Salute a tutti Signori,
la prima cosa che vi chiedo, cortesemente, è di non prendermi per pazzo....
So che la mia idea è strana, anzi impossibile, ma a me il bricolage piace,
diciamo che voglio perdere del tempo e dei soldi, voglio provare e voglio,
scusate vorrei, un vostro aiuto.
Un pozzo Norton è un pozzo artesiano costruito con tubi zincati da 2 pollici lunghi 6 metri
collegati da manicotti..... funziona così:
penetra il primo, che è forato per l'ingresso dell'acqua, poi si avvita l'altro e così via.
Generalmente il primo tubo ha una punta in acciaio c70, ed i tubi son "piantati" con un battipalo.
Io vorrei modificare il sistema,perchè assai limitato in profondità:
con il sistema appena descritto si arriva a 20 mt max di profondità, io dovrei arrivare a 50 metri circa.
La mia idea è quella di sostituire la punta con una trivella elicoidale.
Con un argano (verricello paranco) da 1000 Kg darò ai pali il moto orbitale.
Infine immetterò dell'acqua come lubrificante che uscirà dai fori del primo tubo,
cioè quello dov'è saldata la trivella elicoidale, e servità da lubrificante.
Sono qui per chiedervi come fare a realizzare il tutto cioè:
1)come trasferire il moto del paranco ai tubi, tramite catena?
2) come do la percussione ? Il terreno è argilloso, non sono presenti pietre ma secondo me
una leggera percussione ècomunque indispensabile....
Cosa mi consigliate ?
Con l'occasione auguro a tutti buona Pasqua.
la prima cosa che vi chiedo, cortesemente, è di non prendermi per pazzo....
So che la mia idea è strana, anzi impossibile, ma a me il bricolage piace,
diciamo che voglio perdere del tempo e dei soldi, voglio provare e voglio,
scusate vorrei, un vostro aiuto.
Un pozzo Norton è un pozzo artesiano costruito con tubi zincati da 2 pollici lunghi 6 metri
collegati da manicotti..... funziona così:
penetra il primo, che è forato per l'ingresso dell'acqua, poi si avvita l'altro e così via.
Generalmente il primo tubo ha una punta in acciaio c70, ed i tubi son "piantati" con un battipalo.
Io vorrei modificare il sistema,perchè assai limitato in profondità:
con il sistema appena descritto si arriva a 20 mt max di profondità, io dovrei arrivare a 50 metri circa.
La mia idea è quella di sostituire la punta con una trivella elicoidale.
Con un argano (verricello paranco) da 1000 Kg darò ai pali il moto orbitale.
Infine immetterò dell'acqua come lubrificante che uscirà dai fori del primo tubo,
cioè quello dov'è saldata la trivella elicoidale, e servità da lubrificante.
Sono qui per chiedervi come fare a realizzare il tutto cioè:
1)come trasferire il moto del paranco ai tubi, tramite catena?
2) come do la percussione ? Il terreno è argilloso, non sono presenti pietre ma secondo me
una leggera percussione ècomunque indispensabile....
Cosa mi consigliate ?
Con l'occasione auguro a tutti buona Pasqua.
Commenta