MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Normativa: accessori per decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • A me non pare che siate così in disaccordo,anzi,ognuno degli ultimi tre intervenuti ha fatto affermazioni a tema..
    Non stà a noi sindacare su cosa si dica in altri siti,questo però è sintomatico della disinformazioneb regnante.
    Chi legge ha modo di farsi una propria opinione.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
      Io però non capisco perchè Actros sia così prevenuto nei confronti di chi vorrebbe arrivare in fondo a sta storia e che venisse fuori la verità una volta per tutte
      Evidentemente hai frainteso le mie parole, a me sta benissimo che si faccia chiarezza sulla legge, anche perchè le testine del "solito conoscente" le uso pure io e ne sono contentissimo.
      A me non va giù che si continuino a menzionare "altri forum" portandoli come esempio o come paragone, tutto qua.
      Semplicemente perchè chi legge, come dice giustamente Mefito, sa farsi da solo le proprie considerazioni.
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
        Evidentemente hai frainteso le mie parole, a me sta benissimo che si faccia chiarezza sulla legge, anche perchè le testine del "solito conoscente" le uso pure io e ne sono contentissimo.
        A me non va giù che si continuino a menzionare "altri forum" portandoli come esempio o come paragone, tutto qua.
        Semplicemente perchè chi legge, come dice giustamente Mefito, sa farsi da solo le proprie considerazioni.
        Ricevuto "forte e chiaro" che non si debbano fare riferimenti ad altri Forum e chiedo scusa a te e gli altri utenti...
        riguardo al "solito conoscente" sei fuori strada... il produttore delle testine che usi non centra niente ( se ti riferisci al Jonny ), è un tipo che se ha qualcosa da dire lo fà in prima persona, per sua fortuna non ha ancora bisogno del "badante"... il "solito conoscente" con cui sono in contatto è un mio ex compagno di studi, che lavora come progettista meccanico nel settore delle macchine agricole in quel di Reggio E.

        Commenta


        • Mi inserisco nella discussione per un (forse) semplice quesito: il privato che acquista su internet oppure in un negozio una testina con flagelli mobili in metallo tipo brogio oppure (per par condicio ) una rampante, magari in vendita perchè fondi di magazzino... contravviene a qualche legge? Secondo quanto ho letto sul forum, mi parrebbe di no, l'uso ai privati di tali testine è sconsigliato ma non espressamente vietato, quindi anche l'acquisto dovrebbe seguire lo stesso principio.
          Lo chiedo in quanto diverse persone, avendo utilizzato questi attrezzi con tutte le le dovute precauzioni e controlli regolari sull'usura, si sono trovate bene in quanto ad efficacia e resa lavorativa quindi cercano di procurarsene ancora (o almeno di trovare catene/lame di ricambio).

          Commenta


          • c'è poco da fare, ognuno è libero di farsi male come preferisce, salvo poi pesare sulla comunità una volta che succede l'irreparabile.

            Certo sa e casa tua hai un tornio o un trapano una motosega o un decespugliatore senza protezioni (o con accessori fuorilegge) e ti fai male, chi ti verrà mai a sanzionare?

            Idem se hai comprato online uno di questi accessori, va dimostrato che lo hai appena preso e che non lo avevi in casa da prima che finisse fuorilegge, o che non lo hai comprato da un rivenditore sudamericano che importa questi dispositivi e poi li rivende online a tutto il mondo.

            (E' una forzatura ma rende l'idea)

            Poi se accoppi la nonna del vicino che sta nel giardino di fronte al tuo mentre distruggi una macchia di canne perchè ti scappa una maglia dal brogio/rampante/rotobig/artiglio... hai voglia dire che non sei perseguibile perchè lo usavi privatamente.


            (only my two cents...)
            – Internet, + Cabernet!

            Commenta


            • Ma scusate un pochettino, se l'hanno dichiarata fuori legge perchè sicuramente più di uno si e infortunato e quindi è pericolosa per te che la usi e per altri, come mai bisogna continuare a cercarla per usarla??? Ma anche se ancora non è fuorilegge ma si è capito che e pericolosa, non è sicura nel suo lavoro, perchè insistere nell'usarla? Un pò di responsabilità che ne dite?? Comunque concordo appieno con GON, dopo che succede il fattaccio (speriamo mai) ne riparliamo. ciao amicii

              Commenta


              • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                Ma scusate un pochettino, se l'hanno dichiarata fuori legge perchè sicuramente più di uno si e infortunato e quindi è pericolosa per te che la usi e per altri, come mai bisogna continuare a cercarla per usarla??? Ma anche se ancora non è fuorilegge ma si è capito che e pericolosa, non è sicura nel suo lavoro, perchè insistere nell'usarla? Un pò di responsabilità che ne dite?? Comunque concordo appieno con GON, dopo che succede il fattaccio (speriamo mai) ne riparliamo. ciao amicii
                Purtroppo è già successo... esattamente nel maggio del 2010... in Inghilterra una persona è deceduta in seguito al distacco di una maglia da una testina a catene... in seguito alla richiesta di quello Stato la Commissione Europea il 19 gennaio 2012 è intervenuta, prescrivendo agli Stati membri di " vietare l'immissione sul mercato di accessori di taglio del tipo a flagelli per decespugliatori portatili ".
                Da notare la "rapidità" dell'intervento... se tanto mi da tanto, ne avrò di giorni da aspettare per ottenere le risposte ai miei quesiti

                CIAO

                Commenta


                • Infatti lo immaginavo Mario.sa, ecco perche l'hanno vietata allora. ciaoo franco

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                    c'è poco da fare, ognuno è libero di farsi male come preferisce, salvo poi pesare sulla comunità una volta che succede l'irreparabile.

                    Certo sa e casa tua hai un tornio o un trapano una motosega o un decespugliatore senza protezioni (o con accessori fuorilegge) e ti fai male, chi ti verrà mai a sanzionare?

                    Idem se hai comprato online uno di questi accessori, va dimostrato che lo hai appena preso e che non lo avevi in casa da prima che finisse fuorilegge, o che non lo hai comprato da un rivenditore sudamericano che importa questi dispositivi e poi li rivende online a tutto il mondo.

                    (E' una forzatura ma rende l'idea)

                    Poi se accoppi la nonna del vicino che sta nel giardino di fronte al tuo mentre distruggi una macchia di canne perchè ti scappa una maglia dal brogio/rampante/rotobig/artiglio... hai voglia dire che non sei perseguibile perchè lo usavi privatamente.


                    (only my two cents...)
                    La mia domanda era semplice: chiedevo se l'acquisto da parte di privati è in teoria sanzionabile o no. Secondo quanto avevo letto, non sembra sanzionabile, visto che comunque l'uso di tali testine viene sì sconsigliato, ma non vietato ai privati.
                    Per il resto, le tue considerazioni sulla nonna del vicino (ma la potresti "stendere" anche se sbatti su una pietra con una lama in pezzo unico ma di scarsissima qualità tipo quelle che danno in dotazione su certi decespugliatori low-cost), il pesare sulla comunità (ma vale per tutti quelli che si fan male usando il dece senza alcun DPI, nemmeno una visiera da pochi euro), come anche quelle fatte da franco 1969 sono certamente condivisibili, mica sto dicendo il contrario.
                    Resta il fatto che certe testine sono tuttora in vendita su molti siti (italiani ed europei, mica sudamericani ) ed evidentemente acquirenti ce ne sono, magari all'oscuro di normative e divieti, per questo avevo posto la domanda.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
                      La mia domanda era semplice: chiedevo se l'acquisto da parte di privati è in teoria sanzionabile o no. Secondo quanto avevo letto, non sembra sanzionabile, visto che comunque l'uso di tali testine viene sì sconsigliato, ma non vietato ai privati.
                      .................................................o missis......................................
                      Resta il fatto che certe testine sono tuttora in vendita su molti siti (italiani ed europei, mica sudamericani ) ed evidentemente acquirenti ce ne sono, magari all'oscuro di normative e divieti, per questo avevo posto la domanda.
                      il divieto di produzione, commercializzazione ed uso di queste testine è in vigore ed è sanzionato come già indicato in altri post... le sanzioni colpiscono produttori, commercianti ed utilizzatori professionali... non è prevista sanzione per gli utilizzatori privati, che comunque dovranno rispondere di danni causati.
                      in teoria i privati non dovrebbero trovare in commercio questi tipi di testine sul territorio Italiano ed Europeo, poi, come dice GON, ognuno è libero di farsi male nel modo che preferisce...
                      quando una norma è in vigore non è ammessa l'ignoranza della medesima... e la norma non sconsiglia l'uso, lo vieta!!

                      CIAO

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                        il divieto di produzione, commercializzazione ed uso di queste testine è in vigore ed è sanzionato come già indicato in altri post... le sanzioni colpiscono produttori, commercianti ed utilizzatori professionali... non è prevista sanzione per gli utilizzatori privati, che comunque dovranno rispondere di danni causati.
                        in teoria i privati non dovrebbero trovare in commercio questi tipi di testine sul territorio Italiano ed Europeo, poi, come dice GON, ognuno è libero di farsi male nel modo che preferisce...
                        quando una norma è in vigore non è ammessa l'ignoranza della medesima... e la norma non sconsiglia l'uso, lo vieta!!

                        CIAO
                        La norma vieta l'uso agli utilizzatori professionali, non ai privati, per questi è "solo" sconsigliato.
                        Girando per la rete non ho visto nessun documento che dica che si vieta l'uso ai privati, invece ho trovato questo:

                        Qui si dice chiaramente che la norma europea vieta la messa in commercio e anche l'utilizzo in ambito professionale di testine con flagelli metallici. Invece se ne sconsiglia l'uso privato senza però vietarlo.
                        Niente di strano, quasi sempre gli operatori professionali hanno norme di sicurezza più severe, per fare un esempio lampante (anche se un poco O.T.) un privato può tagliare legna senza uso di DPI e con una motosega vecchio modello priva di sicurezze quali il freno catena (anche se quelle nuove devono essere a norma) mentre un boscaiolo professionista ha ben più severi obblighi. Ovviamente nessuno qui sul forum consiglierebbe mai ad un privato di tagliar legna in quel modo ma non si va a dirgli che è vietato per legge. Allo stesso modo, l'uso di testine tipo brogio e rampante è sconsigliato ai privati (e nessuno lo consiglia, infatti) ma non si può dire che sia vietato dalla legge.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
                          ..............................................omis sis............................................... .
                          Scusami Belluno... niente di personale... ma ti sei accorto che il link da te riportato tratta di una normativa Svizzera??... in questo Forum stiamo parlando di una normativa dello Stato Italiano... se vuoi posso inviarti, via Email, copia della Decisione della Commissione Europea e copia del Decreto Ministeriale... puoi anche trovarne copia nella presente sezione alla pagina n.2... post dell'amico 90 c, il n.37 del 15/01/2013.

                          CIAO

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                            Scusami Belluno... niente di personale... ma ti sei accorto che il link da te riportato tratta di una normativa Svizzera??... in questo Forum stiamo parlando di una normativa dello Stato Italiano... se vuoi posso inviarti, via Email, copia della Decisione della Commissione Europea e copia del Decreto Ministeriale... puoi anche trovarne copia nella presente sezione alla pagina n.2... post dell'amico 90 c, il n.37 del 15/01/2013.

                            CIAO
                            Si avevo ben visto che era un link svizzero ("Dato che la Svizzera recepisce le disposizioni europee in materia di sicurezza dei prodotti...") ma appunto il riferimento che fa all'allinearsi pari pari a quanto prevede la normativa europea è ben chiaro: divieto di utilizzo agli operatori professionali. Come del resto si legge anche nel post 37 di 90C che citi (e in un tuo precedente e in altri): sanzoni a fornitori, datori di lavoro e lavoratori autonomi. Non ai privati, per i quali viene "solo" sconsigliato (anche su questo forum, giustamente).

                            Commenta


                            • Non ha senso vietare un prodotto potenzialmente pericoloso per la salute ai professionisti ma non hai privati.

                              E' come dire che l'amianto fa male solo ai lattonieri ..... e gli altri che si ammalano??
                              Più lavoro e meno ferie

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
                                La norma vieta l'uso agli utilizzatori professionali, non ai privati, per questi è "solo" sconsigliato.
                                Girando per la rete non ho visto nessun documento che dica che si vieta l'uso ai privati, invece ho trovato questo:

                                Qui si dice chiaramente che la norma europea vieta la messa in commercio e anche l'utilizzo in ambito professionale di testine con flagelli metallici. Invece se ne sconsiglia l'uso privato senza però vietarlo.
                                Niente di strano, quasi sempre gli operatori professionali hanno norme di sicurezza più severe, per fare un esempio lampante (anche se un poco O.T.) un privato può tagliare legna senza uso di DPI e con una motosega vecchio modello priva di sicurezze quali il freno catena (anche se quelle nuove devono essere a norma) mentre un boscaiolo professionista ha ben più severi obblighi. Ovviamente nessuno qui sul forum consiglierebbe mai ad un privato di tagliar legna in quel modo ma non si va a dirgli che è vietato per legge. Allo stesso modo, l'uso di testine tipo brogio e rampante è sconsigliato ai privati (e nessuno lo consiglia, infatti) ma non si può dire che sia vietato dalla legge.
                                Qui sul disquisire tra professionisti e no lo trovo giusto anch'io…. l'attrezzo fa male in caso di incidente a chiunque….

                                Ma la discussione si era focalizzata, visto che anche tu dici che le testine a flagelli non possono esser commercializzate, sul perché invece si trovino ancora in commercio… questo è quello che vogliamo capire…… questi ultimi che conosciamo bene hanno autorizzazioni "speciali" rispetto agli altri ma non ci hanno ancora girato niente di scritto…. dunque solo parole ma niente conferme…….
                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                Commenta


                                • Sul fatto che un privato non debba seguire le severe norme di sicurezza di un operatore professionale, io la penso così: in teoria non è giusto (ci si può far male comunque, come ben dici) ma in pratica, per varie ragioni, non so se equiparare le norme di sicurezza per hobbysti e professionisti sia una buona idea o meno (ma credo non sia argomento di questo topic).
                                  Sulle autorizzazioni "speciali" solo a parole, beh... La norma vieta le testine con flagelli in metallo, senza far cenno di possibili test di usura/rottura da superare o cose simili: vieta il tipo di attrezzo in toto. Quindi non capisco come si possa dare una omologazione speciale se è l'oggetto in se stesso ad esser bandito.
                                  Personalmente, penso che sarebbe stato più logico condurre uno studio sui vari tipi di testine e stabilire severi test di omologazione da superare (abbinamento testina + protezione per l'operatore), che avrebbero eliminato i prodotti veramente pericolosi. Altrimenti, se guardiamo quanta gente muore nel mondo ogni anno per incidenti con le motoseghe dovremmo vietare anche quelle in toto e tornare alla sega manuale come i boscaioli dei bei tempi. Opinione mia comunque.

                                  Commenta


                                  • Le norme di sicurezza debbono essere universali; ciò che cambia è la possibilità di sanzione, disponibile solo nei confronti degli operatori professionali e non dei privati.
                                    Esistono decespugliatori a catene per trattori, ma sono muniti di casse di protezione e l'operatore sta in posizione già di per sé meno pericolosa.
                                    Il citato documento Elvetico fa riferimento ad accessori monopezzo con testa articolata (lame): occorre appurare di che si tratti; ad ogni buon conto, molto meglio l'elemento articolato rispetto agli organi deformabili (cinghie, catene).

                                    Commenta


                                    • Il punto del discorso è:

                                      "Se è vitata la vendita (oltre all'uso) perchè certi dispositivi sono ancora liberamente acquistabili?"

                                      alcuni produttori millantano fantomatiche autorizzazioni che però all'atto pratico non si sono ancora premurati di produrre come prova tangibile della liceità della cosa.

                                      Se esiste il divieto di impiego, anche il privato che eventualmente dovesse subire (ma soprattutto cagionare ad altri) dei danni, dovrà risponderne in prima persona.

                                      Ovvio che se io acquisto dal Sud America o da Hong Kong un utensile non rispondente alla norma europea e nel mio privato ci faccio quel che mi pare, nessuno verrà a metermi in galera, ma se per caso ci ammazzo qualcuno... beh! son volatili per diabetici.

                                      Anche con un'ascia posso spaccare la testa al vicino di casa, ma è un'eventualità abbastanza remota che ciò accada per cause non intenzionali
                                      – Internet, + Cabernet!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
                                        Si avevo ben visto che era un link svizzero ("Dato che la Svizzera recepisce le disposizioni europee in materia di sicurezza dei prodotti...")
                                        Potevi evidenziarlo che si trattava di una normativa Svizzera, così come l'hai inserita poteva trarre in inganno l'utente meno attento...
                                        ................................................ omissis ................................. sanzioni a fornitori, datori di lavoro e lavoratori autonomi. Non ai privati, per i quali viene "solo" sconsigliato (anche su questo forum, giustamente).
                                        Non è assolutamente vero che viene " solo sconsigliato l'uso ai privati" nel Decreto Italiano, rileggilo con attenzione e non ho letto niente di quello che affermi in questo Forum e sottolineo questo.

                                        CIAO

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                          Non è assolutamente vero che viene " solo sconsigliato l'uso ai privati" nel Decreto Italiano, rileggilo con attenzione e non ho letto niente di quello che affermi in questo Forum e sottolineo questo.

                                          CIAO
                                          Ho letto nuovamente i vari documenti riportati nelle pagine di questa discussione e non ho trovato divieti di utilizzo ai privati. Ho letto di sanzioni per i lavoratori autonomi ma si tratta comunque di persone che col decespugliatore svolgono la loro attività professionale, non certo del privato che lavora sul proprio terreno.
                                          Se qualcuno trova un documento ufficiale che vieta espressamente l'uso di testine con flagelli metallici mobili ai privati cittadini (NON lavoratori autonomi o dipendenti o datori di lavoro, per quelli è già chiaro che il divieto c'è) allora sarebbe il caso di postare il relativo link in questa discussione.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
                                            Ho letto nuovamente i vari documenti riportati nelle pagine di questa discussione e non ho trovato divieti di utilizzo ai privati. Ho letto di sanzioni per i lavoratori autonomi ma si tratta comunque di persone che col decespugliatore svolgono la loro attività professionale, non certo del privato che lavora sul proprio terreno.
                                            Se qualcuno trova un documento ufficiale che vieta espressamente l'uso di testine con flagelli metallici mobili ai privati cittadini (NON lavoratori autonomi o dipendenti o datori di lavoro, per quelli è già chiaro che il divieto c'è) allora sarebbe il caso di postare il relativo link in questa discussione.
                                            io stò dicendo che in nessuno dei periodi scritti nella normativa è riportato " solo sconsigliato ai privati" come Belluno ha scritto e vuole ancora sostenere...
                                            è già stato più volte detto su questo Forum, che gli utilizzatori privati non sono perseguibili, perchè sono fuori dalla competenza della Legge 81/2008 ...
                                            non voglio continuare ad alimentare la polemica che stà venendo fuori... in un paese/unione più serio/a non avremmo portato avanti un discorso del genere, le testine sarebbero state ritirate dal mercato come richiesto dalle Autorità del Regno Unito, richiesta non considerata dalla Commissione Europea.
                                            Per il momento esco dalla discussione e ritornerò per dire la mia quando riceverò le risposte dalla Commissione Europea e/o dal Ministero ( ammesso che mai le avrò ).
                                            A Belluno dico che nessun documento ufficiale vieta espressamente l'uso di testine a flagelli metallici mobili ai privati cittadini.

                                            Mi permetto di sconsigliare ai privati cittadini l'utilizzo di testine a flagelli metallici mobili. ( poi ognuno è libero di fare e farsi del male come più gli aggrada )

                                            CIAO

                                            Commenta


                                            • Per rinfrescare la memoria a tutti ed aiutare chi non sa distinguere un volano da una ruota della carriola ripubblico il decreto e sotto a questo riporto la risposta ricevuta via mail dal produttore di una nota testina che sembra abbia certificazioni europee che posson passar sopra ai decreti europei ed italiani….. tirate voi le conclusioni e non appena arriva qualcosa di scritto dal ministero lo pubblicheremo.


                                              Ministero dello Sviluppo Economico
                                              DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
                                              Direzione Generale perii Mercato, la Concorrenza, il Consumatore, la Vigilanza e la Normativa Tecnica
                                              DIVISIONE XVIII - Normativa tecnica

                                              IL DIRETTORE GENERALE
                                              PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

                                              Visto il Regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento (CEE) n. 339/93;
                                              Vista la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006. relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE;
                                              Visto il decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 17. di attuazione della direttiva 2006/42/CE:
                                              Visto in particolare l’articolo 8, comma 2, del citato decreto legislativo n. 17/2010 secondo cui, “qualora la Commissione europea, secondo le procedure di cui all’articolo 9, paragrafo 3, della direttiva 2006/42/CE, adotta misure che richiedono agli Stati Membri di vietare o limitare l'immissione sul mercato di macchine di cui al comma 1 o di assoggettare tali macchine a particolari condizioni, il Ministero dello sviluppo economico provvede sulla base delle indicazioni fomite dalla Commissione europea”;
                                              Vista la Decisione della Commissione del 19 gennaio 2012, notificata con il numero C(2011) 9772 e pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 18/5 del 21 gennaio 2012, che prescrive agli Stati membri di vietare l'immissione sul mercato di accessori di taglio del tipo a flagelli per decespugliatori portatili;
                                              Considerato che la predetta decisione è motivata dalla circostanza anche in relazione alla constatazione che “l’uso di accessori di taglio del tipo a flagelli con parti metalliche collegate fa insorgere rischi residui significativamente più elevati di rottura durante il funzionamento e di proiezione di oggetti” si è ritenuto che allo stato dell’arte “gli accessori di taglio del tipo a flagelli per decespugliatori portatili non possono essere considerati ottemperare alle prescrizioni di cui ai punti 1.3.2 e 1.3.3 dell’allegato I della direttiva 2006/42/CE” e che “tale non conformità provoca un rischio significativo di incidenti mortali o gravi per gli utilizzatori e le altre persone”;
                                              Tenuto conto che nelle premesse della predetta decisione si dà atto che consultazioni con la principale associazione di categoria dei destinatari della decisione, ai fini della valutazione di impatto del provvedimento, si sono svolte a livello europeo con esito positivo già nel novembre 2010 e che “al fine di prevenire ulteriori incidenti occorre ridurre al minimo il tempo necessario per l’applicazione delle misure” conseguenti;
                                              Considerato che l'articolo 2 della predetta Decisione C(2011) 9772 prevede che gli Stati membri “adottano le disposizioni necessarie per conformarsi alla decisione entro il 30 aprile 2012". “pubblicano tali misure e ne informano la Commissione”;

                                              DECRETA: 
                                              Art. 1

                                              1. È vietata l'immissione sul mercato di accessori di taglio del tipo a flagelli costituiti da diverse parti metalliche collegate e destinati ad essere montati su decespugliatori portatili.
                                              2. Ai fini dei controlli, dei provvedimenti specifici relativi a singoli prodotti rientranti nella categoria degli accessori di cui al comma 1, degli oneri relativi al ritiro dal mercato e delle sanzioni relativamente alle violazioni del divieto di cui al comma 1, si applicano le disposizioni del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 17, e, in particolare, l'articolo 6 e l'articolo 15, comma 1.
                                              3. Del presente provvedimento di divieto è data comunicazione al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, anche ai fini del coordinamento con questo Ministero nello svolgimento delle relative funzioni congiunte di autorità di sorveglianza del mercato, nonché all'Agenzia delle dogane, ai fini dell’esecuzione dei controlli relativi alla conformità delle merci dichiarate per l'importazione e delle conseguenti informazioni in merito da fornire alle predette autorità di sorveglianza per lo svolgimento delle azioni di competenza.
                                              Il presente decreto sarà pubblicato nel sito internet del Ministero dello sviluppo economico e ne sarà data notizia nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e alla Commissione europea.

                                              Roma, 26 aprile 2012.

                                              Il Direttore Generale
                                              Gianfrancesco Vecchio

                                              Risposta piuttosto lapidaria giunta via mail dal produttore del "BROGIO"
                                              LE COMUNICO CHE A DIFFERENZA DI TUTTI GLI ALTRI ACCESSORI CHE VENGONO VENDUTI ,LA BROGIO HA UN BREVETTO EUROPEO CONCESSO E TUTTI I MODELLI SONO STATI OMOLOGATI PERCHE' NON ABBIANO ROTTURE O PERDITE DI FRAMMENTI, A DIFFERENZA DEI DISCHI E LAME CHE SONO REALMENTE PERICOLOSISSIME E SENZA OMOLOGAZIONI,PERCHE COME LEI BEN SAPRA ,LE LAME E I DISCHI SI POSSONO SPEZZARE CONTRO GLI URTI E PROVOCARE GRAVI INCIDENTI. PER QUALSIASI DELUCIDAZIONE,PUO' CONTATTARE IL 33*******9.
                                              Ultima modifica di deturpator; 19/12/2013, 17:37. Motivo: tolto dati sensibili
                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                              Commenta


                                              • Dopo una lunga attesa ho ricevuto una risposta dal Settore Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea... in M.P. ho inviato quanto ricevuto al Moderatore... lui deciderà sulla pubblicazione. Chiunque fosse interessato può richiedermi di riceverla via M.P.

                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • Se fosse possibile, sarei interessato.
                                                  Ringrazio in anticipo per la cortesia.

                                                  Commenta


                                                  •  
                                                     
                                                    DECISIONI
                                                    DECISIONE DELLA COMMISSIONE
                                                    del 19 gennaio 2012
                                                    che prescrive agli Stati membri di vietare l’immissione sul mercato di accessori di taglio del tipo a flagelli per decespugliatori portatili
                                                    [notificata con il numero C(2011) 9772]
                                                    (Testo rilevante ai fini del SEE)
                                                    (2012/32/UE)
                                                    LA COMMISSIONE EUROPEA,
                                                    visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
                                                    vista la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (
                                                    1 ), in particolare l’articolo 9,
                                                    considerando quanto segue:
                                                    (1) I decespugliatori e i tagliaerba sono apparecchi portatili per lavori forestali e da giardino, utilizzati per tagliare erba, erbacce, cespugli, piccoli arbusti e vegetazione simile. Un decespugliatore o un tagliaerba è costituito da un motore, un organo di trasmissione, un dispositivo di taglio e un dispositivo di protezione. Molti apparecchi con motore a combustione interna sono multiuso, potendo essere utilizzati per tagliare erba o per tagliare cespugli e piccoli arbusti, in funzione del dispositivo di taglio montato.
                                                    (2) Nel settembre 2008 le autorità svedesi hanno informato le altre autorità degli Stati membri e la Commissione che diversi accessori di taglio del tipo a flagelli per decespugliatori, costituiti da due o più parti metalliche quali catene, coltelli o spazzole collegate a una testa rotante, erano immessi sul mercato da produttori diversi dai fabbricanti originari di decespugliatori. Le autorità svedesi giudicavano pericolosi tali accessori di taglio.
                                                    (3) Nel maggio 2010 le autorità del Regno Unito hanno informato le altre autorità degli Stati membri e la Commissione di un incidente mortale provocato dall’uso di un decespugliatore su cui era stato montato un accessorio di taglio costituito da due catene collegate a un disco metallico. Durante l’impiego di un decespugliatore munito di un tale accessorio di taglio, una maglia della catena era stato proiettata ferendo mortalmente una persona.

                                                    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                    ripubblico il decreto e sotto a questo riporto la risposta ricevuta via mail dal produttore di una nota testina che sembra abbia certificazioni europee che posson passar sopra ai decreti europei ed italiani….. tirate voi le conclusioni e non appena arriva qualcosa di scritto dal ministero lo pubblicheremo.


                                                    Ministero dello Sviluppo Economico
                                                    DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
                                                    Direzione Generale perii Mercato, la Concorrenza, il Consumatore, la Vigilanza e la Normativa Tecnica
                                                    DIVISIONE XVIII - Normativa tecnica

                                                    DECRETA: 
                                                    Art. 1

                                                    1. È vietata l'immissione sul mercato di accessori di taglio del tipo a flagelli costituiti da diverse parti metalliche collegate e destinati ad essere montati su decespugliatori portatili.
                                                    ---------------------------------------------------------------------------------------------
                                                    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                    Risposta piuttosto lapidaria giunta via mail dal produttore del "BROGIO"
                                                    Anche vanna Marchi affermava che i suoi prodotti erano "miracolosi.
                                                    Se consideriamo l'estratto dalla risposta ufficiale ricevuta da mario.sa(aspettando la pubblicazione integrale)
                                                    Tuttavia non risultano deroghe alla Decisione COM (2011)9772 e qualora queste fossero state effettuate a livello ministeriale non vi sono documenti che ne attestano la veridicità dell'affermazione di qualcuno che dice che vi sia stata una deroga.
                                                    Dove si afferma che non risultano deroghe,e in modo che sembrerebbe ironioco,se qualcuno dichiara di esserne in possesso che lo dimostri!
                                                    Analizziamo la risposta del produttore:
                                                    LE COMUNICO CHE A DIFFERENZA DI TUTTI GLI ALTRI ACCESSORI CHE VENGONO VENDUTI ,LA BROGIO HA UN BREVETTO EUROPEO CONCESSO
                                                    Un brevetto tutela il prodotto,non la possibilità di commercializzarlo se ritenuto pericoloso.
                                                    E TUTTI I MODELLI SONO STATI OMOLOGATI PERCHE' NON ABBIANO ROTTURE O PERDITE DI FRAMMENTI,
                                                    Quì ci sarebbe da "sorridere",perchè è forse ipotizzabile il contrario?

                                                    A DIFFERENZA DEI DISCHI E LAME CHE SONO REALMENTE PERICOLOSISSIME E SENZA OMOLOGAZIONI,PERCHE COME LEI BEN SAPRA ,LE LAME E I DISCHI SI POSSONO SPEZZARE CONTRO GLI URTI E PROVOCARE GRAVI INCIDENTI.
                                                    peccato che nel caso portato ad esempio nei documenti ufficiali delle varie commissioni europee( e che ha poi portato al divieto di commercializzazione),la tipologia di testina che ha provocato l'incidente mortale sia proprio quella a catene.

                                                    Come era chiaro prima ,lo è ( se possibile)ancora di più adesso.
                                                    A parer mio,chiunque affermi che si possono vendere testine a flagelli in nome di fantomatiche deroghe,o si sbaglia o è in malafede.
                                                    Ultima modifica di mefito; 26/03/2014, 11:11.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      ..................................omissis......... ......................... 
                                                      Un brevetto tutela il prodotto,non la possibilità di commercializzarlo se ritenuto pericoloso.
                                                      Quì ci sarebbe da "sorridere",perchè è forse ipotizzabile il contrario?
                                                      .................................omissis.......... .........................
                                                      e se il brevetto, anche se Europeo, è stato rilasciato in data precedente al Decreto, che ne vieta l'immissione sul mercato, non ha più valore e non giustifica la commercializzazione nel territorio della Comunità Europea.
                                                      il numero di brevetto riportato nel sito del produttore è 0001344634 ... se qualcuno vuol fare una ricerca, verificherà la data di rilascio e tutti noi sapremo se quanto affermato dal produttore nella risposta all'amico Deturpator, corrisponde a verità.

                                                      CIAO

                                                      p.s. agli amici che l'hanno richiesto ho inviato copia della risposta che mi è pervenuta.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                        e se il brevetto, anche se Europeo, è stato rilasciato in data precedente al Decreto, che ne vieta l'immissione sul mercato, non ha più valore e non giustifica la commercializzazione nel territorio della Comunità Europea.
                                                        il numero di brevetto riportato nel sito del produttore è 0001344634 ... se qualcuno vuol fare una ricerca, verificherà la data di rilascio e tutti noi sapremo se quanto affermato dal produttore nella risposta all'amico Deturpator, corrisponde a verità.

                                                        .
                                                        Non ritengo che la questione "brevetto" possa avere attinenza alla commercializzazione da parte del produttore.
                                                        Un brevetto tutela esclusivamente il detentore dalla possibibilità che lo stesso sia utilizzato da altri senza licenza.
                                                        Di solito si brevettano le singole parti,non l'insieme.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • Ciao a tutti sono nuovo del forum, mi sono iscritto da qualche giorno, ma questo è il primo post.
                                                          Mi allaccio agli ultimi post ed al topic stesso, perchè vedo che l'argomento è stato seguito con puntigliosità e tenacia.
                                                          Mi pare di capire che tale prodotto è vietato a priori e non solo ai professionisti...se sbaglio correggetemi.
                                                          Ma allora perchè il prodotto si trova tranquillamente su internet??
                                                          PablitoII

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
                                                            Mi pare di capire che tale prodotto è vietato a priori e non solo ai professionisti...se sbaglio correggetemi.
                                                            Vietata la vendita e interdetto l'uso a tutti gli utilizzatori professionali.
                                                            Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
                                                            Ma allora perchè il prodotto si trova tranquillamente su internet??
                                                            PablitoII
                                                            in internet si trova in vendita di tutto,anche nei negozi si trova in vendita materiale vietato,non sta a noi giudicare l'operato del singolo.
                                                            Noi ci preoccupiamo di conoscere la norma ed impedire che comportamenti illeciti abbiano giustificazioni fasulle.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
                                                              Ciao a tutti sono nuovo del forum, mi sono iscritto da qualche giorno, ma questo è il primo post.
                                                              Mi allaccio agli ultimi post ed al topic stesso, perchè vedo che l'argomento è stato seguito con puntigliosità e tenacia.
                                                              Benvenuto nel Forum

                                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                              Vietata la vendita e interdetto l'uso a tutti gli utilizzatori professionali.
                                                              in internet si trova in vendita di tutto,anche nei negozi si trova in vendita materiale vietato,non sta a noi giudicare l'operato del singolo.
                                                              Noi ci preoccupiamo di conoscere la norma ed impedire che comportamenti illeciti abbiano giustificazioni fasulle.
                                                              In queste due righe sei riuscito a chiarire lo spirito con cui ho/abbiamo seguito questa vicenda che ha finalmente avuto una prima risposta ufficiale ed univoca.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X