Da diversi anni oramai sono in costruzione le isole artificiali al largo delle coste di questa città araba e da molti sono definite come l'ottava meraviglia del mondo. Attualmente portano il primato per essere le più grandi isole costruite dall'uomo.
Si tratta di tre grandi sistemi di isole artificiali a forma di palma apputno, differenti tra di loro a livello dimensionale ed estetico (Palm Deira, Palm Jumeirah e Palm Jebel Ali procedendo da NE verso SW) che aumenteranno la lunghezza delle spiagge di Dubai di oltre 500km.
La destinazione d'uso è per la maggior parte della superficie quella residenziale e d'intrattenimento.
L'azienda che si occupa dello sviluppo e coordina i progetti è la Nakheel la quale in realtà sta portando avanti diversi altri grandi interventi sulle coste di Dubai di cui eventualmente si può discutere in seguito e che comunque vedrete in alcune immagini (The World e The Waterfront su tutte).
Palm Jumeirah è il più piccolo dei sistemi ed è oramai in avanzata fase di completamento.
E' formato da 17 "rami" e da un sistema frangiflutti di forma tonda dalla lunghezza complessiva di 11km. L'isola misura circa 5km di lunghezza per altrettanti di larghezza. La profondità del fondale marino è di circa 10m e il frangiflutti "emerge" oltre il livello del mare di circa 4m durante la bassa marea.
La Nakheel ha impiegato 3 anni per progettarelo avvalendosi di oltre 40 aziende di consulenza e completando più di 50 studi di fattibilità per le diverse parti.
I lavori sono iniziati nel Giugno del 2001 e hanno comportato lo spostamento di 94 milioni di metri cubici di sabbia e 7 milioni di tonnellate di roccia.
Del dragaggio e della "messa in opera" della sabbia si è occupata la già citata olandese Van Oord mentre la maggior parte delle rocce sono state portate fino in città da alcune cave situate ad un'ottantina di chilometri a NE della stessa.
La parte centrale dell'isola è collegata alla terraferma tramite dei ponti mentre da quella circostante partono dei tunnel sotterranei a 25m sotto il livello del mare. E' previsto un treno monorotaia come mezzo di trasporto pubblico. Si prevede che questo -a regime- dovrà spostare circa 20000 turisti al giorno oltre agli abitanti di circa 8000 villette.
Il costo totale del progetto è stato di oltre 12 miliardi di dollari e vi hanno complessivamente lavorato quasi 40000 persone.
Fonti:
http://www.nakheel.com
Alcune immagini:
Si tratta di tre grandi sistemi di isole artificiali a forma di palma apputno, differenti tra di loro a livello dimensionale ed estetico (Palm Deira, Palm Jumeirah e Palm Jebel Ali procedendo da NE verso SW) che aumenteranno la lunghezza delle spiagge di Dubai di oltre 500km.
La destinazione d'uso è per la maggior parte della superficie quella residenziale e d'intrattenimento.
L'azienda che si occupa dello sviluppo e coordina i progetti è la Nakheel la quale in realtà sta portando avanti diversi altri grandi interventi sulle coste di Dubai di cui eventualmente si può discutere in seguito e che comunque vedrete in alcune immagini (The World e The Waterfront su tutte).
Palm Jumeirah è il più piccolo dei sistemi ed è oramai in avanzata fase di completamento.
E' formato da 17 "rami" e da un sistema frangiflutti di forma tonda dalla lunghezza complessiva di 11km. L'isola misura circa 5km di lunghezza per altrettanti di larghezza. La profondità del fondale marino è di circa 10m e il frangiflutti "emerge" oltre il livello del mare di circa 4m durante la bassa marea.
La Nakheel ha impiegato 3 anni per progettarelo avvalendosi di oltre 40 aziende di consulenza e completando più di 50 studi di fattibilità per le diverse parti.
I lavori sono iniziati nel Giugno del 2001 e hanno comportato lo spostamento di 94 milioni di metri cubici di sabbia e 7 milioni di tonnellate di roccia.
Del dragaggio e della "messa in opera" della sabbia si è occupata la già citata olandese Van Oord mentre la maggior parte delle rocce sono state portate fino in città da alcune cave situate ad un'ottantina di chilometri a NE della stessa.
La parte centrale dell'isola è collegata alla terraferma tramite dei ponti mentre da quella circostante partono dei tunnel sotterranei a 25m sotto il livello del mare. E' previsto un treno monorotaia come mezzo di trasporto pubblico. Si prevede che questo -a regime- dovrà spostare circa 20000 turisti al giorno oltre agli abitanti di circa 8000 villette.
Il costo totale del progetto è stato di oltre 12 miliardi di dollari e vi hanno complessivamente lavorato quasi 40000 persone.
Fonti:
http://www.nakheel.com
Alcune immagini:
Commenta