Salve a tutti, e' molto che non scrivo, torno per mettere in evidenza ancora una volta i veri problemi del settore.
Infatti, credo che le sfide tecniche non facciano paura a nessuno tra coloro che non sono improvvisati, anche un lavoro mai fatto, avendo esperienze, competenze e metodo, si riesce ad eseguirlo.
I veri problemi del settore sono altri purtroppo!
Non so dalle vs. parti, ma sulla dorsale adriatica (marche-abruzzo soprattutto), c'e' il fermo quasi completo del settore dei ll.pp., ci sono solo alcuni (pochi) lavori piuttosto grandi (2-6 milioni), appannaggio di imprese di taglia consistente, mentre il lavoro per le imprese locali e' scomparso. Parlo dei lavori fino a 5-600.000 euro, parlo dei lavori di manutenazione delle strade, fognature, acquedotti, fiumi e torrenti, lavori marittimi, lavori di sistemazione idraulica e forestale, non c'e' niente.
Il taglio dei trasferimenti agli enti locali, non ha inciso sugli stipendi di amm.ri e dirigenti (!!!), sugli "indispensabili" straordinari degli impiegati pubblici, sui contributi per questa o quella associazioncina, hanno inciso SOLO sulle cose UTILI!
Nel sociale chiudono i nido e le ludoteche, viene tolta l'assistenza agli infermi e NON si fanno gli indispensabili lavori di manutenzione del patrimonio pubblico.
Oramai prima di partecipare a quelle pochissime gare che vengono indette, ci si deve premunire di appurare quali sono le condizioni finanziare dell'ente, come se si trattasse di un qualsiasi clientucolo ignoto, perche' dopo che hai vinto la gara: i lavori li devi fare, operai e fornitori li devi pagare, il durc lo devi avere, non devi avere cartelle esattoriali in giro......ma l'ente che contrattualmente ti dovrebbe pagare entro 30 gg dall'emissione del certificato di pagamento.......arriva a pagarti a 360......pure 450gg dopo!
Nel settore dei lavori privati il mercato e' anche li lento, ma paradossalmente c'e' piu' certezza dei pagamenti che non con il pubblico. Tanta gente cresciuta all'improvviso.....al mattino si trova al cancello del piazzale il carrellone del leasing.....che si viene a ricaricare i mezzi, mi domando una cosa, nelle altre parti d'Italia come stanno le cose?
Infatti, credo che le sfide tecniche non facciano paura a nessuno tra coloro che non sono improvvisati, anche un lavoro mai fatto, avendo esperienze, competenze e metodo, si riesce ad eseguirlo.
I veri problemi del settore sono altri purtroppo!
Non so dalle vs. parti, ma sulla dorsale adriatica (marche-abruzzo soprattutto), c'e' il fermo quasi completo del settore dei ll.pp., ci sono solo alcuni (pochi) lavori piuttosto grandi (2-6 milioni), appannaggio di imprese di taglia consistente, mentre il lavoro per le imprese locali e' scomparso. Parlo dei lavori fino a 5-600.000 euro, parlo dei lavori di manutenazione delle strade, fognature, acquedotti, fiumi e torrenti, lavori marittimi, lavori di sistemazione idraulica e forestale, non c'e' niente.
Il taglio dei trasferimenti agli enti locali, non ha inciso sugli stipendi di amm.ri e dirigenti (!!!), sugli "indispensabili" straordinari degli impiegati pubblici, sui contributi per questa o quella associazioncina, hanno inciso SOLO sulle cose UTILI!
Nel sociale chiudono i nido e le ludoteche, viene tolta l'assistenza agli infermi e NON si fanno gli indispensabili lavori di manutenzione del patrimonio pubblico.
Oramai prima di partecipare a quelle pochissime gare che vengono indette, ci si deve premunire di appurare quali sono le condizioni finanziare dell'ente, come se si trattasse di un qualsiasi clientucolo ignoto, perche' dopo che hai vinto la gara: i lavori li devi fare, operai e fornitori li devi pagare, il durc lo devi avere, non devi avere cartelle esattoriali in giro......ma l'ente che contrattualmente ti dovrebbe pagare entro 30 gg dall'emissione del certificato di pagamento.......arriva a pagarti a 360......pure 450gg dopo!
Nel settore dei lavori privati il mercato e' anche li lento, ma paradossalmente c'e' piu' certezza dei pagamenti che non con il pubblico. Tanta gente cresciuta all'improvviso.....al mattino si trova al cancello del piazzale il carrellone del leasing.....che si viene a ricaricare i mezzi, mi domando una cosa, nelle altre parti d'Italia come stanno le cose?
Commenta