Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Miniere a cielo aperto e cave!!
Collapse
X
-
Junker oggi è passato in mano tutto alle regioni...purtroppo.
Giorgio qui da noi i dozer sono poco utilizzati sia per la tipologia di cave che per il tipo di materiali che molto spesso sono rocce compatte diversamente ad esempio dall'Africa dove quasi sempre ci si trova ad affrontare terreni lateritici facilmente attaccabili con queste macchine che possono garantire grandi produzioni.
Commenta
-
Ciao Max effettivamente le benne di queste pale sono molto più grandi di quelle tradizionali per il fatto che queste macchine quando smarinano compiono parecchia strada per scaricare e quindi hanno funzione di trasporto oltre che di scavo puro, le nostre hanno capacità di 10 ton e talvolta il punto di scarico si trova anche ad 1 km dal fronte.
Ciao
Commenta
-
Il costo di queste macchine si aggira sui 500.000 euro,non hanno particolari allestimenti a parte il sistema di autoestinzione in caso di incendio l'unica particolarità sono i rinforzi in acciaio nella parte bassa e lo spessore della cabina in quanto queste macchina sono soggette ad essere colpite da grossi pezzi di roccia.
Commenta
-
Mamma mia wagner hai detto che addirittua possono compiere 1 Km dal punto di scavo a dove devono scaricare il materiale....penso che come hai detto te questo lavoro venga svolto anche dai dumper!!Comunque 100ql a botta sono molti...hanno molta più forza in proporzione rispetto alle pale normali?!La loro manuenzione è più frequente....sono elettriche oppure a scoppio??Penso che le pressioni idrauliche d'esercizio sono maggiori di quelle tradizionali,visto il peso che devono alzare e mantenerlo per un tragitto molto lungo!!A che volocità si spostano?!
CIAOMax187
Commenta
-
Max, guarda che 100q per una pala gommata normale non sono nulla di strano....le Cat 988, Komatsu WA900 delle cave di ,marmo caricano blocchi da 30-40 tonnellate di peso senza grossi problemi.
come motori mi pare esistano sia diesel che a batterie, sicuramente non a scoppio dato che di mmt a benzina non se ne son mai viste (al massimo decenni fa, ma oggi no di certo).
come pressioni non credo siano differenti dalle altre, almeno, se lo sono non è per via del peso da trasportare ma semmai per avere una maggiore forza di scavo.
P.S: se ti sembra tanto10 tonnellate prendi una Cat 980 con la benna piena di naturale a vedi se non ce ne stanno 100qFede, BID Division Member
Commenta
-
a quanto so io queste macchine dovrebbero essere tutte elettriche dato che lavorano in galleria per via delle emissioni di gas di scarico che pùò saturare l'aria presente anche in presenza di enormi aspriratori,giusto anche per dare rendere un pò meno difficoltoso il lavoro agli operai...però farsi 1km dal fronte al punto di scarico è parecchio,non me lo sarei mai immaginato...
Commenta
-
Ovviamente come dice Friz non si tratta di quantità enormi se paragonate a quelle che si possono movimentare a cielo aperto, considerate però che qui si tratta di avere delle macchine che facciano produzione muovendosi in un reticolo di gallerie che si sviluppa per un totale di 18 km e la sezione massima dei tunnel è di 30 mq quindi farci girare all'interno una 988 sarebbe un po' dura. Come sempre le MMT sono dimensionate per il lavoro che devono svolgere infatti visto che in sotterraneo gli spazi sono angusti si lavora sulla quantità di macchine,ci sono miniere che hanno una flotta di 30 pale come queste.
Per quanto riguarda quel che dice Baronebirra queste macchine sono tutte diesel (la vecchia versione montava motori Detroit ora montano Cummins) con le marmitte catalitiche le emissioni dei gas sono ampiamente sotto la soglia prevista dalla legge.Alcune versioni hanno dotazione elettrica utilizzabile in luoghi già saturi di gas naturali tipo nelle miniere di carbone. In condizioni normali la ventilazione forzata garantisce aria pulita all'interno delle gallerie. Gli unici gas nocivi per i minatori sono quelli sprigionati dagli esplosivi che però si dissolvono nel giro di un'ora (mentre c'è il cambio turno).
Il dover fare molta strada per scaricare il minerale è dovuto dal fatto che ci sono dei punti di stoccaggio obbligatori per trasferire il tutto dall'alto verso il basso,si tratta di fornelli di gettito alti anche 40 m che non si possono fare ovunque.
Commenta
-
Ciao...io friz,con motori a scoppio intendevo anche i diesel....per distinguerli da quelli elettrici!!Non metto in dubbio che 100 ql per una 988 o una 992 siano molti assolutamente...solavente viste le dimensioni ridotte della struttura e la benna molto più grande mi sono chiesto se era normale!!
X wagner...all'interno della miniera c'è un impianto di illuminazione vero?E poi gli operai che ci lavorano fanno qualche pausa ogni tanto??Se ti trovi a 2-3 km dall'esterno avete qualche area per riposarvi un attimo!??La miniera è aperta tutto l'hanno cioè si estrae di continuo oppure avete periodi in cui rimanete fermi?Ci puoi elencare i mezzi che avete in miniera!
CiaoMax187
Commenta
-
Ciao Max ecco le risposte ai tuoi quesiti...
Ovviamente la miniera è illuminata abbiamo una cabina di trasformazione dove arrivano i 15000 V mentre la rete elettrica si estende per tutta la miniera perchè ci serve per alimentare le macchine di perforazione, queste infatti si collegano a grosse prese 380 V e poi stendono un cavo in dotazione di circa 50 m,gli unici punti al buio sono i fronti perchè ovviamente sparando con l'esplosivo ogni volta dovremmo ripristinare il tutto quindi con l'illuminazione si rimane un centinaio di metri indietro. A L1 abbiamo un'area manutenzioni con un box dove gli operai fanno la pausa (conta che il turno effettivo sono 6 e mezza) all'interno ci si muove con delle Land Rover.La miniera non risente delle stagioni quindi si lavora sempre con temperature costanti intorno ai 20 gradi.
I mezzi in dotazione sono:
4 pale da smarino
2 jumbi di perforazione
1 bullonatore
1 solotrak per fori verticali e profondi
1 dumper
2 miniescavatori con demolitore
1 piccola pala per i servizi (esplosivo ecc.)
1 miniescavatore elettrico con pinza frantumatrice
2 locomotori e 8 carrelli da 5 ton
1 compressore da 10.000 l
Questi sono i mezzi operativi attualmente.
Ah ragazzi vi comunico che questa è la mia ultima settimana di lavoro in questa miniera perchè ho trovato un nuovo lavoro più vicino a casa e dove mi occuperò di cave di granito,quindi avremo nuovi spunti di discussione!
Commenta
-
wagner ma il diametro del tunnel di solito quanto è?cioè non sarà troppo piccolo per ovvie ragioni di lavoro dei mezzi ma neanche troppo elevato per la stabilità...per quanto riguarda la stabilità del "buco" fate opere particolari es. sprinz beton o cose simili oppure una più classica puntellatura?
dimenticavo in bocca al lupo per il nuovo lavoro
Commenta
-
Ciao Barone ti allego una foto di un bullonatore,cioè la macchina che serve per migliorare la stabilità delle gallerie. La nostra è dotata anche di un secondo braccio con una pinza.
In pratica si appoggia con la pinza alla parete un foglio di rete elettrosaldata e con il secondo braccio dotato di perforatrice si eseguono dei fori nella roccia tra le maglie della rete,una volta eseguito il foro la perforatrice si sposta dalla slitta ed entra la pompa swellex che spinge un bullone di 3,3 m all'interno del foro e poi lo gonfia pompando acqua a 300 bar.
La sezione delle gallerie dipende dalla roccia in cui si scava, le nostre essendo il talco la roccia più tenera in natura sono piuttosto piccole (6x6 o 6x5).
Ciao
Commenta
-
A guardare la foto bisogna avere un bel coraggio per guidare quei mezzi e stare all'interno della miniera...forare una volta di una galleria...mamma mia se c'è un cedimento viene giù tutto sotterrando anche l'operatore!!
Quali sono i principali problemi che si presentano ogni giorno??!!....scusa la domanda wagner...ma te di cosa ti occupi??
Ho torvato questo link peccato che è in francese....http://taiba.free.fr/lamine.htm
CiaoUltima modifica di Max187; 09/05/2007, 19:48.Max187
Commenta
-
Ciao Max, non pensare che il lavoro in sotterraneo si viva sempre con angoscia...gli standard di sicurezza spesso superano quelli delle attività a cielo aperto, la prima cosa da valutare ogni giorno sono le zone in cui si deve lavorare e per questo le operazioni di disgaggio sono fatte quotidianamente. I capisquadra controllano che non ci siano pericoli di distacchi ed eventualmente prima di iniziare si fanno cadere i sassi pericolanti ed io stesso ogni giorno faccio il giro della miniera per valutare le condizioni di stabilità.
Ti dirò che non ci sono grandi problematiche da affrontare,conosciamo bene la geologia del giacimento che è piuttosto regolare,difficilmente si presentano grosse anomalie.
Io qui sono caposervizio, mi occupo di organizzare il lavoro della miniera e sono responsabile di tutto ciò che succede al suo interno inoltre mi occupo dell'organizzazione delle manutenzioni,dell'approvvigionamento di esplosivo e dei ricambi.
E' un lavoro di responsabilità ma che mi da grande soddisfazione!
Commenta
-
ok grazie mille...praticamente se ho capito bene bullonate la volta...una sorta di tirantaggio giusto? non ho capito una cosa però ossia quando entra la pompa e spinge il bullone pompando acqua ad elevata pressione cioè il bullone si comporta come una spugna che a contatto con l'acqua rigonfia?
Commenta
-
Penso che sia in minera a cielo aperto che in cava,che in una miniera sotterranea il principio di frantumazione rimane pressochè identico...una tramoggia,un alimentatore,un frantoio (qui forse cambia a seconda del materiale,a mascella,mulino,a cono....ecc ecc)un vaglio e i nastri che formano i cumuli o silos per l'immagazzinamento!!
correggetemi se sbaglio!!
CiaoMax187
Commenta
-
Ciao ragazzi,scusate l'assenza ma ho finito il lavoro in miniera ed ho cominciato quello nuovo quindi sono stato impegnato.Ho fatto un primo giro nelle cave che saranno sotto la mia responabilità ed ho apprezzato la presenza massiccia di macchine ad es.CAT 988 F,CAT 988 G, CAT 345, CAT 330,VOLVO L160 ecc. non appena farò delle foto ve le invio poi potremo parlare di come si esegue l'estrazione della pietra ornamentale.
Andrea purtroppo non ho foto dell'impianto comunque la linea di lavorazione è quella classica partendo dalla frantumazione primaria e via via andando su macinazioni più spinte sino ad ottenere prodotti ventilati e micronizzati. Non ci sono particolari tipi di lavorazione sul talco.
Commenta
Commenta