MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniere a cielo aperto e cave!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dalle mie parti (cave della pietra di Luserna) Perfora gioca in casa (la maggior parte delle cave sono sul comune di Bagnolo Piemonte) e dovrebbero esserci solo due o tre macchine Marini di cui una arrivata questa estate (escludendo i tagliablocchi pneumatici) esteticamente preferisco le perfora mentre per affidabilità e produttività non ho dati per un confronto; dalle informazioni che ho c'è una discreta differenza di prezzo (più basso Perfora)
    su macchine simili es. Rockbuggy vs babygiraffa
    Nelle cave in zona non ci sono Girodrill in prevalenza sono Dominator (montato su escavatore) e qualche Rockbuggy

    Commenta


    • Perfora o Marini bel dilemma! Noi alla fine ci siamo affidati alla Perfora nonostante Marini sia proprio qui dove lavoriamo noi e lo conosciamo direttamente...

      Commenta


      • Ciao....pensavo che ormai l'estrazione vicino ai fiumi era ormai vietata da tempo ,invece non è proprio cosi,nella didascalia della foto:

        "Cava di ghiaia nei pressi del fiume Metauro"

        Si vede anche dalla foto che il materiale non è "di montagna" ma è materiale alluvionale!
        Cosa ne pensate sull'estrazione del materiale dei fiumi?
        Secondo me, non sarebbe male,ovviamente senza esagerare,in questo modo si potrebbe trovre una soluzione alla non curanza dei fiumi,almeno nella mia zona,nel letto del fiume sono presenti alberi,cespugli che ostruiscono il passaggio dell'acqua in caso di piena del fiume!
        Estrarre materiale inerte in quantità controllate obbligherebbe le ditte esecutrici a pulire prima dell'estrazione oppure obbligare proprio le ditte a pulire il letto del fiume prima di estrarre!

        Voi cosa ne pensate??

        Ciao
        Max187

        Commenta


        • certo che si estrare nei pressi dei fiumi...qui gli inerti son tutti di fiume...
          però non estraggono nei pressi del letto, ma in terreni agricoli non molto distanti dai fiumi..quindi non intervengono in alcun modo sul fiume.
          da qul che ne so io l'inerte di fiume è di più rapida lavorazione 8generalmente non necessita di essere frantumato come quello di montagna)

          secondo me sarebbe una buona cosa invece permettere l'estrazione controllata dai letti e dalle rive, in modo da mantenere puliti gli alvei...ma almeno qui da me ciò non è consentito.
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • Dipende dagli ordinamenti regionali; in alcune parti d' Italia è permesso anche il prelievo in alveo.

            Commenta


            • Alcune foto di macchinari da perforazione : Perfora rock buggy Perfora skyline e Tamrock commando
              Explore archivo2007’s 29 photos on Flickr!

              Commenta


              • Molto ben fatto almeno all'apparenza il tamrock commando,ideale per posti stretti e piccoli!
                Ma le aste vengono inserite automaticamente con il caricatore; oppure a mano??


                ciao
                Max187

                Commenta


                • Sui perfora a mano inizi con una barramina da 3,2 metri e se devi forare più in profondità metti una barramina più lunga nel foro e continui. Penso anche il Tamrock sia manuale il caricatore l'ho visto su macchina più grosse con le aste per i martelli fondo foro tipo Tamrock pantera e ranger o atlas copco Rock f7

                  aggiunto alcune foto: Tamrock pantera e Perfora dominator su Cat 320b

                  Explore archivo2007’s 29 photos on Flickr!
                  Ultima modifica di Kumpresur; 03/11/2007, 14:29.

                  Commenta


                  • Sono arrivati due nuovi escavatori per montare l'applicazione Dominator si tratta di un Cat 325Dln smart boom e un Volvo EC360, quest'ultimo portato da carrellone Fagioli 4 assi con zavorra a parte su camion con grù quando saranno ultimati cercherò di fargli foto nel campo collaudo. Segnalo inoltre la costruzione di un nuovo capannone di perfora che dovrebbe iniziare questa settimana ad opera di una Demag AC 615 arrivata venerdì.

                    Commenta


                    • Ciao ragazzi,intanto mi presento sono adriano e ho un impianto di frantumazione di calcare a Orosei (non ho una mia cava,ritiro gli sfridi a quelle che ci sono),lavoro qui con la mi famiglia da circa 15 anni,non con poche difficolta' causate dalla mancanza di grandi opere e da una politica regionale votata sulla non costruzione delle coste.Non so se questo e' il posto piu' adatto per certe cose ma di certo fra di voi esistono esperti del settore che sanno bene che il marmo di Orosei e' in forte espansione e mi accorgo io stesso del grande aumento di vendite che questa pietra ha avuto negli ultimi anni;sono pero' propietario di circa due ettari di terreno di cava con progetto approvato e l'ok da parte della tutela dell' ambiente che vorrei vendere o dare in gestione,qualcuno di voi conosce persone o societa' interessate a venire qua a lavorare?io non faccio il cavatore e nemmeno lo so fare percio' sono alla ricerca di aziende che abbiano capitali da investire in questo campo,e sinceramente non ci importa nemmeno continuare a fare questo lavoro dato che stiamo cercando nuovi sbocchi in altre attivita' completamente diverse.Se a qualcuno puo' interessare questo discorso io saro' ben lieto di dare tutte le spiegazioni possibili contattatemi tramite MP
                      Ultima modifica di Friz; 21/01/2008, 19:12. Motivo: tolto numero di telefono

                      Commenta


                      • Moolto Moolto interessante questa miniera di diamanti in canada....



                        d'inverno l'acqua che ha attorno si ghiaccia ed ecco lo spettacolo...mha in teoria per ghiacciarsi cosi dovrebbe essere acqua dolce!

                        Voi cosa ne dite!?

                        Ciao
                        Max187

                        Commenta


                        • beh l'acqua salata ghiaccia un po' sotto gli 0° ma ghiaccia comunque......

                          Commenta


                          • Interessante davvero Max.
                            Non è comunque detto che sia lambita da acque dolci; il ghiaccio si forma tranquillamente anche nei mari ed oceani.

                            Commenta


                            • Comunque è davvero interessante...in pratica scavano sotto il livello dell'acqua..il giacimento deve avere un bel diametro perche nemmeno nel fondo della miniera c'è acqua almeno non in modo rilevante qualche pozza c'è...possono essere delle infiltrazioni!




                              e poi da come si vede nelle foto continuano a fare i gradini quindi la roccia ha una bella profondità!

                              Ciao
                              Max187

                              Commenta


                              • Buonasera! Questo è il sito della minera e c'è anche una ricca galleria fotografica! http://www.diavik.ca/ Che misure adottano gli impianti di frantumazione e le macchine operatrici per i climi freddi? hanno qualche carattestica particolare?

                                Commenta


                                • Interessantissimo!!! Grazie delle foto e del link.

                                  Ricordo di aver visto su Sky (a casa di un amico) un documentario sui rifornimenti che vengono portati in quelle zone -appunto- solamente durante la stagione invernale quando le acque sono ben gelate.

                                  La forma quasi perfettamente circolare della miniera ricorda molto quella russa di Mirny:

                                  Commenta


                                  • Buongiorno! Hai detto bene Kxmet sono transitabili solo con il ghiaccio, infatti sempre nel sito della miniera c'è un file in formato pdf che parla delle Winter Road!
                                    http://www.diavik.ca/News/2006/Winte...d%20Slides.pdf

                                    Ecco una foto delle miniera di Mirny: http://www.flickr.com/photos/petars/801321290/sizes/l/

                                    Sempre su http://www.flickr.com trovate tantissime immagini di miniere messe on-line da persone che hanno avuto la fortuna di visitare posti del genere!

                                    Commenta


                                    • Salve,sono nuovo del forum ed avrei bisogno di alcune info,visto che sto affiancando all'attività di movimento terra quella di cava e frantumazione di inerti(per ora sono solo alle pratiche ed alla concessione di autorizzazioni),tra cui dove e come trovare delle macchine tipo OM screen Eolo-Om track Mercurio o equipollenti usate....Ho i preventivi del nuovo in mano e non mi spiacerebbe risparmiare qualcosina...Grazie mille a chi mi saprà rispondere!

                                      Commenta


                                      • Ciao ragazzi volevo riaprire questa discussione chiedendovi se qualcuno di voi sa che la Rio Tinto, una delle società minerarie più grandi al mondo, ha in progetto una miniera a cielo aperto completamente automatica in Australia controllata da 1300 km di distanza!
                                        A presto

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da WAGNER Visualizza messaggio
                                          Ciao ragazzi volevo riaprire questa discussione chiedendovi se qualcuno di voi sa che la Rio Tinto, una delle società minerarie più grandi al mondo, ha in progetto una miniera a cielo aperto completamente automatica in Australia controllata da 1300 km di distanza!
                                          A presto
                                          In che senso automatica..... Che non c'è personale????
                                          fanno tutto le macchine??? Potresti spiegarti meglio e magari inserire qualche dato e descrizione della miniera?
                                          Grasias.....
                                          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                          Commenta


                                          • Si tratta della miniera di ferro di Pilbara,il progetto prevede la totale automatizzazione dei processi. Ogni operazione viene eseguita dal centro di controllo a Perth.
                                            L'estrazione viene fatta dalle frse Wirtgen guidate da GPS,queste caricano i dumper Komatsu anch'essi guidati via satellite su rotte stabilite. Il trasporto finale viene eseguito con locomotori automatici.
                                            La previsione è di produrre circa 600.000 ton al giorno trasportate da 28 treni.

                                            Commenta


                                            • 1300km di distanza ....ma per le eventualità che potrebbero capitare come fanno?ci sarà comunque qualcuno in loco che controlla le macchine se si danneggiano etc..? e poi ci si lamenta per la disoccupazione

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Max187 Visualizza messaggio
                                                Moolto Moolto interessante questa miniera di diamanti in canada....



                                                d'inverno l'acqua che ha attorno si ghiaccia ed ecco lo spettacolo...mha in teoria per ghiacciarsi cosi dovrebbe essere acqua dolce!

                                                Voi cosa ne dite!?

                                                Ciao
                                                Trevi ha fatto dei lavori di impermeabilizzazione per questa miniera:
                                                http://www.trevispa.com/_vti_g1_5.26.aspx?rpstry=35_

                                                Commenta


                                                • Penso che quando si tratta di diamanti sopportano anche le condizioni meteo più avverse. Quella è la miniera della Diavik (60% Rio Tinto) che ha un discreto parco macchine......
                                                  11 – Komatsu 830E haul trucks, each with a 218 tonne payload
                                                  1– Hitachi EX 3600 excavator with a 20m3 bucket and a 35 tonne payload
                                                  1– Hitachi EX 1900 excavator with a 12m3 bucket and a 22 tonne payload
                                                  1 – Terex RH200 hydraulic excavator with a 21m3 bucket
                                                  1 – LeTourneau front-end loader, with a 20m3 bucket and a 35 tonne payload
                                                  3 – D75EX Driltech blasthole drills
                                                  8 – Komatsu HD785 haul trucks, each with a 90 tonne payload

                                                  Assorted support equipment includes:

                                                  5 bulldozers, 1 wheeldozer, 2 graders, 1 backhoe, and 2 loaders

                                                  Per paura di restare a secco hanno serbatoi di carburante per uno stoccaggio complessivo di 18 milioni di litri!

                                                  Commenta


                                                  • Interessantissime informazioni. Grazie ragazzi!

                                                    Commenta


                                                    • cave di porfido

                                                      Ciao a tutti! Interessante x me vedere qualcosa di nuovo... di diverso dalle "solite" cave di porfido ! Se vi possono interessare le foto delle aree estrattive in trentino e altre info posso inserirle, noi in particolare facciamo perforazione e brillamento mine sia nelle cave che incantieri stradali, civili e bonifica agraria. comincio a scattare?? Saluti a tutti Consuelo Trento.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da consu Visualizza messaggio
                                                        Ciao a tutti! Interessante x me vedere qualcosa di nuovo... di diverso dalle "solite" cave di porfido ! Se vi possono interessare le foto delle aree estrattive in trentino e altre info posso inserirle, noi in particolare facciamo perforazione e brillamento mine sia nelle cave che incantieri stradali, civili e bonifica agraria. comincio a scattare?? Saluti a tutti Consuelo Trento.
                                                        Ogni cosa è ben accetta!!!! Comincia pure a scattare....
                                                        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                                          certo che si estrare nei pressi dei fiumi...qui gli inerti son tutti di fiume...
                                                          però non estraggono nei pressi del letto, ma in terreni agricoli non molto distanti dai fiumi..quindi non intervengono in alcun modo sul fiume.
                                                          da qul che ne so io l'inerte di fiume è di più rapida lavorazione 8generalmente non necessita di essere frantumato come quello di montagna)

                                                          secondo me sarebbe una buona cosa invece permettere l'estrazione controllata dai letti e dalle rive, in modo da mantenere puliti gli alvei...ma almeno qui da me ciò non è consentito.
                                                          Ciao fritz, qua da noi nell'alta valsusa il materiale da lavorare x la produzione di inerti proviene pravalentemente proprio dal letto del fiume, in questo caso la Dora Riparia. il materiale è ottimo perchè quasi totalmente lavato, non è assolutamente "terroso". penso si possa fare richiesta alla regione e loro ti danno un lotto da scavare, ovviamente con delle quote prefissate x fare ritornare il letto del fiume alla sua quota originale.è veramente materiale ottimo. in genere piu in alta montagna si trovano molti piu massi di grandi dimensioni, mentre dove il fiume spiana di piu ovviamente la pezzatura del materiale è molto piu piccola.
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • Ciao ragazzi è da un po' che non scrivo però stasera vi regalo un paio di belle immagini che ho scattato da me in cava....peso del blocco 407 quintali.
                                                            Fatemi sapere



                                                            Commenta


                                                            • Quel blocco pesa 40 tonnellate!?!?!?
                                                              Poi dicono che le machine CAT in cava non sono buone.....
                                                              Bellissime foto Wagner anzi se ne hai altre lo sai.... sono sempre ben accette.
                                                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X