fra di due modelli quale scegliereste? perchè scegliete uno rispetto ad un altro?
qualcuno possiede uno dei due modelli?
OLEO MAC LUX 55 HXF
ACTIVE 5850 SWH
Salve gente io ho un tagliaerba mountfiel con motore honda gcv 190 cc del 2010 che affianca l'altro tagliaerba sandrigarden con motore briigs&Stratton quantum 50, la macchina con motore honda oltre al sacco per la raccolta ha pure un "tappo" per il mulching e devo dire che per il giardino da circa 3500 mq è un ottima mano quando prima impiegavo intorno alle 4 ore ora me la cavo con 2h e 45 / 3h, anche se devo dire che come motore mi sono trovato meglio con il Briggs, anche se più rumoroso a me è sembrato più performante.
Il motore honda è un OHC mentre il briggs è il classico QUANTUM 50, leggendo un grafico del motore ho notato che il 190 GCV ha 5.1 hp a 3600 mentre al regime di lavoro eroga 3.5 hp invece il quantum anche quello 190cc a 2900 dovrebbe esser sempre a 5 hp vero? Per questo ho la senzazione che sia più "forte"?
fra di due modelli quale scegliereste? perchè scegliete uno rispetto ad un altro?
qualcuno possiede uno dei due modelli?
OLEO MAC LUX 55 HXF
ACTIVE 5850 SWH
Gli Oleomac/Efco sono da sempre ottime macchine.
Gli Active sono Harry ( hanno rilevato la ditta dal fallimento), non li ho mai provati ma ne parlano tutti molto bene.
Li ho visti costruire ed effettivamente sono estremamente curati: doppio variatore, ogni ruota montata su 2 cuscinetti stagni, trasmissione con frizione a dischi.
Preferirei le macchine prodotte da emak. Le active "alias harry" non so come vengono prodotte adesso, so solo come le facevano quando esisteva ancora la harry.
Negli ultimi tre anni prima del fallimento erano diventate un disastro! 75% delle macchine a trazione aveva continui guasti sul riduttore e sugli ingranggi delle ruote.
Ripeto, non so come vadano da quando le produce active, penso meglio.
I colleghi che me ne hanno parlato non mi hanno segnalato problemi, ma si tratta, a onor del vero, di una casistica abbastanza limitata.
Da quello che dici tu ora mi è chiaro perchè quando siamo andati a visitare la catena di montaggio hanno insistito particolarmente nel farci vedere e nello spiegarci i pregi della trasmissione: riprogettata, particolarmente robusta, etc, etc.....
ero orientato più sull'Oleo Mac, perchè in più ha rispetto all'Active:
-Ha il freno lama.
-Ha il paracolpi anateriore, utile quando lo carico sul camion :-)
-Ha la scocca rinforzata lateralmente.
Anche il rivenditore mi ha parlato bene dell'active, soprattutto della trasmissione, della raccolta d'erba, addirittura la trasmissione a cinghie è visibile sulla parte superiore della macchina, coperto da una scocca.
ero orientato più sull'Oleo Mac, perchè in più ha rispetto all'Active:
-Ha il freno lama.
-Ha il paracolpi anateriore, utile quando lo carico sul camion :-)
-Ha la scocca rinforzata lateralmente.
Anche il rivenditore mi ha parlato bene dell'active, soprattutto della trasmissione, della raccolta d'erba, addirittura la trasmissione a cinghie è visibile sulla parte superiore della macchina, coperto da una scocca.
Confermo le buone caratteristiche della serie lux che ti è stata proposta dal collega.
Ma confermo pure la fantastica capacità di raccolta delle active. Quando erano prodotte dalla harry, addirittura erano state oggetto di studio in una tesi di ingegneria, tale era la bontà del progetto iniziale in tema di potenza di raccolta.
Arrivato alla conclusione di un maxi rasaerba,ne ho trovati due in commercio,un toro taglio 66cm e motore kawasaki 180cc da 6,5 cv ma non so il prezzo e un eurosystem da 67cm e motore b&s da 10,5 cv a 1650 euro,che faccio?
Bè l'eurosystem che è più pesante pesa 145 kg con motore 10,5 cv il toro con motore 6,5 cv e cesto di raccolta più piccolo credo meno di 100 kg,perchè dici questo?
Dato che sarebbe da caricare a mano con rampe (spero) non è un peso "simpatico", nemmeno in due.
Non è che così pesante corre il rischio di rovinare i prati un po' umidi?
Non è che così pesante poi i dipendenti lo lanciano giù dal camion?
E quando c'è da fare qualche gradino?
Altrimenti avere sempre a disposizione un camioncino con gru per il rasaerba ...... più l'operatore con corso da gruista ......
Le difficoltà di gestione di queste macchine lo stesse diffcoltà di gestione di un piccolo trattorino. A partire dalla pressione al suolo e relative tracce su terreni molli, al carico e scarico da furgoni.
Deggio,per il rimorchio no problem,mi sono fatto fare un maxi rimorchio su misura per dietro l'auto che con sponde sviluppa 7 metri cubi(bello) ed è di quelli con le ruote laterali e non sottostanti,quindi col pianale alto a 47 cm da terra,quindi lo salgo in moto con le rampe artigianali autocostruite da me in legno,con alloggio sempre fatto da me sotto il rimorchio a sfilare.Se hai curiosità di vedere dei rimorchi tipo il mio,datti un'occhiata a INFOçMTAANGLANI.COM.Ora c'è da dire che lavoro da solo o quando mi serve ogni tanto chiamo mio padre in pensione(59 anni).L'unico problema potranno essere le ruote come tu dici,ma penso che saranno studiati in modo da non rovinare il prato.A meno che una modifica la si può sempre fare con delle ruote più grandi o doppie per lato.Visto che per i lavori più piccoli ho un'honda taglio 48,il problema degli spazi stretti non sussiste.
Un'altra cosa molto importante è che io sono una via di mezzo tra un professionista e un privato,visto che non lavoro a tempo pieno col giardinaggio e non credo ci lavorerò mai per i prezzi e perchè quando piove sei senza far niente,per questo ho anche un'impresa di pulizie e sono anche amministratore di condomini iscritto all'ANAPI,quindi un trattorino a me proprio non serve,ma per qualche manutenzione grossa che ho preso tipo un prato rustico da 6000 metri quadri e qualcos'altro il povero e piccolo rasaerba da 48,risulta piccolo e onde evitare di spendere almeno 4-5000 euro su un trattorino con la T maiuscola che non lavorando a tempo pieno non so a cosa mi serva,mi vado a cercare una macchina che è una via di mezzo tra un rasaerba e un trattorino,un maxi rasaerba.
Le difficoltà di gestione di queste macchine lo stesse diffcoltà di gestione di un piccolo trattorino. A partire dalla pressione al suolo e relative tracce su terreni molli, al carico e scarico da furgoni.
Quindi mi dici che questi rasaerba hanno ruote laterali maggiorate per la distribuzione al suolo del carico e lo sterzo? scusa ma non l'ho mai visto e mi sfugge la fisionomia del mezzo.
Le ruote sono in gomma o plastica?
Per alfa 445
Una macchina che è una via di mezzo tra un trattorino ed un rasaerba, a mio avviso non è ne uno ne l'altro, non tutti e due
Ultima modifica di deggio; 27/01/2011, 17:30.
Motivo: aggiunta
Quindi mi dici che questi rasaerba hanno ruote laterali maggiorate per la distribuzione al suolo del carico e lo sterzo? scusa ma non l'ho mai visto e mi sfugge la fisionomia del mezzo.
Le ruote sono in gomma o plastica?
Per alfa 445
Una macchina che è una via di mezzo tra un trattorino ed un rasaerba, a mio avviso non è ne uno ne l'altro, non tutti e due
Lo so,ma a volte ci si trova giornate a chiedere 150 euro,perchè a 100 non rientri nelle spese e a 200 euro non ti chiamano più,è la stessa cosa.
Comunque mi rimaneva il dubbio tra il toro taglio 66 cm e l'eurosystem taglio 67 cm,credo che opterò per l'eurosystem tranne ulteriori consigli.
Nella Baia ho trovato diverse ottime offerte, tuttavia vorrei un vs parere. Premetto che vorrei una macchina con variatore di velocità; possedendo 2 porzioni di giardino (per un totale di 1800 mq) in una sono costretto alla raccolta a causa della presenza di pini marittimi nell'altra potrei anche fare mulching non essendo presenti alberi.
Ho notato che molti rasaerba sono a trazione anteriore: che ne pensate? non è meno delicata la trazione posteriore?
La maggior parte delle macchine monta al centro del manubrio un manettino come variatore di velocità, ma a me sembra poco pratico e soprattutto mi dà l'impressione di facile rottura; non è meglio poter variare velocità di avanzamento e giri motore separatamente con due manettini, soprattutto quando l'erba è più alta?
Queste sono le macchine che mi sembrano più interessanti:che ne pensate?
Alcuni link che hai messo non sono corretti. Comunque i prezzi delle macchine efco/oleomac non sono un granchè.... lasciaperdere ebay e comprale dai rivenditori di zona, perchè poi non è affatto detto che ti concederanno ricambi ed assistenza in futuro se le macchine sono state comprate su internet. Per i prodotti che conosco io la differenza di prezzo è poca, non ne vale la pena.
io ho usato entrambi: molto meglio quello in tessuto: migliore riempimento, minor peso. Per quanto riguarda la resistenza: il mio rasaerba ha (aveva) 14 anni e il cesto in tessuto è completamente integro.
Se noti i migliori rasaerba professionali montano quello in tessuto
al momento ho visionato in negozio l'honda l'HRD 536 C TX (950 €), il castelgarden XSPW 57 MBS (780 €) e l'Ama 565 XQT (600€).
Sicuramente l'Honda è il massimo: freno lama, 3 marce e la solidità del marchio.
Il castelgarden mi ha dato il senso di solidità, ruote alte, b&s serie 750 ma tutti i venditori continuano a decantare le virtù dell'Honda come se le altre macchine fossero delle schifezze.
In fin dei conti una macchina è costituita da un telaio/scocca che in genere sono in lamiera di acciaio, da una trasmissione e da un motore: il motore è indipendente dal produttore della macchina perchè il monopolio è B6S e honda, il telaio/scocca a parte particolari eccezzioni è quasi impossibile distruggerlo, alla fine la parte debole mi pare la trasmissione.
Purtroppo il mio budget è intorno ai 700 € altrimenti mi butterei sull'Honda però è anche vero che con 1900 mq da tagliare avrei bisogno di un mezzo solido.
Che ne pensate del Castelgarden come macchina?
ho un giardino di circa 1500 mq e in questi giorni ho girato diversi rivenditori ma alla fine dopo avermi presentato con superficialità anche altri marchi, finivano tutti per decantarmi le macchine Honda.
Per ultimo oggi mi hanno presentato come professionale una macchina della Sandrigarden con telaio in alluminio rinforzato internamente in acciaio e con paracolpi esterni, 3 marce, motore kawasaki (750 €): che ne pensate?
Sandrigarden non ha nemmeno un sito e non mi pare un gran marchio.
Sarei invogliato dall'honda hrd 536c con cambio meccanico (€ 950).
Mi è stato anche consigliato il cambio idrostatico per maggior comodità e solidità (€ 1050) e il modello hrx 537 (1100 €) ma a me il mulching non interessa molto e come macchina non mi convince anche se è stata decantata con passione dal venditore anche per le sue lame doppie che raccoglierebbero meglio e con minore volume.
Leggendo poi il vs forum ho sentito parlar bene del Viking, di Kaaz (improponibile per il prezzo) e Orec (piuttosto costoso).
Insomma più leggo il vs forum e più mi incasino le idee: io necessito di una macchina solida e che raccolga bene, spesso devo raccogliere anche gli aghi di pino marittimo che piovono dagli alberi del mio vicino e, anche se raramente taglio con erba bagnata, il mio manto erboso è molto fitto e le ruote affondano per bene, mettendo a dura prova trazione e lama.
Tra le altre cose ho letto che il motore Honda a causa delle ristrettezze ecologiche non è un granchè di potenza e coppia (tra l'altro l'hrd 536c monta il 160 e nemmeno il 190): io provengo da un B&S 5 cv che ha più di 10 anni e faceva una certa fatica a gestire erba e trazione.
Il cambio idrostatico è veramente più solido?
non è che se si rompe la pompa dell'olio per sostituirla bisogna spendere una follia?
Come è il cambio meccanico dell'honda?
Altra cosa che ho notato nell'honda sono le stegole non molto rinforzate nella zona di fissaggio al telaio ( nella precedente macchina ero riuscito a spezzarle).
Della lama honda cosa mi dite?è abbastanza alettata?
Scusatemi se mi sono dilungato, speravo di essere più breve ma le cose da dire sono sempre molte.
grazie
ho un giardino di circa 1500 mq .................................................. ................Per ultimo oggi mi hanno presentato come professionale una macchina della Sandrigarden con telaio in alluminio rinforzato internamente in acciaio e con paracolpi esterni, 3 marce, motore kawasaki (750 €): che ne pensate?
.................................................. .............................................Sarei invogliato dall'honda hrd 536c con cambio meccanico (€ 950).
Mi è stato anche consigliato il cambio idrostatico per maggior comodità e solidità (€ 1050) e il modello hrx 537 (1100 €) ma a me il mulching non interessa molto........................................... io necessito di una macchina solida e che raccolga bene, spesso devo raccogliere anche gli aghi di pino marittimo che piovono dagli alberi del mio vicino e, anche se raramente taglio con erba bagnata, il mio manto erboso è molto fitto e le ruote affondano per bene, mettendo a dura prova trazione e lama.
Tra le altre cose ho letto che il motore Honda a causa delle ristrettezze ecologiche non è un granchè di potenza e coppia (tra l'altro l'hrd 536c monta il 160 e nemmeno il 190): io provengo da un B&S 5 cv che ha più di 10 anni e faceva una certa fatica a gestire erba e trazione.
Il cambio idrostatico è veramente più solido?
non è che se si rompe la pompa dell'olio per sostituirla bisogna spendere una follia?
Come è il cambio meccanico dell'honda?
Altra cosa che ho notato nell'honda sono le stegole non molto rinforzate nella zona di fissaggio al telaio ( nella precedente macchina ero riuscito a spezzarle).
Della lama honda cosa mi dite?è abbastanza alettata?
Scusatemi se mi sono dilungato, speravo di essere più breve ma le cose da dire sono sempre molte.
grazie
Di sandrigarden non posso dire niente per la motorizzazione io ho usato ancora Kawasaki e sono rimasto sempre contentissimo, Io ha usato FC180 e FC160.
Per l'esperienza indiretta, che ho sul cambio meccanico honda direi affidabilissimo..... alcuni clienti l'hanno da molti anni. Per l'idrostatico honda idem comprese quelle che di mia proprietà.
Il telaio HONDA dell'HRd 536 C raccoglie molto bene per via del disegno del telaio e anche per la buona alettatura della lama.....
1500 mq per un rasaerba cominciano ad esser tanti e bisogna valutare anche il fissaggio ruote. se hanno cuscinetti o meno... capacità sacco.... ecc......
Per la cilindrata dell'honda non ti preoccupare che 160cc sono abbastanza, persa che anche sulla 536HRH montano il 160cc che differisce dall'altro solo per la costruzione di alcuni particolari vitali del motore cambia l'identificativo dal GXV del professionale al GXC dell'altra serie chiamiamola hobbistica......
La sandri potrebbe esser buona di raccolta ma prima valuta anche la costruzione del telaio se lamiera o alluminio, robustezza sacco, ecc magari provala prima di comprarla.....
Beh, 1500 mq per un rasaerba non sono superfici esagerate.
Secondo me potresti optare per una macchina un po' + contenuta sia in prezzo che prestazioni.
Per un giardino privato, secondo me, un rasaerba a marce è inutile, piuttosto con il variatore di velocità.
Piatto 53-55 cm, ok per la raccolta se preferisci.
Vorrei però capire se il non interesse per il mulching deriva da una esigenza, dato che magari il prato lo tagli di rado, o da dubbi sulla tipologia di taglio.
A chi sarebbe adatto allora un rasaerba a marce? avevo una macchina monomarcia che lavorava molto bene tuttavia in certe parti del giardino dove l'erba era più alta se acceleravo per dare più giri alla lama accelerava anche l'andatura soffocando spesso la macchina.
Sarei felicissimo di spendere meno ma a quanto pare per avere una macchina solida che non si rompa di frequente bisogna andare su honda.
per un buon mulching bisogna tagliare l'erba come minimo ogni settimana e io in genere lo faccio ogni 15 gg, inoltre, a lungo andare, il mulching crea feltro pertanto poi bisogna arieggiare. Pertanto risparmio tempo lasciando l'erba a terra e poi devo perdere tempo a fare un lavorone quale è l'arieggiamento: l'ho fatto quest'anno e ci ho impiegato 2 gg
UOTE=deggio;551294]Beh, 1500 mq per un rasaerba non sono superfici esagerate.
Secondo me potresti optare per una macchina un po' + contenuta sia in prezzo che prestazioni.
Per un giardino privato, secondo me, un rasaerba a marce è inutile, piuttosto con il variatore di velocità.
Piatto 53-55 cm, ok per la raccolta se preferisci.
Vorrei però capire se il non interesse per il mulching deriva da una esigenza, dato che magari il prato lo tagli di rado, o da dubbi sulla tipologia di taglio.[/QUOTE]
A chi sarebbe adatto allora un rasaerba a marce? avevo una macchina monomarcia che lavorava molto bene tuttavia in certe parti del giardino dove l'erba era più alta se acceleravo per dare più giri alla lama accelerava anche l'andatura soffocando spesso la macchina.
Sarei felicissimo di spendere meno ma a quanto pare per avere una macchina solida che non si rompa di frequente bisogna andare su honda.
per un buon mulching bisogna tagliare l'erba come minimo ogni settimana e io in genere lo faccio ogni 15 gg, inoltre, a lungo andare, il mulching crea feltro pertanto poi bisogna arieggiare. Pertanto risparmio tempo lasciando l'erba a terra e poi devo perdere tempo a fare un lavorone quale è l'arieggiamento: l'ho fatto quest'anno e ci ho impiegato 2 gg
A chi sia adatto un rasaerba a marce effettivamente non l'ho mai capito, soprattutto da quando sono usciti quelli con il variatore di velocità.
Per quello che riguarda le rotture oserei dire che è sufficiente non comprare una macchina da poco in un centro hobbistico. Un husqvarna o simili sono + che adatti, per il lavoro tuo un modello tipo il R153SV (€1038 di listino da scontare) con variatore e trio clip.
Per quello che riguarda il feltro da togliere, non imputabile ad un mulching fatto bene, posso pensare che 2 gg per 1500 mq significhi che lo hai fatto a mano.
Infatti un corretto mulching non causa feltro, altrimenti i campi da golf sarebbero solo di feltro.
Per quanto riguarda l'aumento di giri per tagliare l'erba + alta ti posso solo dire che è praticamente inutile, infatti un rasaerba lavora bene e taglia bene fra i 3000-3200 giri, addirittura per un ottimo mulching andrebbero abbassati a 2900.
L'unica cosa che provoca un aumento di giri è un aumento dello schiacciamento dell'erba sotto al piatto, un taglio peggiore, maggiori residui al suolo ed eccolo, come per magia, il feltro.
Invece di accelerare il motore, prova a pulire il cesto di raccolta in modo che faccia uscire l'aria e vedrai che migliora il riempimento
la storia del mulching che crea feltro non è mia opinione ma di alcuni giardinieri con cui ho parlato ma, soprattutto di tutti i venditori che ho consultato. Cmq è una vecchia storia che non avrà mai fine, l'eterna disputa se sia meglio raccogliere o macinare l'erba. Anche se optassi per l'honda hrx 537 che permette un buon mulching avrei poi difficoltà quando devo raccogliere erba alta e aghi di pino
A chi sia adatto un rasaerba a marce effettivamente non l'ho mai capito, soprattutto da quando sono usciti quelli con il variatore di velocità.
Per quello che riguarda le rotture oserei dire che è sufficiente non comprare una macchina da poco in un centro hobbistico. Un husqvarna o simili sono + che adatti, per il lavoro tuo un modello tipo il R153SV (€1038 di listino da scontare) con variatore e trio clip.
Per quello che riguarda il feltro da togliere, non imputabile ad un mulching fatto bene, posso pensare che 2 gg per 1500 mq significhi che lo hai fatto a mano.
Infatti un corretto mulching non causa feltro, altrimenti i campi da golf sarebbero solo di feltro.
Per quanto riguarda l'aumento di giri per tagliare l'erba + alta ti posso solo dire che è praticamente inutile, infatti un rasaerba lavora bene e taglia bene fra i 3000-3200 giri, addirittura per un ottimo mulching andrebbero abbassati a 2900.
L'unica cosa che provoca un aumento di giri è un aumento dello schiacciamento dell'erba sotto al piatto, un taglio peggiore, maggiori residui al suolo ed eccolo, come per magia, il feltro.
Invece di accelerare il motore, prova a pulire il cesto di raccolta in modo che faccia uscire l'aria e vedrai che migliora il riempimento
Commenta