Il mio vecchio tagliaerba a spinta ha smesso di funzionare, forse perché non ne poteva più di tagliare l'erba di una superficie di circa 3.000 mq, interamente pianeggiante con 4, 5 alberi come ostacolo (effettivamente 3.000 mq sono un po’ tanti per una macchina del genere!!!
). Sono quindi intenzionato ad acquistare un trattorino tagliaerba e tra i vari modelli che ho visto, sono indeciso tra un McCulloch M145-107T con cambio idrostatico (euro 1.850 con carrello in omaggio) e un MTD LF130 13HP con cambio transmatico (euro 1.670). Come motore montano entrambi un Briggs & Stratton, quindi come affidabilità dovrebbero essere simili. La maggiore indecisione ricade sulla scelta del cambio: idrostatico o transmatico? Qual è tra i due quello più resistente? so che l'idrostatico risulta essere il più comodo, ma se gli ostacoli sono pochi, non potrebbe essere più comodo un cambio transmatico, dato che le variazioni di velocità sono limitate?

Commenta