Ciao a tutti, vorrei chiedere un informazione, siccome vorrei farmi un reparto per la sabbiatrice a casa, mi han proposto un atla copco XAS90 con 7000 ore di lavoro a 2200,00 euro, vorrei chiedere a voi utenti cosa ne pensate per una macchina del genere sono tante 7000 ore? a cosa andrei incontro? Grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
motocompressore atlas XAS 90
Collapse
X
-
Originalmente inviato da andre88 Visualizza messaggiopenso monta motore deutz, so che c'è un radiatore ma pensavo fosse per il raffreddamento dell'olio del compressore, mentre credo il motore sia a liquido.Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da andre88 Visualizza messaggioCiao a tutti, vorrei chiedere un informazione, siccome vorrei farmi un reparto per la sabbiatrice a casa, mi han proposto un atla copco XAS90 con 7000 ore di lavoro a 2200,00 euro, vorrei chiedere a voi utenti cosa ne pensate per una macchina del genere sono tante 7000 ore? a cosa andrei incontro? Grazie
Commenta
-
ti ringrazio per la risposta, purtroppo io non ne ho un idea cmq devo fare sabbiature non continue ma a livello di telai di moto e auto d'epoca, sicuramente ne sai più di me se dai che ha i relè al posto del polmone purtroppo non ci ho mai potuto lavorare, vendono altri compressori vedo in giro ma chiedono cifre esorbitanti, se ci fosse modo di rimanere nei 2000,00 euro sarebbe meglio.
Commenta
-
Originalmente inviato da andre88 Visualizza messaggioper la risposta, purtroppo io non ne ho un idea cmq devo fare sabbiature non continue ma a livello di telai di moto e auto d'epoca, se ci fosse modo di rimanere nei 2000,00 euro sarebbe meglio.
Saluti.............Ren57
Commenta
-
il problema che qua nella mia zona non conosco nessuno che ci capisca di compressori, non capisco però cosa significa il prezzo e da interpretare a seconda di quel che rende un compressore, io il prezzo lo baso molto anche sull'età della macchina c'è gente che chiede prezzi stratosferici del tipo 3000 4000 euro in macchine degli anni 80/90 mentre all'estero una serie xas con al massimo 3000 ore lavoro dagli anni 2000 in su le trovi a 2200 3000 euro. Quindi io avrei bisogno di trovare una macchina anche se degli anni 90 che mi fornisca 4000lt/min con all'incirca 3/5000 ore lavoro e ad una cifra che si aggiri attorno alle 2000 euro.
Commenta
-
Originalmente inviato da andre88 Visualizza messaggio, non capisco però cosa significa il prezzo e da interpretare a seconda di quel che rende un compressore,.Ren57
Commenta
-
Ciao Andre88, guarda sei libero di scegliere quello che ti pare,ma tieni presente che al posto del polmone lavora la vite senza fine e non i relè,questa è la parte principale nel motocompressore e comunque tieni presente che pur se riesci a risparmiare qualcosa all'inizio, una rottura di questo tipo ti farebbe arrivare subito alle 3000,00 euro che non vorresti spendere.Riguardo alla sabbiatura di motocicli e autovetture si possono fare tranquillamente con i 3000 litri/minuto che ti indicavo ieri sera,comunque sappi che per sabbiare un'auto se sei fortunato possono bastare 4/5 ore di lavoro altrimenti 9/10/11 ore cosa che a un compressore cosi obsoleto non riesce.Non per scoraggiarti nell'aquisto,ma valuta bene anche la sabbiatrice ed i relativi accessori (comando a distanza,nebulizzatore per la sabbiatura ad acqua,tipo di ugello che per questo lavoro è ottimo da 4 o massimo 5 mm ecc) riguardo alla marca del compressore invece atlas copco che tu vorresti aquistare è ai vertici della categoria.Saluti Lommano Group
Commenta
-
capisco, no ma comunque si fa per discutere, la vite senza fine che intendi alla fine e il compressore vero e propio cioè la funzione di un compressore volumetrico, quello di quel xas 90 da quello che ho capito e a iniezione d'olio, dunque poi per sabbiare non uso ad acqua, altra cosa importante, il tizio che me lo ha proposto mi ha anche detto che lui ci ha sabbiato la casa, dopo non so di preciso cosa ma penso mattoni e muri a vista, se mi dici che un 3000lt basta cosa si trova in commercio che secondo te può andar bene, vorrei capire anche bene la differenza in disegno del polmone e dei relè sai se ci sono dei documenti con degli esplosi da poter leggere? ah e mi piacerebbe anche capire perchè se dovessi usarlo 9 10 ore di fila non c'è la farebbe si e vecchio come compressore a vite ma non e a pistoni che si scaldava da matti.Ultima modifica di andre88; 29/11/2013, 20:21.
Commenta
-
Quello che io intendo per vite senza vite è il sistema che quanta aria ti serve tanta ne produce non come il funzionamento con il polmone che sarebbe come un serbatoio,che una volta esaurito deve ricaricarsi e quindi non riesce a tenere costante la pressione come d'altronde succede anche per i piccoli compressori da 100 lt.Riguardo ai prezzi e modelli prova a visitare uno di questi link http://attrezzature.vivastreet.it/ma...otocompressori http://www.machineryzone.it/usato/co...as-copco.htmle http://it.minutemachine.com/atlas-co...ressori/25_29/ tieni presente che ce ne sono molti simili.Riguardo al fatto di sabbiare ad acqua è fuori discussione per il semplice motivo che le lamiere arruginiscono a momenti prima che li finisci di sabbiare,però nel momento in cui acquisti con 300/400 euro in più per il nebulizzatore hai a disposizione una seconda opportunità per sabbiare facciate in pietra portali,archi e quant'altro però dovendolo fare in un centro storico dove non puoi fare tanta polvere è l'unica alternativa.Comunque a priori di tutto se proprio devi scegliere qualcosa fallo in base al compressore vero e proprio in quanto nella peggiore della ipotesi i motori diesel si riparano con pochi euro rispetto al compressore.Un suggerimento molto importante (perdonami la direttezza della frase) e non trascurarlo è in qualsiasi momento spegni il compressore ricorda sempre di non far MAI RIENTRARE L'ARIA DALLA SABBIATRICE AL COMPRESSORE causa la rottura della vite senza fine che ti dicevo le altre volte,basta semplicemente chiudere il rubinetto del compressore che manda l'aria alla sabbiatrice e far svuotare l'aria in pressione all'interno della sabbiatrice.Riguardo ai documenti non ti so aiutare però basta che vai da un qualsiasi rivenditore (non impresa privata) chiedendo schede tecniche con la scusa di volerlo comprare.Invece rispetto ai relè non li devi confondere con il polmone ma ti ho indicato questo possibile guasto,semplicemente perchè costa solo dai 30 ai 50 euro ma è difficile da individuare se non da personale molto esperto a causa di difetti simili fra loro ma che una volta comparsi possono costare caro a causa dell'incapacità di chi lo ripara.
Commenta
-
Originalmente inviato da Lommano Group Visualizza messaggioperò ho molta esperienza nell'utilizzo di questi attrezzi,secondo me lascia perdere,in quanto 7000 ore di lavoro .Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da andre88 Visualizza messaggioma perchè poi sti macchinari tengono così tanto il prezzo qui in italia? si parla di roba che ormai a 20 anniRen57
Commenta
-
Ciao andre 88 e ren57, il motivo del costo esoso dell'usato è semplice,per comprare un compressore nuovo si possono spendere tranquillamente da 15000,00 euro iva esclusa a salire,quindi è come comprare una Ferrari che nuova costa 200000,00 euro ma usata difficilmente la si trova sotto i 25000,00 euro.Per poter comprare in economia comunque si può far spesa in località che hanno subito calamità naturali,dove pochi anni dopo l'evento (quindi si parla di macchine di 4/5/6 anni) le imprese sono piene di "ferro vecchio" ma senza lavoro e di conseguenza si ritrovano a dover svendere.
Commenta
-
capito, il problema e come sempre trovare l'occasione giusta, ma i motocompressori che preferisci tu che sono quelli che producono aria a seconda della richiesta e se ho ben capito sono quelli che non hanno il vessel? in tal caso un buon motocompressore deve essere a vite a iniezione olio e senza vessel (serbatoio) e con i relè giusto?
Commenta
-
e che atlas copco che mantiene il prezzo io ho visto quelli un po piú gandi anche con 18,000 ore e credo che 7000 ore lavora ancora per parecchio per il motore si puo dire che é appena rodato quei motori hanno la testata che ci passa l´olio e l´aria e in piú il radiatore-olio si deve fare attenzione solo ad una cosa che su davanti in basso c´é una cinghietta dentata che va cambiata ogni 2000 ore poi per il resto soli cambi olii ogni 500ora e non dimentichiamo "Diesel" in serbatoio
Commenta
-
Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggioe che atlas copco che mantiene il prezzo io ho visto quelli un po piú gandi anche con 18,000 ore e credo che 7000 ore lavora ancora per parecchio per il motore si puo dire che é appena rodato quei motori hanno la testata che ci passa l´olio e l´aria e in piú il radiatore-olio si deve fare attenzione solo ad una cosa che su davanti in basso c´é una cinghietta dentata che va cambiata ogni 2000 ore poi per il resto soli cambi olii ogni 500ora e non dimentichiamo "Diesel" in serbatoio
La tipologia porta ad un utilizzo "ON OFF",con possibilità di accensione e pieno carico immediate anche a freddo.
Un cambio olio a 500 ore per compressori datati mi pare eccessivo,forse in questo ci può dare indicazioni Lommano Group.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Lommano group sa dovrebbe saperlo com´é che si fa per mandare alleluja subito e presto un compressore ----non il motore---Per le 500ore intendo il motore "DEUTZ"1011
4 Cil.
tutti hanno ON OFF per quello che so un motore e il compressore non lavorano mai al massimo.Ps aspettiamo Lommano-Group che ne pensa
Commenta
-
Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggioio ho visto quelli un po piú gandi anche con 18,000
Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggioe credo che 7000 ore lavora ancora per parecchio per il motore si puo dire che é appena rodato
Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggioquei motori hanno la testata che ci passa l´olio e l´aria e in piú il radiatore-olio si deve fare attenzione solo ad una cosa che su davanti in basso c´é una cinghietta dentata che va cambiata ogni 2000 ore
Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggioper il resto soli cambi olii ogni 500ora e non dimentichiamo "Diesel" in serbatoio
Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggioLommano group sa dovrebbe saperlo com´é che si fa per mandare alleluja subito e presto un compressore ----non il motore---Per le 500ore intendo il motore "DEUTZ"1011
4 Cil.
Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio.Ps aspettiamo Lommano-Group che ne pensaRen57
Commenta
-
Per rispondere a Vito52 ci sono motori che fanno tranquillamente 25000 ore ma non è il caso del xas 90 è come paragonare uno stralis che con un' accurata manutenzione raggiunge i 2000000 (duemilioni) di km con un'auto di media cilidrata che quando è uscita bene fa 500000 (cinquecentomila) km, è buona norma sostituire l'olio ogni 250 ore,soprattutto se il compressore lavora in ambienti e condizioni severe e torno a ripetere in quanto l'avevo già detto prima nello scegliere il male minore conviene prendere un compressore senza motore anziche senza compressore.Poi a rompere solo il compressore o solo il motore è molto più semplice di quanto si pensi,basta mettere un ugello pìù grande alla sabbiatrice (perchè sembra di finire prima il lavoro) e il compressore "soffre" oppure utilizzare una sabbiatrice/pallinatrice e soffre il motore e non il compressore.Comunque dai link che ho messo si trovano motocompressori con molte meno ore sempre allo stesso prezzo,un consiglio ad andre88 è non aquistare pensando che ci lavorerai solo 3/4 gg l'anno in quanto l'attrezzo una volta piazzato sul mercato si trova il lavoro quasi da solo.
Commenta
-
quindi se basta un ugello oppure una sabbiatrice per far soffrire il motore uno come si deve comportare, se ho una sabbiatrice che richiede 500lt/min con un diametro standard di ugello all'uscita e metti che con un diametro più grande chieda 600lt/min a quel punto un motocompressore come lo deve scegliere perchè vedo che ci son tante cose eppure li adoperano spesso i motocompressori abbinati alle sabbiatrici, il xas 90 fornisce 4000lt i xas 55 negli annunci non so quanti ne forniscono.
Commenta
-
Originalmente inviato da andre88 Visualizza messaggioio penso che il xas 90 monti un deutz 3 cilindri non so però il modello,?
Originalmente inviato da Lommano Group Visualizza messaggioci sono motori che fanno tranquillamente 25000 ore ma non è il caso del xas 90 è come paragonare uno stralis che con un' accurata manutenzione raggiunge i 2000000 (duemilioni) di km con un'auto di media cilidrata che quando è uscita bene fa 500000 (cinquecentomila) km, .
Originalmente inviato da andre88 Visualizza messaggioil xas 90 fornisce 4000lt i xas 55 negli annunci non so quanti ne forniscono.Ren57
Commenta
Commenta