Sono riuscito a rimediare in uno sfascio una centrale oleodinamic acon serbatoio da 50 lt, motore trifase 380 V 4 hp con attaccata una pompa che fissata ad una campana, va infilata nel serbatoio, ma non ho idea delle caratteristiche della pompa, su di essa si può leggere un codice che 2D18 2990 che cercato su internet non mi porta a nulla... allego le foto, qualcuno saprebbe dirmi qualcosa a proposito di questa pompa? Lt/h, pressione d'uscita ecc.. ecc...?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Centrale oleodinamica
Collapse
X
-
Originalmente inviato da FaustoADV Visualizza messaggiosi può leggere un codice che 2D18 2990 che cercato su internet non mi porta a nulla... allego le foto, qualcuno saprebbe dirmi qualcosa a proposito di questa pompa? Lt/h, pressione d'uscita ecc.. ecc...?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da FaustoADV Visualizza messaggio...2D18 2990 ...
Supponendo che si tratti di una 18 CC, per conoscere la portata è necessario sapere quanti giri fà il motore elettrico.Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da doctor46 Visualizza messaggioDubito che sia una pompa da 18 cc visto che è abbinata ad un motore da 4HP, molto più probabilmente sarà una pompa che eroga 18 L/min a 1500 giri, e se fosse così il motore sarebbe al limite già a 90 Bar, figuriamoci se fosse più grossa.
Commenta
-
Originalmente inviato da FaustoADV Visualizza messaggioSe così fosse, credete sia adatta alla costruzione di uno spaccalegna?
Ma tu hai la trifase?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Si, la trifase 380 ce l'ho..il motore pure (4 hp), la pompa ed il serbatoio anche.. devo tovare/comprare il pistone ed il distributore... se la pompa ed il motore vanno bene, mi sembra di aver capito che dovrei dimensionare il pistone ed il distributore in funzione di questi..giusto?
Comunque, detta così, come dice un mio amico, "alla femminina", la centrale mi sembra abbastanza "potente", tenuto conto che il kit spaccalegna da 8 tn proposto dal sito terramagra monta un motore da 2 hp 220, la mia uno da 4 hp 380, il condotto di ritorno alla pompa di terramagra è da 1/2", mentre sul mio serbatoio ne è stato applicato uno da 3/4" (che suppone un maggiore passaggio di olio), che il gruppo pompa/motore è montato su un serbatoio da 50 lt per l'olio..insomma, non mi sembra poi tanto scarsa... poi non so, i miei sono i ragionamenti di un "profano", magari tutto quello che ho scritto ha un'importanza del tutto relativa...qualcuno mi corregga se sbaglio..Ultima modifica di FaustoADV; 30/05/2012, 07:06.
Commenta
-
Originalmente inviato da FaustoADV Visualizza messaggio...qualcuno mi corregga se sbaglio..
Hai la 380,ma non hai "pensato" di misurare portata e pressioni reali?
Da quello che scrivi non sembrerebbe tu abbia quel miniumo di esperienza in oleodinamica per non rischiare di farti male.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Da quello che scrivi non sembrerebbe tu abbia quel miniumo di esperienza in oleodinamica
Commenta
-
Originalmente inviato da FaustoADV Visualizza messaggioAppunto.. è la prima volta che mi accosto all'oleodinamica..ho pensato di muisurare portata e pressione reali, infatti oggi pomeriggio smonterò la pompa per portarla in un'officina che possa ragguagliarmi in merito..a meno che non ci sia un'altro metodo..Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da FaustoADV Visualizza messaggioovvero? Cis'è che dovrei fare?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
porta tutto in un officina in cui conoscano l'oleodinamica e potranno risponderti in modo adeguato alle tue capacità]Ultima modifica di Gianni Palma; 19/06/2012, 15:48.
Commenta
-
Originalmente inviato da FaustoADV Visualizza messaggioFatto ieri pomeriggio, mi è stato detto che la pompa, abbinata ad un pistone adeguato, con quel motore è quasi esagerata...
Cosa ti hanno detto della pompa,portata e pressioni possibili?
Sulla centralina sono già presenti valvole di controllo?
Esagerata per portata o pressione?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Aggiornamento:
Ieri, dopo aver visto pompa e motore, mi hanno portato un pistone da abbinare alla centralina di cui sopra,; le misure del pistone sono le seguenti: Lunghezza 60 cm, Diametro esterno 11.5 cm , diametro stelo 6 cm.. abbinato alla centralina in mio possesso, quante tT di forza posso ottenere? Credete che il tutto sia adeguato alla costruzione dell'agoniato spaccalegna?
Commenta
-
Originalmente inviato da FaustoADV Visualizza messaggioAggiornamento:
Ieri, dopo aver visto pompa e motore, mi hanno portato un pistone da abbinare alla centralina di cui sopra,; le misure del pistone sono le seguenti: Lunghezza 60 cm, Diametro esterno 11.5 cm , diametro stelo 6 cm.. abbinato alla centralina in mio possesso, quante tT di forza posso ottenere? Credete che il tutto sia adeguato alla costruzione dell'agoniato spaccalegna?
saebbe come chiedere a chi non ti conosce quanti kg riesci a sollevare tu allo strappo, indicandogli solo il tuo peso e la tua altezza.
Non hai risposto neppure alle domande del post precedente.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Vediamo se così riusciamo a venirne fuori......
Potenza assorbita dal circuito idraulico: Portata (l/min) x Pressione (bar) /427,5 e qui troviamo cavalli.
Forza di spinta del cilindro: area del pistone in cm2 x pressione in kg/cm2 e qui troviamo i kg di spinta.
L'area del pistone deve essere quella utile non il diametro esterno della camicia.
La lunghezza (utile) del cilindro serve solo per calcolarne il volume e di conseguenza il tempo di riempimento, in altre parole: quanto tempo impiega ad estendersi completamente.
Senza conoscere la pressione massima di impianto e la portata massima della pompa non è che si può andare lontano.
Per inciso, uno scarico grande riduce la contropressione al distributore ma se questo è strozzato di suo perchè l'olio che gli arriva è troppo non guadagnamo niente.
Importantissimo invece il tubo di aspirazione che deve essere sufficientemente grande e il tubo di mandata al distributore che deve essere appropriato.
Torniamo al discorso della portata della pompa.
A proposito il motore elettrico quanti giri fa al minuto?
Commenta
Commenta