MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rasaerba a spinta, trazionati, a cuscino d'aria.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Mikis70, ti consiglio di dare un'occhiata anche all'Honda HRX 537 HX, l'ho preso un anno fà e sono pienamente soddisfatto!
    Non è ufficialmente una macchina professionale, ma a detta di molti venditori, concorrenza inclusa, si avvicina molto a quella categoria...le sue 1500-2000ore le fà tranquillo!
    Rispetto al HRH 536 ha un motore più potente che arriva a 6.5cv e l'ottimo e leggero telaio in Xenoi che ho trovato davvero straordinario, il tutto unito al prezzo di 1000euro tondi tondi!
    Altra alternativa che secondo me puoi valutare disponendo dei 1500euro è un buon trattorino usato...

    Commenta


    • #92
      Grazie Argon 70,
      il trattorino non lo sto prendendo in considerazione in quanto il giardino e' su piu' livelli,e con vari pendii, mentre il vigneto e' terrazzato, con i sentieri di collegamento abbastanza stretti e ripidi.
      Ma secondo te, e' redditizio utilizzarlo per tagliare l'erba del vigneto?
      Pensavo di effettuare i tagli quando l'erba raggiunge i 23/30 cm di altezza, lasciando tutto per terra.
      Ciao

      Commenta


      • #93
        No no!
        Io ho già tagliato erba di quelle altezze, su piccole estensioni, con il rasaerba di cui sopra, la macchina ce la fa, ma non è assolutamente l'utilizzo per cui è stata progettata!
        A te serve una cosa di questo tipo:



        L'Honda fà due modelli, UM 536 EE e UM 616 EB, altre marche non sò...
        Comunque lascia perdere i rasaerba propriamente detti!

        Commenta


        • #94
          Era per non dover acquistare un'ulteriore macchina.
          Credo che a questo punto mi convenga acquistare una trincia da montare sul mio motocoltivatore goldoni da 14 cv.

          Ora vado a chiedere info nella sezione apposita del forum.

          Ciao

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
            La lama non mi pare mulching dalle foto.
            Appunto.
            Io da quando faccio mulching con il mio non tornerei alla raccolta nemmeno sotto minaccia..

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da roberto.r Visualizza messaggio
              Io da quando faccio mulching con il mio non tornerei alla raccolta nemmeno sotto minaccia..
              Beh, dipende sempre se tu il mulching lo vedi coma "risparmio di tempo e fatica" o come tecnica culturale di un manto erboso.
              Perchè ricordiamoci che il mulching è SOLO una tecnica culturale che NON fa risparmiare tempo, anzi....
              Comunque per disquisire su questa tecnica esiste l'apposito thread
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #97
                sono un nuovo membro. è da circa 3 mesi che mi occupo della manutenzione del verde. ho un furgoncino e tutta l'attrezzatura necessaria e devo dire che il lavoro c'è ed è anche parecchio visto che sono molto conosciuto nella mia zona.
                ho deciso di cambiare rasaerba visto che ne possiedo uno molto vecchio e ormai inefficiente sprattutto con l'erba molto bagnata e alta: la marca è marina serie "marinox" mx 57 sh a 3 marce. diametro 57 cm motore honda gc 190.
                sono indeciso tra :
                orec grh 535 pro
                honda hrh 537
                hanno entrambi lo stesso motore honda gxv 160, hanno entrambi la trasmissione idrostatica e albero di trasmissione cardanico. conosco bene l'honda ma non conosco l'orec, qualcuno lo conosce, sa spiegarmi come va?

                Commenta


                • #98
                  consiglio rasaerba per un novellino!

                  Ciao a tutti, mi ripresento dopo qualche settimana per chiedervi un altro consiglio.
                  Ho bisogno di un rasaerba per un terreno di circa 1200 mq. Il terreno non è perfettamente pianeggiante (ci sono piccole pensenze di circa il 10% in alcuni tratti) e per questo motivo ero più propenso ad un modello semovente.

                  Purtroppo sono completamente "impedito" e ho bisogno di qualche vostro consiglio in modo da non prendere cantonate!!!

                  Il prato appartiene alla seconda casa, quindi verrà tagliato 1-2 volte al mese circa (ad agosto, se riesco, lo taglierò tutte le settimane).
                  Pensavo ad un modello di buona qualità, che abbia sia la possibilità di raccogliere l'erba nel sacco posteriore,sia la lama per il mulching.

                  Mi date qualche dritta sulle marche e i modelli che possono fare al caso mio???

                  p.s. non essendo molto esperto non ho bisogno di un attrezzatura superprofessionale. L'importante è che il rasaerba sia di buona qualità e soprattutto robusto!!!

                  Grazie a tutttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da roberto.r Visualizza messaggio
                    Appunto.
                    Io da quando faccio mulching con il mio non tornerei alla raccolta nemmeno sotto minaccia..
                    sisi,, quel tagliaerba fa anche il mulcing, il problema è se il prezzo è corretto!

                    Commenta


                    • Rasaerba AL-KO e SIGMA: cosa ne pensate?

                      Ciao a tutti, cosa ne pensate dei tagliaerba con marchio AL-KO e Sigma? Li producono nella mia zona ma non ho trovato molte informazioni su internet.
                      Qualcuno di voi li ha provati?

                      Commenta


                      • l'anno scorso, in azienda, è arrivato questo http://it.kubota.fr/article.php3?id_article=89
                        ve lo consiglio a tutti, ha un motore fantastico, molto meglio degli honda di pari potenza, e un sistema di raccolta davvero efficace

                        Commenta


                        • Ho appena acquistato un rasaerba honda hrx 537 (grazie anche ai consigli di ARGON70), pagato € 1000 iva compresa.
                          Ne sono abbastanza soddisfatto, l'unica cosa che vorrei chiedere a chi e' piu' esperto di me e' che mi sembra che il motore anche al regime massimo, giri un po' troppo lntamente, a volte quando inserisco il moto alle lame tende quasi spegnersi.
                          E' possibile aumentare i giri?
                          Posso farlo io?
                          Sicuramente qualcuno mi rispondera' che cosi facendo perdo il diritto alla garanzia (fa niente).

                          Commenta


                          • Complimenti per l'acquisto!
                            Vedrai che ti darà delle belle soddisfazioni... (non esagerare però con l'erba alta )

                            Sul motore hai visto giusto, a causa delle norme antinquinamento arriva già dalla fabbrica strozzato e invece dei dei 6,5cv rende si e no 5,5 ...
                            Quando me l'hanno consegnato mi sono lamentato subito della resa e il concessionario ha provveduto ad aumentare i giri , adesso è un pelo più rumoroso ma và che è una bomba!
                            Non sò dove bisogna mettere le mani (penso probabilmente a qualche vite di registro del massimo), comunque vedrai che gli esperti del Forum sapranno darti tutte le indicazioni del caso...

                            Commenta


                            • rasaerba

                              saluti a tutti

                              sono nuovo del forum
                              voglio sostituire un rasaerba
                              ho gia guardato un po in giro anche alle fiere
                              del paese ma non so decidermi.

                              ho un prato di circa 5000 m2 con piante e zone scoscese
                              ( abito in collina )
                              per una parte di questo utilizzo una vecchia falciatrice
                              mentre per la restante parte, circa 1500 m2 , un piccolo rasaerba
                              che volevo sostituire con uno piu grande dautilizzare su quasi tutto il mio terreno.

                              pensavo all' Honda HRX 537 HX

                              che fa un po di tutto posteriore, sacco e mulcing.

                              voi cosa ne pensate?

                              conosciete altre macchine da consigliarmi.

                              grazie Marco
                              Ultima modifica di 68marco68; 18/09/2008, 17:19.

                              Commenta


                              • Esistono macchine analoghe della Orec, della Kaaz(che si dice essere superiore), della Sarp.Oppure, di recente uscita le nuove professionali prodotte da Emak, disponibili nei marchi Efco e Oleo Mac.
                                Questo solo per quanto riguarda tagliaerba con caratteristiche professionali.
                                Poi sul mercato ci sono moltissime altre marche. Molto dipende dalla cifra che vuoi spendere.
                                Indipendentemente da questo ti consiglio di rimanere su una larghezza di taglio 53 cm, scocca in allumino massiccio, meglio se foderata in acciaio all'interno, ruote grandi con cerchioni in metallo, lama di grosse dimensioni, tunnel di carico erba bello grande. Motorizzazione importante. Insomma qualcosa di robusto ed efficente.

                                Commenta


                                • sicuramente non consiglio quel tipo di macchina visto che il motore Honda da te indicato non ha pompa olio

                                  preferirei una macchina tipo Toro, visto che sei interessato al mulching e se non lo sai te lo dico io, Toro ha un brevetto che si chiama Recycler che ha una efficenza oltre ogni pensiero.
                                  Consiglio una macchina della serie Commercial che ha motore con pompa olio ad ingranaggie cartuccia filtro separata di tipo automobilistico, adatta ad un uso prolungato in pendenza

                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • Bentornato Pirata...ci eravamo lasciati che andavi in Svezia per degli incontri tecnici in Husqvarna un anno e mezzo fa...com'è andata?
                                    Originalmente inviato da il pirata Visualizza messaggio
                                    preferirei una macchina tipo Toro, visto che sei interessato al mulching e se non lo sai te lo dico io, Toro ha un brevetto che si chiama Recycler che ha una efficenza oltre ogni pensiero.
                                    Beh, anche senza che glielo dici tu, la Toro sta facendo tanta di quella pubblicità per quel sistema...
                                    Originalmente inviato da il pirata Visualizza messaggio
                                    Consiglio una macchina della serie Commercial che ha motore con pompa olio ad ingranaggie cartuccia filtro separata di tipo automobilistico, adatta ad un uso prolungato in pendenza
                                    Ok, ma quale modello in particolare?
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • ciao, ho avuto problemi in parte di salute,in parte di connessione, cmq tutto ok, nel tempo illustro tutto quanto....
                                      Per cio che riguarda la rasaerba Toro consiglio spassionatamente il modello 22178TE o in alternativa il modello 22200TE che ha un taglio di ben 66 cm ma non è cosi efficente come Recycler, queste macchine le ho viste, provate, smontate poche, anzi pochissime, davvero.
                                      Il momento della vendita è l'ultima occasione di rapporto tra venditore/acquirente...!!

                                      Commenta


                                      • Ho un grosso problema con un rasaerba Toro, ho postato già un mex sul forum ma avrei piacere che lo vedeste anche voi dato che vedo che siete esperti, lascio il link:


                                        Vi ringrazio moltissimo, e secondo la mia brutta esperienza vi consiglio di diffidare dalla Toro, perchè anche a detta di altre persone che ho conosciuto non ha più la qualità di un tempo...

                                        Commenta


                                        • Il problema del sistema recycler della toro sono i kickers.
                                          Conosco ed ho venduto questo sistema fin a da quando è nato.
                                          La sua efficenza è strettamente legata alle condizioni effettive di taglio sul prato
                                          In altre parole dipende tutto dal erba.
                                          I kickers posti al interno della scocca secondo il progetto iniziale dovevano servire a rinviare l'erba tagliata continuamente sulla lama (che si noti, è a mono profilo) in modo che ogni singolo filo di erba venisse ritagliato più volte. Lo schema tipico prevede due configuarazioni; una a tre e una a quattro kickers. Subordinatamente dalla larghezza di taglio (e quindi alla velocità periferica della lama) e al volume della camera di taglio.
                                          Il problema si innesca ogni volta che l'erba è:
                                          A) condizione di umidità media superiore del 5% alla condizione di erba completamene asciutta
                                          B) condizione di erba alta oltre i 12 cm. (nel caso dei tagliaerba oltre i 15 cm)

                                          La soluzione del punto B è sempre, invariabilmente, stata indicata nella riduzione della velocità di avanzamento e/o nel aumento del altezza di taglio, ciò sia nei trattorini che nelle macchine rasaerba. Per il punto A abbiamo appurato con ragionevole certezza che non vi è soluzione alcuna se non attendere la completa asciugatura del prato, salvo poi trovare le condizioni del punto B.

                                          Ma in concreto qual'è il problema? che cosa succede al sistema recycler quando non si taglia in condizioni ottimali?
                                          Il flusso vorticoso a sviluppo elecoidale si crea al interno di una camera di lavoro con tecnologia recycler grazie ai già citati kickers. L'alettatura della lama spinge l'aria a salire con un inclinazione di circa 75 gradi anzichè i soliti 45. Purtroppo però se l'erba è troppo folta (perchè alta) o troppo appiccicosa (perchè bagnata) inizia ad aderire ai kickers formando rapidamente un corstone massiccio, che poi, per conseguenza, va a riempire tutta la volta interna della camera di talgio. (una volta ricoperti i kickers l'erba "cerca" altra superficie da saturare). Quindi più o meno rapidamente le prestazioni di lavoro della macchina decadono fino a che inizia a depositare sul terreno grumi di erba masticata (ma non tritata! notate la differenza!)

                                          Per non diventare tedioso per ora mi fermo qui, anche se ci sarebbe molto altro da dire.
                                          Sia ben inteso che il mio intervento non deve essere letto come denigratorio nei confronti del sistema recycler della toro.
                                          è mia opinione però che questa tecnologia da risultati troppo mutevoli e troppo divergenti a seconda di molti fattori per poter essere considerato affidabile e utile allo scopo. (Questa esperienza è maturata sul territorio del nord ovest italia, in altre zone con climi differenti i risultati possono essere migliori, dipende...)

                                          Commenta


                                          • Beh concordo con te, io ho un rasaeba Toro mod 20655, se taglia con l'erba asciutta e non troppo alta il sistema recycler funziona senò si impasta tutta la camera di taglio di erba fino a rendere inutilizzabile il rasaerba... Questo dedotto da due anni di esperienza con tale rasaerba, ma in verità poi è così anche per tutti gli altri di tipo normale, appena l'erba è bagnata o troppo alta diventa dura lavorare decentemente... non so se esista qualche modello che non abbia di questi problemi.

                                            Commenta


                                            • snapper

                                              Ciao a tutti sono un giardiniere nuovo del forum. Devo acquistare un nuovo tagliaerba e sono indeciso tra Honda e Snapper. Qualcuno conosce questi ultimi? A detta del rivenditore a parità di prezzo sono superiori a honda. Ciao e grazie

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da FLY60 Visualizza messaggio
                                                Ciao a tutti sono un giardiniere nuovo del forum. Devo acquistare un nuovo tagliaerba e sono indeciso tra Honda e Snapper. Qualcuno conosce questi ultimi? A detta del rivenditore a parità di prezzo sono superiori a honda. Ciao e grazie
                                                Ho usato Snapper Commercial di qualche anno fa (2 per l'esatezza mio zio ha avuto l'idea di comprarne 2 in un colpo senza provarle su consiglio del rivenditore!!!! Telaio alluminio, cambio a 3 marce, trasmissione a cinghia, motore robin 6.5Cv con cartuccia filtro olio, mulching raccolta e scarico a terra posteriore. Raccoglievano male anche se l'erba era perfettamente asciutta e non molto alta ed anche se avevamo eliminato un ulteriore sacco protettivo antipolvere che aveva il sacco raccoglierba in maniera da farla respirare meglio. Le ruote sbambolavano già dopo poco tempo e la trasmissione non era un gran che.
                                                Le peggiori tosaerbe provate: affidabili ma alla fine il taglio conta molto sia per la velocità di esecuzione sia per evitare parolacce ogni volta che devi pulire il piatto mentre tagli.
                                                Se tagli regolare e con asciutto quasi tutte vanno bene ma si sa che quando noi lavoriamo quasi mai ci sono queste situazioni.
                                                I problemi escono con erba non sfalciata regolarmente o magari umida o ppure entrambe le situazioni insieme.

                                                Per renderti l'idea di come posso aver valutato le Snapper ti dico che ho usato taglio 53 cm. Ideal, Kaaz, Snapper, Ariens, Kaaz ancora però idrostatica kawa 6.5Cv, Sarp e ora per me la migliore Honda HRH536 PRO idrostatica motore GXV.

                                                Il mio mecc dice che la causa della non buona raccolta delle americane è da addebitarsi ai sistemi di taglio americani: tagliano molto spesso e sopratutto mulchin. Che sia vero?

                                                Non so se le ultime sono migliori ma a vederle il telaio e regolazioni ruote sono uguali dunque....

                                                Piuttosto Sarp Kaaz Ideal (che hanno praticamente lo stesso telaio e motori, Kaaz e Ideal dovrebbero montare anche Kawa) comunque obbligatorio variatore di velocità: hai sempre la velocità giusta per la situazione che ti trovi. Credo che anche Orec abbia lo stesso telaio. Magari qualcuno lo può confermare?

                                                Parlo della bontà per l'affidabilità e la raccolta, per il mulching non ti so dire (penso cmq lo utilizzerai molto raramente)

                                                Da valutare anche la presenza della frizione o meno per innestare la lama, molto comoda per evitare la riaccensione ogni volta che si svuota. Sulle Snapper che avevo io, non c'era.


                                                Spero di esserti stato d'aiuto.
                                                Ultima modifica di deturpator; 20/01/2009, 21:51. Motivo: Aggiunta
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • grazie mille per la precisione della risposta deturpator ,avevo anche io l'impressione che i rasaerba americani nascono per il mulching. prenderò l' honda anche se costa caro. Il rivenditore per l' hrh 536hx chiede 1600 euri è troppo? Grazie ancora

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da FLY60 Visualizza messaggio
                                                    grazie mille per la precisione della risposta deturpator ,avevo anche io l'impressione che i rasaerba americani nascono per il mulching. prenderò l' honda anche se costa caro. Il rivenditore per l' hrh 536hx chiede 1600 euri è troppo? Grazie ancora
                                                    Se iva compresa direi che è in linea, io l'avevo pagato 2 anni fa 1550 iva compresa. Magari visto che fai un acquisto così importante vedi se riesci a farti regalare una lama di scorta anche non originale. (una lama di scorta credo ti serva tempre da tenere pronta affilata).

                                                    Una cosa mi ero dimenticato, è un più pesante delle altre e a buttarla su e giù dal camion se non hai le rampe la schiena .....
                                                    Le altre a quel livello non è che siano tanto da meno a meno chè tu non provi ad acquistare la HRX 537 che differisce per il motore non professionale ma comunque affidabile perchè un filo più potente ma 190cc di cilindrata ed il telaio in polipropilene (tipo plastica per capirci, ma dovrebbe essere garantito).

                                                    Se hai l'opportunità di provarle entrabe prima di acquistarla, sarebbe una bella cosa così ti rendi conto come va. E cmq oltre al vantaggio del peso piuma tosaerba avresti anche quello del prezzo: credo sui 500 euri ti rimarrebbero in tasca (telaio in plastica) comprando ugualmente un buon rasaerba. Io il prox acquisto la valuterò l'importante prima è provarla e meglio ancora se vecchia così ti rendi conto meglio di come si usura (manubrio ruote telaio).

                                                    Io ho un detto, provare prima di parlare e comprare!!!!

                                                    Per me può essere buono, magari per le tue esigenze e modo di lavorare no. (anche se credo le opinioni divergano poco). Ciao
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                      Il mio mecc dice che la causa della non buona raccolta delle americane è da addebitarsi ai sistemi di taglio americani: tagliano molto spesso e sopratutto mulchin. Che sia vero?
                                                      .
                                                      ciao se hai le lame quelle rosse sdoppiate (polivalenti, ma soprattutto mulchin)per caricare efficacemente non sono un gran che , se metti su' una lama alettata normale la storia vedrai che cambia.

                                                      per l'utilizzo non so' , pero' ti posso dire che mi arrivano snapper vecchi di 40 anni , come affidabilita' non ce ne sono tanti altri al pari, soprattutto come trazione.
                                                      Roberto .g.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                        Ho usato Snapper Commercial di qualche anno fa (2 per l'esatezza mio zio ha avuto l'idea di comprarne 2 in un colpo senza provarle su consiglio del rivenditore!!!! Telaio alluminio, cambio a 3 marce, trasmissione a cinghia, motore robin 6.5Cv con cartuccia filtro olio, mulching raccolta e scarico a terra posteriore. Raccoglievano male anche se l'erba era perfettamente asciutta e non molto alta ed anche se avevamo eliminato un ulteriore sacco protettivo antipolvere che aveva il sacco raccoglierba in maniera da farla respirare meglio. Le ruote sbambolavano già dopo poco tempo e la trasmissione non era un gran che.
                                                        Ciò che dici è vero, questa macchina monta una trasmissione della kanzaki che di per se è affidabile, mentre non lo sono i comandi, i cavi prendono gioco spesso e la trasmissione finale alle ruote è poco valida.
                                                        Per il discorso ruote c'è poco da fare, le stesse sono di grosso diamentro ma sono montate senza cuscinetti ne boccole direttamente sul perno. Che è di diametro troppo piccolo. Nessuna di queste macchine conserva precisione di rotazione ruote, prendono molto gioco fin da subito dopo la vendita.
                                                        Se tagli regolare e con asciutto quasi tutte vanno bene ma si sa che quando noi lavoriamo quasi mai ci sono queste situazioni.
                                                        I problemi escono con erba non sfalciata regolarmente o magari umida oppure entrambe le situazioni insieme.
                                                        Il mio mecc dice che la causa della non buona raccolta delle americane è da addebitarsi ai sistemi di taglio americani: tagliano molto spesso e sopratutto mulchin. Che sia vero?
                                                        Si tratta proprio di un problema di concezione delle scocche e delle lame, ci sono diversi flussi di aria. Sono progetti pensati per il mercato americano, dove la raccoltà è una rarità.

                                                        Piuttosto Sarp Kaaz Ideal (che hanno praticamente lo stesso telaio e motori, Kaaz e Ideal dovrebbero montare anche Kawa) comunque obbligatorio variatore di velocità: hai sempre la velocità giusta per la situazione che ti trovi. Credo che anche Orec abbia lo stesso telaio. Magari qualcuno lo può confermare?
                                                        Orec usa una scocca diversa di nuovo disegno, che produce autonomamente in proprio. La raccolta era già buona prima, con la nuova scocca del 2007 le cose sono ulteriormente migliorate.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                          ciao se hai le lame quelle rosse sdoppiate (polivalenti, ma soprattutto mulchin)per caricare efficacemente non sono un gran che , se metti su' una lama alettata normale la storia vedrai che cambia.

                                                          per l'utilizzo non so' , pero' ti posso dire che mi arrivano snapper vecchi di 40 anni , come affidabilita' non ce ne sono tanti altri al pari, soprattutto come trazione.
                                                          La prima cosa che avevo fatto era proprio quella di montare le lame alettate, le cose sono migliorate veramente poi abbiamo modificato anche il sacco e è migliorata ancora ma comunque ancora lontana dalle altre. La prova che ho fatto una volta è stata sulla stessa erba umida altezza 12 cm circa un rasaerba Kaaz uno Snapper uno Ariens marcia uguale per tutte marciando alla pari dalla velocità minima pian piano poi alla max. La riga da tagliare era di 50 mt circa. Li si vedeva chiaramente tutto quello che uno non raccoglieva. Anche come il sacco risultava pieno: pieno imballato, pieno o pieno scarso.

                                                          Sicuramente affidabile Snapper come anche le altre ma tutto il contorno è come dice Max.

                                                          Valutero in futuro anche Orec per il prox acquisto.
                                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                          Commenta


                                                          • DOMANDA?
                                                            rasaerba elicoidali a motore, non cè proprio nessuno in italia che li importi o li produca?, non i trattorini da 25000 euro ,proprio rasaerba.

                                                            è un tipo di taglio che a mè piace particolarmente, apparte uno della ramsomes (vecchio come il presepe) non me ne capitano mai, peccato
                                                            Roberto .g.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                              DOMANDA?
                                                              rasaerba elicoidali a motore, non cè proprio nessuno in italia che li importi o li produca?, non i trattorini da 25000 euro ,proprio rasaerba.

                                                              è un tipo di taglio che a mè piace particolarmente, apparte uno della ramsomes (vecchio come il presepe) non me ne capitano mai, peccato
                                                              Ibea in italia distribuisce i marchi Toro e Allet. Entrambi questi costruttori hanno in gamma tosaerba individuali elicoidali.
                                                              Conosco molto bene tutte queste macchine, per averne vendute ed assistite per anni un pò tutte.
                                                              Le Toro serie greensmaster possono essere prese in considerazione solo per tagliare in condizioni assolutamente pari a quelle del green in campo da golf. Sono ultraprecise, ultradelicate, eultracostose. Un greenmaster 800, modello base con meno di 5000 euro al giorno d'oggi non te lo fanno neanche vedere. però è una vera meraviglia della meccanica. La flex 21 invece è in offerta adesso a 10.000 euro, prezzo scontatissimo. Questo per dare una dimensione di costo.
                                                              Le macchine della Allet invece sono fatte con la tipica mentalità inglese, molto precise anche se non ai livelli della toro. Sono più indicate per fare campi da calcio e prati da immagine per quelle aziende che ci tengono davvero...
                                                              Non è facilissimo usarle e meno che meno ripararle. Qui si parla di roba che persino negli stati uniti, dove l'utente medio normalmente è abituato al fai da te avanzato, le prende e le porta dirette dallo specialista.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X