MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rasaerba a spinta, trazionati, a cuscino d'aria.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Il mulching fatto bene non crea feltro, quaesta non è opinione ma un fatto. Il problema è che tra tutti i colleghi e rivenditori che conosco quelli che sanno come si fa e cosa è il mulching si contano sulle dita di mezza mano. Tutti gli altri credono di saperlo e di farlo.... io per primo.
    Ha ragione Deggio. Lavoro spesso sui campi da golf e ti assicuro che di feltro non se ne vede, e macchine che lavorano con il cesto di raccolta nemmeno.

    Lo dimostra anche il fatto che tu parli di disputa tra "il raccogliere e il macinare". Una trincia macina, un distruggierba macina.... il mulching fatto bene è altro.

    Commenta


    • Sta tutto nel capire se vuoi un bel prato o semplicemente un po' di verde in terra.
      E' vero che una unica macchina che faccia un perfetto mulching ed una perfetta raccolta non esiste ancora.
      Più lavoro e meno ferie

      Commenta


      • Originalmente inviato da sirduffy Visualizza messaggio
        A chi sarebbe adatto allora un rasaerba a marce? avevo una macchina monomarcia che lavorava molto bene tuttavia in certe parti del giardino dove l'erba era più alta se acceleravo per dare più giri alla lama accelerava anche l'andatura soffocando spesso la macchina.
        Sarei felicissimo di spendere meno ma a quanto pare per avere una macchina solida che non si rompa di frequente bisogna andare su honda.
        per un buon mulching bisogna tagliare l'erba come minimo ogni settimana e io in genere lo faccio ogni 15 gg, inoltre, a lungo andare, il mulching crea feltro pertanto poi bisogna arieggiare. Pertanto risparmio tempo lasciando l'erba a terra e poi devo perdere tempo a fare un lavorone quale è l'arieggiamento: l'ho fatto quest'anno e ci ho impiegato 2 gg
        Si giusto a marce per lo meno puoi sempre trovare una velocità abbastanza adeguata alle condizioni che trovi......

        Con il variatore trovi sempre la velocità giusta per la condizione d'erba che stai affrontando.

        Secondo me a variatore è ancora meglio.

        Per il mulching forse una volta a settimana può anche esser poco.... dipende dall'andamento climatico e dalla stagione..... comunque l'importante è sfalciare max 3-4 cm di erba altrimenti è un problema......

        Il raffronto fatto con i golf non fa testo proprio perchè la frequenza del taglio in alcuni momenti e zone dei campi può esser addirittura giornaliera dunque potete ben capire quanto si vada a tagliare ed inoltre hanno un sistema di taglio ben differente dai classici tosaerba.

        Il taglio erba elicoidale per capirci è questo http://members.fortunecity.it/ungari...o/tosaerba.htm

        Il mulching non causa feltro se eseguito correttamente anche con un normale rasaerba in quanto il 90% dell'erba è costituito da acqua e solo il 10% è fibra che poi rimane sul terreno ma si disgrega in fretta....... Il feltro che si forma è quello dato dal normale ciclo di vita della piantina d'erba..... Più il prato è bello e fitto generalmente forma anche più feltro in quanto tante piantine muoino data la competizione e se non muoiono perdono le prime foglie sopra il livello del terreno.......

        Io sono per le cose dedicate ad un lavoro singolo. Tosaerba solo per mulching penso faccia egregiamente il suo lavoro in quanto monta una lama studiata appositamente per quello mentre i combinati montano una lama che deve macinare ma anche aiutare a caricare l'erba per quelle volte che si deve raccogliere..... e penso si diverso dall'aver una lama esclusivamente per lo sfalcio con raccolta.... Opinioni mie naturalmente....

        Per te vedo esclusivamente, vista la mancanza di regolarità dello sfalcio, un rasaerba a variatore o a marce che raccolga molto bene.

        Per il discorso giri motore del mulching io non so dir niente ma per la raccolta io tengo i motori Briggs a 3200 e l'honda GXV a 3600 come da manuali tecnici delle case e c'è una bella differenza di raccolta dai giri standard per rispettare i decibel imposti.....

        Per me come dal giorno alla notte... si notano veramente in situazioni limite (erba bagnata o molto alta o fittissima) ma anche in condizioni normali anche un neofita la differenza la nota non guardando quello che rimane a terra ma da come viene pressata l'erba nel sacco......... Naturlamente lame sempre ben affilate altrimenti lo strappo del filo d'erba è inevitabile.....
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • tu dici che che tieni il motore honda a 3600 giri e dici che è palese la differenza di lavoro rispetto ai giri standard: intendi che hai aumentato tu i giri? nella scheda del motore gxv c'è scritto: potenza netta 4,3 hp a 3600 g/min, potenza nominale continua 2,7 hp a 3000 g/min: che differenza c'è fra le 2 nomenclature?
          Cmq queste norme sono uno schifo: devo comprare un rasaerba e cambiare la lama per avere una buona raccolta e "truccare" il motore per avere una resa soddisfacente.



          Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
          Si giusto a marce per lo meno puoi sempre trovare una velocità abbastanza adeguata alle condizioni che trovi......

          Con il variatore trovi sempre la velocità giusta per la condizione d'erba che stai affrontando.

          Secondo me a variatore è ancora meglio.

          Per il mulching forse una volta a settimana può anche esser poco.... dipende dall'andamento climatico e dalla stagione..... comunque l'importante è sfalciare max 3-4 cm di erba altrimenti è un problema......

          Il raffronto fatto con i golf non fa testo proprio perchè la frequenza del taglio in alcuni momenti e zone dei campi può esser addirittura giornaliera dunque potete ben capire quanto si vada a tagliare ed inoltre hanno un sistema di taglio ben differente dai classici tosaerba.

          Il taglio erba elicoidale per capirci è questo http://members.fortunecity.it/ungari...o/tosaerba.htm

          Il mulching non causa feltro se eseguito correttamente anche con un normale rasaerba in quanto il 90% dell'erba è costituito da acqua e solo il 10% è fibra che poi rimane sul terreno ma si disgrega in fretta....... Il feltro che si forma è quello dato dal normale ciclo di vita della piantina d'erba..... Più il prato è bello e fitto generalmente forma anche più feltro in quanto tante piantine muoino data la competizione e se non muoiono perdono le prime foglie sopra il livello del terreno.......

          Io sono per le cose dedicate ad un lavoro singolo. Tosaerba solo per mulching penso faccia egregiamente il suo lavoro in quanto monta una lama studiata appositamente per quello mentre i combinati montano una lama che deve macinare ma anche aiutare a caricare l'erba per quelle volte che si deve raccogliere..... e penso si diverso dall'aver una lama esclusivamente per lo sfalcio con raccolta.... Opinioni mie naturalmente....

          Per te vedo esclusivamente, vista la mancanza di regolarità dello sfalcio, un rasaerba a variatore o a marce che raccolga molto bene.

          Per il discorso giri motore del mulching io non so dir niente ma per la raccolta io tengo i motori Briggs a 3200 e l'honda GXV a 3600 come da manuali tecnici delle case e c'è una bella differenza di raccolta dai giri standard per rispettare i decibel imposti.....

          Per me come dal giorno alla notte... si notano veramente in situazioni limite (erba bagnata o molto alta o fittissima) ma anche in condizioni normali anche un neofita la differenza la nota non guardando quello che rimane a terra ma da come viene pressata l'erba nel sacco......... Naturlamente lame sempre ben affilate altrimenti lo strappo del filo d'erba è inevitabile.....

          Commenta


          • ciao ragazzi,
            qualcuno saprebbe indicarmi dove trovare i ricambi per la trazione di un raserba harry?
            Il meccanico dove l'ho portato mi ha preventivato 250 € per rimettere a nuovo la trazione e cambiare le ruote ma mi sembra un pò tanto. Il problema è che la harry è fallita e quindi ricorrerà a pezzi compatibili ma non so di quale marca, mi potete dare un suggerimento? grazie

            Commenta


            • Active ha rilevato la Harry, prova a chiedere a loro.

              Commenta


              • non credo vadano bene perchè la trasmissione che aveva problemi con harry active dovrebbe averla modificata
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • Si hai ragione, errore mio. A meno di non sostituire tutto il gruppo, sempre che sia adattabile a una vecchia scocca.

                  Commenta


                  • vorrei comprare un rasaerba honda ma sono indeciso se optare per quello a 3 marce (0.8 mt/s, 1.2 mt/s, 1.3 mt/s) o per quello idrostatico.
                    A parte la maggiore varietà di velocità di quello idrostatico vorrei sapere se è più resistente quello a 3 velocità,e quindi a cinghia, o quello idrostatico.
                    Quello idrostatico richiede manutenzione, cambio dell'olio?
                    Convertendo in km/h la seconda velocità del cambio a marce si ottiene 4.32 km/h: non trovate sia una velocità alta e quindi inutilizzabile?

                    grazie

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da detenction Visualizza messaggio
                      vorrei comprare un rasaerba honda ma sono indeciso se optare per quello a 3 marce (0.8 mt/s, 1.2 mt/s, 1.3 mt/s) o per quello idrostatico.
                      A parte la maggiore varietà di velocità di quello idrostatico vorrei sapere se è più resistente quello a 3 velocità,e quindi a cinghia, o quello idrostatico.
                      Quello idrostatico richiede manutenzione, cambio dell'olio?
                      Convertendo in km/h la seconda velocità del cambio a marce si ottiene 4.32 km/h: non trovate sia una velocità alta e quindi inutilizzabile?

                      grazie

                      Io possiedo una tosaerba honda idrostatica e ho posseduto una Kaaz idrostatica...... Nessuna delle due mi ha dato problemi e posso dire una cosa per aiutarti nella scelta......

                      Con la tosaerba a marce non hai mai la marcia perfetta per l'erba che trovi, al contrario dell'idrostatico che ti aiuta tantissimo sopratutto in alcune situazioni gravose (erba molto alta ed anche nel caso di erba media bagnata....). Tutto questo si traduce in un miglior risultato di taglio e conseguente miglior raccolta.

                      Relativamente al problema che può avere o meno l'idrostatico con le manutenzioni ti posso solo dire che devi cambiare l'olio ogni tot ore ma sinceramente su entrambe le tosaerbe che avranno fatto ognuna sulle 500 ore non ho fatto mai niente e problemi non ne ho avuti..... Ho registrato un paio di volte i registri della leva della velocità d'avanzamento.....

                      Ti posso dire per quello che ho visto da quei clienti che sfalciano l'erba con Honda a cambio meccanico che vanno benissimo.... solo regolari manutenzioni e nient'altro.......

                      Ricordati che in quelle con il cambio meccanico non dovrai cambiar l'olio ma ogni tanto qualche registro di cinghia lo devi fare.....

                      Io sono per l'idrostatico.... quello che spendi in più lo ripaghi in qualità di lavoro e conseguente minor impegno nell'esecuzione....

                      Ah riguardo le velocità di avanzamento non ti so dire i Km orari ma mi sembra che lo sfalcio regolare fatto in seconda marcia sulle tosaerbe usate dai clienti problemi non me ne dava ma basta che le situazioni cambino per creare problemi.... Magari la seconda marcia è troppo veloce e la prima lenta... nel caso dell'idrostatico troveresti la combinazione sicuramente più adeguata.
                      Ultima modifica di deturpator; 18/03/2011, 19:51. Motivo: dimenticanza specifiche velocità
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • grazie per la risposta, il fatto che l'idrostatico dia maggiori scelte di velocità è una comodità a cui aspiro visto che il mio vecchio rasaerba era monomarcia però aspiro anche ad una macchina resistente. Cmq in un anno userò il rasaerba circa 50 ore quindi sono molto distante dalle tue 500.
                        grazie per la risposta


                        Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                        Io possiedo una tosaerba honda idrostatica e ho posseduto una Kaaz idrostatica...... Nessuna delle due mi ha dato problemi e posso dire una cosa per aiutarti nella scelta......

                        Con la tosaerba a marce non hai mai la marcia perfetta per l'erba che trovi, al contrario dell'idrostatico che ti aiuta tantissimo sopratutto in alcune situazioni gravose (erba molto alta ed anche nel caso di erba media bagnata....). Tutto questo si traduce in un miglior risultato di taglio e conseguente miglior raccolta.

                        Relativamente al problema che può avere o meno l'idrostatico con le manutenzioni ti posso solo dire che devi cambiare l'olio ogni tot ore ma sinceramente su entrambe le tosaerbe che avranno fatto ognuna sulle 500 ore non ho fatto mai niente e problemi non ne ho avuti..... Ho registrato un paio di volte i registri della leva della velocità d'avanzamento.....

                        Ti posso dire per quello che ho visto da quei clienti che sfalciano l'erba con Honda a cambio meccanico che vanno benissimo.... solo regolari manutenzioni e nient'altro.......

                        Ricordati che in quelle con il cambio meccanico non dovrai cambiar l'olio ma ogni tanto qualche registro di cinghia lo devi fare.....

                        Io sono per l'idrostatico.... quello che spendi in più lo ripaghi in qualità di lavoro e conseguente minor impegno nell'esecuzione....

                        Ah riguardo le velocità di avanzamento non ti so dire i Km orari ma mi sembra che lo sfalcio regolare fatto in seconda marcia sulle tosaerbe usate dai clienti problemi non me ne dava ma basta che le situazioni cambino per creare problemi.... Magari la seconda marcia è troppo veloce e la prima lenta... nel caso dell'idrostatico troveresti la combinazione sicuramente più adeguata.

                        Commenta


                        • Rasaerba a spinta per piccolo giardino

                          Buongiorno a tutti,
                          ho un minuscolo giardino dietro casa di circa 60mq: ho da poco fatto posare il prato a rotolo a 90% festuca e 10% poa.

                          Devo dotarmi di rasaerba, e il giardiniere mi ha suggerito di stare su un 40cm di lama con potenza sui 4.5 hp (l'elettrico mi ha detto che al secondo taglio lo fondo, e in effetti l'erba è bella dura...) e di privilegiare una buona aspirazione.

                          Non ho mai avuto rasaerba (solo un decespugliatore 2T in un altra casa oltre ai soliti falcetti e roncole...), vorrei evitare sia di acquistare una "cinesata" che un modello di qualità (ops... costo...) superiore alle effettive necessità, e sarei felice se mi aiutaste ad arrivare in negozio con un minimo di preparazione

                          Me la date una mano, vero ?

                          Commenta


                          • Ciao, per 60 mq di giardino mi sembra un po` troppo grossa una macchinetta ci 4,5hp di potenza, tieni conto che io ne ho una da 5,5 hp di potenza e l`adopero per 2000 mq di giardino ed e` trazionata, per 60 mq quadri o prendi la piu` piccola taglierba con motore a scoppio oppure vai sull`elettrico, ci sono dei modelli anche abbastanza potenti che tagliano anche l`erba piu` dura. (Per farti un esempio con una rasaerba elettrica di 1100 watt con larghezza di taglio di 33 cm. va bene per una supeficie di 400 mq. dati presi dal sito http://www.alpinaitalia.it/ )
                            Ti metto qualche sito di macchine tagliaerba dove in base alla superficie che hai ti consigliano quale rasaerba si adatta alle tue esigenze!!


                            Commenta


                            • Grazie newholland87
                              Elettrico... Non mi piace granchè l'idea di avere un cavo sul prato mentre taglio e la festuca è veramente tosta e larga: non vorrei che con così poca potenza la lama perda giri e non faccia un bel taglio netto causandomi l'effetto "prato giallo"

                              In effetti guardando un po' in giro stavo soppesando IBEA Idea42, John Deere Premium R40 ed Oleomac G44PK, che potrebbero fare al caso mio, o forse no...

                              Fra le tre tu quale sceglieresti (robustezza, motore, ricambistica)?

                              Commenta


                              • Dati i 60 mq, presupponendo almeno 1 taglio a settimana per mantenere il prato in modo ottimale, puoi scegliere a dir poco qualsiasi delle tre.
                                Potrei darti come alternativa anche le macchine ECO green, non sono il massimo ma per le tue metrature vanno benissimo e te la cavi con 250,00€
                                Più lavoro e meno ferie

                                Commenta


                                • Salve a tutti, l'estate scorsa ero in procinto di acquistare il nuovo tosaerba e pure in questo forum avevo chiesto delle info..
                                  Bene, acquistato a luglio scorso il mio Castelgarden 55 MBS a tre marce, a circa una decina di utilizzi segnalo che la terza marcia non si innesta piu', la trazione è debole in partenza, la macchina a sacco pieno si sbilancia abbastanza al posteriore e quando la cesta la si toglie a motore acceso, se qualcuno è abituato a fare così, non vi dico quello che vi arriva in faccia... Da pulire è scomoda, ci sono una marea di punti in cui si "annida" erba e sporco difficile poi da togliere. Per la zona motore e interno ruote è indispensabile un compressore, per il sottoscocca armatevi di canna dell'acqua e pazienza.. Niente da dire sul motore B&S, sui risultati del mulching e sulla raccolta, utile il portaoggetti sul manico.... Però il guaio alle marce mi scoccia parecchio, domani la porto a vedere. Altra cosuccia noiosa il dover avvitare uno dei ganci in ferro che tengono il filo dell'acceleratore aderente al manico,sembra una parola sistemarlo ma bisognerà smontare un bel po' di roba per fare questa operazione in quanto questo gancio bisogna farlo girare per stringere il dado, ma non c'è abbastanza spazio e va asbattere contro la calotta di plastica che copre lo scarico...questo benedetto gancio è saldato alla vite che stringe il manico...difficile da spiegare quale sia la complicazione per una cacchiata del genere..lavoro, anche questo che lascio volentieri al meccanico...
                                  Direi una macchina migliorabile....

                                  Commenta


                                  • Ma quando togli il sacco la macchina è accesa?? o quantomeno girano ancora le lame ??
                                    Secondo me manca o non funziona qualche sicurezza.
                                    Meno male che è ancora in garanzia, così te la cavi bene.
                                    Più lavoro e meno ferie

                                    Commenta


                                    • A proposito di mulching... Mi sono letto le varie pagine ma non avendo mai visto una macchina di questo tipo in azione...

                                      Avrebbe senso nel mio caso un rasaerba mulching o avendo il tappeto a rotoli (festuca) creerei un feltrone ignobile? Meglio restare sulla classica raccolta, vero?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da cingolatissimo Visualizza messaggio
                                        A proposito di mulching... Mi sono letto le varie pagine ma non avendo mai visto una macchina di questo tipo in azione...

                                        Avrebbe senso nel mio caso un rasaerba mulching o avendo il tappeto a rotoli (festuca) creerei un feltrone ignobile? Meglio restare sulla classica raccolta, vero?
                                        Purtroppo si fa un gran casino fra un taglio con risultante erba tritata ed un buon mulching.
                                        Per avere un buon mulching occorre minimo, ed ho scritto minimo, un taglio a settimana, e sarebbe già poco.
                                        Un ottimo mulching si attesta sui 2-3 tagli settimana con asportazione di pochi mm di erba.
                                        Considerando che l'erba è per la maggior parte di acqua, non solo non si ha la formazione di feltro, ma si devono ridurre i tempi di irrigazione e la parte vegetale rimanente si decompone rapidamente.
                                        A casa mia faccio solo il primo taglio con raccolta, perchè l'erba scappa sempre ed un po' troppo lunga, tutto il resto dell'anno mulching, anche se ho un prato rustico nel giro di un paio di anni si è già notato un miglioramento in fatto di riduzione di infestanti.
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • honda hr1950

                                          Ciao,
                                          possiedo un tosaerba honda hr1950 a spinta. Non ho trovato informazioni su tale modello, ma solamente su hr195 sxa e hr195 pda. Sono la stessa macchina? Cosa significano le sigle sxa e pda?

                                          Grazie!

                                          Commenta


                                          • Si anche io faccio come te deggio, primo taglio raccolgo e poi attuo il mulching, e vadopiuttosto bene!

                                            Per cingolatissimo : per quanto riguarda le macchine da te elencate, sono tutte e tre buone, io fra le tre sceglierei o IBEA o JOHN DEERE in quanto le ho avute e mi sono trovato molto bene, e in 10 anni di lavoro si sono dimostrate molto robuste e non hanno dato problemi gravi (es. rotture, difficile messa in moto ecc...)

                                            Potrei darti anche io come alternativa anche le macchine dell`alpina, sono abbastanza buone anche se come prezzi sono abbastanza medio/alte tieni conto che io quando ho preso la mia alpina con motore honda 5,5 hp trazionata 4 marcie l`ho pagata 600 euro due anni fa (prezzo fatto danno indietro la mia ibea 420 special del 1996)

                                            Commenta


                                            • che tipo di tosaerba acquistare ?

                                              Salve,
                                              devo acquistare un tosaerba per tagliare il prato a casa.
                                              Il giardino e' di 2800 mq ma una buona parte e' pendente e deve essere tagliata con altro sistema. meno della meta' e' abbastanza pianeggiante.
                                              Ho trovato l'annuncio di un tosaerba usato in vendita



                                              il propietario mi ha detto di averlo preso da un amico ma di non averlo mai usato e che e' perfettamente funzionante. Non sa darmi dettagli di nessun tipo se non che la marca e' GINGER.
                                              Io una marca del genere non l'ho mai sentita. Guardando le foto pero' il motore sembra un birggs&stratton.

                                              guardando le foto ne avete mai visto un tipo del genere marchiato GINGER ?

                                              puo' essere un acquisto valido pagandolo il giusto (150 euro)?

                                              grazie

                                              Commenta


                                              • Lascia perdere...... con tutta la buona volontà non riesco proprio a immaginare un uso per un "ravatto" del genere....

                                                Commenta


                                                • concordo anche io e` un rottame......io non ho mai sentito di questa marca, ma da come si presenta in foto meglio non prenderlo!! e` tenuto malissimo!....poi ti consiglio di andare sempre sul nuovo mai sull`usato!!.....e trovi dei rasaerba buoni anche a poco prezzo!!

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da fddi Visualizza messaggio
                                                    Salve,
                                                    devo acquistare un tosaerba per tagliare il prato a casa.
                                                    Il giardino e' di 2800 mq ma una buona parte e' pendente e deve essere tagliata con altro sistema. meno della meta' e' abbastanza pianeggiante.
                                                    Ho trovato l'annuncio di un tosaerba usato in vendita



                                                    il propietario mi ha detto di averlo preso da un amico ma di non averlo mai usato e che e' perfettamente funzionante. Non sa darmi dettagli di nessun tipo se non che la marca e' GINGER.
                                                    Io una marca del genere non l'ho mai sentita. Guardando le foto pero' il motore sembra un birggs&stratton.

                                                    guardando le foto ne avete mai visto un tipo del genere marchiato GINGER ?

                                                    puo' essere un acquisto valido pagandolo il giusto (150 euro)?

                                                    grazie
                                                    Direi che il prezzo giusto potrebbe essere 1.50 €
                                                    Lascia stare e buttati su una macchinetta nuova, ricorda che si parla sempre di circa 1400 mq, non sono micca pochetti.
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • oltretutto monta un motore parecchio vecchio, fuori produzione da oltre 10 anni.

                                                      Commenta


                                                      • Mi hanno portato un rasaerba del 2002, uno snapper modello ERP2167517BV, mulching o scarico laterale, no raccolta, variatore di velocità a 6 posizioni, motore Brigg intek 6.75.
                                                        E' solo da pulire e tagliandare, funziona bene.
                                                        Riuscireste a farmi una valutazione ad occhio e croce?
                                                        Grazie mille a tutti.
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • dagli 200 euro. prima però controlla bene i punti di attacco delle stegole e la funzionalità dei cricchetti sulle ruote. ah, le ruote anteriori hanno i cuscinetti o sono ancora il tipo al americana?

                                                          Commenta


                                                          • honda um616 o ecotech ml60 traction

                                                            ciao a tutti.
                                                            vi spiego il mio problema.
                                                            possiedo un terreno di circa 5000 m2 con la presenza di alcuni tratti in pendenza.
                                                            l'anno scorso ho comprato un honda um536 per rasare l'erba e devo dire che è una macchina eccezzionale. ha pero' il difetto che non avendo alcun tipo di freno, quando sono in discesa devo fare una gran fatica per tenerla.
                                                            ho quindi pensato di sostituirla con il modello um616 che elenca nelle sue caratteristiche il freno motore. qualcuno sà come funziona?
                                                            oppure avrei trovato in alternativa la ecotech ml60 traction con applicazioni dcs e trt. è un modello che non conosco. qualcuno l'ha provata?
                                                            secondo voi fra i due marchi, qual'è il migliore come affidabilità e qualità costruttiva?

                                                            Commenta


                                                            • aspetto qualche consiglio...................

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X