MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rasaerba a spinta, trazionati, a cuscino d'aria.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Ibea in italia distribuisce i marchi Toro e Allet. Entrambi questi costruttori hanno in gamma tosaerba individuali elicoidali.
    Conosco molto bene tutte queste macchine, per averne vendute ed assistite per anni un pò tutte.
    Le Toro serie greensmaster possono essere prese in considerazione solo per tagliare in condizioni assolutamente pari a quelle del green in campo da golf. Sono ultraprecise, ultradelicate, eultracostose. Un greenmaster 800, modello base con meno di 5000 euro al giorno d'oggi non te lo fanno neanche vedere. però è una vera meraviglia della meccanica. La flex 21 invece è in offerta adesso a 10.000 euro, prezzo scontatissimo. Questo per dare una dimensione di costo.
    Le macchine della Allet invece sono fatte con la tipica mentalità inglese, molto precise anche se non ai livelli della toro. Sono più indicate per fare campi da calcio e prati da immagine per quelle aziende che ci tengono davvero...
    Non è facilissimo usarle e meno che meno ripararle. Qui si parla di roba che persino negli stati uniti, dove l'utente medio normalmente è abituato al fai da te avanzato, le prende e le porta dirette dallo specialista.
    peccato non ci sia una cultura del verde cosi anche in italia, e peccato costino cosi' tanto, perchè come tipo di taglio è veramente uno spettacolo
    Roberto .g.

    Commenta


    • Lo so bene, noi abbiamo alcuni clienti privati che le hanno, ma per far funzionare bene il sistema i tagli devono essere fatti obbligatoriamente ogni 2-3 giorni. poi ci vuole il fondo realizzato appositamente, con essenze di erba specifiche, arieggiatutre, carotature, top dressing ecc.
      io ho persino scritto un tutorial sul taglio elicoidale , disponibile sul ns. sito aziendale.

      Commenta


      • Chiarimenti su rasaerba

        Non avendo mai avuto un rasaerba semovente volevo chiederVi i vantaggi e gli svantaggi di alcune particolarità degli stessi e cioe :

        1) carenatura/piatto in alluminio contro acciaio

        2) variatore contro mono marcia

        Anticipatamente grazie

        Commenta


        • Originalmente inviato da agiampaoli Visualizza messaggio
          Non avendo mai avuto un rasaerba semovente volevo chiederVi i vantaggi e gli svantaggi di alcune particolarità degli stessi e cioe :

          1) carenatura/piatto in alluminio contro acciaio

          2) variatore contro mono marcia

          Anticipatamente grazie
          La carenatura in alluminio la il pregio che non si corrode quindi ha una vita media più lunga, soprattutto se non siesci a pulirlo sempre, il variatore è utile per avere la possibilità di modificare la velocità di avanzamento, soprattutto nei primi tagli dove l'erba è più alta e devi andare più piano oppure se non riesci a tagliare spesso allora hai bisogno di un avanzamento più lento. Devi scegliere in base a quanta superficie hai da tagliare

          Ora però devo fare una domanda io ho un rasaerba snapper che già di motore mi ha fatto girare le scatole ora si mette pure il resto, insomma sto veramente pensando di cambiarlo, Prima il cavo del cambio delle marce, poi la cinghia che slitta, poi le ruote che si stortano, ora si è rotta la leva che regola l'altezza di taglio, in pratica si è rotta la linguetta che va ad incastrarsi nella griglia che ha le 11 posizioni di taglio. ora ci ho messo una vite perchè il tutto è in unico pezzo con l'assale tutto saldato e rivettato
          Insomma la snapper mi ha deluso, almeno con questo modello
          Sarei indirizzato verso l'honda hrh 536hx dato che li uso abbastanza intensamente vorrei che mi durasse più di una stagione come ha fatto quello attuale ora la domanda che mi sorge è vale la pena prendere il modello con trasmissione idrostatica?, ho letto che il cambio idrostatico ha avuto qualche problema e se si rompe va cambiato in blocco, comfermate? altrmenti opterei per un orec a marce meccaniche. Attendo consigli sperando di prendere una macchina veramente professionale, non solo su carta.

          Commenta


          • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio

            Ora però devo fare una domanda io ho un rasaerba snapper che già di motore mi ha fatto girare le scatole ora si mette pure il resto, insomma sto veramente pensando di cambiarlo, Prima il cavo del cambio delle marce, poi la cinghia che slitta, poi le ruote che si stortano, ora si è rotta la leva che regola l'altezza di taglio, in pratica si è rotta la linguetta che va ad incastrarsi nella griglia che ha le 11 posizioni di taglio. ora ci ho messo una vite perchè il tutto è in unico pezzo con l'assale tutto saldato e rivettato
            Insomma la snapper mi ha deluso, almeno con questo modello
            Sarei indirizzato verso l'honda hrh 536hx dato che li uso abbastanza intensamente vorrei che mi durasse più di una stagione come ha fatto quello attuale ora la domanda che mi sorge è vale la pena prendere il modello con trasmissione idrostatica?, ho letto che il cambio idrostatico ha avuto qualche problema e se si rompe va cambiato in blocco, comfermate? altrmenti opterei per un orec a marce meccaniche. Attendo consigli sperando di prendere una macchina veramente professionale, non solo su carta.
            Probabilmente hai acquistato quel modello di snapper che tra l'altro monta un motore kawasaky. Se ho capito bene quella è una delle macchine più inaffidabili mai prodotte da snapper. I modelli con la scocca in lamiera e con la trasmissione disc-O-matic sono sicuramente più affidabili.

            Per quanto riguarda le trasmissioni idrostatiche delle tosaerba giapponesi ti posso dire che attualmente non c'è proprio nessun problema. Si era visto qualche caso di surriscaldamento del olio idraulico in passato ma si tratta di un problema risolto da tempo.
            Per esperienza diretta posso dire comunque che le trasmissioni migliori sono quelle della kanzaki.(turf torq)
            Honda e Orec sono sullo stesso piano di qlualità e durata, con piccoli distinguo. Sicuramente due prodotti eccellenti.

            Commenta


            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
              Probabilmente hai acquistato quel modello di snapper che tra l'altro monta un motore kawasaky. Se ho capito bene quella è una delle macchine più inaffidabili mai prodotte da snapper. I modelli con la scocca in lamiera e con la trasmissione disc-O-matic sono sicuramente più affidabili.

              Per quanto riguarda le trasmissioni idrostatiche delle tosaerba giapponesi ti posso dire che attualmente non c'è proprio nessun problema. Si era visto qualche caso di surriscaldamento del olio idraulico in passato ma si tratta di un problema risolto da tempo.
              Per esperienza diretta posso dire comunque che le trasmissioni migliori sono quelle della kanzaki.(turf torq)
              Honda e Orec sono sullo stesso piano di qlualità e durata, con piccoli distinguo. Sicuramente due prodotti eccellenti.
              Esattamente quel modello, solo che non è la versione commercial con il motore kawasaki fj180v e con la scocca rinforzata ma è il modello base col motore Briggs & Stratton intek 6.75.
              Ora sono andato da quello che me l'ha venduto e mi ha fatto girare le scatole perchè mi ha detto che ci taglio troppa erba che le ruote si stortano perchè l'erba è umida e pesa di più, che la leva si è rotta perchè dove taglio è troppo sconnesso insomma se io metto in furgone il tagliaerba non posso manco prendere una buca perchè quando arrivo è seduto con le balle sul pianale Il bello è che me l'ha venduto come macchina professionale e se sapevo così spendevo volentieri 400 euro in più per avere qualcosa di più affidabile, ora ho una macchina che vale 450 euro si e no e devo aggiungerci altri 800 euro per averne una di affidabile dopo un anno Poi ci taglio troppa erba? ma scusa se dovevo lasciarlo fermo manco lo prendevo insomma adesso sono un pò stanco, non mi interessa spendere qualcosa in più basta che mi duri. Scusate lo sfogo ma è una cosa che mi ha innervosito parlare con uno che ti legge su un depliant che la macchina è professionale e quando gli dici che ha questi problemi dice che non sei capace ad usarla e che la usi troppo

              Commenta


              • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                Esattamente quel modello, solo che non è la versione commercial con il motore kawasaki fj180v e con la scocca rinforzata ma è il modello base col motore Briggs & Stratton intek 6.75.
                Ora sono andato da quello che me l'ha venduto e mi ha fatto girare le scatole perchè mi ha detto che ci taglio troppa erba che le ruote si stortano perchè l'erba è umida e pesa di più, che la leva si è rotta perchè dove taglio è troppo sconnesso insomma se io metto in furgone il tagliaerba non posso manco prendere una buca perchè quando arrivo è seduto con le balle sul pianale Il bello è che me l'ha venduto come macchina professionale e se sapevo così spendevo volentieri 400 euro in più per avere qualcosa di più affidabile, ora ho una macchina che vale 450 euro si e no e devo aggiungerci altri 800 euro per averne una di affidabile dopo un anno Poi ci taglio troppa erba? ma scusa se dovevo lasciarlo fermo manco lo prendevo insomma adesso sono un pò stanco, non mi interessa spendere qualcosa in più basta che mi duri. Scusate lo sfogo ma è una cosa che mi ha innervosito parlare con uno che ti legge su un depliant che la macchina è professionale e quando gli dici che ha questi problemi dice che non sei capace ad usarla e che la usi troppo
                Honda ed Orec top di gammasono molto validi. Io prenderei il cambio idrostatico o almeno un rasaerba con variatore di velocità se opti per qualche altra marca. Ho provato per dirti anche un'Ibea nato lo scorso anno (l'ho usato un mese in prova) e nn mi ha dato problemi a livello di meccanica, ed anche la trasmissione funzionava bene. Riesci a trovare sempre la velocità giusta per l'erba che stai sfalciando.
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                  Honda ed Orec top di gammasono molto validi. Io prenderei il cambio idrostatico o almeno un rasaerba con variatore di velocità se opti per qualche altra marca. Ho provato per dirti anche un'Ibea nato lo scorso anno (l'ho usato un mese in prova) e nn mi ha dato problemi a livello di meccanica, ed anche la trasmissione funzionava bene. Riesci a trovare sempre la velocità giusta per l'erba che stai sfalciando.
                  Sono andato per cambiarlo ma non mi passano niente allora ho preferito tenerlo lo sistemerò alla meno peggio e tiro avanti, magari prendo un trattorino per alleviare il lavoro dato che lavoro anche in aree abbastanza ampie tipo 2000 metri tutte un pezzo. Ora mi era stato proposto un mowertech fp80 usato a 1200 euro ma me l'hanno sconsigliato per scarsa affidabilità.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                    Sono andato per cambiarlo ma non mi passano niente allora ho preferito tenerlo lo sistemerò alla meno peggio e tiro avanti, magari prendo un trattorino per alleviare il lavoro dato che lavoro anche in aree abbastanza ampie tipo 2000 metri tutte un pezzo. Ora mi era stato proposto un mowertech fp80 usato a 1200 euro ma me l'hanno sconsigliato per scarsa affidabilità.
                    Proprio così, quando compri paghi poi dopo un anno nn ti danno + niente.
                    Per dirti ho trovato un buon telaio (in alluminio abbastanza robusto) della Castelgarden, buono per la raccolta anche in condizioni che Honda ed altre erano alla pari anche se costano il triplo. Sacco in plastica rigida un pò piccolo. Ho speso 450 Euro. Fra 3 anni quando è finita la butto e so quel che ho speso. Per la cronaca ho una Sarp con cambio a marce, una Honda idrostatica la 546Pro, una Kaaz idrostatica con motore Kawa ed ora mi butto su questa strada mantenendo sicuramente una buona base delle Professionali che mi danno la sicurezza per il lavoro continuo.

                    Anchio comunque farei come te. Ormai aggiustala alla meglio e quando nn rimane più niente la butti.
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                      Proprio così, quando compri paghi poi dopo un anno nn ti danno + niente.
                      Per dirti ho trovato un buon telaio (in alluminio abbastanza robusto) della Castelgarden, buono per la raccolta anche in condizioni che Honda ed altre erano alla pari anche se costano il triplo. Sacco in plastica rigida un pò piccolo. Ho speso 450 Euro. Fra 3 anni quando è finita la butto e so quel che ho speso. Per la cronaca ho una Sarp con cambio a marce, una Honda idrostatica la 546Pro, una Kaaz idrostatica con motore Kawa ed ora mi butto su questa strada mantenendo sicuramente una buona base delle Professionali che mi danno la sicurezza per il lavoro continuo.

                      Anchio comunque farei come te. Ormai aggiustala alla meglio e quando nn rimane più niente la butti.
                      Io invece mi sono trovato al momento solo con questa ed una con il solo scarico laterale ora non saprei se optare ad affiancarci un'altra rasaerba oppure un trattorino-rider visto che quest'estate potrei accettare qualche lavoro anche per il verde pubblico. Preciso che comunque al massimo siamo in 2 e solitamente uno fa i rimasugli col decespugliatore, il budget non dovrebbe superare i 2000 euro possibilmente
                      Considerando che a casa ho quasi3000 metri da tagliare e in un futuro prossimo potrebbero raddoppiare
                      ora se li ciuccia tutti la snapper che mi ritrovo però non saprei se prendere un honda idrostatica come la hrh oppure un rider, devo anche tenere conto del trasporto con un furgone quindi escludo roba eccessivamente ingombrante

                      Commenta


                      • Anche noi siamo in due, ma guardo sempre di averne di scorta. Ed anch'io guardo l'ingombro, pensa che ho un Cabstar con grù, ribaltabile con cassone da 3 mt, pensa quando ho caricato 2 rasaerba, la botte per trattamenti, dece, taniche mix e benz........ Mi sembra di guidare un camion dei traslochi.

                        Comunque sul camion ne metto sempre al max 2, in base ai lavori che andrò a fare.
                        Se hai la possibilità anche in futuro di fare qualche lavoro pubblico, è una buona occasione per acquistare il trattorino, probabilmente te lo riesci quasi a pagare e poi ci affianchi una idrostatica o comunque una a variatore per avere sempre la velocità giusta per l'erba che trovi.

                        Intanto rimanderei anchio l'acquisto fino a quando la snapper nn si sventra.
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • ciao ragazzi, ho aperto da un anno la mia attivita come giardiniere privato, dopo 5 anni in una ditta, e sia mio padre che mio padre che lavora come giardiniere al cimitero tedesco di costermano, un parco ai cadutio e sia mio zio anche lui giardiniere privato da anni, mi han detto che il tosaerba deve essere la macchina migliore e che sopratutto deve raccogliere bene. allora io ho dovuto fare delle considerazioni:
                          1- ero solo e cercavo una macchina se possibilmente leggera
                          2- dove comprarla e quindi portarla a riparare.

                          io ho un rivenditore honda attaccato a casa e quindi sono andato la anche perche mi avevano parlato molto bene delle honda ed ho acquistato la HRX 537 HX in xenoy per il peso, idrostatica per la praticita, motore honda, quindi ho pensato d aver fatto un affare!!
                          bhe... assolutamente sconsigliata per un uso professionale!!
                          ASSOLUTAMENTE NON RACCOGLIE BENE, io ho la fortuna di avere prati belli e densi e alcuni tagli dopo 14 15 gg, io personalmente concimo e quindi il prato è bello denso!
                          poi se uno taglia ogni 3 gg e non concima allora è un altro discorso.
                          mio padre al lavoro ha una KAAZ vecchissima e loro ne hanno provate di tt le marche, come raccolta è la migliore in qualsiasi condizione, ora hanno anche una OREC, raccoglie bene si, ma la migliore è la kaaz perche al contrario della orec acon un po umido lei sotto respa pulitissima.
                          una macchina che ho provato che assolutamente posso garantire che è la migliore di tutte per via di raccolta, una vera aspirapolvere è la STIGA Turbo Pro 55 S 4-speed Combi, sempre motore honda, solo che per ora non ha nè fermo lama n è idrostatica, perche è nata come macchina non professionale, ma poi si sono accorti che avevano fatto un rasaerba ottimo e la si vende anche hai giardinieri, con i difetti sopra indicati, un rivenditore mi ha detto che nel 2010 ne faranno una idrostatica e con fermo lama.

                          parlando con varie persone i punti principali e le esperienze che ne sono uscite sono:

                          honda hrx 537 hx, non puo fare sia mulcing che raccolta, semplicemente guardando il telaio sotto lo si capisce che l erba non può entrare bene, il telaio non è perfetto per la raccolta, questo rivenditore che oltre a orec e stiga vende honda ha detto che una volta la onda faceva telai ottimi ma ora no. non è robusta come ruote.

                          STIGA Turbo Pro 55 S 4-speed Combi: vera aspirapolvere, motore honda 5.5 , ma non ha fermolama e idrostatico o marce, bisogna aspettare il 2010. robustezza nel telaio e ruote.

                          KAAZ: durata negli anni sembra buona, raccolta e manegevolezza ottima con fermolama e idrostatica.

                          OREC: raccolta buona-ottima, robustezza della macchina assicurata, fermo lama e idrostatica.

                          non ho messo i prezzi perche personalmente, io la penso cosi, se la machina va bene e dura, io pago, perche ci lavoro e guadagno con quella macchina e se per risparmiare 2 3 cento euro per poi bruciarmi il fegato avendo problemi diraccolta o rottura non mi va.


                          l'altro problema è dove coprarla e ripararla, allora, per esperienze personali, non è una cosa da sottovalutare, perche io se porto a riparae una macchina e poi aspetto una settimana o se devo riportarla il giorno dopo di nuovo a riparare io ho perso tempo e soldi e sperando non il cliente.



                          scusate se sono stato noioso ma ho voluto dire la mia esperienza ed opinione, perche davvero è una cosa importante per un giardiniere la scelta del rasaerba e dove acquistarlo per via di tempi ed efficenza.

                          grazie della pazienza

                          P.S. io devo cambiare il rasaerba cmq...hehe, accetto esperienze personali con kaaz e orec

                          federico

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Tic84 Visualizza messaggio
                            ciao ragazzi, ho aperto da un anno la mia attivita come giardiniere privato, dopo 5 anni in una ditta, e sia mio padre che mio padre che lavora come giardiniere al cimitero tedesco di costermano, un parco ai cadutio e sia mio zio anche lui giardiniere privato da anni, mi han detto che il tosaerba deve essere la macchina migliore e che sopratutto deve raccogliere bene. allora io ho dovuto fare delle considerazioni:
                            1- ero solo e cercavo una macchina se possibilmente leggera
                            2- dove comprarla e quindi portarla a riparare.

                            io ho un rivenditore honda attaccato a casa e quindi sono andato la anche perche mi avevano parlato molto bene delle honda ed ho acquistato la HRX 537 HX in xenoy per il peso, idrostatica per la praticita, motore honda, quindi ho pensato d aver fatto un affare!!
                            bhe... assolutamente sconsigliata per un uso professionale!!
                            ASSOLUTAMENTE NON RACCOGLIE BENE
                            Nn l'ho mai provata. Concordo con Kaaz ed Orec, aggiugerei Ideal e Sarp. Kaaz e Ideal ho usate dall' 88 fino al 2002. Con l'avvento delle idrosatiche mi sono spostato su HONDA HRH 536. In più rispetto le altre secondo me ha il telaio con spessore quasi doppio rispetto le altre. Poi per la raccolta siamo li, forse la Kaaz è migliore.

                            Una curiosità, nn ti sei mai controllato i giri motore della tua HRX ?

                            Un problema della buona raccolta può essere quello. Le tosaerbe per nn superare i decibel consentiti solitamente vengono consegnate a 2800-3000 giri motore e la resa nn è buona per noi prof.

                            La tua la puoi mettere tranquillamente a 3600 giri, almeno ascoltando i pareri del mio mecc. La tua nn dovrebbe montare il motore prof ma un motore con una cubatura maggiore mi sembra190 contro i 160 cc del professionale, dunque penso che nn ci dovrebbero essere problemi se la porti a 3600 giri. Miracoli non ci saranno ma portarla quasi a livello Kaaz potrebbe essere.

                            Un'altra cosa, sicuramente inutile chiederla ma nn si sa mai. Il sacco lo tieni ben pulito con l'idropulitrice e spazzola?
                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                            Commenta


                            • ciao depurator,
                              ti confermo che prima di dare le mie conclusioni ho cercato di fare tutto l'impossibile, perche anche mio zio che ha una yanmhar aveva lo stesso problema.

                              confermo il motore piu potente come hai detto te,
                              ho alzato i giri,
                              tento pulito il filtro,
                              su consiglio di mio zio ho oltre che sempre pulitop il sacco, che si migliora un po ma non risolve il problema, ho bucato con un saldatore a stagno punta grossa, il sacco nella parte laterale alta, cosi da far si che si otturi meno, ma niente,
                              mi hanno modificato la lama come una gran raccolta, cioè con le altette piu grandi ma niente.
                              sulla hrx non si puo motare una ventola

                              è proprio il telaio strutturato male, per poter far si che si possa fare mulcing, ma non adatto ad un uso professionale e sopratutto su bei prati densi.

                              un problema che ho io, visto che la uso per lavoro, è come detto sopra le riparazioni e componenti di ricambio, non posso andare a comperare una macchina ad un ora da casa mia, d'estate come si sa, nn si ha tempo neanche di respirare, figuriamoci perdere 3 ore per una riparazione, escludo anche portarla da un rivenditore non avente la marca dell'attrezzo, perche si allungano di molto i tempi di consegna dei pezzi di ricambio o cmq per risolvere i problemi.
                              io in zona ho un rivenditore echo honda yanmhar attaccato a casa e molto affidabile ma piu lontano un'altro stihl honda stiga e orec ed uno li vicino diciamo sconosciuto da me che vende kaaz

                              mi trovo nella situazione di non saper che comprare, non posso avere 3 meccanici e rivenditori diversi, per ora cmq dopo l'esperienza negativa vicino casa, mi sono buttato sul rivenditore stihl e quindi orec, ma mio padre avendo provato sia orec che kaaz mi ha messo la pulce nell'orecchio sulla seconda, giudicata ottima come raccolta e manegevolezza, motore almeno lui dice di non aver avuto mai problemi.

                              diciamo mi servirebbe una conferma ed incoraggiamento sulla orec, ma qui sul forum e altri sit giudicano bene la mia hrx, io cmq come ho gia detto sopra ne faccio un uso professionale su tappeti molto compatti, tipo tappeto pronto ed ho notato che esattamente l'erba esce dalla parte sinistra appena dietro la ruota anteriore.

                              Commenta


                              • La cosa fondamentale oltre al numero di giri del motore è il tipo di lama montata. Normalmente quasi tutti i costruttori giapponesi montano lame con ua scarsa alettatura per agione di omologazione sulle emissioni sonore. Per orec ad esempio è stata messa a punto in italia una lama con una forte alettatura. Che fa migliorare nettamente le prestazioni di raccolta.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                  La cosa fondamentale oltre al numero di giri del motore è il tipo di lama montata. Normalmente quasi tutti i costruttori giapponesi montano lame con ua scarsa alettatura per agione di omologazione sulle emissioni sonore. Per orec ad esempio è stata messa a punto in italia una lama con una forte alettatura. Che fa migliorare nettamente le prestazioni di raccolta.
                                  Si confermo Max, la chiamano Lama Gran Raccolta appunto.

                                  Commenta


                                  • Oggi sono andato dal rivenditore Kaaz e mi ha detto che forniscono anche la lama Gran Raccolta con le alette piu grandi.

                                    Commenta


                                    • Curiosità

                                      Originalmente inviato da Tic84 Visualizza messaggio
                                      Oggi sono andato dal rivenditore Kaaz e mi ha detto che forniscono anche la lama Gran Raccolta con le alette piu grandi.
                                      Se mi vuoi rispondere, siccome sono di Vr anchio, di che zona 6?
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • Rasaerba, consiglio.....

                                        Salve a tutti,
                                        sono interessato all'acquisto di un rasaerba per un giardino di circa 1000mq, solo che nel prato sono presenti vari ostacoli, tipo fioriere alberi e oggetti vari.... cosa mi consigliate???
                                        Vorrei una macchina abbastanza potente in modo da riuscire a risparmiare tempo e che tagli anche erba alta diciamo 20cm e anche se un po bagnata, solo che non vorrei una macchina difficile da maneggiare, e che abbia la possibilità anche di triturare, in modo che in estate quando l'erba è gia bassa posso lasciarla direttamente li....
                                        Grazie per le risposte che spero numerose.
                                        P.S. Il rivenditore piu vicino ha come marche Oleo-mac, viking e husqvarna, almeno a quanto o visto, consigliatemi voi...

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Mirko8383 Visualizza messaggio
                                          Salve a tutti,
                                          sono interessato all'acquisto di un rasaerba per un giardino di circa 1000mq, solo che nel prato sono presenti vari ostacoli, tipo fioriere alberi e oggetti vari.... cosa mi consigliate???
                                          Vorrei una macchina abbastanza potente in modo da riuscire a risparmiare tempo e che tagli anche erba alta diciamo 20cm e anche se un po bagnata, solo che non vorrei una macchina difficile da maneggiare, e che abbia la possibilità anche di triturare, in modo che in estate quando l'erba è gia bassa posso lasciarla direttamente li....
                                          Grazie per le risposte che spero numerose.
                                          P.S. Il rivenditore piu vicino ha come marche Oleo-mac, viking e husqvarna, almeno a quanto o visto, consigliatemi voi...
                                          Scarterei le oleo mac, tranne la serie "Lux" che raccoglie bene anche aerba alta o bagnata.
                                          Fossi in te, dato che hai un rivenditore viking in zona, mi orienterei sulla MB 655 GK che ha tutte le caratteristiche che ti servono.

                                          Commenta


                                          • Grazie innanzi tutto per la celere risposta..
                                            1 Cmq pensi che il 655gk sia manegevole in spazi con molti ostacoli?? io ho paura che sia troppo "grosso e pesante", e poi se non sbaglio dovrebbe costare sui 850 euro penso, non c'è qualche cosa adatta per poter spendere un po meno??
                                            2 Perche dici oleo-mac no?? Hanno comunque motori bs anche potenti e cosatno un po meno dei viking....
                                            3 E del viking MB 545VM, che ne dici magari costa un po meno..
                                            4 Per quanto riguarda gli Husqvarna ????
                                            Grazie ancora..

                                            Commenta


                                            • nessun altro consiglio??? Tutti favorevoli al consiglio gia ricevuto oppure???

                                              Commenta


                                              • Le macchine della viking costano di più ma beneficiano di un know-how di progettazione e costruzione notevole, la differenza si nota nei piccoli dettagli costruttivi e nel operatività. Quanto alla capacità di raccolta il modello indicato ha pochi rivali. Concordo tuttavia per il costo sopra la media.
                                                Le oleo mac serie max sono delle belle e buone macchine, ma hanno un sistema di lavoro ottimizzato per il mulching e non possiedono una lama con forte alettatura.
                                                Se la vuoi utilizzare per raccogliere ti consiglio di richiedere la lama di vecchia omologazione che possiede un alettatura più pronunciata.
                                                La mb 545 costa sicuramente meno ma è più piccola come larghezza di taglio e ha una scocca in abs anzichè in alluminio.
                                                Non conosco le tosaerba di Hva quindi non mi posso esprimere.

                                                Commenta


                                                • Ma è maneggevole un raserba con larghezza di taglio da 53 cm???
                                                  Io non la devo usare per lavoro ma per il mio prato!!
                                                  Cmq se dite che va bene quella e solo quella cerchero di trovare il prezzo piu basso!!! Certo che è na botta!!!
                                                  Ma anche voi che utilizzate tagliaerba per il vostro giardino utilizzate prodotti così professionali???

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Mirko8383 Visualizza messaggio
                                                    Ma è maneggevole un raserba con larghezza di taglio da 53 cm???
                                                    Io non la devo usare per lavoro ma per il mio prato!!
                                                    Cmq se dite che va bene quella e solo quella cerchero di trovare il prezzo piu basso!!! Certo che è na botta!!!
                                                    Ma anche voi che utilizzate tagliaerba per il vostro giardino utilizzate prodotti così professionali???
                                                    Hai mai provato Ariens con ruote anteriori credo si dicano pivottanti? Taglio 53 avanzamento con variatore di velocità. Quando curvi nn serve alzarla, è come se avessi da guidare un carrellino della spesa per bambini vuoto. Sulla raccolta l'ultima serie l'hanno migliorata, il mulching è buono visto che il rasaerba è nato in USA e concepito per l'uso che ne fanno là (solo mulching).

                                                    Rasare erba di 20 cm bagnata nn è uno scherzo anche scaricandola direttamente. Un record raccoglierla bene e senza pulire il rasaerba ogni svuotata, e macinarla secondo me è proprio un sogno; fan fatica a sminuzzare bene i trattorini nati per il mulching un'erba di quelle proporzioni, figuriamoci un rasaerba..... sempre secondo il mio parere.

                                                    Nn riesco a capire ogni quanto tagli l'erba. Se la tagli ogni mese, perchè cerchi una che faccia anche mulching?

                                                    Il mulching lo puoi fare se la tagli almeno una volta la sett, altrimenti fa fatica a macinare il tutto, depositando qua e la dei mucchietti che il rasaerba nn riesce a digerire. Comodo perchè nn serve svuotare e smaltire l'erba ma impegnativo perchè nn devi perdere il giro dello sfalcio.
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Mirko8383 Visualizza messaggio
                                                      Ma è maneggevole un raserba con larghezza di taglio da 53 cm???
                                                      Io per il mio prato e saltariamente per quello di qualche amico uso un rasaerba trazionato Jonsered LM 2153 CMDAE.
                                                      Non mi posso affatto lamentare dato che sfrutto molto bene la trazione variabile e l'accensione elettrica.
                                                      Io lo trovo molto maneggevole, certo non è il massimo per girare a filo tronco di una pianta ma con un precedente passaggio di decespugliatore il lavoro viaggia spedito.
                                                      Per il mulching, io se non taglio un paio di volte a settimana evito di farlo.
                                                      PEnsa che quest'anno non ho scarificato il prato visto che non c'era feltro da asportare visto che il rasaerba raccoglie molto bene.
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • grazie mille delle risposte... queste due marche che mi avete consigliotao non le conosco, adesso mi informo e poi vi faccio sapere...
                                                        Il fatto di tagliare erba di 20 cm baganta era una condizione limite di esercizio che potrebbe verificarsi una volta l'anno....
                                                        Per il resto l'erba la taglio una settimana si e una no, e da giugno in poi tutte le settimane o ogni volta che c'è bisogno, anche se l'erba crecse meno per via del caldo e della purtoppo poca acqua....e in queste circostanze farei il mulching...
                                                        Spero di aver spiegato meglio le mie esigenze...in modo da farmi consigliore meglio!!!
                                                        In piu non farebbe male la manegevolezza.....
                                                        cmq grazie !!

                                                        Commenta


                                                        • Ho dato un occhiata a quanto da voi consigliato,
                                                          per quanto rihuarda l'ariens mi sembra costi addirittura piu del vikng!! Voi a che prezzo lo avete visto o comperato??
                                                          Per quanto riguarda il jonsered mi sembra interessante in quanto il prezzo dovrebbe essere piu competitivo, solo che ho notato che ha la trazione sulle ruote anteriori cosa cjhe moltisu questo forum reputano ngative....
                                                          Non so, sono ancora indeciso.....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Mirko8383 Visualizza messaggio
                                                            , solo che ho notato che ha la trazione sulle ruote anteriori cosa cjhe moltisu questo forum reputano ngative....
                                                            E pure io all'inizio, nelle prime prove non ero soddisfatto della trazione anteriore ma mi sono dovuto ricredere perchè il tutto, unito alle grandi ruote posteriori favorisce tantissimo la maneggevolezza.
                                                            Infatti basta alzare leggermente le ruote anteriori in caso di inversione e la si sposta facilmente...visto che non è comunque un peso piuma...
                                                            ACTROS
                                                            "CB COMINO"

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Mirko8383 Visualizza messaggio
                                                              per quanto rihuarda l'ariens mi sembra costi addirittura piu del vikng!! Voi a che prezzo lo avete visto o comperato??
                                                              Per quanto riguarda il jonsered mi sembra interessante in quanto il prezzo dovrebbe essere piu competitivo, solo che ho notato che ha la trazione sulle ruote anteriori cosa cjhe moltisu questo forum reputano ngative....
                                                              Non so, sono ancora indeciso.....
                                                              Domani chiedo al rivenditore vicino a casa. Ti so dire modello, motore che monta e quanto costa quest'anno.
                                                              Per il discorso della trazione anteriore, nn ne ho mai provato una e nn so dire nulla.
                                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X