La biforcazione a destra l'avrei tolta ed alzato un pò di più potando in basso.
in questo modo il bilanciamento della pianta sarebbe "saltio" con meno rischio per la recinzione ...ahahah
Per la sfoltitura secondo me va bene ,non serve togliere molto ,arieggiare ,ma non capitozzare.
sono un piccolo potatore ....
ciao franco come stai?
vincenzo
sono delle potature un po drastiche a causa del vento forte avevano cime rotte e per evitare danni alla strada e al capannone le o abbbassate un bel po ultima potatura anno fatta 10 anni fa
Ultima modifica di G70; 06/12/2012, 21:37.
Motivo: scusate il caos e la prima volta che inserisco le foto
Per il mio punto di vista hanno tagliato troppo....... questo in base alle dimensioni del tronco e branche della pianta..... comunque si vede anche di molto peggio........................
I 2 platani non sono male, hanno fatto tagli di ritorno e hanno lasciato almeno un ramo che faccia da apice.
Dalle mie parti su tutti i platani lungo le strade fanno molto peggio, tagliano più o meno il 60% della chioma... col risultato che o muoiono o ricacciano il triplo di rami.
Ci sono un po' troppi potatori dalla motosega facile, capitozzature su rami da 20-25 cm...
I 2 platani non sono male, hanno fatto tagli di ritorno e hanno lasciato almeno un ramo che faccia da apice.
Dalle mie parti su tutti i platani lungo le strade fanno molto peggio, tagliano più o meno il 60% della chioma... col risultato che o muoiono o ricacciano il triplo di rami.
Ci sono un po' troppi potatori dalla motosega facile, capitozzature su rami da 20-25 cm...
Si visto che han lasciato quei ramettini, potevano lasciarne anche altri che poco cambiava ma in meglio.......
Il discorso motosega facile è dovuto agli appalti ribassati mostruosamente e poi il mancato controllo da parte delle pubbliche amministrazioni (mandando un arboricoltore ma con la A e non di uno degli impiegati) di come sono stati eseguiti i lavori.... Una volta vista tutta la bella capitozzatura della pianta, non si paga il lavoro, si chiedono i danni per aver compromesso a vita la pianta, la manutenzione ordinaria di li in avanti da fare un anno si ed uno no per tenere in sicurezza tutti i ricacci che andrà a fare oppure pagare l'abbattimento ed il rimpianto di nuove piante......... vedrai che dopo un pò di sentenze così l'approccio agli appalti statali cambia completamente......
Alla fine si spende tanto uguale o forse un filo in più ma con piante molto più sicure e stabili ma purtroppo il pensiero comune non si riesce a cambiare.....
X G 7: vedi quelle querce avevano attorno da quello che si vede in foto tutto lo spazio necessario per il loro sviluppo, si potevano potare molto meno lasciandole comunque in sicurezza massima..... non per fare il maestro o saccente in quanto di cose da imparare ne ho ancora l'80% probabilmente...... bisognerebbe conoscer bene la fisiologia e la struttura della pianta per comprender bene il perchè una potatura deve esser fatta in una certa maniera o magari farla in due tempi a distanza di 3 anni per arrivare quasi a quello che per esempio hai fatto in un colpo solo....
Attenzione non è che ti voglio puntare il dito contro, è solo per aiutarti a far meglio le prossime volte..... ma capisco che se certe cose non si conoscono diventa anche più difficile da spiegare al cliente e convincerlo del perchè bisognerebbe agire differentemente....
Poi chiudo: sono giunto con un compromesso con un cliente.... ho abbassato una decina di abeti rossi che erano già dei cadeveri così poi fra tre quattro anni si taglieranno al piede per avere in cambio la possibilità di non abbassare 2 cedri deodara spettacolari mai potati alti una 20ina di metri ma potarli come deve esser fatto....... ecco che talvolta il capitozzo almeno può esser in parte giustificato.......
Il parco di prima fa veramente paura.... anche perché potature, per modo di dire, che non si dovevano fare o almeno nella giusta maniera....
Qui posto una foto di una siepe alzata tutta in basso in modo che i senza casa non potessero accamparsi dietro....... ok decisione giusta..... almeno qui c'era un motivo....
Oltre a questo aggiungo il sistema con cui è stato fatto.....
Io in Italia avrei usato, visto i diametri dei rami da tagliare e che tipo di lavoro si doveva fare, avrei usato una macchina tipo la stihl ms 200 con impugnatura classica o una active 40.40 giusto per render l'idea di cosa serviva...... macchina leggera maneggevole ma comunque potente......
Beh 250 mt circa di siepe fatti in una giornata intera...... la discussione che hanno avuto è stata se sulla 460 con barra da 22 o 26 pollici......... non ho parole..... il tipo si è fatto una giornata intera con una macchina che pesava più del doppio di quello che sicuramente serviva consumando più del doppio di miscela.....
Ho chiesto info dicendo che potevano usare una più piccola.... risposta era meglio per la barra lunga in quanto si entrava meglio.... ho taciuto.... una volta aperto il varco sotto la siepe vedevi bene dove tagliare..... comunque giusto per farvi capire come ragionano in Canada...... poi il tipo ha aggiunto che loro nel bosco usano solo le 660..... per loro è la macchina polivalente....... visioni differenti.....
...... poi il tipo ha aggiunto che loro nel bosco usano solo le 660..... per loro è la macchina polivalente....... visioni differenti.....
Eheheheh, sì polivalente... Mi immagino già la velocità nello sramare, e chissà che bello tagliare/fare pulizia di rami e piante di piccolo diametro!!!
Ti capisco bene Franco... In Francia c'era gente che ragionava allo stesso modo parlando delle 440.... Questioni di gusto, ma secondo me anche di ignoranza, nel senso che quando uno si accorge che con una 346xp/260 srama più veloce e con meno fatica perchè è più leggera e si fai meno il "cubo", secondo me cambia idea...
Eh già........ inutile discutere........ però nel frattempo sono riuscito a farlo convinto su un lavoro.....
Anch'io ero un spasimante della filosofia no power..... volevo solo macchine potenti.... ora invecchiando preferisco aver una fila di macchine ed in base al lavoro decider cosa usare per faticar meno e farlo nello stesso tempo.....
Tornando alla potatura io direi che non è il massimo ma motivata...... e almeno hanno rispettato tutti i colletti..... ne ho viste alcune che sembravano rosicchiate da un esercito di cavallette......
Veramente interessante..... anche se il filmato mostra scene abbastanza "forti" da guardare in quanto mostra anche incidenti occorsi nell'uso della scala durante le operazioni di taglio di alberi.... non poteva fare diversamente in quanto lo scopo del filmato è spiegare alla gente come usare le scale correttamente durante la fase di lavoro....
Complimenti Bayliss...... bel video istruttivo
Ah dimenticavo..... è praticamente OT ma non saprei dove metterlo..... commentate pure che poi troveremo una collocazione idonea.
Ultima modifica di deturpator; 25/02/2013, 22:14.
Motivo: Aggiunta
Andando OT, mi preoccupa che tu pensi sia stata una potatura……. se hai legna da ardere direi che non hanno fatto una potatura….. giusto perché ti sai regolare con il pagamento e magari riesci a farti dare i soldi tu, da chi ha fatto la "potatura" Fine OT
capitozzatura ! caro il Signor Moderatore veronese , io mica tutti gli anni voglio pagar gente che costa oro per salirci sopra a queste piante con quei ragnetti\piattaforme...ogni 4 è anche troppo
lo sò bene che siete contrari , ma servono per fare ombra e NULLA più !
comunque a quanto leggo il legno del tiglio non è malaccio come io credevo ,grazie a tutti
non so in quali spazi crescano i tigli ma se tu potessi lasciarli crescere senza potarli farebbero molta più ombra,darebbero fiori profumati (con i quali fare tisane rilassanti...) e non avresti piante brutte con forme innaturali (anche se i tigli capitozzati sono così diffusi che potrebbe sembrare la loro forma naturale)
capitozzatura ! caro il Signor Moderatore veronese , io mica tutti gli anni voglio pagar gente che costa oro per salirci sopra a queste piante con quei ragnetti\piattaforme...ogni 4 è anche troppo
lo sò bene che siete contrari , ma servono per fare ombra e NULLA più !
comunque a quanto leggo il legno del tiglio non è malaccio come io credevo ,grazie a tutti
apperò !
io avevo chiesto solamente come era qualitativamente il legno del tiglio , poi mi trovo moderatori e utenti doc a rispondere tutt'altro
ma voi credete di sapere come si chiude il coperchio della pentola a casa d'altri ????
se trasferite la discussione nel reparto <potatura> vi darò qualche risposta ...almeno guadagnetevi lo stipendio da moderatore !::
Ecco qui per Desaparecidos (mi hai fatto lavorare…. ma prima o poi ci dobbiamo rivedere).
Ricordatevi bene che una pianta capitozzata sarà una pianta "rovinata" per sempre in quanto non potrà mai più esser lasciata crescere a dovere in quanto tutti i nuovi rami non avranno quella naturale e sicura inserzione che devono avere per diventare un albero sicuro se poi si decidesse di lasciarlo crescere…….
Ecco lo scritto del perché le piante non vanno rovinate….. contrariamente al comune pensiero le cattive e popolari pratiche portano ad un risultato completamente opposto a quello che si vorrebbe ottenere….
Senza offesa per gli agricoli…… dovete prima conoscere come funziona il sistema albero…. poi probabilmente (magari per orgoglio non lo fareste…) poterete in maniera adeguata…..
Come appena discusso con un mio amico, riporto il discorso fatto…. Arboricoltura ornamentale è una cosa, arboricoltura agricola è un'altra ed arboricoltura forestale un'altra cosa ancora……
Allego una foto proprio di tigli ex capitozzi che avevo tentato di recuperare….. si vede bene come la carie del legno abbia lavorato …. ora i nuovi pali che hanno fatto sono ancorati a lato di legno ormai faticante, marcio e cariato….. hanno un'inserzione sicura? Li puoi lasciar crescere?
Faccio un esempio che rende bene l'idea e che portavo sempre ai miei clienti…. contemporaneamente spero di esporre "terra terra" sperando di riuscire a spiegare bene il concetto
Una pianta per mantenere viva tutta la sua struttura al meglio ipotizziamo abbia bisogno di 100 mq di fogliame…. il cliente vuole dimezzarle perché troppo grandi e secondo lui pericolose…..
Allora spiegavo…. se portiamo la superficie a 50mq la pianta, automaticamente, per tenersi in vita deve ripristinare prima possibile i mq persi e dunque nel più breve tempo possibile germogliare esageratamente e nel giro di qualche anno ritrovarsi al punto di prima…. con la differenza che a quel punto sei costretto a metter mano regolarmente alle piante in quanto tutti i rami nuovi fatti sono instabili e più il tempo passa, più possono schiantare facilmente…. ed in più facendo tutti tagli grossi sono molto probabili degli inizi di carie e marciume del legno che con il tempo andranno a peggiorar sempre più la situazione in quanto è un processo che non si ferma fino a quando la pianta non collassa……
Ricordatevi bene che una pianta capitozzata sarà una pianta "rovinata" per sempre in quanto non potrà mai più esser lasciata crescere a dovere in quanto tutti i nuovi rami non avranno quella naturale e sicura inserzione che devono avere per diventare un albero sicuro se poi si decidesse di lasciarlo crescere…….
Sempre che la pianta riesca a riprendersi dopo certe "potatine".
Questi sono di mia zia. Qualche anno fa (c'era ancora mio zio) chiamarono un amico e hanno fatto ridurre la chioma per paura delle raffiche di vento.
Stamattina sono andato a tirarle giù. Era meglio farlo direttamente la prima volta visto che alla fine è stato necessario.
Io quelle "potatine" le chiamo abbattimenti a stato d'avanzamento….. man mano che avanzano con la carta stampata, avanzo con il lavoro….. poi magari non avanzano ed allora il lavoro rimane incompiuto
Beh dai, intanto ti sei divertito….. segatura a gogò
Ultima modifica di deturpator; 12/01/2014, 19:29.
Motivo: ortografia
non so in quali spazi crescano i tigli ma se tu potessi lasciarli crescere senza potarli farebbero molta più ombra,darebbero fiori profumati (con i quali fare tisane rilassanti...) e non avresti piante brutte con forme innaturali (anche se i tigli capitozzati sono così diffusi che potrebbe sembrare la loro forma naturale)
ecco il punto !
lato nord c'è la strada , lato sud con recinzione e oltre la rete c'è un vigneto e non voglio beghe , poi subentra il discorso economico ...conviene capitozzare
@Deturpator ---nel caos dei trasferimenti&cancellazioni ti sei mangiato il Paolone !
ti dirò che ho altri tigli in giardino a cui tengo in maggior misura e lì vado di potatura vera e propria come TU intendi , a patto di spender qualcosa in più
Sempre che la pianta riesca a riprendersi dopo certe "potatine".
Questi sono di mia zia. Qualche anno fa (c'era ancora mio zio) chiamarono un amico e hanno fatto ridurre la chioma per paura delle raffiche di vento.
Stamattina sono andato a tirarle giù. Era meglio farlo direttamente la prima volta visto che alla fine è stato necessario.
[ATTACH]39544[/ATTACH]
ma queste sono piante messe al posto sbagliato !
non avevano spazio e a dir il vero mi parevano anche poco curate (la seconda e terza foto mostra un tronco privo di corteccia)
troppo adiacenti ad abitazioni e cavi elettrici o telefonici
scusate per il consecutivo , mi pentisco
Ultima modifica di deturpator; 12/01/2014, 09:10.
Motivo: post consecutivi. Se nell'arco di 24 ore nessuno ha risposto al proprio messaggio, per aggiungere usare la funzione modifica messaggio. Grazie
A questo punto anche i tuoi tigli son nel posto sbagliato….. abbattili così non sei più costretto a metterci mano e ti levi la paura di aver piante insicure che magari possono crear danni.
Al posto di quelli pianta qualche specie più idonea come sviluppo per quel loco, magari a sviluppo lento in modo che ci dovrai metter mano pochissime volte e con potature normali….
Il messaggio di Paolone è eliminato ma il motivo specifica il perché
Hai centrato il bersaglio ; sono nel posto sbagliato , lì il vecchio li ha piantati e lì adesso mi rompono , in più sono ad un metro da un muretto in cemento armato e ho una paura matta che le radici mi creino danni
per toglierli credo che andrei incontro a beghe visto che sono sì nella mia proprietà , ma sono visibili dalla strada e se i verdi o ambientalisti ci si mettono sai che tragedia !
...però se me li trovo seccati ...
quanti euri vuoi nel c\c per indicarmi piante adatte ?
al limite t'accontenti di qualche bevanda alcolica ?
Commenta