Vorrei sapere da qualcuno la differenza tra i varii strumenti usati per mmt e il loro utilizzo nei cantieri, per il carro, posizione benna, misure profondita', distanze ecc una spiegazione minima di alcuni di questi per capire meglio. Grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Strumenti laser per le macchine movimento terra
Collapse
X
-
Tag: Niente
-
Originalmente inviato da Allis Chamers Visualizza messaggiociao max io il laser lo uso sulle ruspe e nella livella ,l'utilizzo è semplice hai un ricevitore sulla lama un semaforo in cabina che ti da il livello che devi tenere,nello strumento imposti la pendeze o lo lasci in piano dipende che devi fare
mirko drigger cose' un argomento del forum nn me lo ha dato col motore!!
Commenta
-
prima devi fare una serie di battute con il laser in piano qua da me si dice una rete ogni venti passi una battuta cioe prendi la quota , che leggi sulla stadia che hai in dotazione quanto compri il laser, e la segni su un foglio poi fai una media di tutte le battute cio la somma di queste e le dividi sul nummero delle battute, e ti esce fuori la quota media ( pianti una pallina e li ci appoggi la lama della ruspa )per le pendeze migliori vedi dove pende il terreno per cacolarla devi fare il dislivello diviso la distanza ( il dislivello te lo da sempre la rete che hai fatto prima ) io ho il programma sul pc che mi calcola tutto compresi i mc che sposto distanza minore
Commenta
-
per sapere quanti mc sposti te li calcola un geometra mediante la rete che ti dicevo oppure ce il programa che ho io nel pc che ti da tutto mc minore distanza media delle battute ......nella ruspa hai un pikkolo semaforo ( lo chiamiamo qua)
ci sono tre spie verde sei in quota ( quello che hai impostato nel laser poi io ho rosso che sei alto e giallo che sei basso )
Commenta
-
ciao ragazzi.....noi il lasert lo usiamo sull'escavatore Hyundai da 224 q.... il funzionamento è semplice e preciso. Se devi fare uno sterro si posiziona il laser da qualche parte e imposti la quota..... poi il ricevente a calamita lo attacchi al braccio e quando sei arrivato a quota emette un segnale luminoso e sonoro...... ciao ciao
Commenta
-
Quìhttp://www.forum-macchine.it/showthr...=livella+laserDovresti trovare una descrizione dell'uso della livella con laser.
Nell'allegato invece,si "intravede"un ricevitore sul braccio,attaccato con calamita,che ha una striscia di led,alta circa 25 cm,che visualizza l'altezza data dal trasmettitore(quando è in prossimità).
Per semplificare,il trasmettitore emette il segnale in un piano che può essere anche inclinato su uno o due assi,all'atto pratico uno scavo (o uno sbancamento)può essere fatto già con pendenza impostata,mettendo il braccio in verticale e la pala piatta(o comunque in quella che sarà la posizione di lettura)nello scavo alla profondità desiderata,si applica il ricevitore sul braccio regolando l'altezza di questo e del trasmettitore in modo che il livello dato dal laser sia letto in centro
dal ricevitore(luce centrale verde),poi quando stai scavando mettendo braccio e pala nelle condizioni sopra descritte vedi dalle indicazioni luminose se sei sopra o sotto rispetto all'altezza prestabilita.
Non sò se è chiaro quanto riferito,eventualmente chiedi e rimedio.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
qualcuno ha mai provato lo strumento della laika che a bordo macchina ti segnala profondita',scostamenti in caso di nn stabilita' dell'escavatore,pendenze da eseguire ecc ecc.,azzerando la benna a terra col dente.sistema visivo oppure acustico a bordo che ti da' la frofondita' impostata dall'operatore ............
Commenta
-
In pratica quando è nata si chiamava spectra con la c, poi invece è cambiata in spektra con la k.
Comunque anche Spektra ha questi sistemi (Profondità di scavo) il quale consiste in una serie di calcoli su quattro punti del braccio, questo sistema fa il livello ma può fare anche le pendenze. In pratica tu una volta azzerato vedi dallo schermo il livello, il quale si può anche fare a meno di guardare lo schermo e accendere il cicalino tipo laser:tutto questo per il livello.
Invece se devi fare uno scavo fondo 50cm, basta che appoggi la benna al piano e digiti +50 così quando lui segnerà 0 vorra dire che sei alla profondità desiderata.
Inoltre con il sistema di profondità di scavo e possibile avere sempre nello stesso apparato anche il sistema di pesatura.
Io l'ho usato cinque giorni al samoter e mi sono trovato veramente bene ed è di una comodità spaventosa!
Commenta
-
Il mitico Ruspa ha spiegato molto bene la facilita' d'uso dell'impianto Spektra . Oltre alla profondita' di scavo viene calcolato anche lo "sbraccio " , ossia lo spostamento in cm (calcolato sul dente della benna) che si ha' quando muovo il braccio . Questo e' utilissimo nel fare le scarpate perche' il sistema conoscendo differenza di quota (tra punto iniziale e punto finale) e la relativa distanza tra i due punti , si calcola in automatico la percentuale di pendenza e la visualizza sul display si sottoforma di percentuale stessa oppure graficamente .
Commenta
-
Originalmente inviato da Ruspa Visualizza messaggioIn pratica quando è nata si chiamava spectra con la c, poi invece è cambiata in spektra con la k.
Quando ho acquistato il GL 720 con ricevitore da lama ho visto la differenza nei nomi.Spektra è la venditrice del marchio Spectra P. L., occhio ...
Commenta
-
io sapevo che spektra con la k produce gli strumenti in america e li commercializza .,in italia c e la spectra con la c che commercializza per conto della spektra con la k .e' la stessa cosa anche gli strumenti ma spectra con la c nn costruisce commercializza solo gli strumenti per conto spektra con la k.....
se avete delle foto postate ok
Commenta
-
Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggioio sapevo che spektra con la k produce gli strumenti in america e li commercializza .,in italia c e la spectra con la c che commercializza per conto della spektra con la k .e' la stessa cosa anche gli strumenti ma spectra con la c nn costruisce commercializza solo gli strumenti per conto spektra con la k.....
se avete delle foto postate ok
P.s. Spectra fa parte del gruppo trimble
Commenta
-
Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggioScusate se faccio una precisazione ma Spectra Precision Laser è la ditta che produce i laser facente parte di Trimble ( www.trimble.com).
Quando ho acquistato il GL 720 con ricevitore da lama ho visto la differenza nei nomi.Spektra è la venditrice del marchio Spectra P. L., occhio ...
Scusa aleEX235, non ti seguo ...cosa intendi con
"occhio..." ???
Commenta
Commenta