E un piccolo commento alle foto? Vedo una fresa Robbins, che diametro ha? Lo smarino è effettuato a nastri fino all'imbocco mi pare, e poi che fine fa il materiale? La roccia che tipo è?
Il diametro di questa TBM (di tipo a scudo aperto) è di 7.60 m. Tutte e tre le frese operanti sono fonite da The Robbins Company. Le altre due hanno diametro 7.20. Lo smarino è effettuato con belt conveyor fino all'imbocco o direttamente alla zona di stoccaggio. Le rocce attraversate sono di tipo basaltico, quindi di origine lavica. La spinta è di m 1.80.
volevo sapere una curiosita,ma i mezzi per resistere a quelle basse temperatura sono dotati di sistemi di difesa contro il gelo???es..preriscaldatori per motore o per il gasolio???
complimentissimi.....un cantiere eccezionale.....gran belle foto!!! non dirmi che quel bel buchino che si vede in foto è la galleria di scarico.......è enorme!!!! sapresti dirmi che diametro ha? che rostro è stato utilizzato per scavarla?
Ma le foto ti permettono di farle?
A me in tutti i cantieri dove sono stato, han fatto firmare una dichiarazione che non avrei divulgato informazioni, ho lavorato per l'industria militare e lí non posso neanche dire per quali militari, addirittura mi hanno dato un passaporto provvisorio per cui il mio non é stato timbrato.
E si trattava solo di impianti industriali, non di opere sensibili al terrorismo come una diga
Ciao a tutti colleghi io sono uno degl'ultimi Italiani hhe hanno lavorato s Karaniucar. Che Dirvi C'erano Tutti Dal 308cr Al 5611 Che Era Di Dimensioni Immense. Io Lavoravo Con un 345 A Dir Poco Favoloso. Eperienze Uniche. Mi Sono Iscritto Da Poco E Non So Bene Come Funziona Il Sito
Ciao A Tutti Coleghi Io Sono 1 Degl Ultimi Italiani Che Hanno Lavorato A Karaniucar Che Dirvi Cerano Tutti Dal 308cr Al 5611 Che Era Di Dimenzioni Immense Io Lavoravo Con 1 345 A Dir Poco Favoloso Eperienze Uniche Mi Sono Iscritto Da Poco E Nn So Bene Come Funziona Il Sito
Scusa, il 5611 che macchina sarebbe che non capisco???
Ciao dottor , e ben venuto da parte mia e di tutto il Forum .
Se hai un po di tempo da perdere ci farebbe piacere se ci potessi raccontare un po di cose inerenti al cantiere in questione .
Ciao dottor , e ben venuto da parte mia e di tutto il Forum .
Se hai un po di tempo da perdere ci farebbe piacere se ci potessi raccontare un po di cose inerenti al cantiere in questione .
p.s era il 5130 macchina mastodontica che io che sono alto 184 ci entavavo impiedi e spazio ci rimaneva a dopo
Salve a tutti colleghi certo che vi racconto un po di cose credetemi nn so neanche da dove cominciare inizziamo da zero da premettere she vivo in sicilia e da noi e 1 mondo troppo piccolo e mal pagato quello del movimento terra e io essendo giovane e nn impegnato e da circa 2 anni che giro l italia e cosi ho conosciuto il mio contatto e credetemi quando ho sentito parlargli di stipendi glio detto si subito e cosi e stato nell arco di 10 giorni ho sbrigato tuuti i documenti e VIAAAAAAAAAAA...........mi hanno mandato il bigietto aereo sapevo che nn ero solo e infatti arrivati all albergo la notte prima ho trovato 1 veterano il ferdinando che da ben 25 anni gira tutta italia e il mondo lui fa il lancista..........e dopo le conoscenze mi ha detto che li la vita di galleria era dura .............................ragazzi vado a cena ci sentiamo in questi giorni a dimenticavo ma il colega dice di arer lavorato li ma oltre alle foto nn mi a saputo dire nientr altro ne i capi ne dove a lavorato mi sa tanto che e 1 TRUFALDINO che si fa grande in questo forum
Che io sappia una gran parte del movimento terra è stata svolta, dopo Impregilo, da Sudurverk (www.suðurverk.is), la più grande impresa islandese di movimento terra. Mi pare abbia lavorato a due (le più "piccole") delle tre dighe che fanno parte del progetto. Saluti
Truffaldino? Certo. Non ho nessuna intenzione di farmi grande con nessuno. Questo non è il concetto del forum, immagino. Tantomeno di offendere....
Non sono tenuto a darti nessuna prova della mia presenza in quel cantiere, che non sia già stata data a suo tempo.
Saluti.
Ciao Drill-ring Ti Faccio I Complimenti Perche' Lavori In Una Grande Azienda , Mio Padre Lavora Con La Societa' Italiana Condotte D'acqua Che Nn E Da Meno Ad Impregilo.........cmq Ho Visto Nelle Tue Foto I Ranger Tamrock Sn Una Figata Li Conosco Bene In Quanto Mio Fratello Ha Lavorato Per La Tamrock A Milano E Nei Cantieri Tav Dove Sn Presenti Queste Macchine!
Mi Piacerebbe Vedere Qualche Foto Dei Lavori Della Diga Sempre Se Puoi!! Saluti
Non lavoro là da un bel pò oramai....ho preso un'altra strada sempre nel settore...ma in Patria....avrei potuto continuare con un'altra azienda molto importante all'estero ma ne ho scelto una che non è da meno in quanto a nome e lavori eseguiti....
Un saluto.
Commenta