MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rasaerba a spinta, trazionati, a cuscino d'aria.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da dinomo` Visualizza messaggio

    (curiosità: ma solo a me il mio rivenditore sconsiglia altre macchine tagliaerba se non honda?)
    ......forse perchè vende Honda.....

    Commenta


    • Originalmente inviato da DOPPIATRAZIONE Visualizza messaggio
      Grazie,

      Ma di che casa è?

      Roberto.
      Scusa, HUSQVARNA.

      Io ad esempio vendo husqvarna ed ovviamente consiglio questi, ma dico anche che non tutte le macchina sono adatte ad ogni circostanza.
      Più lavoro e meno ferie

      Commenta


      • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
        ......forse perchè vende Honda.....
        no no...non solo honda!

        mcculloch
        honda
        etesia
        oleomac
        john deere
        per quanto riguarda le macchina tagliaerba

        Commenta


        • Grazie, Deggio,

          Da di SNAPPER cosa mi dite??

          Io ne visti alcuni, (nuovi) e mi sembrano ben fatti e con motori grossi, ..

          Saluti

          Commenta


          • tosaerba a spinta/semovente o trattorino??

            Ciao,
            mi collego per la proma volta perchè sono dilaniato dal dubbio...tosaerba o trattorino? ho 800/1000 mq di giardino, percui nn molto, ma il taglio settimanale del weekend mi ruba mezza giornata con un tosaerba a spinta da 3,5 hp. Percui sarei molto tentato dall'idea di un piccolo trattorino/rider, anche un buon usato per stare sui 1000/1500 euro. Voi esperti cosa ne dite? un trattorino per questa superficie è una spesa superflua?

            Commenta


            • Sicuramente chi più esperto di me ti rispondera meglio!per mia esperienza per 800/1000mq è sprecato il trattorino per i maggiori costi di acquisto e anche di manutenzione poi..... perche non prendi una bella tosaerba trazionata da 53cm di taglio?se vai su una bella efco non spendi neanche una fortuna e hai un ottimo mezzo tutto made in italy!buon taglio a tutti

              Commenta


              • Originalmente inviato da campano86 Visualizza messaggio
                Sicuramente chi più esperto di me ti rispondera meglio!per mia esperienza per 800/1000mq è sprecato il trattorino per i maggiori costi di acquisto e anche di manutenzione poi..... perche non prendi una bella tosaerba trazionata da 53cm di taglio?se vai su una bella efco non spendi neanche una fortuna e hai un ottimo mezzo tutto made in italy!buon taglio a tutti


                (Molto più trasportabile...non si sà mai....)

                Commenta


                • ciao a tutti, sono nuovo su questo forum e volevo avere delle opinioni da voi esperti in merito all'acquisto di un rasaerba della marca Al-Ko ke mi hanno proposto...Personalmene non ho mai sentito sentito qst marca x cui volevo sapere informazioni pregi e difetti... grazie

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da coppy Visualizza messaggio
                    ciao a tutti, sono nuovo su questo forum e volevo avere delle opinioni da voi esperti in merito all'acquisto di un rasaerba della marca Al-Ko ke mi hanno proposto...Personalmene non ho mai sentito sentito qst marca x cui volevo sapere informazioni pregi e difetti... grazie
                    è una marca di produzione tedesca da basso costo. le macchine sono quasi tutte fatte di lamiera, nemmeno di buona qualità. Ultimamente stanno abbandonando anche le motorizzazioni classiche per passare ai motori cinesi. Personalmente non la comprerei, se non dietro necessità di limitare al massimo la spesa.

                    Commenta


                    • Premetto che ho sperimentato la validità del rasaerba a cuscino d'aria, Flymo Micro Lite 28, tramite un amico. Non trovandola in commercio ho dovuto, superando molte perplessità, acquistare la nuova versione. Le mie perplessità iniziali hanno trovato riscontro nella esperienza negativa riguardo al nuovo flymo a coscino d'aria con lamelle in plastica del quale mi preme denunciare i problemi: vista la difficoltà di accesso al filtro motore, dopo un pò di ore di funzionamento, si è intasato di sfalcio precedente con surriscaldamento del rotore e conseguente fusione del supporto in plastica; altro problema la scocciatura della frequente sostituzione delle lamelle in plastica che, invece di tagliare l'erba, la strappano con danno estetico e funzionale. La precedente versione, sperimentata tramite l'amico, non manifesta questi problemi, in quanto, ha la lama in metallo e l'accesso alla scocca è immediato, con controllo dello stato del filtro in tempo reale. Al fatto dò un ulteriore nota critica: visto che la precedente versione funzionava senza problemi e spese di manutenzione, si è ricorsi alla nuova dove, se sei tecnicamente preparato, ti fai il "mazzo" a pulire il filtro volta per volta, caricandoti di pazienza a comprare e sostituire le lamelle di plastica.Tutto ciò per incrementare le vendite, sia della macchina che di un accessorio non previsto nella precedente versione. Verrebbe da dire: furberia prettamente italiana! O, con l'apertura europea, si può dire che hanno imparato la lezione!!! La precedente versione, indistruttibile e usata come un decespugliatore, la potete vedere su YouTube - da power of flymo-, dove c'è un signore che lo maneggia con facilià su una porzione di prato incolto tra alta vegetazione. Cosa irripetibile con la nuova versione. Il Flymo 400 francamente costa troppo e per me è ingombrante. Qualcuno mi sa indicare dove trovare la precedente versione (flymo micro lite 28 a lama metallica)? Grazie e in bocca al lupo a tutti.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                        è una marca di produzione tedesca da basso costo. le macchine sono quasi tutte fatte di lamiera, nemmeno di buona qualità. Ultimamente stanno abbandonando anche le motorizzazioni classiche per passare ai motori cinesi. Personalmente non la comprerei, se non dietro necessità di limitare al massimo la spesa.
                        Sui più piccoli ti do ragione, ma trovi che siano di bassa qualità anche i modelli più grossi?

                        Ho usato un paio di volte il nuovo AL-KO Powerline 5300 ALU, in alluminio, con scarico laterale. Non mi pareva male.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                          Sui più piccoli ti do ragione, ma trovi che siano di bassa qualità anche i modelli più grossi?

                          Ho usato un paio di volte il nuovo AL-KO Powerline 5300 ALU, in alluminio, con scarico laterale. Non mi pareva male.
                          la seri power line (la fu concord) è la loro linea top. onestamente non se ne può parlare proprio male, ma c'è sicuramente di meglio restando sullla stessa fascia di costo.
                          anni fa le vendavamo, a marchio yamaha (illustre scomparsa) e rispetto alle vecchie macchine giapponesi le ho sempre trovate odiose dal punto di vista meccanico.

                          Commenta


                          • grazie delle info... quindi da quello ke mi pare di capire non è una gran marca giusto? più ke altro vorrei una certa sicurezza sull'assistenza in futuro! parlando con il venditore mi ha proposto della serie powerline il 5300brv con scocca in alluminio emotore b&s da 3.1 kw a 600 euro e il silver 470 b premiun con scocca in acciaio e motore B&S da 2 kw a 440 euro... cosa ne pensate? grazie

                            Commenta


                            • Sull'assistenza problemi non ce ne sono. Come dicevo prima ho provato il 5300 in alluminio con motore B&S da, mi pare, 6 hp e scarico laterale. Mi è sembrato una buona macchina.
                              Sicuro a quel prezzo ti abbiano proposto il motore da 3.1kw?

                              Commenta


                              • Si sono sicuro, mi ha dato anche 2cataloghi e mi ha scritto i prezzi.. motore B&S series 850 readyStart,
                                cilindrata 190, kw 3.1, giri/min 2800
                                c'è qualcosa di sbagliato sul catalogo?
                                Io proprio non me ne intendo per cui ditemi voi se mi stà fregando...
                                grazie

                                Commenta


                                • Date le nuove normative europee, potrebbe essere la potenza media e non la potenza nominale del motore
                                  Più lavoro e meno ferie

                                  Commenta


                                  • E' la potenza che non mi convince, quello che ho usato e che abbiamo in negozio mi pare sia 6 o 7hp....

                                    Commenta


                                    • Non ho proprio idea...ho guardato anche sul catalogo online e i dati sn identici...

                                      Commenta


                                      • Già 3.1 Kw sono 4.52 CV, se poi è la potenza media erogata è inferiore all'effettiva potenza del motore.
                                        Es.
                                        Il rider PR17 husqvarna ha un motore KAWASAKY da 17 CV, ma la potenza del mezzo è 10.9 KW, cioè circa 15.9
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da andrea vicchio Visualizza messaggio
                                          Premetto che ho sperimentato la validità del rasaerba a cuscino d'aria, Flymo Micro Lite 28, tramite un amico. Non trovandola in commercio ho dovuto, superando molte perplessità, acquistare la nuova versione. Le mie perplessità iniziali hanno trovato riscontro nella esperienza negativa riguardo al nuovo flymo a coscino d'aria con lamelle in plastica del quale mi preme denunciare i problemi: vista la difficoltà di accesso al filtro motore, dopo un pò di ore di funzionamento, si è intasato di sfalcio precedente con surriscaldamento del rotore e conseguente fusione del supporto in plastica; altro problema la scocciatura della frequente sostituzione delle lamelle in plastica che, invece di tagliare l'erba, la strappano con danno estetico e funzionale. La precedente versione, sperimentata tramite l'amico, non manifesta questi problemi, in quanto, ha la lama in metallo e l'accesso alla scocca è immediato, con controllo dello stato del filtro in tempo reale. Al fatto dò un ulteriore nota critica: visto che la precedente versione funzionava senza problemi e spese di manutenzione, si è ricorsi alla nuova dove, se sei tecnicamente preparato, ti fai il "mazzo" a pulire il filtro volta per volta, caricandoti di pazienza a comprare e sostituire le lamelle di plastica.Tutto ciò per incrementare le vendite, sia della macchina che di un accessorio non previsto nella precedente versione. Verrebbe da dire: furberia prettamente italiana! O, con l'apertura europea, si può dire che hanno imparato la lezione!!! La precedente versione, indistruttibile e usata come un decespugliatore, la potete vedere su YouTube - da power of flymo-, dove c'è un signore che lo maneggia con facilià su una porzione di prato incolto tra alta vegetazione. Cosa irripetibile con la nuova versione. Il Flymo 400 francamente costa troppo e per me è ingombrante. Qualcuno mi sa indicare dove trovare la precedente versione (flymo micro lite 28 a lama metallica)? Grazie e in bocca al lupo a tutti.
                                          Ma che modello hai preso? Io, alla fine, ho comprato il Flymo Turbo 400. Ma non l'ho pagato molto: 120 euro sulla baia. Anzi, visto il prezzo, l'ho considerato poco piu di un tentativo! E' arrivato in questi giorni. Appena lo provo ti faccio sapere.

                                          Commenta


                                          • Scelta rasaerba

                                            Buonasera a tutti. Dovrei acquistare un tosaerba ed ho girato un pò fra i rivenditori di zona (che si sono dimostrati molto disponibili per spiegarmi l'uso e l'abuso delle loro macchine). Asuka LM 6360 HXA-PRO=Euro1060, Honda HRX 537 HY=Euro1140, Husquarna Royal 152SVH (senza frizione blocco lama)=Euro 648. Devo finire il mio giro ma vorrei qualche consiglio. Tenete conto che probabilmente ne farò un uso semi professionale.
                                            Grazie per l'attenzione.

                                            Commenta


                                            • Il royal 152svh è ottimo, qualche difficoltà di raccolta con l'erba umida, ma ottimo mulcing e scarico laterale, se lo scegli aggiungi un 100€ e compra il 152svsw (con le ruote pivottanti)
                                              Per rimanere sul livello di prezzo degli altri due, potresti optare per il R153SV, circa 900€ e con lo scarico posteriore meno problemi sulla raccolta
                                              Più lavoro e meno ferie

                                              Commenta


                                              • Grazie Deggio
                                                Oggi vado a vedere qualcosaltro e poi ti so dire qualcosa in merito. Ho notato che ogni volta che pongo al rivenditore la classica domanda:"Ma per lei che cosa prenderebbe?" la maggior parte mi risponde ASUKA.
                                                PS: Sono ritornato dal primo rivenditore e sono rimasto entusiasta nel vedere l'ASUKA motorizzato Honda GXV 160 in azione. Il rivenditore stesso ha perso più di un'ora per farmi vedere anche l'officina e farmi provare un decespugliatore Shindaiwa T2510 ed un Active 5,5 Z. C'è ancora gente in gamba in giro.
                                                Ultima modifica di shakle; 08/05/2010, 21:18.

                                                Commenta


                                                • ciao a tutti, in questi giorni girando per i vari venditori di attrezzature per aree verdi, mi hanno proposto un rasaerba honda, IZY HRG 536 SD al prezzo di 640 €, il venditore mi ha parlato molto bene di questa macchina, dicendomi ke è tra le più belle e funzionali della sua categoria... xò sono tentato anche dall' AL-KO powerline 5300 BRV in alluminio al prezzo di 600€.. Sono indeciso, aspetto i vostri consigli e opinioni. Grazie

                                                  Commenta


                                                  • Cambio Rasaerba

                                                    ciao a tutti, ho un vecchio Erma del 1988, che intendo cambiare, perchè è rotta la carrozzeria ha molti difetti, tra cui l' avviamento. Vorrei un consiglio sulla marca (honda, john deere, snapper, ecc.) ho circa 2300mq di giardino ed effettuo il taglio una volta ogni 2-3 settimane. Cosa mi consigliate di prendere??

                                                    curiosità: esiste ancora, il marchio erma?

                                                    Commenta


                                                    • rasaerba

                                                      salve ,sono a chiedervi un consiglio per acquisto rasaerba per uso professionale ,quale fra questi: HRH536,VIKING MB655KS ,HRX537HY o ARIENSLM21SW grazie

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da dori Visualizza messaggio
                                                        salve ,sono a chiedervi un consiglio per acquisto rasaerba per uso professionale ,quale fra questi: HRH536,VIKING MB655KS ,HRX537HY o ARIENSLM21SW grazie
                                                        la viking professionale è la 755, non la 655 che è considerata una macchina semiprofessionale evoluta.
                                                        oppure anche i modelli della orec (es. gr 535, grh535)

                                                        sono comunque tutte ottime macchine, ognuna con le sue peculiarità.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da simotractor Visualizza messaggio
                                                          ciao a tutti, ho un vecchio Erma del 1988, che intendo cambiare, perchè è rotta la carrozzeria ha molti difetti, tra cui l' avviamento. Vorrei un consiglio sulla marca (honda, john deere, snapper, ecc.) ho circa 2300mq di giardino ed effettuo il taglio una volta ogni 2-3 settimane. Cosa mi consigliate di prendere??

                                                          curiosità: esiste ancora, il marchio erma?
                                                          Che io sappia il marchio erma non esiste più, era una sottomarca della marazzini che a sua volta è stata mangiata dal gruppo electrolux.

                                                          La superficie da tagliare è tutt'altro che poca, se poi intendi fare dei tagli moto rari (2-3 settimane) singifica affrontare ogni volta condizioni impegnative.
                                                          Con tali premesse non si parla più di normale giardinaggio ma di sfalcio di erba alta. Ragion per cui un consiglio sensato è di orientarti su di un distruggierba oppure su una macchina a scarico laterale, possibilmente di tipo professionale, in quanto il lavoro è tanto.

                                                          Commenta


                                                          • grazie MAXB,cosa intendi per peculiarita' ?

                                                            Commenta


                                                            • bè l' erba io la taglio, però non è alta... sarà alta 3 dita, ma cosa mi consigli come rasaerba?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X