Commenta