MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cantieri e macchine ferroviarie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Grazie per la bella foto.

    Da quanto ho capito i binari allora si posa prima...

    Commenta


    • #32
      Ciao

      allora i binari vengono saldati prima con quelle 2 tecniche che trenoposa aveva elencato:
      -saldatura a scintillio (effettuata dalla macchina operatrice)
      - saldatura luminotermica (effettuata a mano con un procedimento particolare)

      se sei su un tracciato nuovo vengono messi con mezzi gommati,altrimenti se si deve riìgenerare un tracciato si fa in questo modo:

      un treno con bracci meccanici automatici scarica un pò di filoni di binari un pò aestra e un pò a sinistra,poi passa un mezzo strada/rotaia che li allinea per poi saldarli da un treno.
      giusto per renderti le cose chiare:magari fanno 5 filoni formati ognuno da 6 binari,il collegamento tra un binario e la ltro viene fatto a scintillo con il treno apposta poi,nei giorn seguenti vengono posati e in fine i vari filono vengono collegati attraverso la saldatura luminotermica,e tu ti chiederei e la dilatazione da chi viene assorbita???la dilatazione in parte viene assorbita dalla saldatura fatta a lumitermica che ha uno spessore di 3/4 cm grazie a questa saldatura vengono ridotti quei fastidiosi spazzi tra un binario e l altro riducendo il rumore e il fastidio,ogni "tot" km o m vengono lasciati i classici spazzi di aria sempre per la dilatazione,ma ormai la distanza tra uno spazio e la tro sono state ridotte notevolmente..questo è quello che so,se per caso sbaglio ditemelo


      spero di essere stato chiaro..se ci sono dubbi sono qui

      mal che vada lunedi notte ne tiro giu uno dal treno e mi faccio spiegare...
      ...demolire per riqualificare...

      Commenta


      • #33
        Bella Bella quella foto c'e piu luce li che su una citta, mi potresti informare su motori diesel montati e se il movimento e idraulico o a corrente quindi motore diesel in funzione di generatore grazie.
        Ps sono parecchio nuove quei macchinari, in certe stazioni li vedi fuori e fermi anche anni pieni di scritte o ruggine che peccato e che spreco di soldi.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da AwO Visualizza messaggio
          Ciao

          allora i binari vengono saldati prima con quelle 2 tecniche che trenoposa aveva elencato:
          -saldatura a scintillio (effettuata dalla macchina operatrice)
          - saldatura luminotermica (effettuata a mano con un procedimento particolare)

          se sei su un tracciato nuovo vengono messi con mezzi gommati,altrimenti se si deve riìgenerare un tracciato si fa in questo modo:

          un treno con bracci meccanici automatici scarica un pò di filoni di binari un pò aestra e un pò a sinistra,poi passa un mezzo strada/rotaia che li allinea per poi saldarli da un treno.
          giusto per renderti le cose chiare:magari fanno 5 filoni formati ognuno da 6 binari,il collegamento tra un binario e la ltro viene fatto a scintillo con il treno apposta poi,nei giorn seguenti vengono posati e in fine i vari filono vengono collegati attraverso la saldatura luminotermica,e tu ti chiederei e la dilatazione da chi viene assorbita???la dilatazione in parte viene assorbita dalla saldatura fatta a lumitermica che ha uno spessore di qualche cm grazie a questa saldatura vengono ridotti quei fastidiosi spazzi tra un binario e l altro riducendo il rumore e il fastidio,ogni "tot" km o m vengono lasciati i classici spazzi di aria sempre per la dilatazione,ma ormai la distanza tra uno spazio e la tro sono state ridotte notevolmente..questo è quello che so,se per caso sbaglio ditemelo


          spero di essere stato chiaro..se ci sono dubbi sono qui

          mal che vada lunedi notte ne tiro giu uno dal treno e mi faccio spiegare...
          Ciao AwO...Premetto che non sono forte in materia e per l'appunto ti chiedo una cosa...se i binari vengono saldati tutti insieme e ogni tot metri vengono lasciati gli spazi x la dilatazione, allora quanto spazio devono lasciare? mi spiego...una volta, per ogni pezzo di binario, veniva lasciato uno spazio d'aria di qualche cm...se i binari sono oggi come oggi formati da più pezzi di rotaia saldati tra loro quanto spazio si dovrà lasciare tra ogni componente saldato??? in pratica quello che voglio capire è se lo sapzio di aria cresce esponenzialmente ai pezzi di binario attaccati...Ho letto che molti di questi come hai scritto tu vengono assorbiti dalla saldatura xò ho cmq questo dubbio...

          grazie....

          Saluti
          Ultima modifica di mattiatampieri; 19/02/2007, 15:58.

          Commenta


          • #35
            Già che siamo in argomento di treni, ne approfitto per fare una domanda, anche se un po' OT

            Come funziona il sistema di attacco tra carrozze e carrozza ?
            Io ho visto che vi è un semplice gancio con una catena e vite per regolarne la lunghezza (e il tiro ?). Vi sono poi quei 2 reggispinta (non saprei come chiamarli) per ogni convoglio. Questi evìdentemente sono ammortizzati. Con cosa sono caricati ? Aria ? Olio ? Molla ?.
            Ho visto poi che spesso la motrice invece di tirare, spinge. Perchè ?

            Grazie a quanti mi sapranno rispondere.

            Commenta


            • #36
              come accoppiamento tra i vagni c'è il gancio, i respingenti servono per tenere in trazione il gancio e penso siano semplicemente a molla.

              la motrice può capitare sia davanti che dietro indifferentemente, dato che molte volte i convogli hanno in coda la carrozza semipliota.
              in pratica quando fa l'andata viaggia col locomotore in testa e viene guidato dalla cabina del locomotore
              al ritorno ovviamente viaggia in senso contrario, quindi la motrice è dietro e si guida dalla semipilota.

              sugli accoppiamenti ti posso dire per quel che riguarda le automotrici diesel (qui ci son solo quelle)
              i 2 ganci vengono accoppiati tramite una sorta di anello di metallo.
              poi ci sono i 2 tubi del freno pneumatico, e il connettore multipolare per il pilotaggi odei motori delle carrozze accoppiate (in totale fino a 3 macchine)
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #37
                ciao, questo è un argomento molto interessante. Io possiedo molti cataloghi di varie ditte produttrici di mezzi cantieri-ferroviari.


                Manufacturer of railcar components for railroads, leasing companies, railcar builders, railcar repair shops and owners of railcars.




                Commenta


                • #38
                  A proposito di cantieri ferroviari, Vi invio due foto di allestimenti più modesti.





                  Ciao

                  Carlo


                  Scopri Ormet, 50 anni di esperienza nelle tecnologie del sollevamento e della movimentazione applicata ad autocarri e mezzi semoventi.

                  Commenta


                  • #39
                    un semplice escavatore strada-rotaia Vaiacar in stazione a Desio

                    Commenta


                    • #40
                      ciao ragazzi se vi interessa sapere qualche cosa sulla costruzione del binario, io sono lieto di togliervi qualsiasi curiosità.

                      i respingenti sono a molla e tra una carrozza e l'altra ce un gancio di ferro con un tirante e due tubi (ma se ne usa uno solo) che servono per la frenata del convoglio. In poche parole il locomotore di testa carica (attraverso un compressore) l'aria a 5,2 bar per sfrenare tutto il convoglio, poi il macchinista per frenare la scarica e la ricarica per sfrenare di nuovo.
                      Ultima modifica di CAT320; 14/09/2008, 20:52. Motivo: post consecutivi

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao a tutti sono fabio vorrei sapere se qualcuno di Voi sa come prendere l'abilitazione per manovrare lemacchine ferroviarie come Rincalzatrice,risanatrice ecc..vorrei tanto lavorare in un impresa dell'armamento ferroviario.Grazi a tutti

                        Commenta


                        • #42
                          ciao a tutti...volevo sapere come si aprono questi tipi di cantieri e che prezzo fanno questi mezzi ferroviari ciao
                          Ultima modifica di CAT320; 12/12/2010, 11:53. Motivo: leggi comunicazione

                          Commenta


                          • #43
                            ciao a tutti!!!volevo sapere se possibile aprire un impresa ferroviaria se ci sono aiuti dallo stato....

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X