MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

TAV Torino-Milano

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Qui sotto alcune foto di 2 delle 3 cave aperte per la costruzione della linea nella tratta in provincia di Torino.
    Attualmente le cave sono state, o sono in fase di ripristino ambientale.
    Attached Files

    Commenta


    • #32
      Quindi a partire dall'inizio del 2006 (quando di preciso?) io potrò venire a Torino percorrendo il tratto da Novara a Torino in alta velocità?
      giò
      http://giomaffy.interfree.it

      Commenta


      • #33
        Sicuramente dal I Febbraio 2006 (in tempo per le olimpiadi), molto probabilmente per l'inizio del nuovo anno, la data comunque non è ancora stata resa ufficiale.
        Intanto in questi giorni si iniziano a vedere i primi ETR500 correre velocissimi...se riesco a beccarli vi mando una foto

        Commenta


        • #34
          Ma corrono senza passeggeri e per collaudi vari?
          giò
          http://giomaffy.interfree.it

          Commenta


          • #35
            Corrono senza passeggeri, per collaudi e rilievi strumentali, alcuni convoglio sono treni diesel normali con le carrozze attrezzate con strumenti di rilevamento ed elaborazione dati.
            Infatti, corrono, si ferma, riaprtono poi s'inchiodano ecc...

            Commenta


            • #36
              A proposito di alte velocità, è di oggi la notizia del nuovo record di velocità di un ETR500... 350.8 km/h , qui maggiori info: http://www.ferrovie.it/fol.tim/timdett.php3?id=2178

              Commenta


              • #37
                Grazie vado subito a vedere
                giò
                http://giomaffy.interfree.it

                Commenta


                • #38
                  E guarda caso noi eravamo arrivati proprio nella zona del record, all'inizio del tronco 2, quello in provincia di Vercelli...e allora ecco le foto del "luogo del delitto"...
                  Beh! effettivamente è un tratto che si presta ,molto alle alte velocità...

                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    Per restare nel cantiere di Livorno Ferraris (quello del record) le foto delle 2 principali opere d'arte del lotto, le gallerie artificiali l'interconnessione con la linea storica.
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #40
                      T.a.v Milano-bologna

                      abito a reggio emilia, difronte a casa mia sta sorgendo la linea T.A.V milano,bologna,hanno rifatto tutti i cavalcavia visto che passera a fianco l'A1.non riesco ancora a capire come diventera la linea,ma sara' tutta soprelevata? hanno fatto due pareti in cemento armato ma non ci sto capendo nulla.falcon
                      andrea

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao Falcon, io non conosco molto bene la linea Milano-Bologna, ma credo che come per le altre linee difficilmente la quota del ferro sarà al piano campagna, ma la linea correrà o in rilevato (molto spesso) o in trincea (al contrario della Francia qui da noi molto raramente). L'altezza del rilevato varia molto in relazione alle carattesristiche della linea e del territorio, può andare da un minimo di un metro a ad altezze di 3-4-5 m...
                        Per quel che riguarda i muri in c.a., non saprei bisognerebbe vedere qualche foto, magari sono solamente dei muri necessari a ridurre l'impronta a terra del rilevato (senza scarpata, rilevato più stretto al piede) per problemi di spazio e quindi verrano riempiti all'interno, come quelli di queste foto qui sotto. In questo caso il muro c'è solamente da un lato (oltre vi passa l'autostrada), ma capita di trovarlo su entrambi.
                        Spero di essermi spiegato.








                        Attached Files

                        Commenta


                        • #42
                          mitti ti sei spiegato benissimo,i muri che fanno su questa tratta sono piu bassi,quando ho qualche foto te le mando.grazie falcon
                          andrea

                          Commenta


                          • #43
                            Ancora qualche foto poi ce ne andiamo in un altro cantiere...

                            Ah! in queste discussioni ci sono alcune foto delle 2 cave aperte per estrarre il materiale necessario alla formazione dei rilevati di questo tratto di linea.
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=510&page=6&pp=30
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=510&page=8&pp=30

                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=4967


                            http://www.forum-macchine.it/attachment.php?attachmentid=5180

                            http://www.forum-macchine.it/attachm...achmentid=5181

                            http://www.forum-macchine.it/attachm...achmentid=5182
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #44
                              MITTI.mi sapresti dire a cosa servira' quella strada che stanno sfaltando nella foto che ai messo sopra?la stanno facendo anche qui da me.grazie MITTIFALCON
                              andrea

                              Commenta


                              • #45
                                Quella che tu chiami strada, non è latro che il sedime della futura linea ferroviaria. In pratica li sopra verrà steso il ballast ferroviario e poi montati i binari.
                                giò
                                http://giomaffy.interfree.it

                                Commenta


                                • #46
                                  Perchè bisogna asfaltare prima di posare il ghiaione e poi i binari?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Il mio amico Gio ha già spiegato tutto molto bene, ma guardate qua...
                                    Questo strato di asfalto di 12 cm al di sotto del ballast ha la funzione di smaltire l'acqua dal rilevato ferroviario e incanalarla all'interno degli embrici, ma per fare questo c'è bisogno di un cordolo sempre in conglomerato bituminoso a protezione della banchina (nella prima foto in basso a sx); se questo non viene fatto o viene fatto in ritardo...povere scarpate...
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Mitti io ho capito o meglio già lo sapevo, ma dubito che gli altri abbiano capito bene, la foto che hai inserito è facile per me ma lascia molti dubbi e soprattutto può essere lmal interpretata dai non addetti ai lavori. Spiegati meglio illustrando a cosa servono i manufatti che si vedono in primo piano.
                                      giò
                                      http://giomaffy.interfree.it

                                      Commenta


                                      • #49
                                        I manufatti (embrici) che si vedono in primo piano servono appunto a farsì che non accada quello che si può vedere dalle foto e cioè ad incanalare l'acqua smaltita dal rilevato (che ha una pendenza trasversale per farla scorrere verso l'esterno) e portarla in una canaletta presente al piade della scarpata salvaguardando la scarpata stessa e di conseguenza il rilevato dall'erosione dell'acqua. Per permettere all'acqua di scendere solo dagli embrici e non da ogni punto della scarpata di vuole quel cordolino di cui parlavamo prima.
                                        Spero di essermi spiegato un po' meglio...nella foto si vede il cordolo, l'embrici e l'invito eseguiti a regola d'arte.
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ti sei spiegato molto bene, ora ho capito. Quindi è piu laborioso costruire un rilevato ferroviario che uno stradale... Non lo immaginavo.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Mah! più o meno l'impegno è lo stesso, questi sono accorgimenti che andrebbero presi sempre, sia in fase progettuale che costruttiva, poi magari un capitolato è un po' più restrittivo di un'altro, però a grandi linee ...

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Grazie,x I Manufatti So La Loro Funzione,gli Hanno Messi Anche Nella Rampa Del Cavalcavia Costruito Di Fianco A Casa Mia.falcon
                                              andrea

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Vabbè, adesso per un po' basta asfalto e rilevati, tanto poi sul lotto dopo di movimenti terra ne vedremo parecchi...
                                                Viadotto di Santhià (il più lungo della linea), più o meno 150 campata da 25 m l'una, impalcato con travi in c.a.p. monocassone.
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Dopo le immagini degli impianti di prefabbricazione e betonaggio, il trasporto e il varo delle travi.
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    E in fine il posizionamento del carro varo...
                                                    Ah! avevamo già accennato alle altissime produzioni di questo tipo di viadotti nel cantiere di Chivasso, beh! qui questi signori a regime, pproducevano e di conseguenza varavano quasi una trave al giorno...
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      E qui casca l'asino..

                                                      Una domanda che avevo fatto nella mia visita al cantiere ai miei accompagnatori era prorio su questa affermazione. La domanda è la seguente: se si fanno una trave al giorno vuol dire che alla mattina si gettava e al pomeriggio si spostava, non penso che si metteva anche in posa. Quindi anche solo lo spostamento di un manufatto così mastodontico nel momento di aggancio per il deposito come faceva a sopportare i momenti negativi generati dai sollevamenti e spostamenti? Mi spiego meglio: anche solo per il peso proprio nel momento di sollevamento si generano dei momenti all'interno della struttura non certo indifferenti e dopo alcune dal getto come faceva a resistere il cls senza avere delle fessurazioni e dei danni? Che cls utilizzavano e soprattutto che addittivi?
                                                      Sul posto i miei accompagnatori non erano stati in grado di darmi delle risposte convincenti, ma tu Mitti so che sei esperto in precompresso, quindi mi puoi dare una spiegazione esauriente?
                                                      giò
                                                      http://giomaffy.interfree.it

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Esperto in precompresso...è un parolone che mi fa venire i brividi comunque, di travi a regime ne varavano una al giorno, ma la stessa trave non veniva gettata, scasserata e varata immediatamente; in poche parole ogni giorno ne varavano una, ma per produrla di giorni ce ne volevano 3-4-5 (adesso non ricordo).
                                                        L'impianto di prefabbricazione è una piccola catena di montaggio, dove prima si monta una parte di ferro, poi la si posa all'interno del cassero, poi si monta il ferro di seconda fase, poi si getta, poi la si fa maturare (a vapore in una notte), il mattino seguente il getto la si scassera, gli si montano gli appoggi strumentali e il giorno dopo finalmente si vara. Quindi ci sarà sempre una squadra che monta il primo ferro, una monrta quello di seconda fase, una che getta e una che scassera e monta gli appoggi, i parapetti ecc...

                                                        Spero di essermi spiegato, in giro da qualche parte dovrei avere tutte le fasi con le durate (mi pare che un getto durasse 7-8 ore); per quel che riguarda il cls non conosco la formula, (l' R'ck era 350); comunque la maturazione a vapore accelera notevolmente questa fase.


                                                        Qui sotto ci sono alcune foto delle fasi
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao Mitti, nella tua galleria fotografica, non è che avresti anche foto riguardanti le opere di fondazione dei ponti o comunque le opere geotecniche in generale realizzate lungo la tratta? Dall'autostrada ho visto molti cantieri tutti della Trevi.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            vai mitti vai siamo tutti con te : perpiacere metti altre foto

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ciao Togno, qualcosa ho già messo qualcos'altro metterò più avanti, purtroppo da vicino non ho granchè, perchè spesso queste macchine lavorano negli alvei e nelle golene dei corsi d'acqua (spesso nei primi mesi del cantiere quando le piste mìnon sono ancora ultimate) e non è così semplice avvicinarsi; comunque ho ancora qualche foto e andando avanti salterà fuori ancora qualcosa, sia di trevi che di Sgf (che ha fatto le fondazioni speciali fuori dai corsi d'acqua).
                                                              A proposito di Sgf, nei cantieri della tratta Novara-Milano c'è una Liebherr con elica molto simile a quella che riprodurrà a breve (speriamo) Brami in 1/50; non ho ancora avuto l'occasione di scattagli una foto, ma mi son sempe ripromesso di farlo...
                                                              In questa foto la si scorge circondata da betoniere e pulmini ecc...

                                                              Attached Files
                                                              Ultima modifica di mitti; 29/10/2005, 21:57.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X