ben tornato wagner....ti volevo chiedere ora che sei tornato al lavoro se potevi fare qualche foto un pò da vicino del sistema di aspirazione della polvere e delle varie lavorazioni..grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Miniere a cielo aperto e cave!!
Collapse
X
-
Grazie per l'informazione Wagner, se conosci altre ditte specializzate in lavori di cava dato che lavori direttamente nel settore mi farebbe piacere se me le comunichi. Personalmente conosco la EDILMAC di Bergamo che ha lavorato per la ditta con cui lavoravo un anno fa ma altre imprese specializzate non ne conosco. : )))
Commenta
-
Ciao wagner ben tornato...giusto quello che hai detto,anche qui nella mia zona c'è una fornace dove producono mattoni,la cava dove estraggono argilla e la loro,mentre quasi tutti i mezzi sono "in prestito" oppure gestiti da una ditta esterna!Forse per gli eccessivi costi le ditte preferiscono adottare questo sistema!
Un'alta curiosità sulle miniere...non ne sono certo ma in alcune miniera a cielo aperto ancora esistono dei dumper che si servono di una vera e propria linea elettrica dedicata proprio come un filobus...ecco le immagini;alcune risalgono soltanto al 2001
CiaoUltima modifica di Max187; 02/07/2007, 19:58.Max187
Commenta
-
Originalmente inviato da Max187 Visualizza messaggioUn'alta curiosità sulle miniere...non ne sono certo ma in alcune miniera a cielo aperto ancora esistono dei dumper che si servono di una vera e propria linea elettrica dedicata proprio come un filobus...ecco le immagini;alcune risalgono soltanto al 2001
Da quanto ho letto in rete il sistema "trolley" dovrebbe essere ancora in uso, se non ricordo male in alcune miniere del sud America, soprattutto come "aiuto" per risalire le rampe con le pendenze più impegnative.
Commenta
-
Originalmente inviato da AwO Visualizza messaggioScusate,ma quando ribalta non tocca con i fili il cassone???perdonate la domanda stupida
Ciao AwO, il cassone non tocca la rete aerea in quanto questa non è l'unica fonte energetica del camion. Come dicevo nel messaggio precedente serve a sostenere i motori sulle rampe più ripide, in piano e nelle zone di carico/scarico la linea aerea non c'è e il mezzo si muove con i propri motori di trazione.
Commenta
-
Originalmente inviato da kxmet Visualizza messaggioCiao AwO, il cassone non tocca la rete aerea in quanto questa non è l'unica fonte energetica del camion. Come dicevo nel messaggio precedente serve a sostenere i motori sulle rampe più ripide, in piano e nelle zone di carico/scarico la linea aerea non c'è e il mezzo si muove con i propri motori di trazione.Grazie per la risposta
...demolire per riqualificare...
Commenta
-
Questa è in australia e mi pare di aver capito che una domenica al mese si può visitare mentre una volta all'anno sfilano i macchinari per il paese , non sarebbe male come gita .!! http://www.superpit.com.au/pages/pho...ge=32&Keyword=
Ultima modifica di E 485; 06/07/2007, 21:45.Barcollo ma non mollo !!
Commenta
-
La macchina è stata allestita dalla Perfora di Cuneo.
La perforazione viene fatta in punti precisi, prima si sale sul blocco e si verificano le eventuali rotture poi si prendono le misure per fare la riquadratura dei blocchi più piccoli segnando le linee con righe e squadre, a questo punto una volta posizionata la macchina l'operatore può scendere e lavorare con il radiocomando stando vicino alla parte da perforare.
Commenta
-
Ciao Wagner,dando un occhiata alle foto da te postate,i mezzi hanno vita dura su in cava....i carri e i cingoli sono sottoposti a sollecitazioni notevoli o sbaglio...in quel punto la cava sembra abbastanza in piano!!
Penso che come tutti avrete un programma giornaliero o settimanale per la manutenzione dei mezzi,ingrassaggio,controllo olio,filtri ecc ecc...giusto o sbaglio!?
Molto belle le foto grazie per il tuo impegno di averle scattate e postate!1
Ottimi anche i link di E 485!!!
CiaoMax187
Commenta
-
Ciao Max, si hai ragione la vita delle macchine in cava e abbastanza dura specie per gli escavatori che vengono utilizzati per muovere le "fette" di roccia abbattute e sono costretti a spostarsi spesso sulla roccia viva infatti le parti che subiscono la maggior usura sono i carri e le benne. Abbiamo una manutenzione programmata ed attenta per ogni macchina.
Commenta
-
Originalmente inviato da E 485 Visualizza messaggioGuardate che carine queste immagini all'interno del link precadente !!
http://www.superpit.com.au/kcgm_virtual_pit/index.html
Ovviamente grazie anche a Wagner per le informazioni e le foto!
Commenta
-
Bellissime immagini Wagner....complimenti davvero,mi sta interessando sempre di più il tuo lavoro...hai molta esperienza e questo rende questo post molto interessante...!!
Una domandina...ma la miniera era in mezzo alla giungla?E l'oro si trovava in mezzo alla terra vero?Nell'immagine dove si vede l'astra,il dumper articolato e l'escavatore quel mucchietto che risalta maggiormente rispetto alla terra è oro!?!?
CiaoMax187
Commenta
-
La foresta aveva un raggio di 500 km e la miniera era nel mezzo.
Il giacimento era di tipo alluvionale con dei depositi chiamati placers.
Quel mucchietto di sabbia più chiara è costituito da sabbie quarzifere contenenti oro, esse venivano trattate in un impianto di separazione gravimetrica.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da WAGNER Visualizza messaggioLa foresta aveva un raggio di 500 km e la miniera era nel mezzo.
Il giacimento era di tipo alluvionale con dei depositi chiamati placers.
Quel mucchietto di sabbia più chiara è costituito da sabbie quarzifere contenenti oro, esse venivano trattate in un impianto di separazione gravimetrica.
Ciao
Anch'io ho qualche domanda:
- Dalle foto mi pare di capire che le operazioni si svolgessero durante tutte le 24 ore. Confermi?
- L'azienda che si occupava dell'estrazione era Italiana?
- Sai per caso come ha fatto quell'Astra ad impennarsi in quel modo? Problemi con l'apertura della sponda?
- Come funziona la separazione gravimetrica?
Commenta
-
Bene vedo che ho riscosso successo! Non ho mai rubato oro e la concessione mineraria si estende su 30 Km quadrati.
Risposte a Kxmet:
-Le operazione si svolgevano normalmente su due turni poi per un periodo abbiamo deciso di spingere un po' e si lavorava anche di notte.
-L'azienda aveva sede a Roma ma ora credo sia fallita!
-L'Astra si era impennato perchè il materiale era troppo bagnato e la sponda si era impaccata...
-La separazione gravimetrica si basa sul principio del peso specifico dei materiali, visto che l'oro è uno dei piu' pesanti in natura lo si può separare con un impianto di lavaggio con delle macchine chiamate jigs. Spiegato in modo rapido e semplice immaginate dei contenitori pieni di acqua con una rete molto fine posta nella parte superiore,il materiale viene depositato in questo recipiente e l'acqua viene fatta pulsare al suo interno,in questo modo le parti pesanti cadono sul fondo e le più leggere escono dalla parte superiore insieme all'acqua di scarico. Non è semplice da spiegare!
Se avete altre curiosita fatevi sotto....adesso vi allego qualche altra foto
Commenta
Commenta