MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trattorino tosaerba Briggs & Stratton, problemi batteria

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • trattorino tosaerba Briggs & Stratton, problemi batteria

    Ciao a tutti

    Ho un problema con un trattorino rasaerba in possesso alla madre della mia fidanzata. In pratica consuma la batteria anche da spento in una decina di giorni da piena carica, per lo meno lo deduco visto che ci devo ancora andare con lo strumento "clamp meter" a misurarlo in quanto ad oggi è già la terza batteria che "brucia".

    Vi chiedo cosa potrebbe essere a consumare batteria anche da motore spento e da chiave disinserita.
    Premetto che il trattorino è stato ereditato quindi probabilmente è possibile che i collegamenti alla chiave siano stati modificati rispetto all'originale, ho trovato i fili elettrici molto lenti, una massa adirittura era finita vicino la cinghia della falciatrice e si è praticamente spellata la guaina.

    Grazie

  • #2
    Secondo me ti sei già mezzo risposto nella domanda...
    Rivedi tutto l'impianto, stringi i collegamenti dove sono lenti, rifai gli isolamenti, pulisci e verifica.
    Anche senza clamp meter con un multimetro in "corrente" lo vedi se c'è assorbimento... è roba da poco tanto (in termini di corrente assorbita) che però in qualche giorno ti butta a terra la batteria.

    In bocca al lupo!

    Commenta


    • #3
      Pulire i contatti e revisionare l'impianto elettrico è sempre buona cosa ma nel tuo caso potrebbe essere il barilotto della chiave da sostituire o un positivo pirata installato a posteriori da qualch'uno direttamente alla batteria o a monte dell'interruttore.
      ( in pratica è la stessa cosa )
      In teoria con la chiave in posizione off si dovrebbe isolare l'impianto elettrico dalla batteria ma purtroppo non è sempre così!
      In questo caso: se l'impianto è perfetto non assorbe ma basta un relè..il solenoide o altro in perdita d'isolamento per assorbire quello zero virgola ampere che in una settimana ti scarica e solfata la batteria.
      Se non vuoi impazzire rifacendo tutti i cablaggi puoi inserire un interruttore da batteria al positivo e allungare i fili dove ti viene comodo installare il comando ON/OFF power.
      Questi interruttori li trovi in rete o da un buon elettrauto; si montano in 15 minuti e se l'attrezzo non ti da altri problemi ( come dici ) in questo modo hai risolto a monte .
      Con la pinza amperometrica potresti trovare l'assorbimento e risalire alla causa.
      Tuttavia se non sei del mestiere è cosa più facile a dirsi che a farsi.
      Se c'è un componente che viene alimentato anche a chiave in posizione off. fregatene e installa questo interruttore generale che oltre a risolvere il tuo problema di scarica è anche una sicurezza in più.
      L'interruttore generale al positivo ti verrà comodo anche in fase di ricarica o tampone di fermo macchina perchè ti basterà metterlo in posizione off; collegare il caricabatteria senza dover staccare i morsetti.
      Anzi! Potresti ricaricare la batteria o metterla in tampone senza neppure accedere alla stessa ma semplicemente collegando il positivo del carica batt. all'ingresso del comando generale ( comando on/off Gen. ).
      Ovviamente l'altro capo del caricabatteria a massa da qualunque parte del telaio o dove ci sia il negativo ( - ..meno ).
      Ciao
      Ultima modifica di ciufforibelle; 06/06/2016, 11:41. Motivo: correzione errore battitura

      Commenta


      • #4
        E' raro ma a volte capita di leggere tante bischerate in un solo post.
        Le dispersioni possono divenire pericolose fino a provocare il fuoco e "fregarsene" installando uno staccabattera prima di aver individuato il problema non mi sembra un consiglio da dare.

        Personalmente,comincerei a verificare se vi sono dispersioni verso il relais del motorino di avviamento che,di solito,è alimentato anche a chiave disinserita.
        C

        Commenta


        • #5
          Se ha ben compreso il primo capoverso del mio post " bischero " avrà certamente capito cosa ho consigliato innanzitutto.
          Comunque:
          E' raro anche trovare parti secondarie alimentate senza fusibili a monte.
          Dalla descrizione del thread non si evincono corti circuiti.
          La perdita d'isolamento invece potrebbe dare questo dipo di problema anche in assenza di un guasto vero e proprio.
          Con l'invecchiamento dei componenti ( in particolare dei conduttori) la decadenza delle caratteristiche originali è fisiologica.
          Quindi l'assorbimento anomalo non potrebbe essere in capo ad un solo conduttore o ad altro singolo componente ma, la somma di dispersioni per effetto Joule o induttivo.
          Se ritiene si documenti:


          Esistono interruttori di sicurezza anche più economici di questo che addirittura viene azionato dal telecomando con funzione ulteriore antifurto.
          Pecheur.com, specialista della vendita di articoli da Pesca: Predatore, Carpa, Mare, Trota, Mosca, Colpo... e Nautica! Più di 800 marchi su Pecheur.com.

          In ogni caso ( previo controllo di eventuale guasto scongiurante perdite d'isolamento fisiologiche ) questa soluzione costa meno della revisione o sostituzione dei cablaggi.
          Inoltre essendo un dispositivo di sicurezza isola e protegge tutto quello che parte dalla batteria ( in molte macchine è obbligatorio e si trova di serie proprio per evitare incidenti) .
          Ultima modifica di mefito; 08/06/2016, 06:32. Motivo: Tolto OT

          Commenta


          • #6
            Anche se si tratta solamente di un rasaerba,trovo deleteria questa "filosofia" della sicurezza :le anomalie vanno eliminate verificando ,niente più
            Se ricordo bene l'effetto Jaule "scalda"
            Lo staccabattera viene installato per altre ragioni,non per sopperire ad anomalie.
            Ultima modifica di mefito; 08/06/2016, 06:39. Motivo: eliminato riferimento ad OT del messaggio precedente

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
              Anche se si tratta solamente di un rasaerba,trovo deleteria questa "filosofia" della sicurezza :le anomalie vanno eliminate verificando ,niente più
              Se ricordo bene l'effetto Jaule "scalda"
              Lo staccabattera viene installato per altre ragioni,non per sopperire ad anomalie.

              .
              Così mi piace
              Argomentare senza offendere è IMHO lo spirito giusto.
              Trovo anche giusto essere liberi d'esprimere le proprie opinioni, rispettando quelle altrui, senza pretendere d'essere portatori di verità assolute.( poi 2+2 fa 4 in ogni caso... ok? )

              - Il tuo parere è chiaro:
              - " io scrivo bischerate " e " l'interruttore di sicurezza a valle della batteria ( a monte dell'impianto) è una filosofia deleteria"
              .

              -( forse più esaustivo ed articolato ) il mio pure!
              Per capirlo meglio ti suggerisco di rileggerlo ancora.

              Sintetizzando:
              Tu suggerisci di trovare un guasto per forza e sistemarlo.
              (es) Ipotesi non remota:
              Se trovato e risolto un guasto; poi la batteria si scarica ugualmente?
              Ne dobbiamo trovare altri..... ecc.
              ( potrebbe anche convenire rottamare il rasaerba?)

              Io consiglio una soluzione più vasta; ovvero:
              1) Cercare l'assorbimento anomalo e re-visionare l'impianto elettrico della macchina ( tecnicamente si dice: " esame a vista")
              2) nel caso non ci sia un guasto vero e proprio ad un componente dell'imp. ma una tipica perdita d'isolamento minima e fisiologica su impianti vecchi, ( somma di ...) potrebbe non essere conveniente
              rifare tutti i cablaggi o sostituire pezzi costosi.
              Visto che la batteria è a 12 Volt. suppongo 30/40 Ah. circa di capacità e, si scarica in 10 giorni = 240 ore , si tratterebbe di una dispersione talmente irrisoria da non ravvisare ad un guasto prossimo al corto circuito ma, un insieme di concause.
              In tal caso fosse: deve intervenire il fusibile di quel circuito, smascherando l'arcano .
              - il fusibile o protezione alternativa a monte di un circuito ci deve SEMPRE essere!
              - le tensioni ( anche quelle minori, dette " di guasto ") se <50V. non sono considerate pericolose per l'incolumità, ne dalla legge ne dalle Norme CEI-UNEL

              L'interruttore di sicurezza sulla batteria risolve questo problema dell'utente che ha aperto il 3D, in modo pratico, sicuro ed economico! ( a prescindere!! )

              L'autore del quesito valuterà poi il da farsi in proprio, nonostante le nostre perle di saggezza.


              - La legge sulla Termodinamica detta di Joule non scalda niente!
              ( forse quella di Jaule che dici tu...si! )

              Riconosco che la tua filosofia di risolvere sempre e tassativamente ogni anomalia sia ottima ma, a volte utopica ( spesso ) impossibile o non conveniente.
              Spero di essere stato chiaro e di non dover tornare sul ragionamento in quanto.... poi logora.
              Ultima modifica di urbo83; 09/06/2016, 18:35. Motivo: Evitiamo divagazioni ed autocelebrazioni.

              Commenta


              • #8
                Filosofia deleteria è quella di ignorare e aggirare i guasti.
                Esagerando,si è arrivati a Chernobyl con queste mentalità. (so quel che dico)
                Tutta questa tiritera di nozioni e supposizioni seve a poco e può far danno:vanno ripristinate le condizioni iniziali. (già detto)
                Nessuno,quando si scarica la batteria su un vecchio mezzo,monta uno staccabatteria senza cercare il guasto.
                Sicuramente non affiderei la sicurezza di un impianto a questa Premiata Ditta

                Commenta


                • #9
                  Dubito di esprimermi male... ma tutto può essere!
                  Resta inteso che rispetto la tua opinione pur sapendo che non hai capito la mia e, ti faccio notare che solo in parte, diciamo la stessa cosa. ( Rileggi )

                  Non ho detto d'ignorare i guasti!
                  Dopo attento esame potrebbe non esserci nessun guasto ma, una perdita di corrente fisiologica, data dall'invecchiamento dei componenti dell'impianto.
                  Quindi: se si trova un guasto si ripara e, la batteria in fermo macchina non dovrebbe più scaricarsi.
                  Se invece non si tratta di un solo guasto ( ma di una concomitanza di...) la batteria si scaricherebbe ugualmente ( magari in più tempo ) quindi ci sono 2 strade:
                  1)ripristinare come in origine, l'impianto.
                  Potrebbe essere un avvolgimento... che so.. il motorino d'avviamento... l'alternatore.. il solenoide... un mazzo di cablaggio con isolamento rinsecchito.. una resistenza una spia... la scatola fusibili con conduttore postivo in perdita e schiacciato dietro alla stessa verso una massa..un componente qualsiasi, ad assorbire uno zero, virgola + zero virgola ecc.
                  Ne vale la pena? Quanto può costare l'intervento? ... più del rasaerba?

                  2) Oppure dopo i primi tetativi, tagliare la testa al toro ed installare a monte di tutto ( a valle della batteria) un interruttore di sicurezza.
                  La batteria non si scarica più e abbiamo aggiunto un elemento generale per scongiurare ulteriormente un eventuale danno da corto circuito.
                  ( tutto parte dalla batteria.... se la isoli escludi la dispersione a prscindere... già detto 30 volte)
                  Dell'eventuale guasto come intendi tu e da riparare ne ho già parlato alla nausea.
                  1)il rasaerba non è una centrale nucleare!! ( Russa!! )
                  2) conosco la Termodinamica e la legge di Joule meglio di te che non sai neppure scrivere il suo nome. Quindi evita di postarmi la didattica di wikipedia per prendermi in giro.
                  Ps. i miei non sono ordini inopinabili ma consigli ponderati in base al caso.
                  L'anima del fare Forum è condividere o scornarsi, ma poi il da farsi lo decide chi legge o chi ha posto il quesito.
                  Di sicuro io al contrario tuo argomento e, non mi permetterei mai di conclamare affermazioni senza spiegarne anche i motivi.
                  Ciao
                  Ultima modifica di mefito; 08/06/2016, 18:02. Motivo: Rimanere in tema è difficile?

                  Commenta


                  • #10
                    Senza scomodare l'inventore delle stufette elettriche (il signor Joule per l'appunto) cercherei di recuperare lo schema elettrico, su internet ce ne è uno sicuramente simile. Se magari Chaosblade mettesse sul forum una foto del blocchetto chiave visto da dietro coi numeri ben visibili e una foto del regolatore del caricabatteria sarebbe molto meglio.
                    http://www.urbo.altervista.org

                    Commenta


                    • #11
                      Cosa centra la Termodinamica con "l'effetto Joule",e una batteria che si scarica?
                      Lo stacca-batteria è un dispositivo di sicurerezza,ma non è la soluzione al problema posto,cioè "bruciatura della batteria".
                      E' necessario e indispensabile ricercare l'inconveniente che causa il problema.
                      A tal fine basta staccare un morsetto dalla batteria,e riavvicinandolo verificare una eventuale scintilla,poi misurare con un amperometro l'eventuale flusso di corrente,che non è nè Ampere nè milliampere ma deve essere zero Ampere.
                      Altra verifica da fare è misurare la tensione di carica a batteria carica.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                        ... basta staccare un morsetto dalla batteria,e riavvicinandolo verificare una eventuale scintilla ...
                        Non so niente di queste cose, ma tale manovra non potrebbe essere deleteria per centraline elettroniche eventualmente presenti a bordo ?

                        Commenta


                        • #13
                          Nei normali impianti non c'è assorbimento e neanche scintilla.
                          Nel caso di centraline o assorbimenti minimali si verifica lo scintillio, nel caso che si tolga o si rimette un morsetto,o sostituendo la batteria stessa.
                          Tale fenomeno si verifica anche all'interno di un interruttore.

                          Commenta


                          • #14
                            Buonasera a tutti, sono nuovo di questo forum, ho recentemente comprato un trattorino tagliaerba usato, un tecumseh.
                            sono complessivamente soddisfatto, purtroppo però se lascio la batteria attaccata, il giorno successivo la stessa è a terra, non è in grado di accendere il trattorino, ho provveduto a ricaricarla ed ora, da 15 gg circa, ogni volta che smetto di usare il trattorino, stacco il "negativo" della batteria sino al successivo utilizzo.
                            la mia idea è acquistare uno staccabatteria e installarlo sul "nero".
                            che ne pensate?

                            Commenta


                            • #15
                              Non saprai cosa te la scarica,ma uno stacca batteria è sempre un accessorio positivo.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X