wow grazie Bollicine :-)) ci sei ancora dal 2010 non ci speravo:-)) volevo chiederti io ho un terreno incolto l'anno scorso abbiamo fatto l'aratura e rullatura adesso apparte i sassi è bello da vedere ma so che in primavera riusciranno migliaia di piante infestanti e velenose le Dature perchè l'anno scorso le abbiamo lasciate andare a seme sono state velocissime a nascere e non cè l'abbiamo fatta da soli a toglierle a mano 6000 metri ...<<<<<<poi in un mese sono diventate alte 2 metri con un fusto molto robusto.. per questo mi sono decisa a comprarlo.. così appena nascono gli butto il diserbante glifosate mi sai aiutare in che dose in modo da essere davvero efficace che vada anche in radice?? Grazie mille Elisabeth
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Atomizzatori spalleggiati
Collapse
X
-
Ciao Elisabeth, fortunatamentenon ho molta dimestichezza con il diserbo, perchè nelle mie vigne non lo pratico e l'unico diserbo che faccio è sul viale di casa...tra l'altro in questo caso utilizzo una miscela disseccante "fatta da me" di aceto e detersivo per i piatti!!!
Posso però consigliarti ugualmente due cose:
- la prima è di usare molta attenzione se vuoi diserbare con l'atomizzatore: ha molta deriva....quindi proteggiti bene e abbi cura di non intaccare eventuali culture vicine!!! Evita assolutamente di farlo se c'è vento e tieniti comunque a debita distanza dai confini. Direi molti metri!!
- la seconda : leggiti questo thread. http://www.forum-macchine.it/showthr...hlight=diserbo Troverai utili indicazioni e sicuramente chi ha scritto in quella discussione ha più competenza in materia di me e se chiedi sapranno senz'altro consigliarti bene!!
Ciao!!
Commenta
-
ciao a tutti!
da poco ho acquistato 1 ha di vigneto terrazzato e vorrei sapere qualche vostra opinione e consiglio.
Il vigneto è in notevole pendenza e i terrazzamenti sono larghi poco più di un metro nella parte bassa mentre in alto tendono a stringersi...utilizzare un trattore è impossibile e quindi vi chiedevo se è una follia utilizzare un'atomizzatore a spalla al posto di una botte e trattore a valle e trascinarsi decine di metri di tubo...
se è fattibile utlizzare un'atomizzatoere a spalla che tipo mi consigliate? i 4T sono affidabili?
Grazie mille
Commenta
-
iao a tutti!
da poco ho acquistato 1 ha di vigneto terrazzato e vorrei sapere qualche vostra opinione e consiglio.
Il vigneto è in notevole pendenza e i terrazzamenti sono larghi poco più di un metro nella parte bassa mentre in alto tendono a stringersi...utilizzare un trattore è impossibile e quindi vi chiedevo se è una follia utilizzare un'atomizzatore a spalla al posto di una botte e trattore a valle e trascinarsi decine di metri di tubo...
se è fattibile utlizzare un'atomizzatoere a spalla che tipo mi consigliate? i 4T sono affidabili?
Grazie mille
Commenta
-
A me la cosa pare sensata.
Noi abbiamo il vigneto nelle tue stesse condizioni, e ormai da anni i trattamenti li facciamo esclusivamente con l' atomizzatore a spalla.
Certo che 1 ha non è comunque poco.
A memoria gli atomizzatori a spalla mi vengono in mente solo con motori a miscela, anche perchè tutti montano motori piuttosto grossi, sui 50cc, cilindrate a cui i 4 tempi non arrivano.
Commenta
-
....beh...farsi un ettaro con l'atomizzatore a spalla è una bella sfacchinata!! Considera che l'attrezzo vuoto pesa mediamente una quindicina di chili (alcuni di più...alcuni di meno) ....a cui sommare un paio di litri di benzina e 14/15 litri di prodotto. Significa "marciare" con trenta chili sulle spalle!!!!! Io l'ho fatto per due stagioni su una giovane vigna di mezzo ettaro...ma su una vigna matura di un ettaro non credo sia il metodo più indicato. Personalmente, nel tuo caso, mi orienterei verso un atomizzatore "a cannone" montato sul trattore. Nella mia zona quelli che hanno vigne impervie (e ce ne sono molte!!) usano prevalentemente quelli.
Commenta
-
grazie per le dritte!!! eh si ho valutato il peso sulle spalle e per allegerire il carico pensavo di caricarlo meno e riempirlo più spesso...con il trattore purtroppo non riesco a arrivare fino in cima dove avrei tra l'altro oliveto...con il trattore riuscirei a arrivare fino a metà dopo di che comincia a slittare e non si muove di un centimetro...ecco con un verricello che mi tira su si ecco ma poi cm q il getto dell'atomizzatore a cannone non riuscirebbe a arrivare fino alla fine del filare e dall'altra parte non ho possibilità di passare...stavo pensando a una motocariola
Commenta
-
Stihl sr 450 atomizzatore
Ciao a tutti sono nuovo del forum, ho cercato la sez presentazione ma non l'ho trovata. Comunque sono sabatiello e sono della prov di napoli
Da pochi giorni ho acquistato il suddetto atomizzatore per uso privato, ho una 50ina di ulivi ed un pò di giardino. Volevo chiedere a qualche possessore dello stesso attrezzo o quanto meno conoscitore del tipo di macchina qualche consiglio sull'uso, in particolar modo sull'utilizzo degli ugelli. Ad esempio la settimana prossima devo utilizzarlo per la somministrazione della pasta bordolese. Quale rubinetto mi consigliate??
Poi l'ho utilizzato su un nespolo di circa 7-8 m ma ho notato che a stento arrivava a quell'altezza e poi aveva un'ampiezza di getto tale che si diradava, esiste qualche beccuccio direzionale che mi riduca l'ampiezza del getto e che quindi sia più preciso??(spero di essermi spiegato)
Commenta
-
Ciao. Scusa la risposta tardiva ma ultimamente frequento pochissimo il forum.
Per la questione "ugelli"...penso tu ti riferisca al manettino che regola la portata. Ovviamente la regolazione dipende da molti fattori, tra i quali la concentrazione del prodotto, il volume desiderato e la tua "velocità di avanzamento". Su viti giovani di 1 anno ho ottenuto una buona bagnatura con il manettino sulla posizione 2. Su piante adulte penso che non convenga scendere sotto il 3 o 4. Occhio: c'è una posizione che corrisponde a "tutto aperto" e serve a svuotare il serbatoio dei liquidi.
Per la distanza massima utile: verifica se nella bocca d'uscita è posizionato il diffusore (sono griglie circolari, di plastica bianca). Sono montate a pressione e in dotazione ce ne sono 3: un diffusore, un deviatore e un deviatore doppio. Se togli tutto la distanza utile aumenta moltissimo
La LEVA arancio: come saprai l'SR450 può distribuire liquidi oppure polveri/granulati. Per convertire l'attrezzo da un tipo all'altro di prodotto basta sganciare il serbatoio (ha due ganci ai lati del serbatoio bianco) e montarlo ruotandolo di 180°. La LEVA serve per regolare l'apertura della paratia che separa il serbatoio dalla ventola quando distribuisci polveri o granulati. Quando è chiusa....esce solo aria. Quando apri inizia a scendere il prodotto. Io lo uso per lo zolfo in polvere...ma ho anche seminato mezzo ettaro di prato!
Spero di esserti stato utile. Ciao!
Commenta
-
@Rufus77: Ho dovuto fare in questo modo perchè il fondo su cui sono intervenuto è un vigneto in pendenza e dopo ogni pioggia i problemi dovuti al dilavamento erano sempre più evidenti. L'unico modo per venirne a capo era quello di inerbire in fretta per rallentare la corsa dell'acqua, ma vista la scarsa consistenza del terreno era praticamente impossibile entrare con macchine tradizionali senza lasciare profondi solchi e carreggiate che avrebbero trasformato la mia nuova vigna in un campo di battaglia!!!
Sapendo che l'sr450 può essere utilizzato ANCHE per distribuire polveri e granulati, ho dapprima fatto delle prove per vedere se funzionava coi semi per erba (....e sembra fatto apposta!!! ) e per trovare le regolazioni più adatte per una distribuzione uniforme. Ho notato che l'unica accortezza da osservare è di "sparare" con un angolo di circa 45° verso l'alto, in modo da creare una sorta di "pioggia" di semi (quindi non indirizzandoli direttamente verso il suolo). Il risultato finale è stato ottimo, molto uniforme e decisamente migliore di quanto avrei ottenuto seminando "a mano". Altra cosa che sono stato costretto a fare è stata quella di seguire il meteo per "centrare" le condizioni più adatte: la semina è avvenuta il giorno dopo una pioggia, su suolo leggermente umido. In tal modo i semi si sono letteralmente "incollati" al terreno argilloso, hanno attecchito subito e alla successiva pioggia (dopo una settimana) non sono stati dilavati.
E' chiaro che il mio è un caso limite ed è ovvio che se avessi potuto accedere al fondo con un trattore, una seminatrice e magari dare anche una rullata.....beh...avrei risparmiato parecchio tempo e fatica!! Però credo sia interessante sapere che in caso di bisogno....si può fare anche in quest'altro modo !!!
Commenta
-
devo acquistare un atomizzatore a spalla, ho visto alcuni prezzi, sono tutti compresi d'iva:
sthil sr 430 € 712 15 lt
honda (non so il modello) € 799 25 lt
oleo-mac am162 € 640 15 lt
echo dm6110 550 23 lt kit polveri circa 70 €
sthil e honda possono restare dove sono, sono indeciso tra oleomac ed echo, ma sarei più orientato orientato verso l'echo che mi è stato consigliato in quanto macchina molto semplice senza tanti fronzoli, i comandi di acceleratore e accensione non sono sul tubo, ma semplici levette sul motore che risultano sul fianco sinistro, quindi ci sono meno cavi e cavetti che girano qua e là... io non devo farne usi prolungati quindi me ne posso fregare della maniglia sul tubo, in più ha il getto regolabile, gli altri non so
Non so se ha la pompa di spinta, però nei primi post di questa discussione qualcuno ha scritto che lo trovava utilissimo per trattare gli alberi molto alti, quindi suppongo che se non è di serie si possa prendere come optional, non costerà uno sproposito. Magari non prendo il kit polveri, che al momento non è indispensabile
avete già detto che ognuna di queste macchine è valida, però mi farebbe comunque piacere sentire un vostro parere in merito alla mia indecisione tra echo e oleomac
sul sito della echo ho visto che l'atomizzatore monta un motore kioritz, che sinceramente non avevo mai sentito.... è un buon motore?
Commenta
-
Su quella fascia di prezzo valuterei anche il cifarelli M3PSRA con pompa di spinta e di riempimento, gran prodotto con una serie di accessori notevole.
Anche se comunque son tutte ottime macchine quelle che hai elencato.
P.s.
La pompa di spinta non fà andare più in alto.
Serve semplicemente a portare il prodotto sulla lancia in caso di posizione verticale di quest'ultima (con un angolo da 80 a 90 gradi all'incirca).
Commenta
-
Originalmente inviato da imothep Visualizza messaggioi comandi di acceleratore e accensione non sono sul tubo, ma semplici levette sul motore che risultano sul fianco sinistro, quindi ci sono meno cavi e cavetti che girano qua e là... io non devo farne usi prolungati quindi me ne posso fregare della maniglia sul tubo
Personalmente ho solo provato lo Stihl in versione "vecchia", ovvero quella con carter squadrato per distribuire l'antizanzare su una villetta. A parte il peso una volta pieno il serbatoio non ho trovato difetti, se non quello di non avere la pompa di riempimento che ti obbligava a metetre e togliere il tutto molto frequentemente.
Ma per regolazione del getto cosa intendi, ampiezza o quantità del prodotto distribuito?ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
io ho usato per anni il soffiatore stihl con aggiunto kit per atomizzatore a cui fa riferimento actros.L'ho cambiato con il modello nuovo da pochi mesi.Mi sono sempre trovato bene e trovo utile il doppio uso atomozzatore/soffiatore.
Il modello nuovo propone anche una griglia per distribuire il prodotto sul filare destro e sinistro contemporaneamente ed un'altra per soffiarlo da sotto le colture.
C'è anche un regolatore per la quantità di prodotto da distribuire
In altezza mi sembra riesca ad arrivare agli 8/10 metri,devo controllare.
Usandolo come soffiatore trovo che un'impugnatura a "corna" renderebbe meno faticoso un lavoro prolungato.bau bau
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioIo tale sistema l'ho provato sui soffiatori Cifarelli che ha in dotazione il gruppo AIB in cui opero e ti posso dire che sono una gran vaccata. Li trovo molto scomodi. Poi ognuno ha la propria filosofia.
Personalmente ho solo provato lo Stihl in versione "vecchia", ovvero quella con carter squadrato per distribuire l'antizanzare su una villetta. A parte il peso una volta pieno il serbatoio non ho trovato difetti, se non quello di non avere la pompa di riempimento che ti obbligava a metetre e togliere il tutto molto frequentemente.
Ma per regolazione del getto cosa intendi, ampiezza o quantità del prodotto distribuito?
Comunque oggi ho ordinato l'oleomac am 162, che però verrà ordinato lunedì in quanto oggi è sabato.
Alla fine me lo lasciano a 600 € e dal deplian il venditore sembra aver capito che è già pronto per le polveri senza aggiunta di nessun kit. L'echo dalle mie parti non ce l'hanno,sarei dovuto andare un pò lontano e preferisco a parità di condizioni prenderlo nella mia zona, e comunque l'echo a 550 € + kit polveri (70 €) non sarebbe più conveniente dell'oleomac.
Purtroppo poi andando a vedere sui rispettivi siti mi sono accorto di una cosa, l'echo lo trasformi rapidamente in soffiatore, l'oleo-mac ha un kit a parte per tale scopo e devi montare e smontare un sacco di roba, inoltre l'echo ha serbatoio da 23 lt e l'oleomac solo 16. In più sul sito oleomac il kit polveri lo dà come accessorio, quindi non sono più tanto sicuro che sia come ha detto il venditore.... lunedì mattina appena apre lo chiamo e gli chiedo di verificare meglio prima di ordinare.
L'oleomac ha a suo vantaggio poco poco di potenza in più ( differenza irrisoria) e i comandi con maniglia sul tubo... però forse è preferibile la maggiore capacità del serbatoio dell'echo e la versatilità per poterlo usare come soffiatore senza montare nessun kit, cosa per me molto comoda. Forse sono stato affrettato avrei dovuto confrontare meglio.
Cmq lunedì chiamo e vediamo un pòUltima modifica di imothep; 27/10/2012, 13:23.
Commenta
-
Salve a tutti,
spero mi possiate essere d'aiuto:
dopo 3 anni che uso l'atomizzatore di mio zio (il primo cifarelli), mi son deciso di acquistarmene uno... Ma.... sono indeciso sulla marca, visto che parlate bene di un po' tutte le note marche.
mi sono ridotto la lista in due marche:
- Oleo-mac preventivato a euro 480.
- Cifarelli PSA preventivo di 530 euro. (su questo sarei intenzionato ad acquistare pure il kit ULV)
Cosa mi consigliate?? nominate nche altre march se le ritenete migliori.
IO VOGLIO SOLO IL MEGLIO.
Grazie Davide.
Commenta
-
ma a 480 € prendi l' oleomac am 162? di dove sei?
non vorrei sbagliare ma sull'oleomac il kit ulv c'è già, comunque informati bene potrei ricordare male. Sul deplian e sul sito ne parla come se fosse già compreso
non so se hai considerato l'echo dm 6110 ( che sicuramente avrà un buon prezzo visto che l'oleomac te lo danno a 480 e perlomeno da me costa di più dell'echo)
l'echo ha il vantaggio che se ti serve come soffiatore la conversione è abbastanza immediata, ed in più il serbatoio è più capiente, 23 lt contro i 16 dell'echo e penso 17/18 del cifarelli, poi non so, magari una maggiore capacità del serbatoio ti risulta inutile se lo riempi tutto e non ce la fai a tenerlo sulle spalle, dipende anche un pò dalla tua corporatura.
Cmq se vuoi il meglio, qualcuno dice che sia il cifarelli
Commenta
-
l' Echo me lo fanno a 450 euro
Ah... io sono da Treviso.
Cmq aspetto ancora un po' prima di decidereUltima modifica di deturpator; 31/10/2012, 17:54. Motivo: unione post consecutivi. Per aggiungere altro al proprio messaggio, se nel frattempo nessuno ha risposto, usare la funzione modifica messaggio
Commenta
-
Originalmente inviato da imothep Visualizza messaggio
Comunque oggi ho ordinato l'oleomac am 162, che però verrà ordinato lunedì in quanto oggi è sabato.
Alla fine me lo lasciano a 600 €
Comunque 480 per l'AM 162 mi suonano molto strani... occhio che non ti abbia fatto un prezzo imponibile.
Altrimenti compralo subito....
Commenta
-
Comunque 480 per l'AM 162 mi suonano molto strani... occhio che non ti abbia fatto un prezzo imponibile.
Altrimenti compralo subito....
poi visitando il sito: menardisnc.it
ho trovato l'oleo mac M80 a 420 euro iva inclusa!!Ultima modifica di Actros 1857; 31/10/2012, 09:01.
Commenta
-
Originalmente inviato da Davide8768 Visualizza messaggioComunque 480 per l'AM 162 mi suonano molto strani... occhio che non ti abbia fatto un prezzo imponibile.
Altrimenti compralo subito....
poi visitando il sito: menardisnc.it
ho trovato l'oleo mac M80 a 420 euro iva inclusa!!Ultima modifica di Actros 1857; 31/10/2012, 09:03.
Commenta
-
Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggioPotevi tirare ancora un po.
Per quanto riguarda l'echo dm 6110, costa di listino 508 € iva compresa, c'è scritto sul nuovo catalogo echo 2012/2013. Potevo averlo a 500 o a 550, quindi 450 mi sembra un ottimo prezzo.
Commenta
-
Originalmente inviato da Davide8768 Visualizza messaggioil commerciante non sempre paga il materiale al prezzo che leggi nel listino... anzi, quasi mai!! ci sono sconti e offerte da tenere conto, quindi si possono permettere anche prezzi molto inferiori rispetto al listino.
I listini al pubblico lasciano il tempo che trovano e non possono essere utilizzati per il confronto dei prezzi da una macchina ed un altra...
Commenta
Commenta