MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

TAV Torino-Milano

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • TAV Torino-Milano

    Dopo poco più di tre anni di lavoro il 31 ottobre verranno consegnati alle ferrovie dello Stato i primi 85 km di linea veloce (tra Torino e Novara); beh! visto che in questi 3 anni ho riempito il mio hard disk con qualche Giga di immagini (alcune scaricate on-line, altre scattate dal sottoscritto altre ancora scattate da qualcun'altro) su quest'opera da oggi inizierò ad inserirne qualcuna per ripercorrere questi 3 anni di cantieri.
    Il km 0 della linea ad Alta velocità inizia a Settimo Torinese con un'interconnessione con la linea storica To-Mi (le foto si riferiscono a questa e sul sito di gio maffy se non sbaglio ci sono delle foto del varo di alcune travi di un viadotto dell'interconnessione stessa).

    Attached Files
    Ultima modifica di mitti; 18/09/2005, 20:01.

  • #2
    Ancora qualche particolare Interconnessione Settimo
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      Cantiere di Chivasso: costruzione scatolari svincolo futura tangenziale Est di Torino.
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Bravo Mitti, hai avuto una eccellente idea.
        giò
        http://giomaffy.interfree.it

        Commenta


        • #5
          Sempre svincolo di Brandizzo
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Gio magari non frega niente a nessuno, ma tanto avendocele sul computer tanto vale postarne qualcuna, magari un giorno anche solo una di queste potrà essere utile a qualcuno...
            Qui sotto le foto di una bonifica del piano di posa di un rilevato dello svincolo di cui sopra, dopo la deviazione di un piccolo rio (poi vi metto le foto anche di questo).
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              Ecco la deviazione del Rio e relativa scogliera che vi avevo promesso
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Ancora scogliera.
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Dai Mitti metti altre foto....
                  la ditta che ha alvorato alla scogliera come si chiama?
                  ho visto tempo fa il loro sito internet, però non ricordo il nome.....i colori dei mezzi sono inconfondibili
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    Mitti, perchè non dovrebbe fregargliene niente a nessuno?

                    A chi se non noi del forum dovrebbero interessare di più le foto?

                    Continua a pubblicare che noi continuiamo ad apprezzare ...

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Friz, se ti riferisci ai camion rossi con le strisce gialle e verdi è la Tracal (dovrebbe anche avere un sito) di Gravellona Toce, però non è l'impresa che ha realizzato i lavori in alveo, ma solamente quella che ha fornito (franco cantiere) i massi da scogliera.
                      Quest'impresa ha fatto e sta facendo perecchi lavori sulla tratta (man mano che andremoi avanti rinincontreremo questi camion), ma in questo caso si è occupata solamente della fornitura.
                      Riguardo ai massi (è apparso anche un articolo su Quarry&Construction di qualche mese fa), tutto il fabbisogno di massi e pietrischi per la costruzione della linea è stato coperto dal riutilizzo desgli sfridi delle cave di pietra della valdossola.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti!!bravo mitti,ottima idea quella di pubblicare le immagini!!ma quando finira tutto il lavoro??''??????????????????
                        Io qualche giorno fa ho pubblicato quelle del cantiere della tangenziale di Pavia stasera ne metto ancora,se qualcuno vuole vederle sono nell'album.
                        fatemi sapere..
                        ...demolire per riqualificare...

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao AwO2, la tratta da Torino a Novara sarà operativa all'inizio del 2006, in tempo per le olimpiadi di Torino, mentre la tratta Novara-Milano e di conseguenza l'intera direttrice Torino-Milano-Napoli entrerà in funzione verso la metà del 2009.

                          Commenta


                          • #14
                            Ecco giusto Mitti era proprio Tracal...mi ero scordato il nome
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              Sempre cantiere di Chivasso, viadotti sui torrenti Orco e Malone, impalcato con travi in c.a.p. bicassone costruite in un impianto di prefabbricazione a piè d'opera.
                              Iniziamo con le fondazioni
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Impianto di prefabbricazione travi bicassone e varo.

                                Attached Files

                                Commenta


                                • #17
                                  Il varo è qua non là, ma poco male. Un aneddoto, per rendere l'idea di quanto abbiano corso 'sti qua che fanno i viadotti in c.a.p. (chissà chi sono, in Italia praticamente ci son solo loro...); tra un viadotto e l'altro c'è un rilevato bello alto lungo circa 500 m che doveva essere completato alla fine del varo del primo viadotto, per permettere il passaggio del carrellone che trasportava le travi.
                                  Beh! i prefabbricatori sono andati talmente veloci (varavano una campata al giorno) che si son trovati a varare l'ultima campata del primo viadotto prima che l'impresa addetta ai movimenti terra finisse il rilevato...e son stati costretti a stoccare le travi (di regola vengono prodotte e immediatamente dopo varate) sul viadotto appena finito per alcuni giorni.
                                  Sicuramente chi ha fatto i movimenti terra (non facciamo il nome) ha dormito un pochino all'inizio (perchè è indubbio che è più veloce fare un rilevato che un viadotto), però poi probabilmente ha sottovalutato le produzioni degli altri...dovevate vedere la quantità di mmt presenti su quel rilevato in quei giorni...
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Queste invece sono le installazioni logistiche che son state necessarie alla costruzione della linea. In tutto sono stati allestiti 8 villaggi (con dormitori, uffici, mensa, infermeria...e campo da calcetto coperto), 9 cantieri industriali (impianti di betonaggio, officine, magazzini ecc...) e 4 impianti di frantumazione.


                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      CIao
                                      ma tutti questi villaggi cosi ben fatti che fine faranno???e tutte le altre attrezzature fisse,tipo frantoi ed altro???
                                      ...demolire per riqualificare...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Alcuni villaggi verranno ceduti a titolo gratuito ai comuni della zona, altri verranno smontati e demoliti; per quel che riguarda gli impianti verranno smontati (per alcuni è già stato fatto) e rimontati in altri cantieri; alcuni impianti di betonaggio sono già stati portati sulla tratta Novara-Milano attualmente in costruzione, gli impianti di frantumazione invece sono ancora tutti lì, in attesa di essere venduti o spostati altrove.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Siamo arrivati intorno al km 20, svincolo di Chivasso Est.
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ancora qualche immagine dello svincolo
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Finalmente svincolo finito!
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Interessantissimo questo tuo racconto fotografico!
                                                Grazie di averlo condiviso con noi.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Galleria artificiale di Rondissone, se non sbaglio sul sito del mio amico Gio_Maffy dovrebbero esserci delle foto sullo scavo delle paratie, nel caso qualcuno fosse interessato potrebbe provare a chiedergli di postarle...
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Opere di completamento galleria (a parte la prima foto che si riferisce all'impianto per la lavorazione del ferro di armatura, delle gabbie delle paratie e della soletta di copertura) .

                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ponte sul fiume Dora Baltea, una delle opere simbolo della linea; per quel che riguarda le fasi varo dell'impalcato (sia in c.a.p. che le due campate metalliche sull'alveo) vi rimando al sito del mio amico Gio_Maffy http://giomaffy.interfree.it/FOTOGRAFIE/ToMi1.htm che avendo amici altolocati nell'ambiente può offrirvi un'ottima carrellata sulle fasi di varo (...e soprattutto mi risparmia qualche decina di foto da postare...). Io mi limiterò a qualche foto aerea e alcune immagini della costruzione della pila in alveo.
                                                      Ah! per chi non s ene fosse accorto, l'escavatore sullo sfondo della terza foto è un Komatsu PC750SE, mentre la benna con prolunga sul penetratore della foto seguente è quella di un Caterpillar 345B
                                                      Attached Files
                                                      Ultima modifica di mitti; 05/10/2005, 20:10.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Dopo le opere provvisionali e quelle di fondazione inizia la posa del ferro e il getto di fondazione, elevazione e pulvino.
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Montaggio e varo impalcato metallico.
                                                          Ah! le travi in c.a.p. sono invece state costruite e varate con gli stessi impianti dei viadotti di Chivasso, che sono stati stati smontati e rimontati qui a Torrazza; alcune foto dell'impianto sono visibile in questo post http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=4549 dove si parla della demolizione degli impianti di prefabbricazione travi.
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ormai passa il treno...
                                                            L'ultima foto è statat scattata da una delle due spalle e là in fondo si intravede l'impalcato metallico...
                                                            Attached Files

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X