scusate l'ignoranza ma cosa è un girodrill?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Miniere a cielo aperto e cave!!
Collapse
X
-
Ciao baronebirra il girogill è una macchina usata per la riquadratura dei blocchi,puo trovarsi montata anche su escavatori,nella cava che lavora Wagner mi sembra che sia montata su un Komatsu e un FH400
(http://img115.imageshack.us/my.php?i...gine005qx2.jpg) se non sbaglio!
Queste macchine possono essere montate anche su carri come una perforatrice normale,comandate a distanza;dai un occhiata qui trovi altre info interessanti
http://www.perfora.com/ita/htm_pge/i...odrill200.html,
Se non sbaglio proprio da questa ditta è stato modificato l'FH400,Wagner puo confermare se è giusto!!
CiaoUltima modifica di Max187; 03/09/2007, 19:20.Max187
Commenta
-
Esatto confermo quanto dice Max tranne che sul Komatsu vi è montata una macchina idraulica della Tamrock.
Per il discorso sul filo diamantato con Barnaba il problema sta proprio nel fatto che per utilizzare tale sistema bisogna avere spazio ed è necessario lavorare in piano il problema è che non sempre la pioda (il verso che offre minore resistenza al taglio) è orizzontale.
Volevo segnalarvi che sto osservando la demolizione di una vecchia fabbrica ad opera della DESPE il problema è che non posso fare foto perchè tengono chiusi i cancelli!
Commenta
-
Ciao,scommetto che in tutto il forum,alcuni di voi come Wagner lavorano in cava,proviamo a spiegare con quale criterio vengono eseguiti i fori dove poi successivamente verra inserito l'esplosivo!?ovviamente peso che non vanno fatti a casaccio,penso che esiste un criterio ben preciso,anche per non far venir giù pezzi di montagna che non devono!E come funziona una perforatrice?Non conosco il funzionamente ma quando mi hanno detto che il caricamento delle aste avviene automticamente dall'interno muovendo solamente una leva,mi sono un po sbalordito,volevo sapere come funziona!io pensavo che bisognava montarle da fuori!
Oggi ho parlato con un amico che lavora in cava,mi ha detto che in un buco lungo 9 mt inseriscono 19 candelotti di dinamitefino a circa 2mt da inizio foro,poi riempiono tutto on della sabbia o polvere (in pratica il materiale che fuoriesce quando si esegue il foro)!Le mine vengono fatte saltare con un ritardo di 25msec questo solo per "far meno rumore"!Poi quando fanno saltare le mine si mettono tutti dentro la benna di una cat988 e via....
!!
CiaoMax187
Commenta
-
Max187!! sei di Nuovafeltria?? parli della cava CBR? siamo a trenta km di dist neanche..a noi l esplosivo ce lo fornisce la marig di novafeltria.. bene, il funzionamento te l 'hanno spiegato bene devo dire, ma bisogna valutare molte cose, i fori vanno fatti in base anche al tipo di materiale, x es noi foriamo fino a 3/4 metri di profondita.. non ci crederai ma noi x tagliare i blocchi di pietra dal banco di cava usiamo detonante e acqua, fori da un paio di metri a trenta quaranta cm l uno dall altro e poi fuoco!! questo sistema xke rompe, nn trita quindi nn frantuma i blocchi.. o altrimenti x i materiali più duri, x evitare di incrinare i blocchi si usano delle resine ke aumentando di volume rompono.. l candelotti di dinamite noi lo usiamo solo x far saltare i 20 30 m di roccia che si trova sopra al filare di pietra che ci interessa.. noi ci nascondiamo sotto la benna della 973 o del 339D..
Commenta
-
Ciao...si sono di Novafeltria....la cava non è della cbr,ma il materiale estratto viene portato nel loro frantoio tra l'altro molto interessante!per caricarlo hanno una 988F!
Comunque tempo fa sono andato a vedere su in cava come lavorano e devo dire che è stato molto molto interessante....mi hanno anche spiegato che i fori fatti con la perforatrice è meglio eseguirli a più di 30°di angolazione perchè cosi le venature della roccia vengono rotte più facilemente,qualche giorno prima avevano fatto una mina e per non ever eseguito i fori trasversalmente un pezzo di parete era rimasta su e non sapevano come fare per tirarla giù perche come cavolo fai ad andare con la perforatrice se intorno non c'è più niente...stavano provavando con un e un cat 320c!!Pensa che quando fanno le mine a volte capita che dei piccoli sassolini arrivano per fino a 1Km di distanza ne hanno sentiti diversi hanno detto un po piu giù!
Gia siamo vicini...durante il giorno vedo passare spesso due o tre bilici che so che vengono a caricare la sabbia o ghiaia nella zona di pieve santo stefano...so che li ci sono diverse cave!!
ciao!!Max187
Commenta
-
abito a 10 minut dalle Balze..vicino a alfero.. nn so se hai presente.. Cmq quando passo davanti la cbr rallento sempre..io ora nn so com è nelle cave di ghiaia, sicuramente forano con l inclinazione di 30° per fare delle scarpate, x non lasciare le pareti verticali xke pericolose..e poi ci sarebbero tante norme da rispettare, gradoni scarpate mha... invece nelle nostre cave è il contrario, i fori devono essere il più perpendicolare possibile al banco di cava xke cosi taglia il più dritto possibile.. a probabile che arrivino a 1km di distanza.. loro avranno il vagondrill x fare fori da 9mt!! poi 13 candelotti di dinamite tonano!! noi massimo quando boddiamo scoprire mettiamo 5/6 candelotti su 3 3 m e 1/2!! una volta anche noi quando ancora nn eravamo attrezzati come si deve circa 15/20 anni fa vennero a farci dei fori da 9 mt con 14 candelotti ognuno.. fu la mina più grossa fin ora..
si alle pieve ce ne sono diversi, ho sentito parlare molto di Procelli poi nn so..
il 13 e 14 nella cava della cbr a san carlo c è l open house cat..ho visto il loro D11 fa spavento..
ciao..è da molto che sono iscritto al forum ma in questa discussione nn sono mai stato e devo dire ke è molto interessante..
X WAGNER..x macchine idrauliche che intendi? quelle con la catena e i denti diamantati? voi non usate i cunei idraulici x tagliare i blocchi? una grande curiosita che purtroppo nn ho mai visto e spero di vedere.. ma quando tagliate i blocchi con il filo dal banco di cava, come fate a far entrare il filo nel blocco? va effettuato un foro verticale e uno orrizzontale che si devono incontrare, e li dovrebbe parrare il filo giusto? ma come fate a far coincidere i fori e far passare il filo dentro di essi?Ultima modifica di Friz; 05/10/2007, 12:05.
Commenta
-
Ciao CAT5080B per macchine idrauliche a catena che servono per ritagliare blocchi ne ho viste anche qui in zona,dai un occhiata a queste foto, gia postate in un altro topic http://www.forum-macchine.it/showthr...t=9841&page=14
Vai a meta della pagina!
Quelle a cuneo mai viste nemmeno io,mi piacerebbe vederle!
Si di Procelli ne ho sentito parlare anche io hanno una cava a Pieve Santo Stefano,se non sbaglio estraggono il travertino nero,non molto adatto per calcestruzzi o asfalti,questo è dovuto alla sua non adatta durezza per quello scopo; ma molto utilizzato per posa di tubazioni,piazzali,e dove servono inerti di non particolarmente duri!Se non sbaglio hanno acquistato non da molto tempo un nuovo dumper articolato Volvo A40D se non sbaglio il più grosso per Volvo,lo utilizzano per il trsporto dalla cava all'impianto di frantumazione!!
CiaoMax187
Commenta
-
Originalmente inviato da Max187 Visualizza messaggioSe non sbaglio hanno acquistato non da molto tempo un nuovo dumper articolato Volvo A40D se non sbaglio il più grosso per Volvo,lo utilizzano per il trsporto dalla cava all'impianto di frantumazione!!
In internet "gira voce" che stanno sviluppando una versione più grande per contrastare la Bell che attualmente è l'unica sul mercato a proporre il B50D di classe superiore.
Commenta
-
SI Max ho capito qual è e l' ho vista lavorare proprio quest estate in una cava qui vicino.. solo ke nn era applicata su una pala ma su dei binari.. ma come farà a funzionare correttamente applicata su una pala? nn mi sembra molto stabile nn credete?
noi nn abbiamo i cunei idraulici, ma li ho visti, anche ieri alla fiera a Verona, MARMOMACC e praticamente vengono fatti i fori e invece di caricarli con il detonante vengono inseriti questi cunei ke assomigliano a martelli demolitori la quale alle sue estremità ha delle ganasce che vengono infilate nei fori e con l olio queste si allargano e rompono, certamente vanno messe una fianco all altra.. se qualcuno ne sa in più mi corregga!!
e cosa c è scritto sulla rivista? mi hanno detto che la maggior parte delle macchine di Procelli è CAT, sapete se è vero? io x le strade incontro sempre i suoi quattr assi mercedes, nn so quanti cavolo ne ha!!
Commenta
-
Ciao a tutti......Volevo sapere maggiori info riguardanti le perforatrici....vi posto questa foto e volevo sapere maggiori informazioni sulle parti che ha cerchiato in rosso,se non sbaglio dietro è una pecie di serbatoio per l'aria,ma anteriormente cosa serve quella specie di imbuto?
da dietro:
GRAZIE
CiaoMax187
Commenta
-
Ciao CAT 5080B non avevo notato le domande che mi avevi posto!
Per macchine idrauliche non intendo le segatrici a catena ma perforatrici idruliche montate su colonne di perforazione che scorrono su di un binario in pratica è simile al sistema delle tradizionali tagliablocchi pneumatiche solo che queste sono idrauliche e sono montate su scavatori o su muletti telescopici TEREX allestiti.
Per quanto riguarda il taglio con filo diamantato, hai ragione si eseguono due fori uno verticale ed uno orizzontale facendoli intersecare tra di loro dove poi verrà inserito il filo diamantato. I fori sono di diametro molto più grande rispetto ai nornali fori da mina in modo da poter far scorrere bene il filo diamantato all'interno.
Nel caso i fori non coincidano abbiamo uno strumento chiamato cercafori che inserito nella cavità segnala sul monitor la distanza dall'altro foro.
Commenta
-
tutti i movimenti vengono fatti dall'operatore tramite radiocomando: inizialmente piazzi il carro posizionando il modulo su un blocco (come in questo caso) dalla cabina poi tramite il radiocomando fai il piazzamento vero e proprio per forare le colonne possono inclinarsi in avanti o indietro il binario abbassarsi a dx o sx e altri movimenti compresi braccio e ralla del carro in modo che le barramine intrino nel blocco nel modo scelto e dopo aver abbassato i quattro piedinio idraulici del binario si montano le barramine e si fora. I martelli sono indipendenti fra di loro per salita e discesa mentre sono fissi fra di loro sul binario la distanza a cui fare le coppie di fori la sceglie l'operatore
Commenta
-
lo so come funziona, ce l ho anche io.. xo quelli di ultima generazione quando hanno fatto il foro, tornano in cima alla slitta e si spostano automaticamente nel binario orrizzontale della distanza stabilita dall operatore.. ne dovremmo acquistare una ci siamo informati e funzionano cosi ora, ovviamente funzionano anche manualmente..
Commenta
Commenta