MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniere a cielo aperto e cave!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Complimenti wagner....ogni tanto fatti sentire;bellissima foto sopratutto la prima,oltre ai mezzi è fenomenale anche lo sfondo delle montagne e a sinistra un altro punto dove estraggono i blocchi!!!

    Una precisazione,nella prima foto al momento dello scatto il peso non era completamente sulle forche della pala,visto che le ruote anteriori non sembrano avere un peso del genere da sopportare!!Una buona mano veniva anche dall'escavatore!

    Bellissime ancora complimenti come gia detto se ne hai altre non esitare!

    Ciao
    Max187

    Commenta





    • che ne dite? Ha dato buona prova di se?
      BENATI 1887-1995

      Commenta


      • Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
        http://it.youtube.com/watch?v=B91PxC...eature=related

        che ne dite? Ha dato buona prova di se?
        Povera macchina...
        ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

        Commenta


        • ecco questo è il classico esempio di uso improprio per nn dire scellerato !!!!!!

          Commenta


          • BENATI 1887-1995

            Commenta


            • Nuova cava inerti

              Salve a tutti, possiedo un terreno caratterizzato dalla presenza di una elevata quantità di massi. E' da tempo che stò pensando alla realizzazione di una cava per la produzione di inerti. Premesso che ho già una società operante nel settore del movimento terra sarei interessato a conoscere l'iter burocratico e la convenienza per un'iniziativa del genere, ed i mezzi e gli impianti necessari. Nell'attesa di un vs cordiale riscontro porgo i miei più distinti saluti.

              Commenta


              • aiuto ricerca miniera di rame

                Ciao a tutti!
                Sono nuova del forum...ci sono capitata per caso mentre cercavo info sui macchinari che a inizio '900 si usavano per fare la cernita del minerale di rame (calcopirite). Devo fare una ricerca per un parco naturale in provincia di Torino che vorrebbe recuperare le antiche strutture della laveria, centrale elettrica, ecc. di cui però rimangono veramente solo delle labili tracce.
                C'è qualcuno in grado di darmi qualche dritta su come funzionavano gli imianti di cernita del minerale ai primi del '900, le dimensioni dei macchinari, calcolando il fatto che il tutto doveva funzionare con l'acqua derivata da un canale?
                Non so veramente dove andare a cercare.
                Tutte le informazioni sono utili
                Grazie mille per l'aiuto!!!!
                Fata

                Commenta


                • Ciao Fata, ho visto solo oggi il tuo messaggio, io lavoravo (sono in cassa integrazione...) in una laveria (impianto di flottazione) però di fluorite e galena. Spiegarti funzionamento e dimensioni d'impianti di una laveria è un po' complicato, hai provato a fare ricerche sul web riguardo la flottazione?
                  Cercando così velocemente sul web ho trovato questa foto:



                  è proprio una cella di un impianto di flottazione, del tipo che t'interessano.
                  Da noi in Sardegna ci sono molte vecchie miniere, alcune anche di minerali del rame (una è Funtana Raminosa), di queste miniere si occupa l'Igea (http://www.igeaspa.it/), società della Regione Sardegna, incaricata appunto della messa in sicurezza e "restauro" a fini turistici dei vecchi cantieri minerari. Prova a contattare l'Igea, magari ti possono aiutare.
                  Dimenticavo, potresti postare qualche foto del cantiere minerario di cui ti occupi?
                  Buon lavoro, ciao.
                  Ultima modifica di Andrea70; 06/11/2009, 00:01.

                  Commenta


                  • ciao WAGNER

                    ho letto sul forum che hai lavorato anche in Congo in una miniera.
                    volevo chiederti se secondo te per quelle zone,in una cava di materiale tipo porfido e con fronti non molto compatti(crepe e terra ) può andare meglio una perforatrice fondo foro oppure una con martello idraulico.
                    io avevo pensato ad una fondo foro visto che come macchina è meno delicata dato che verrà utilizzata da personale non molto esperto quindi meno soggetta a guasti.
                    però daltro canto quelle con martello idraulico sono più veloci.

                    io ho visto una ranger 500 (martello idraulico)
                    Bohler T115 (fondo foro)

                    cosa mi consigli?
                    grazie mille
                    matteo

                    Commenta


                    • Si ma ormai il fondo foro come velocità ha raggiunto quella della perforatrice esterna idraulica!

                      La differenza notevole è nel rumore!!

                      Ciao
                      Max187

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Max187 Visualizza messaggio
                        Ciao andrea....no le foto non sono mie,le ho trovate sul web...penso che per mantenere simili mezzi la produzione giornaliera è elevata!!
                        Nessuno di voi conosce grandi cave in italia dove l'estrazione è di continuo per tutto l'arco dell'anno!!??Qui in zona ce ne sono un paio però non estraggono di continuo....tra permessi e cose varie ci vogliono anni e anni per ingrandire cave!!
                        Ciao ragazzi, in Italia le grandi cave appartengono quasi tutte alle cementerie come Holcim,Italcementi e Buzzi. La produzione di cemento avviene a ciclo continuo e quindi servono ingenti quantità di minerale che viene estratto utilizzando grandi macchine.
                        Se vi interessa comunque io mi occupo di miniere sotterranee.
                        Ultima modifica di CAT320; 04/09/2010, 12:54. Motivo: eliminati link

                        Commenta


                        • anche la unicalce ha parecchie cave e miniere in giro per l'Italia....di che miniere sotterranee ti occupi doramider7?

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X