Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Atomizzatori spalleggiati
Collapse
X
-
salve prima dell estate devo acquistare uno spalleggiato e girando ho trovato una cosa che mi e parsa strana.Ovviamente parlando dei marchi piu blasonati abbiamo ovviamente prezzi compreso iva all incirca:cifarelli 520 stihl 575 efco 600,ma i prezzi non vanno mai oltre,anzi scendono a 420 alpina,per poi arrivare anche a 200 o 150€per prodotti meno blasonati.Ad un certo punto mi esce un echo a 908.00€ a listino2009.Ora vedendo la echo come tosasiepi,decespugliatorie ,soffiatori e motoseghe fino a 50cc a rapporto qualita prezzo veramente vantaggiosi.Ora mi domando,se la regola del qualita prezzo vale anche per l atomizzatore,allora presumo che dovrebbe essere il migliore in assoluto.Se qualcuno ha avuto esperienza diretta con la macchina,gradirei informazioni,perche se il ragionamento non fa una piega,e il n 1.
Commenta
-
Andando in giro per negozi,ho trovato atomizzatori per tutte le tasche da quelli economici che vannodai150ai 250€ a modelli piu blasonati come efco ,stihl,cifarelli,zenoah,con prezzi dai575 fino a quasi700,sempre di listino.Ad un certo punto e saltato fuori un echo dm6110,con ben908,00€ di listino.Ora dato che la echo non e un marchio che si fa pagare il di piu e offre vantaggiosi rapporti qualita prezzo:vedi tosasiepi, motoseghe fino a 50 cc,soffiatori e decespugliatori,quindi se il ragionamento non fa una piega,questo dovrebbe essere il migliore sul mercato,anche se vendendo un irroratore di 15 anni che per me e poco potente,posso avere l echo a 670€ che e un bello sconto,sempre se come prezzo di partenza vale quei 908 li.
Commenta
-
Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggiono miscela lo do a un privato per 120€ il mio ,l echo lo ho per 670,00 e basta.
beh alla fine passare da 906 a 550 non è male..sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Ciao a tutti, mi occupo prevalentementi di ortaggi e frutta (pere) che vendo al dettaglio.
Stufo fare i trattamenti con la pompa a mano vorrei automatizzarmi.
Mi consigliate un atomizzatore spalleggiato oppure la pompa a motore?
Se ho capito bene uno utilizza come vettore l'aria l'altro mette in pressione direttamente il liquido.
Se effettuo un trattamento a verdura (patate o pomodori) con atomizzatore sradico direttamente le piante?
Saluti
Commenta
-
Salve a tutti, riprendo questa discussione per chiedervi un aiuto.
Sono indeciso fra l'acquisto di un irroratore od un atomizzatore per il mio giardino.
Possiedo rose/rosai, siepi e piante da frutto da trattare, non una quantità industriale, ma tale da farmi fare 4/5 carichi di un atomizzatore manuale a spalla.
Consigli?
Commenta
-
mi inserisco con una domanda laterale all'argomento, io uso un soffiatore spalleggiato stihl (br 420 ?) trasformato con il kit atomizzatore,la percentuale di prodotto attivo che si usa per gli irroratori, che è poi quella riportata sulle confezioni dei prodotti , è la stessa che si usa per gli atomizzatori o va aggiustata?bau bau
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioIntanto quello manuale non è un atomizzatore ma un irroratore. L'atomizzatore utilizza una ventola che genera un flusso d'aria. Una piccola quantità di prodotto gocciola sul flusso e viene polverizzato.
Un carico con un atomizzatore equivale a 4/5 con un irroratore.
Commenta
-
La dose indicata in confezione di solito è per ettaro, varia quindi la velocità del trattamento:
Una irroratrice lavora a circa 80 litri/1000mq, un atomizzatore a 15/30 litri /1000mq.
Se non erro la diluizione di partenza è la stessa, usi meno prodotto perchè usi meno acqua (che è il veicolo attraverso il quale il prodotto viene distribuito)
Originalmente inviato da mad4garden Visualizza messaggioGrazie per la risposta e scusami per l'imprecisione. Mi rimane il dubbio su cosa è meglio....
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioLa dose indicata in confezione di solito è per ettaro, varia quindi la velocità del trattamento:
Una irroratrice lavora a circa 80 litri/1000mq, un atomizzatore a 15/30 litri /1000mq.
Se non erro la diluizione di partenza è la stessa, usi meno prodotto perchè usi meno acqua (che è il veicolo attraverso il quale il prodotto viene distribuito)
IUltima modifica di fede73; 10/05/2010, 09:00.bau bau
Commenta
-
Sono andato a rivedermi le dispense di quando ho preso il parentino per i fitofarmaci.
La diluizione è sempre la stessa. Occorrerà meno acqua a parità di mq per distribuire lo stesso principio attivo.
Di solito le dosi non sono per singola pianta.... anche perchè la maggior parte di prodotto che viene dato con una pompa tradizionale gocciola a terra e va quindi perso.
Io mi regolo a occhio. Una volta data una passata alla chioma, passo oltre.
Commenta
-
Io ho un echo dm 6110 e come tutti gli atomizzatori ha la possibilità di avere un getto più ampio e corto o più stretto e lungo,inoltre ci sono ben 10 diverse posizioni di regolazione dell'otturatore,per farti un esempio se l'otturatore è più chiuso,esce più aria e meno prodotto,viceversa se è più aperto.Quando l'ho comperato,ho acquistato due serbatoi,cioè uno per i trattamenti su piante e uno per i diserbi(per erbe infestanti) e comunque con l'atomizzatore,consumi meno prodotto che con l'irroratore o la pompa a spalla e hai una potenza appena sufficente per svolgere i lavori.Prima avevo un vecchio irroratore,ma aveva una potenza molto inferiore dell'atomizzatore,in pratica non ci fai quasi niente.I cifarelli sono ok,sento parlare molto bene anche degli efco,io ho acquistato l'echo,perchè nella nostra zona regnano loro e mi sono fidato di chi già lo aveva e lo usava per uso professionale da 5 anni.
Commenta
-
grazie alfa,
molto esauriente... stavo giusto pensando alla necessità di avere 2 serbatoi come mi era già stato consigliato.
Guardando le schede tecniche online mi pare che il Cifarelli abbia degli accessori in più rispetto agli altri produttori
- l'mpugnatura integrata con i comandi
- pompa di riempimento
- accessorio per polveri e granulari
- accessorio per diserbo
- etc...
Ho visto che anche lo Stihl ha i comandi integrati ma poco altro...
l'Echo mi pare non abbia quasi nulla, confermate?
Qualcuno conosce rivenditori Cifarelli zona Pisa Livorno o giù di lì?
Commenta
-
Attento, l'utilizzo di diserbante con l'atomizzatore è molto pericoloso. I rischi di deriva sono altissimi.
Si usa una quantità minore di prodotto ma la nebulizzazione ne rende difficile il controllo.
Addirittura in alcuni comuni è vietato fare anche i trattamenti con fitofarmaci in ambito urbano proprio per il rischio di deriva.
Commenta
-
Quando ho letto i post precedenti mi sono proprio posto il discorso della deriva: già con le classiche pompe bisogna star un pò attenti ed allora ho pensato che con l'atomizzatore sia ancor peggio.
Probabilmente si tratta solo di farci la mano come in tutte le cose visto che altri lo usano.
Oppure procedono in quella maniera per procurarsi lavori extra quando non hanno altro da fare
Non si offenda nessuno era solo una battuta ma io continuo con il metodo classico comunqueGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
... farci la mano è relativo.... il getto può essere deviato da un improvviso colpo di vento ma anche dallo spostamento d'aria di un veicolo...
un mio cliente per diserbare i bordi delle aiuole di uno stabilimento ha comprato una pompa irroratrice montata su carriola con motore da 4,5 hp e vasca da 70 litri.... ora non capisce perchè tutti i prati dello stabilimento sono bruciati....
Commenta
-
Sì però io quando lo uso con i veleni,metto le mascherine quelle professionali,e lo uso molto su erbe infestanti intorno alle perimetrali delle ville e in genere più di mezz'ora non ci impiego.Solo che quando lo uso metto stivali e gambali(dovrebbero chiamarsi così) da caseificio,perchè altrimenti mi bagno i piedi e le gambe.
Commenta
-
Torno sull'argomento diserbo spero di non essere OT.
Ho contattato un rivenditore Cifarelli che cmq vende anche Stihl, a dir la verità non conosceva quasi i primi mentre vende sempre gli Sthile pensare che questo venditore mi è stato consigliato dalla Cifarelli
.
Cmq in generale mi ha sconsigliato l'utilizzo di un atomizzatore per operazioni di diserbo in frutteti... diceva che c'è troppo getto ed in più se lo regoli al minimo il vantaggio di consumare poco prodotto quasi si annulla. Inoltre consigliava di aspettare l'uscita dei nuovi motori 4 tempi.
Confermate?
Vi illustro meglio la mia situazione:
devo rispristinare e impiantare 2,5 ha terrazzati in cui sono rimasti solo circa 170 ulivi. Ci sono molti rovi. Ho passato il dece e la trincia ma almeno il primo anno volevo passare il diserbo (glifosate) soprattuto sui ciglioni in pendenza dove non arrivo bene.
Secondo voi si può fare con un atomizzatore (lo userò al minimo della potenza) tenendo conto che per ora ci sono pochi olivi?
Un atomizzatore mi sarebbe infatti utile anche per trattare nei prossimi anni... l'idea di mettere grossi serbatoi nel campo e km di tubi non mi attira (anche se dispongo di un pozzo).
D'altro canto un atomizzatore è assai più economico di motocarriola + serbatoio + pompa e qualche giorno di lavoro in più non mi spaventa.
...
Commenta
-
Originalmente inviato da Pier79 Visualizza messaggio................. Ci sono molti rovi. Ho passato il dece e la trincia ma almeno il primo anno volevo passare il diserbo (glifosate) soprattuto sui ciglioni in pendenza dove non arrivo bene.)in modo da aiutare il terreno a non franare......
Originalmente inviato da Pier79 Visualizza messaggio...............
Secondo voi si può fare con un atomizzatore (lo userò al minimo della potenza) tenendo conto che per ora ci sono pochi olivi?
Un atomizzatore mi sarebbe infatti utile anche per trattare nei prossimi anni... l'idea di mettere grossi serbatoi nel campo e km di tubi non mi attira (anche se dispongo di un pozzo).
D'altro canto un atomizzatore è assai più economico di motocarriola + serbatoio + pompa e qualche giorno di lavoro in più non mi spaventa.
...non è che sia il massimo, bisogna sempre risciacquare per bene hai usato il glifosate, ma si tratta di alcuni minuti in più.....
Danni per la deriva del diserbo non dovresti causarne.......
Comunque ti dico come la penso relativamente al rischio durante il lavoro: pompe o atomizzatori spalleggiati contenenti prodotti fitosanitari io cerco di non utilizzarli proprio.
Sarà una paura mia perchè ogni tanto trovo qualche pompa dei clienti che spande un pochino, qualche goccia di veleno che va qua e là riempiendo ecc... non mi ispira molta fiduciaGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Vedi che trattare 170 piante di olive,che una volta sistemati i 2,5 ettari diventerebbero almeno 400 con un atomizzatore a spalla la schiena te la spezzi prima o poi,specie se ci vuoi fare una giornata intera.Io ho l'atomizzatore,perchè sono un giardiniere ed è diverso.A questo punto,prova a vedere sul sito efco,la motocarriola IC 2080,costa se ricordo bene,perchè una volta la volevo acquistare intorno ai 1000 euro,è più potente dell'atomizzatore e dopo una giornata di lavoro,ti senti molto meglio,in quanto la devi solo tirare per gli spostamenti e non tenerla sempre sulle spalle.Per quanto riguarda cifarelli stihl,il cifarelli va meglio,e quel rivenditore vende più stihl e la risposta te la puoi dare da solo:qual'è più bello da vedere?chi dei due ha il nome più bello?sempre stihl.Noi uomini sulle macchine siamo degli eterni bambini,basta che un nome o un colore ci piace e il gioco è fatto.
Commenta
-
Dunque... ho contattato un altro rivenditore (Rebellino), ed anche la Cifarelli...
Entrambi mi hanno consigliato l'attrezzo (credo disinteressatamente) dicendo che l'atomizzatore è proprio adatto per diserbo fogliare, e che si può regolare per lavorare su 1 o 2 m anche senza accessori e senza particolari pericoli di deriva.
Non è adatto invece per diserbo residuale, che cmq io voglio evitare per non inquinare troppo il terreno, perchè servono gocce più grandi che si insinuano meglio nel terreno.
E' proprio vero che il mondo è bello xchè è vario
@ alfa 445:
approssimativamente in media che superficie riesci a coprire in mezz'ora quando operi su alberi? o anche... quanti alberi riesci a trattare? così mi faccio un'idea di quanto ci metterei.
Anch'io penso di poter diluire il lavoro... magari 1 ora al giorno e riempendo il serbatoio solo a metà, e con le precauzioni che mi hai già indicato!
l'idea della carriola la sto valutando, ma la vedo dura portare 50-80- litri con i dislivelli che ci sono... serve motorizzata, ma a quel punto siamo già su 1600 -1800 €, quasi il triplo, se poi cerco motocarriole serie arriviamo a 3000 €
Vi torna? O ci sono soluzioni più economiche?
Pensavo che al limite se un domani trovo una motocarriola di occasione posso sempre abbinargli un serbatoio per caricare al volo l'atomizzatore con la pompa di ricarica ...
Grazie davvero per tutti i consigli... mi sembra di fare esperienza diretta
Commenta
-
Pier,per un'albero d'olivo curato(cioè potato,più di 2 minuti non ci metti ,ma si perde troppo tempo nel caricare il serbatoio.Il mio è da 23 litri e da un p'ò più di comodità.A questo punto se sei interessato all'atomizzatore,perchè la carriola è scomoda da trasportare per i dislivelli,vai sul cifarelli,perchè ha motore e pompa di riempimento,molto comoda per i rabbocchi.Lo stihl non ce l'ha e anche il nuovo che sta per uscire sr 430 o sr 450 che in più ha incorporata la funzione di erogazione polveri,in confronto al cifarelli ha meno motore e oltre 2 kg di peso in più.Se poi hai esigenza oltre alla nebulizzazione di liquidi,anche di polveri e granuli,allora fatti un giro da un rivenditore echo,perchè in polveri e granuli vanno benissimo.Certo una soluzione più economica dell'atomizzatore non la trovo.Ultima modifica di alfa 445; 07/07/2010, 18:40.
Commenta
-
Ho comprato il Cifarelli a 650€... forse potevo tirare qualcosa ancora sul prezzo... cmq è il modello M3 più accessoriato e con doppia pompa. Dopo il primo utilizzo se interessa a qualcuno vi scrivo le impressioni. Per il momento mi pare pesante, ma l'avevo messo in conto, e rumoroso, ma è normale che lo sia vista la potenza della macchina.
Grazie per i consigli.
Pierluigi
Commenta
Commenta