MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniere a cielo aperto e cave!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    i bullonatori come sono fatti e qual e' il loro compito??

    Commenta


    • #32
      Ciao WAGNER

      ma una volta che sono al livello 0 come fanno ad uscire in superficie??scusa ma forse non ho capito... ,volevo domandarti se il talco subisce delle lavorazioni appena arrivato in superficie.

      grazie
      ...demolire per riqualificare...

      Commenta


      • #33
        Ciao wagner.....in che miniera a cielo aperto hai lavorato ??Secondo un tuo punto di vista quale delle due preferisci ? Prova visto che hai un po più esperienza di noi a elencare i pro e i contro di entrambi....

        Ciao
        Max187

        Commenta


        • #34
          Buongiorno ragazzi,vedo che c'è molta carne al fuoco oggi!
          -per max stralis il bullonatore e fatto come un jumbo cambia l'allestimento esso infatti ha due braccia di uno e dotato di pinza e serve per prendere il fogli di rete elettrosaldata e posizionarli sulla calotta delle gallerie mentre l'altro braccio e munito di una perforatrice e di una pompa swellex.
          Si posiziona la rete in calotta poi con la perforatrice si eseguono dei fori tra le maglie della rete,a questo punto la perforatrice si sposta dalla slitta e entra la pompa swellex,nello stesso tempo al posto dell'asta di perforazione un braccetto posiziona un bullone swellex che viene spinto nel foro dalla pompa che pompando acqua a 300 bar lo fa gonfiare nella roccia rinforzandola. A parole non è semplice comunque le operazioni sono effettuate tramite computer dal cabina.
          -per AwO non pensare che le miniere sotterranee vadano tutte verso il basso...la nostra dal L0 sale verso l'alto quindi il treno si trova a L0 perchè è il livello più basso che porta al piazzale esterno. Il treno raggiunto il piazzale viene scaricato in un silo. Il talco poi viene trasportato dai camion all'impianto per passare al frantoio e subire poi le macinazioni più spinte tipo micronizzazione e ventilazione.
          -per Max ho lavorato un anno in Congo in una miniera d'oro a cielo aperto,si estraeva oro dai placers (depositi alluvionali). Si sbancava con i bull e poi si estraeva la sabbia quarzifera con escavatori, questa poi veniva lavata in un particolare impianto che per differenze di peso separava l'oro dal resto.
          Oltre a questa esperienza sono stato responsabile dei giacimenti all'estero per una ditta che produce sabbie silicee per il vetro e materiali per ceramiche e quindi ho visitato parecchi cantieri tra Turchia,Egitto,Tunisia e Portogallo.
          L e differenze Max sono tante perchè ad esempio in sotterraneo tutto è più estremo i mezzi sono sottoposti a sollecitazioni maggiori,occorre verificare di continuo gli avanzamenti e la stabilità dei fronti.In sotterraneo la produzione non può essere paragonata al cielo aperto perchè non puoi usare macchine giganti e devi salvaguardare la stabilità di tutta la miniera,mentre a cielo aperto ci si può dedicare a produzioni elevate e l'unico grande problema a volte può essere il clima. Non saprei dirti cosa preferisco anche se il sotterraneo è molto più affascinante perchè ci sono molte più variabili rispetto all'esterno.
          PS raga non riesco ad inserire nessuna foto ogni vlta mi dice mentre la carica "invio fallito". Grazie e ciao

          Commenta


          • #35
            Wagner http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=9898 a questo link ci sono tutte le spiegazioni per inserire le immagini.... è molto semolice!!!
            Grazie anche da parte mia per tutte queste interessanti spiegazioni. Aspettiamo solo le foto.
            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

            Commenta


            • #36
              Mamma mia WAGNER!!!!! ma sei davvero espertissimo,complimenti si vede che c'è molta passione in quel che ci spieghi

              Senti perchè non ci aprli un pò delle miniere a cielo aperto,mi piacerebbe sapere la loro organizzazione,ecc..insomma un pò tutto,grazie
              ...demolire per riqualificare...

              Commenta


              • #37
                Ciao Wagner la miniera in cui lavori è per caso la ex talco e grafite val chisone ?

                Commenta


                • #38
                  che potenze in cv raggiungono queste macchine e grandezze

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao a tutti è proprio bello vedere come cresce il numero di visite,bravo Max 187 autore dell'opera!
                    Allora grazie a Cat 320 ora appena riesco provo a mostrarvi qualche foto dei cantieri.
                    AwO grazie dei complimenti è un lavoro che faccio con passione e che gratifica.Per le miniere a cielo aperto cosa vuoi sapere di preciso? Fin dove conosco la materia proverò ad aiutarti anche se ogni realtà è differente.
                    Kumpresur la miniera dove lavoro io si trova in provincia di Sondrio.
                    Infine Max stalis....allora le pale da sotterraneo si aggirano su potenze di 180-190 Kw(253 cv) del motore Detroit mentre la nuova serie monta il Cummins con peso operativo di circa 27.500 Kg sono lunghe 7 m e alte 3,5 m.
                    Per quanto riguarda i jumbi ed il bullonatore abbiamo motori Deutz con potenze di circa 115 Kw (156 cv) per muovere un peso di 22.000 Kg tieni conto che la perforazione viene eseguita elettricamente il motore diesel si usa solo per gli spostamenti. Il jumbo è lungo circa 13 m largo 2,2 m e può coprire con due braccia una superficie di perforazione di 52 m2.
                    Attendo le vostre considerazioni a presto!

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao WAGNER

                      Mi piacerebbe sapere un pòle tipologie di mezzi che vengono impiegate,l organizzazione dello scavo,perchè io vedo che fanno degli enormi cerchi ma per me,che sono ignorante in materia non hanno senso,mi piacerebbe capire meglio la metodologia di estrazione...

                      Grazie ciao
                      ...demolire per riqualificare...

                      Commenta


                      • #41
                        Interessantissimo questo thread!
                        Complimenti a Wagner per le informazioni e la competenza.

                        Nei giorni scorsi sono stato a Monaco e ho visitato il museo della scienza e della tecnologia (decisamente meritevole), c'era una sezione dedicata alle miniere a cielo aperto e sotterranee con molti modelli in scala delle macchine usate e anche alcune vere. Nei prossimi giorni metterò qualche foto.
                        Ultima modifica di kxmet; 22/04/2007, 19:44. Motivo: aggiunta

                        Commenta


                        • #42
                          Grazie wagner....il mono delle cave mi ha sempre affascinato!!
                          X AwO provo a risponderti in attesa della risposta di un esperto!
                          Come ha detto wagner una delle differenze importanti fra miniera sotterranea e quella e cielo aperto è di certo la produzione....non può essere paragonata,da qui puoi capire che in quelle a cielo aperto si usano macchine enormi forse nemmono con le misure riusciremmo ad immaginarci le dimensioni,sono veramente spaventose ....solitamente sono scavatrici a caricamento frontale a fune,elettriche o diesel,con 3-4 benna di materiale riescono a caricare i dumper più grandi immagina la portata di questi mezzi!Una volta ho visto un documentario sulla miniera a cielo aperto di chiquicamata la più grande miniera a cielo aperto del mondo estraggono rame....hanno fatto vedere che quando facevano manutenzione ai dumper...imressionante una persona riusciva ad entrare in piedi nel cambio ...enormi ingranaggi muovono questi mezzi!
                          Per quanto riguarda la forma di queste miniere tutte a cerchi provo a darti una spiegazione veloce....se te parti a fare una buca in mezzo a un campo anche con un semplice escavatore arrivi ad una profondità che sarà la massima lunghezza del braccio non di più...ecco che per andare più in profondità allarghi lo scavo ed entri dentro per poi continuare continuare e continuare logicamente l'area in cui giace il materiale è vasta in queste miniere si parla di Km quadrati per cui il raggio del cerchio è enorme!A mano mano che scendi scavi uno scalino lasciando tra uno e l'atro giusto lo spazio per il transito dei mezzi!!riservo agli esperti maggiori dettagli e chiarimenti !

                          Queste foto mostrano un'enormi scavatrici impegnate a rosicchiare un gigantesco anello della miniera!!


                          X wagner....non capisco la differenza tra l'uso delle escavatrici elettriche e quelle idrauliche...forse maggiore resa per quelle a funi e quindi elettriche?!

                          Ciao
                          Max187

                          Commenta


                          • #43
                            I "gradoni" delle miniere a cielo aperto servono anche a dare stabilità alle pareti, data anche la grande profondità non si possono lasciare verticali.

                            A titolo d'esempio il diametro dello scavo principale di Chuquicamata è pari ben 4,40 km sul lato lungo (è di forma simil-ovale).

                            Commenta


                            • #44
                              le cariche una volta inserite nella roccia come vengono innescate??mi sembra di nn averlo letto.

                              nei film si vedono grosse trivelle cingolate frontali??ci sono ciao

                              Commenta


                              • #45
                                ciao ragazzi mi paicerebbe sapere come sono fatti i mezzi che lavorano a cielo aperto,le loro caratteristiche tecniche

                                Grazie ragazzi per la risposta
                                ...demolire per riqualificare...

                                Commenta


                                • #46
                                  Le tecniche di coltivazione di una miniera sono innumerevoli e dipendono da diversi fattori.Prima di tutto viene valutata geologia del giacimento e di conseguenza la sua geometria;una volta che sia stata completata la fase di ricerca e di studio,dopo aver stabilito se il giacimento è economicamente sfruttabile allora si inizia la fase di scavo a seconda della morfologia del territorio ed alle caratteristiche del minerale. Ci sono miniere che vengono coltivate semplicemente con escavatori e camion perchè magari il minerale da estrarre è affiorante ed è facilmente penetrabile dalla benna di un escavatore,ci sono poi miniere che per essere sfruttatte a pieno devono subire un'asportazione della parte superiore sterile.
                                  Ragazzi è un po' complicato spiegare la geologia però magari con piccoli esempi si capisce.
                                  Ad esempio le grandi miniere di carbone spesso sono costituite da strati sovrapposti come delle coperte e quello buono si trova in profondità e quindi dev'essere portato alla luce togliendo quello che c'è sopra.
                                  I macchinari usati sono dimensionati in base al tipo di produzione,alla quantità di produzione e al tipo di giacimento.I grandi escavatori a fune delle miniere di carbone,lavorano 24 h al giorno perchè devono garantire l'alimentazione delle centrali.Essi sono elettrici perchè provate a pensare quanto gasolio potrebbe bere un mostro del genere senza mai fermarsi? Anche i dumper giganti girano con motori elettrici se possibile.
                                  Comunque a mio parere le macchine più belle da vedere all'opera sono i bulldozer e gli scapers!
                                  Avanti con le domande...ah poi vi spiego come mai si coltivano a gradoni le miniere a pozza comunque ci siete andati vicino!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao AwO...prova a dare un occhiata in questi siti!



                                    Questa è una pala da miniera la Tourneau (http://www.letourneau-inc.com)

                                    Altre escavatrici a fune...enormi

                                    da notare l'altezza di un uomo a confronto

                                    Ciao
                                    Ultima modifica di Max187; 23/04/2007, 19:57.
                                    Max187

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao a tutti,bella questa discussione!Nel libro "Giganti meccanici",dedicato al mondo delle MMT(vi metterò la casa editrice che ora non ricordo) si parla anche di enormi escavatori elettrici a fune che,non avendo un carro con cingoli,in pratica "camminano" traslando idraulicamente grosse piastre che fanno da basamento,come se fossero piedi.Ciao!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da 123 Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti,bella questa discussione!Nel libro "Giganti meccanici",dedicato al mondo delle MMT(vi metterò la casa editrice che ora non ricordo) si parla anche di enormi escavatori elettrici a fune che,non avendo un carro con cingoli,in pratica "camminano" traslando idraulicamente grosse piastre che fanno da basamento,come se fossero piedi.Ciao!
                                        Sì, sono le Draglines. Dalle informazioni in mio possesso attualmente vengono ancora prodotte solamente da due aziende: Bucyrus e P&H.
                                        Questi due marchi sono comunque stati molto importanti anche nel passato.
                                        Se n'era parlato un po' in questo argomento.

                                        "Gli estremi" del libro Giganti Meccanici invece sono i seguenti:
                                        Giganti meccanici / Erik Bruun e Buzzy Keith. - Köln : Könemann, c2000.
                                        127 p. : ill.; 35x36 cm ISBN 38-290-5193-X

                                        Ciao!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao a tutti,volevo rispondere a Max Stralis per quanto riguarda le cariche esplosive.
                                          I fori per l'abbattimento dei gradoni vengono eseguiti con una perforatrice montata su carro cingolato.Una volta eseguiti tutti i fori il lavoro passa ai fochini che caricano la volata con una quantità di esplosivo calcolata in base al volume da abbattere e alla pezzatura che si vuole ottenere,la prima cartuccia(quella che va in fondo al foro) viene collegata ad un detonatore elettrico dopodichè si riempie tutto il foro con altre cartucce e si calcano con un bastone di plastica,quando tutti i fori sono carichi si collegano insieme i detonatori e l'ultimo sara collegato al filo di linea che arriva all'esploditore...si carica con la manovella e si lascia partire una scarica da 1500 Volt ed il gioco è fatto!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da WAGNER Visualizza messaggio
                                            quantità di esplosivo calcolata in base al volume da abbattere e alla pezzatura che si vuole ottenere
                                            Immagino che maggiore è la quantità di esplosivo e minore sarà la pezzatura del materiale ottenuto. Giusto?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Esatto più esplosivo c'è minore sarà la pezzatura,spesso però si utilizza anche un procedimento detto borraggio che consiste nel riempire l'ultima parte del foro con sabbia,carta ecc.(circa 50 cm o 1 m) calcando il tutto.Il borraggio serve a trattenere l'energia della detonazione nel foro migliorando il lavoro dell'esplosivo ed evitando che ci siano cariche inesplose.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da kxmet Visualizza messaggio
                                                Sì, sono le Draglines. Dalle informazioni in mio possesso attualmente vengono ancora prodotte solamente da due aziende: Bucyrus e P&H.
                                                Questi due marchi sono comunque stati molto importanti anche nel passato.
                                                Se n'era parlato un po' in questo argomento.

                                                "Gli estremi" del libro Giganti Meccanici invece sono i seguenti:
                                                Giganti meccanici / Erik Bruun e Buzzy Keith. - Köln : Könemann, c2000.
                                                127 p. : ill.; 35x36 cm ISBN 38-290-5193-X

                                                Ciao!
                                                Hai ragione,sono enormi dragline,mi ricordavo fossero escavatori frontali.Comunque sono immense,ed hanno addirittura nomi propri come le navi!Alcune fuori servizio sono state trasformate in musei.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  cose che capitano nelle miniere a cielo aperto
                                                  Scopri sul sito dell'Agenzia ANSA le ultime notizie su cronaca, politica, economia, sport, calcio e cultura dall'Italia e da tutto il mondo.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao a tutti! Vedo che si sono esaurite le domande...allora vorrei proporvi altre fonti di discussione. Sapete qual'è la vera funzione dei bulldozer in una miniera? Ed inoltre vorrei sapere quali sono le vostre conoscenze sulle materie prime e se avete qualche curiosità.
                                                    Aspetto spunti di discussione!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da WAGNER Visualizza messaggio
                                                      Avanti con le domande...ah poi vi spiego come mai si coltivano a gradoni le miniere a pozza comunque ci siete andati vicino!
                                                      Io sinceramente sarei curioso di saperne la risposta. Grazie e complimenti per le esaurienti spiegazioni che dai.
                                                      Ciao
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ciao wagner i dozer in miniera hanno varie funzioni anche in base al materiale che estraggono ...
                                                        Nelle grandi miniere vengono utitlizati dei dozer gommati per pulire la zona dove l'escavatore carica i dumper ...mentre quelli cingolati a volte accumulano il materiale vicino agli escavatori in modo di agevolarli nel carico...

                                                        qui da noi i dozer li usavano nelle cave per far cadere il materiale dal fronte cava (posto piu' in alto) ..

                                                        Wagner dicci la tua e complimenti per le ottime spiegazioni che hai dato fino ad oggi..
                                                        Giorgio - MMT STAFF

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao Wagner, se non ho capito male la vostra miniera lavora praticamente "a salire" senza dovre andare in profondità, perciò mi sembra d'aver capito che non avete i pozzi con gli ascensori o skip. Io lavoro in una laveria in Sardegna, per chi non lo sapesse le laverie sono gl'impianti dove il minerale estratto dalle gallerie viene "lavato" sino a ricavarne il minerale commerciale pronto per la vendita. Nella vostra miniera di talco, se non sbaglio dovrebbe esserci solo la macinazione o c'è anche qualche forma di arrichimento del talco estratto?
                                                          Qualche altra domanda: per movimentare il materiale all'interno della miniera (verso il livello zero) solo con i fornelli o come? Le macchine all'interno della miniera, si spostano tra i livelli con le discenderie, le gallerie inclinate? Riguardo le macchine elettriche, sono usate anche in miniere non di carbone, perchè comunque non è facile avere un buon ricambio d'aria in tutta la miniera. Nella miniera dalla quale arriva il minerale che viene "lavato" nella laveria dove sono io, le camere d'estrazione in genere arrivano a non più di 15-20 metri, le pale (elettriche) vengo usate mediante telecomando solo per le prime bennate, quando il minerale smosso dall'esplosivo (la volata) è ancora instabile, poi il palista sale in cabina e lavora direttamente. Io non ho foto dell'impianto dove lavoro, anche se credo che comunque non potrei pubblicarle, le tue foto si possono vedere? Grazie, ciao

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao ragazzi, Giorgio ha dato dei buoni spunti infatti i bulldozer sono macchine molto versatili anche se in Italia non sono molto diffusi. Nei cantieri esteri dove ho lavorato queste macchine avevano un'importanza vitale perchè ci servivano per eseguire la rimozione del cappellaccio (sterile) ed allo stesso tempo riempire una zona paludosa.Immaginate un valle con i bull che lavorano sul fianco del monte spingendo materiale verso il centro e portando il tutto ad un livello piano sul quale poter lavorare con escavatori e dumper. Un'altra funzione è quella di apripista creando strade in zone boschive utilizzando la sua forza di spinta. Utilizzavo anche un Komatsu 575 come frantoio! per disgregare i blocchi di sabbia silicea troppo grossi.
                                                            Secondo me queste sono macchine davvero importanti per le miniere perchè possono essere utilizzate a 360°.

                                                            Per Andrea: Si la miniera dove lavoro è in salita e quindi non abbiamo gli skip ma ci muoviamo con rampe di raccordo tra i livelli.
                                                            Il minerale viene movimentato tramite i fornelli di gettito.
                                                            I nostri mezzi sono tutti diesel con catalizzatore o filtri antiparticolato con livello d'inquinamento molto basso che dobbiamo tenere controllato con i vari strumenti perchè imposto per legge. La corrente viene utilizzata solo per le macchine di perforazione ma anch'esse per gli spostamenti hanno motore diesel.
                                                            Per le foto abbiate pazienza prometto che una sera mi applico e ne pubblico un po'.
                                                            Ciao a tutti

                                                            Commenta


                                                            • #60


                                                              Sto facendo una prova per caricare una foto ma non garantisco il risultato!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X