MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cambio idrostatico o transmatico?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cambio idrostatico o transmatico?

    Il mio vecchio tagliaerba a spinta ha smesso di funzionare, forse perché non ne poteva più di tagliare l'erba di una superficie di circa 3.000 mq, interamente pianeggiante con 4, 5 alberi come ostacolo (effettivamente 3.000 mq sono un po’ tanti per una macchina del genere!!!). Sono quindi intenzionato ad acquistare un trattorino tagliaerba e tra i vari modelli che ho visto, sono indeciso tra un McCulloch M145-107T con cambio idrostatico (euro 1.850 con carrello in omaggio) e un MTD LF130 13HP con cambio transmatico (euro 1.670). Come motore montano entrambi un Briggs & Stratton, quindi come affidabilità dovrebbero essere simili. La maggiore indecisione ricade sulla scelta del cambio: idrostatico o transmatico? Qual è tra i due quello più resistente? so che l'idrostatico risulta essere il più comodo, ma se gli ostacoli sono pochi, non potrebbe essere più comodo un cambio transmatico, dato che le variazioni di velocità sono limitate?

  • #2
    Io ho un rider snapper il cambio non è idrostatico ma a variazione continua, non so se è transmatico, in pratica si può variare la velocità al volo senza premere la frizione, se non devi fare manovre avanti,indietro funziona abbastanza bene,comunque attendi i consigli di chi se ne intende più di me

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
      Io ho un rider snapper il cambio non è idrostatico ma a variazione continua, non so se è transmatico, in pratica si può variare la velocità al volo senza premere la frizione, se non devi fare manovre avanti,indietro funziona abbastanza bene,comunque attendi i consigli di chi se ne intende più di me
      grazie per la risposta pipiella...sto cercando di farmi una cultura in fatto di trattorini taglierba e visto quanti ve ne sono in giro, c'è proprio bisogno di qualche consiglio. Non conoscevo gli Snapper e cercando in rete sembrano dei buoni prodotti. Il cambio sembrerebbe ad ingranaggi con variazione continua, un modello resistente a quanto pare...aspetterò che qualcuno mi dia un consiglio...ciao

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da trattorinogreen Visualizza messaggio
        in rete sembrano dei buoni prodotti.
        Su cosa basi questa tua valutazione?

        Originalmente inviato da trattorinogreen Visualizza messaggio
        Il cambio sembrerebbe ad ingranaggi con variazione continua,
        Cioè?

        Originalmente inviato da trattorinogreen Visualizza messaggio
        un modello resistente a quanto pare....aspetterò che qualcuno mi dia un consiglio....
        Se riesci a valutare basandoti solo sulla pubblicità aziendale,non dovresti aver bisogno di consigli.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Su cosa basi questa tua valutazione?
          su descrizioni fornite da possessori di questo prodotto

          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Cioè?
          le schede tecniche dei cambi continui CVT indicano come meccanica cambio: ad ingranaggi, mentre come tipo cambio: cambio continuo CVT

          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Se riesci a valutare basandoti solo sulla pubblicità aziendale,non dovresti aver bisogno di consigli.
          se mi sono rivolto a questo forum è proprio perchè non è possibile fare affidamento esclusivamente sulla pubblicità

          Commenta


          • #6
            Vedo che ti ha già risposto Max nella discussione appropriata.http://www.forum-macchine.it/showthr...750#post673750

            La sua parametrazione di qualità non coincide con la tua.

            inutile continuare questa.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta

            Caricamento...
            X