MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

TAV Torino-Milano

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Svincolo autostradale A4-A26
    Attached Files
    Ultima modifica di mitti; 16/01/2006, 21:06.

    Commenta


    • #92
      matti!!!saranno anche opere dannose però penso che nessuno voglia spostarsi in treno per l'italia mettendoci il tempo di una carrozza tyrainata da due cavalli!!!e cmq se non vogliono queste opere allora non si devono lamentare delle FS,io le ritengo delle opere molto utili per lo sviluppo del sistema ferroviario italiano(parlando del tratto tav) e cmq noi abbiamo gli ETR500,il pedolino...e non riusciamo a farli viaggiare alla loro reale velocita(il nuovo ETR500 schizza a 315Km/H)questa è la mia idea.....ciao
      ...demolire per riqualificare...

      Commenta


      • #93
        e poi si lamentano dei trasporti dell' italia.....ma se non lasciano fare questi miglioramenti,allora almeno che tacccccccianoooooooooo.......
        poi per fermare i lavori hanno detto che c'era dell' amianto che ,smuovendolo,potrebbe inquinare le falde.....ma l' amianto e' tossico solo se respirato,infatti se lo si mangia, non fa ninte , a parte che e' difficilmente digeribile.
        da noi in friuli non c'e' questo problema,un po' di "sturalavandin" e via...
        Ultima modifica di Friz; 30/11/2005, 18:52.

        Commenta


        • #94
          Ragazzi d'accordo che nenache io sono daccordo con le proteste...però direi di andarci cauti....
          se protestano avranno senz'altro le loro motivazioni....
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #95
            beh in effetti.....hai ragione, è meglio calmarsi,non bisogna arrabbiarsi per certe cose.....in fin dei conti i lavori continuano,the building site must go on.....mi pare si dica così....

            Commenta


            • #96
              Purtroppo per gli abitanti della zona secondo me orami le proteste sono diventate inutili o quasi.....
              Dal lato francese i lavori sono iniziati da tempo, quindi ormai non penso che l'iItalia possa ancora tirarsi indietro dal progetto..
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #97
                ciao
                nessuno vorrebbe un galleria sotto casa ma se serve è giusto che venga fatta e poi se i lavori vengono fatti bene loro non avranno problemi e poi secondo me dietro quelle proteste c'è un fondamento politico/economico in parte,prchè leggevo tempo fa su un giornale che protestano solo quelli che prendono pochi soldi o niente dalle FS per gli espropi,ecc.....i comuni che prendono palete di soldi,e sono quielli che avranno piu disagi,stanno zitti e si fanno iu loro buoni conti,visto che con questa ferrovia si sistemano per sempre...cmq ormai penso che i giochi sono fatti!!
                ...demolire per riqualificare...

                Commenta


                • #98
                  però in effetti come dicono loro si potrebbe riutilizzare la vecchia linea, magari risistemandola...
                  si dice che una volta ci passasse il tejeve,il treno francese ad alta velocità.
                  cmq i lavori sono oramai iniziati da parecchio tempo,e,non si può lasciare incompiuto un progetto da parecchi miglioni di euro,che ,per altro,è gia' stato appaltato.

                  Commenta


                  • #99
                    ok ragazzi, ora però torniamo in argomento per favore...
                    esiste già un argomento in questo forum per il TAV Torino-Lione e uno nel MMT bar
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • Nodo di Agognate
                      Attached Files

                      Commenta


                      • Ancora un paio di foto dei 2 viadotti
                        Attached Files

                        Commenta


                        • Ciao Mitti, è la prima volta che scrivo nel forum..e come prima cosa voglio farti i miei complimenti per tutt ele foto che hai inserito, veramente interessanti , poi vogli farti una domanda alla quale (vista la tua esperienza riguardo la TAV) saprai sicuramente rispondermi : sai dirmi quale/i impresa/e fornisce tutto quel calcestruzzo?

                          Commenta


                          • Ciao Totos...e benvenuto sul forum
                            la fornitura del cls per le opere di linea è stata affidata per metà a Unical e per l'altra metà a Calcestruzzi spa; il consorzio Cavtomi ha messo loro a disposizione nel tratto Torino-Novara 9 impianti di betonaggio, sul tratto Novara-milano non me lo ricordo.
                            Per quel che riguarda le opere fuori linea (opere idrauliche, interferenze stradali, ecc...) invece, i sub-appaltatori sono liberi di affidarsi al fornitore che preferiscono, purchè quest'ultimo sia in possesso di certificazione Italferr. Tra questi ultimi, qualcuno se l'è fornito da sè, qualcun altro si è affidato a fornitori della zona, mentre altri ancora si sono avvalsi dei servizi di calcestruuzzi e Unical.



                            Commenta


                            • Cosa intendi per certificazione Italferr? Che la Italferr abbia emanato delle norme specifiche e proprie del cls?
                              giò
                              http://giomaffy.interfree.it

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da giomaffy
                                Cosa intendi per certificazione Italferr? Che la Italferr abbia emanato delle norme specifiche e proprie del cls?
                                Il capitolato Italferr Alta velocità è molto più restrittivo rispetto a quello Anas per esempio; quindi il calcestruzzo deve rispondere a determinate caratteristiche meccaniche (e questo è normale) e di confezionamento. Niente di trascendentale, i grandi produttori erano già in linea con le richieste di capitolato, i piccoli invece hanno dovuto richiedere una piccola certificazione a Italferr, per poter diventare fornitori TAV.
                                Se sei interessato alle specifiche, te le cerco.

                                Commenta


                                • Grazie Mitti !! ma hai qualche foto di questi impianti di betonaggio? o sai darmi informazioni sul parco mezzi impiegato per il trasporto del cls??
                                  grazie .

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da mitti


                                    ...........Se sei interessato alle specifiche, te le cerco.
                                    Certamente si, specialmente se me le daresti su file.
                                    giò
                                    http://giomaffy.interfree.it

                                    Commenta


                                    • Da oggi ci sono anch'io.
                                      Bentrovati a tutti
                                      Complimenti per le foto .
                                      Cantieri veramente interessanti.
                                      Sarà possibile visitarli o per i profani bisogna limitarsi al forum ed a quanto si vede da fuori?
                                      Ciao a tutti.
                                      Coach

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da TOTOS
                                        Grazie Mitti !! ma hai qualche foto di questi impianti di betonaggio? o sai darmi informazioni sul parco mezzi impiegato per il trasporto del cls??
                                        Originalmente inviato da TOTOS
                                        grazie .


                                        Ecco alcune foto degli impianti di betonaggio (di alcune dovrei anche aver le caratteristiche principali), per quel che riguarda le betoniere la parte del leone la fa Astra, ma ce n'è per tutti i gusti, Iveco (molti 330 han fatto la loro porca figura) e Mercedes in particolare; 3 e 4 assi equamente divisi.
                                        Ah! tutte le betoniere, da ormai qualche anno, non sono di proprietà di Unical e Calcestruzzi spa, ma di padroncini o imprese che lavorano in conto terzi per questi fornitori.

                                        Gio, mi son dimenticati il cd che ti avevo promesso in ufficio, mi sa che dovrai aspettare ancora un po'...
                                        (mi hai detto di prendermela con calma e io...ti ho preso alla lettera )
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • grazie mitti !!!!!! comunque da quello che ho visto nelle foto, dovrebbero essere degli impianti capaci di avere una produzione di calcestruzzo almeno di 80 mc/h !quindi considerando anche il numero degli impianti....alla fine di questi lavori ci vorranno parecchie cifre per contare il numero di mc utilizzati per la TAV...credo che saranno "milioni..".

                                          Commenta


                                          • [QUOTE=TOTOS]grazie mitti !!!!!! comunque da quello che ho visto nelle foto, dovrebbero essere degli impianti capaci di avere una produzione di calcestruzzo almeno di 80 mc/h !quindi considerando anche il numero degli impianti....alla fine di questi lavori ci vorranno parecchie cifre per contare il numero di mc utilizzati per la TAV...credo che saranno "milioni..".[/QUOTE]

                                            Sì totos, sono impianti che possono produrre oltre 100 mc/h e a proposito di cifre ecco le principali:
                                            la tratta Torino-Novara, si sviluppa per 86.517 m e comprende:
                                            37 viadotti per una lunghezza complessiva di 14.730 m, 65.729 m di rilevati, 2.725 m di trincee e 3.323 m di gallerie artificiali; più di 70 sovrappassi di sede ferroviaria, strade e svincoli autostradali. Il volume dei rilevati d’approccio agli scavalchi è di oltre 1.550.000 m³; 420 tombini, oltre 23.000 m di muri di sottoscarpa e sostegno, 23 km di pista di servizio per la protezione civile e oltre 100.000 m² di barriere antirumore.

                                            A supporto logistico delle attività sono stati impiantati e realizzati: tre Campi Base (Novara – Santhià – Chivasso); cinque villaggi; otto cantieri industriali; otto impianti di betonaggio; quattro impianti di frantumazione. Inoltre sono state attivate dieci cave di materiale inerte.
                                            Quantità principali: lunghezza totale rilevati 84,30 km; volume scavi e rilevati 12.215.000 m³; gallerie artificiali 3.830 m; calcestruzzi 270.000 m³
                                            Ultima modifica di mitti; 26/12/2005, 17:42.

                                            Commenta


                                            • Percorrendo la To-Mi ho notato che verso Milano , dopo Novara, c'è una grossa cava, profonda parecchio, che è interessata dal percorso dell'alta velocità, qualcuno sa come si affronterà quel passaggio? Verrà riempita, essendo(mi pare) gli impianti ormai vecchi, oppure si farà un ponte sopra di essa?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da togno
                                                Percorrendo la To-Mi ho notato che verso Milano , dopo Novara, c'è una grossa cava, profonda parecchio, che è interessata dal percorso dell'alta velocità, qualcuno sa come si affronterà quel passaggio? Verrà riempita, essendo(mi pare) gli impianti ormai vecchi, oppure si farà un ponte sopra di essa?
                                                La linea in quel tratto passerà tra l'autostrada e la scarpata della cava (in parte in trincea, in parte in rilevato ed in piccola parte in gallera artificiale) quindi non si andrà ad interferire con il territorio della cava; sembra molto stretto, ma ti assicuro che lo spazio necessario per passare c'è...
                                                Appena ho un attimo di tempo ti metto qualche immagine o una planimetria dove si capisca un po' meglio...

                                                Commenta


                                                • Ah, ok, grazie mille, comunque credo di aver capito abbastanza. La cava resterà in attività nonostante la vicinanza della linea ferroviaria?

                                                  Commenta


                                                  • Praticamente arrivati a Novara ...

                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • ieri ho parlato con un teccnico della rodano consortile che e' l'inpresa che sta costruendo la linea tav milano bologna,mi diceva che tra un anno e mezzo passera' il primo treno,io non ci credo voi? sono troppo indietro con i lavori,stamattina con un elicottero hanno steso i cavi eletricci sui tralicci,ho delle foto appena riesco le metto.
                                                      andrea

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da falcon
                                                        ieri ho parlato con un teccnico della rodano consortile che e' l'inpresa che sta costruendo la linea tav milano bologna,mi diceva che tra un anno e mezzo passera' il primo treno,io non ci credo voi? sono troppo indietro con i lavori,stamattina con un elicottero hanno steso i cavi eletricci sui tralicci,ho delle foto appena riesco le metto.
                                                        Mah! anche qui a settembre-ottobre dell'anno scorso stavano stendendo i cavi elettrici...e adesso il treno passa da un bel po'; se c'è la volontà di farlo, credo non ci siano particolari problemi; da quel che ne so io sono abbastanza nei tempi quindi...
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • Xmitti qual è la ditta della basilicata che usa mezzi maia?

                                                          Commenta


                                                          • Ferrara, la conosci? Se scorri le pagine indietro ci sono delle foto e dei link dove se ne parla.

                                                            Commenta


                                                            • il teccnico mi diceva che se fosse solo x la linea tav in 8 mesi sarebbe pronta,unica cosa che porta via del tempo e' la demolizione che devono ancora fare di ponti e case,sono propio le case il motivo del ritardo,per problemi abitativi delle persone,che fin che non hanno la casa nuova pronta costruita da unaltra parte non possono demolire.
                                                              andrea

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X