MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Scavo di sbancamento

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Scavo di sbancamento

    Salve a tutti,devo effettuare uno scavo di sbancamento per la realizzazione di un edificio con un piano interrato.La profondità dello scavo è di 3.50 metri. Volevo sapere quali sono le fasi di tale scavo? e devo realizzare una rampa per far scendere l esacavatore a tale profondità oppure ci sono escavatori che riescono ad arrivare a tale profondità evitando la realizzazione della rampa?
    Grazie in anticipo a tutti.

  • #2
    ci sono escavatori che arrivano ben più profondi...
    Sicuro che lo scavo che devi fare è reale e non è solo un esercizio scolastico?
    Perchè per il primo caso lascerei fare a chi lo sa fare, nel secondo caso comincerei a dare un poco più di dati per far si che gli operatori presenti nel forum ti possano aiutare
    Ultima modifica di Actros 1857; 25/09/2012, 14:08.
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      Quoto in pieno Actros!!!
      Ci sono macchine che arrivano tranquillamente a 6 - 7 metri e oltre... Se il tuo problema è solo una "simulazione" inizia a consultare i cataloghi con i dati tecnici dei vari modelli di escavatori, poi aspetta che qualche "nostro" esperto del settore ti dia informazioni pratiche.
      CIAO

      Commenta


      • #4
        Salve a tutti!
        sono una studente di ingegneria edile e sto scrivendo una tesina sugli scavi di sbancamento
        la tesina si articola in tutte le fasi (molto dettagliate) di questa operazione e fa riferimento ad un progetto, ovvero uno scavo di lunghezza 9,00 m , larghezza 10.00 m e profondità 3.50 m

        il problema è che il professore non è molto disponibile per chiarimenti e suggerimenti, e non essendo mai stata in un cantiere e non avendo cultura dettagliata sugli scavi non riesco ad andare avanti in questo compito (indispensabile per sostenere l'esame). Inoltre non posso confrontarmi con i miei colleghi perchè ognuno ha un argomento diverso da analizzare a descrivere.

        qualcuno sa dirmi dove posso trovare qualche informazione, qualche sito o qualsiasi altra cosa in cui siano descritte le fasi di scavo in modo dettagliato?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da andri88 Visualizza messaggio
          Salve a tutti!
          sono una studente di ingegneria edile e sto scrivendo una tesina sugli scavi di sbancamento
          la tesina si articola in tutte le fasi (molto dettagliate) di questa operazione e fa riferimento ad un progetto, ovvero uno scavo di lunghezza 9,00 m , larghezza 10.00 m e profondità 3.50 m
          Com'è la stratigrafia del suolo?
          Dove metti il materiale estratto?
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Non so com è la stratigrafia del suolo, gli unici dato che ho sono quelli detti prima, per quanto riguarda il materiale estratto verrà trasportato a rifiuto.

            Commenta


            • #7
              Com'è la stratigrafia del suolo?
              Dove metti il materiale estratto?
              Ciao,
              Aggiungo una domanda:
              Si conosce la planimetria della zona d'intervento? Perchè realizzare uno scavo vicino ad edifici già esistenti comporta sicuramente degli accorgimenti che non sono necessari se si scava in aperta campagna
              Appena si riesce ad inquadrare meglio il problema vedrai che riusciremo ad aiutarti!

              Commenta


              • #8
                Ciao,
                Purtroppo le uniche cose che so sono quelle che ho elencato, il Prof. nn ha dato altri dati, non so da dove iniziare. Ho trovato degli escavatori Volvo che riescono ad arrivare fino a 6 metri di profondità, ma non capisco quali sono le operazioni da fare prima.Il terreno da scavare fa parte della categoria delle rocce sciolte, in quanto è formato da uno strato superiore di pozzolana e da uno inferiore, molto profondo rispetto a quello superiore di tufo giallo napoletano, composizione tipica della zona Flegrea.
                Vi ringrazio tutti per la disponibilità.Saluti
                Ultima modifica di andri88; 26/09/2012, 23:17.

                Commenta


                • #9
                  Ciao, premesso che se devi fare una tesina presumo che dovrai partire dalle basi del lavoro da svolgere, ossia il primo passo sarà redigere un Piano di sicurezza, in cui verranno menzionati tutti gli eventuali pericoli, per poi passare al POS specifico del lavoro da svolgere , DUVRI e non per ultimo far analizzare un campione di terreno da un laboratorio certificato per tale operazione affinchè ne decreti la natura inerte del terreno da scavare. Una volta accertata la natura inerte del terreno (o il non inquinamento) bisogna recintare il cantiere e picchettare per la tracciatura, transennare il luogo di scavo con barriere idonee affinchè tutti gli operai del cantiere possano non cadere nello scavo. In genere poi subentra una ditta che fa specificatamente gli scavi la quale deve redigere il pos, in genere coadiuvata dal proprio tecnico o del tecnico del cantiere grazie alla stratigrafia del terreno decidono l'inclinazione da dare alle scarpate per il lavoro in sicurezza degli operai che andranno a costruire la casa.In genere la chiusura del cantiere , il transennamento e il tracciamento lo fa l'impresa costruttrice, non è raro trovare un'impresa edile che ha le proprie macchine e che si arrangia anche a fare gli scavi, che forse per non complicarti la vita è la soluzione per te migliore. Comunque da qui subentro io come impresa di scavi (per dirti cosa faccio io...), arrivo con il mio escavatore da 200 q.li ,peso a grandi linee esatto, comunque sono le macchine più presenti nei cantieri di piccole- medie dimensioni in quanto offrono ottime prestazioni e facilità di trasporto visto che in genere sono larghe 2,50 mt, come gli autocarri per intenderci, e offrono in genere profondità massime oltre i 5 mt. (se hai trovato qualcosa sui volvo orientati sul 210D) . Le operazioni di scavo in genere in un cantiere del genere si svolgono così: carico del materiale con l'escavatore direttamente sul cassone degli autocarri (questi ultimi in numero proporzionato alla distanza della discarica.) mantenendo l'escavatore sul piano naturale per garantire migliore visibilità all'operatore durante tutte le fasi di scavo. Se non capisco male il terreno da scavare nella parte superiore non risulta molto compatto, almeno che si trovino relitti superiori al metro cubo si dovrebbe riuscire a scavare col solo ausilio della benna, magari del tipo da roccia rinforzata, però con il martello demolitore idraulico "parcheggiato" in cantiere in caso del ritrovamento di alcuni sassolini... . Infine, per il tufo giallo "presumo lo si possa grattare con degli appositi puntoni o denti particolari presenti in commercio specifici per tali materiali, ma qui sono entrato in una materia a me sconosciuta in quanto non ho mai scavato tale tipo di materiale. Se hai altro da chiedere fallo pure, se ti interessa più la parte burocratica o delle fasi lavorative. Ah, io ho considerato un lavoro su terreno piano, senza la presenza di altri fabbricati nell'area di cantiere.
                  Alessandro

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie Alessandro per avermi dato qualche spunto su cui partire, a me serve la parte prettamente operativa del lavoro, quindi se ci sono altre cose da dire spero tu mi possa aiutare, per quanto riguarda la posizione del terreno non ho dati perciò lo considero anche io piano senza la presenza di fabbricati.Grazie ancora
                    Saluti

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao,
                      allora ti rispondo da non addetto ai lavori (mi mancano 2 anni per finire ingegneria ), poi per le parti più prettamente tecniche sicuramente gli operatori come aleEX 235 ed altri potranno meglio consigliarti

                      Una volta esaminata la planimetria del cantiere, per valutare quali zone destinare ad esempio a deposito attrezzature, si procede con l'eliminazione (sempre che non sia già stato rimosso) dello strato vegetale, sia dalle zone di scavo che dalle zone dove transiteranno mezzi. Tale materiale, in base alle disponibilità di spazio e sopratutto alle necessità di cantiere, può essere ammucchiato da una parte (ovviamente dove non dia troppo fastidio) per poi essere riutilizzato nelle fasi finali per realizzare i giardini; se questi non sono previsti si carica il materiale sugli autocarri e lo si trasporta via.
                      Una volta eliminato tale strato, si inizia lo scavo vero e proprio.
                      Lo scavo solitamente inizia dal lato opposto a quello dove vi è l'accesso al cantiere, in modo da permettere ad eventuali camion in attesa di carico di sostare al sicuro, e solitamente avviene lungo il lato della costruzione che richiede un minor numero di riposizionamenti dell'escavatore (se mi son spiegato male chiedi pure ).
                      Lo scavo deve interessare una zona più ampia delle dimensioni effettive della costruzione, in modo da avere un adeguato franco ai lati, che permetta di effettuare le casserature in tutta sicurezza.
                      Se il materiale scavato è di buona qualità lo si può anche in questo caso ammucchiare per poi riutilizzarlo per i riempimenti (sia dei muri che delle travi di fondazione).
                      Una volta finita la rimozione del materiale, se necessario, si cala nello scavo un escavatore più piccolo, che viene utilizzato per effettuare livellamenti più precisi (es dove dobbiamo gettare le travi di fondazione).

                      Spero di non aver fatto errori (nel caso sarò grato a chi mi correggerà ) e spero che ti sia di aiuto quanto scritto.
                      Saluti
                      Francesco

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Rexroth, a me mancano due esami per finire la triennale di ingegneria e questa tesina fa parte di un esame, il problema e che il prof. non c ha spiegato queste cose è un corso di Organizzazione del Cantiere, ma le uniche cose che c ha spiegato sono norme e leggi l opposto di quello che ci avrebbe dovuto spiegare durante il corso.Non so ne da dove iniziare con questa tesina.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da andri88 Visualizza messaggio
                          è un corso di Organizzazione del Cantiere, ma le uniche cose che c ha spiegato sono norme e leggi
                          Il cantiere al giorno d'oggi si organizza (e predispone) anche e sopratutto in base alle normative vigenti in base di sicurezza sul lavoro. Il come effettuare praticamente lo scavo, chi organizza il cantiere non è del tutto tenuto a saperlo. O per lo meno ne discute con chi effettivamente dovrà operare per tale operazione.
                          l opposto di quello che ci avrebbe dovuto spiegare durante il corso
                          Cosa pensavi che ti spiegasse? La procedura operativa che ha riportato alEX? Stai facendo ingegneria, mica il patentino per escavatorista.
                          Non so ne da dove iniziare con questa tesina.
                          Direi di cominciare a capire bene cosa ti si richiede in questa tesina...
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • #14
                            Mio caro, Actros 1857 le tue risposte sono solo offensive, se leggessi tutto ciò che ho scritto capiresti cosa mi serve....Allora prima di rispondere a vuoto giusto per scrivere qualcosa nn fai prima a leggere quello che ho scritto prima con la spiegazione di quello che devo fare ???? menomale che c è gente come Alex e gli altri che un qualcosa mi hanno detto...e nn parole a vuoto come le tue.

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao,
                              come giustamente detto da actros, se puoi scrivici la traccia completa che ti ha dato il professore...
                              Così almeno ti diamo indicazioni il più mirate possibile
                              Piccola nota: nel forum siamo tutti amici nessuno vuole offendere
                              Saluti
                              Francesco
                              Ultima modifica di Rexroth; 27/09/2012, 15:41. Motivo: Intanto che scrivevo era già stata inviata una risposta

                              Commenta


                              • #16
                                Scusatemi per lo sfogo ma è già difficile trovare cose su questo argomento poi ti avvilisci di più a leggere queste cose. Saluti a tutti

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Rexroth,
                                  Gli allievi dovranno redigere una relazione tecnologica relativa alla categoria di lavoro/i assegnata nell’ambito di un progetto per la costruzione di una villetta nel comune di Pozzuoli, i cui elaborati tecnici sono scaricabili dal sito.
                                  La relazione deve descrivere analiticamente tutte le operazioni elementari (procedimenti) per la realizzazione in cantiere dell’opera, con particolare attenzione ai materiali, alle attrezzature, alla squadra, ai tempi ed ai costi.
                                  Va sviluppato analiticamente il computo metrico della/e categoria/e assegnata/e, anche sulla base delle indicazioni fornite nell’avanti elenco del prezzario della Regione Campania per ciascuna categoria elementare di lavoro.
                                  Inoltre relativamente:
                                  ai materiali precisare i controlli di accettazione che la D.L. deve effettuare;
                                  alla manodopera specificare le mansioni necessarie per svolgere il lavoro;
                                  ai tempi di esecuzione delle lavorazioni eseguire un’analisi dettagliata con l’ausilio di rilevazioni dirette o tempari (sole 24 ore, ordine degli ingegneri), con raffronto a quanto previsto dal prezziario Regione Campania 2011;
                                  ai costi rappresentare la differenza tra il prezzo della/e categoria/e lavori determinato nel prezzario Regione Campania 2011 ed il costo della/e stessa/e deducibile con indagini di mercato.La mia categoria di lavoro è lo scavo di sbancamento e il relativo trasporto a rifiuto il lotto è di 13.00 m per 10.00 m e profondo 3.50 metri. Grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                    [...] ossia il primo passo sarà redigere un Piano di sicurezza, in cui verranno menzionati tutti gli eventuali pericoli, per poi passare al POS specifico del lavoro da svolgere , DUVRI [...]
                                    Il DUVRI nei cantieri temporanei o mobili non è dovuto, dato che il rischio dovuto alle interferenze viene già gestito tramite il Piano di sicurezza e coordinamento ed in parte dai POS delle singole imprese che parteciperanno alla realizzazione dell'opera.
                                    Sono un po' pignolo

                                    Per quanto riguarda la tesina, direi che ti hanno spiegato molto bene la procedura gli altri utenti. Visto comunque che il tema è piuttosto vago e gli elementi che ti sono stati dati per valutare la lavorazione sono molto limitati, ti consiglio di strutturare la tesina in modo da valutare non una sola situazione ma la maggior numero di situazioni possibili.

                                    Es. valuta il caso dello scavo in terreno sciolto, ma valuta anche la differenza dello scavo fatto in altre situazioni, come ad esempio lo scavo in roccia, in terreni argillosi (i mezzi, le attrezzature, le tecniche, le procedure e i costi e molto altro cambiano). Valuta poi lo scavo su terreno piano, in leggera pendenza, in prossimità di scarpate... su un tema come questo ti puoi fare un anno di tesi, tanti sono i possibili casi di studio.
                                    Sei in un università, sicuramente avrai una biblioteca con dei testi tecnici da cui prendere degli spunti importanti.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      IL Duvri non mi sembra che interessi alla nostra laureanda, quindi non commento neanche, a me hanno spiegato altro rispetto a icormach, comunque mai redatto di persone ma sempre in simbiosi con il responsabile della sicurezza, sono pignolo anche io su certe cose. Chiusa parentesi. Per non creare ulteriori casini io ho citato la fase di lavoro più congeniale a quanto richiesta espressamente da andri88, ha detto che non possiede la stratigrafia del suolo e il materiale andrà in discarica a rifiuto (cit. post 6) e allora non ho vagliato il discorso terra vegetale o materiale da lasciare in cantiere, lei ha dei dati su quali partire, le misure e se non hai le stratigrafie non capisco come fai a sapere che c'è una roccia sciolta pozzolana e molto più sotto di tufo giallo... .
                                      Accertato l'elemento materiale ( e qui siamo troppo sul tecnico per me) inizia lo scavo vero e proprio, considera sempre almeno un metro di piano per lo scavo oltre al fabbricato più le scarpate di sicurezza che arrivano fino ad un massimo di 45 gradi.
                                      Una domanda ai primi post citavi uno scavo di 9,00x 10,00 x h 3,50, nell'ultimo post di 13,00 x 10,00 x h. 3,50, quali sono i dati giusti?
                                      comunque per farti un esempio potrei fare così: 9,00 (11,00) x 10,00 (12,00) x h 3,50, dove fra parentesi ci sono le misure effettive di scavo nella parte inferiore se quelle citate da te sono il fabbricato, piede scavo per intenderci, le scarpate sono da calcolare in base alla consistenza del materiale ( e qui subentra il tuo lavoro di tecnico). Lo scivolo è oltre queste misure ma ora vine il bello: a che distanza è la discarica???? a volte la distanza e gli oneri incidono anche oltre il 60 % dei costi di escavazione, la puoi inventare, presumo giusto?
                                      Fai sapere.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Potresti iniziare a vederti questo ad esempio:
                                        Deep excavations: a practical manual / Malcom Puller. - London : Telford, 1996.
                                        (Geotecnica, Ingegneria, Costruzioni in terra, Scavi)

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Grazie icomarch, vedo subito se la mia università ha questo libro
                                          Ultima modifica di andri88; 28/09/2012, 12:35.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da andri88
                                            .Non so ne da dove iniziare con questa tesina.
                                            Magari, facendo attenzione all' italiano....

                                            Originalmente inviato da andri88
                                            vedo subito se la mia università ha questo libro
                                            Ceppi c'è!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da andri88 Visualizza messaggio
                                              Grazie icomarch, vedo subito se la mia università ha questo libro
                                              Ci sono due dispense presso il centro copie all'interno della facoltà (organizzazione di cantiere- cantieri). Sono due blocchi lunghissimi.

                                              (organizzazione di cantiere dispense del docente ordinario di ingegneria gestionale e cantiere dispense dell' ordinario di ingegneria civile).
                                              Circa le dispense di cantieri (ing.civile) è presente anche il dvd con 2000 pagine.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Buongiorno a tutti, è da un pò che non scrivo avrei bisogno di alcune informazioni per completare la tesina. Ho elencato tutte le operazioni dello scavo di sbancamento, per la tenuta dei fronti scavo volevo effettuare delle scarpate inclinate, ma il Prof. mi ha detto di effettuare una sbadacchiatura con puntelli. Come si effettua tale tecnica? Grazie a tutti

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ne abbiamo già discusso qui:

                                                  Discussioni, segnalazioni e reportage fotografici sui Cantieri in corso e le grandi opere in fase di realizzazione.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Buonasera,
                                                    Sto cercando il prezzo a noleggio di un autocarro, sempre per la tesina, devo trasportare 718 mc di terreno. Qualcuno sa qualche società a cui posso fare riferimento ? Grazie

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Buona sera a tutti, qualche settimana fa avevo chiesto come si effettuava la sbadacchiatura dei fronti scavi, ma oggi a correzione della mia tesina il Prof mi ha detto di effettuare le scarpate laterali. Potresi sapere come si effettua tale procedura?
                                                      Grazie a tutti per la disponibilità.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Troppo generico.
                                                        Inizia a leggere il materiale che ti ho indicato. Poi chiedi al professore come devono essere fatte le scarpate. Quote, natura del terreno, regimentazione delle acque, etc....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao 90 c , scusami hai ragione ho fornito pochi dati, ti ringrazio per la risposta, allora il terreno da scavare ha le seguenti dimensioni 13.50x9.40 la profondità è di 3.50 m. Il terreno ha uno strato superiore costitutito da rocce sciolte e quello inferiore da tufo giallo, per quanto riguarda la regimentazione delle acque nn mi ha detto e suppongo che nn ne debba tenere conto. Grazie in anticipo . Saluti

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            l'angolo di natural declivio delle rocce sciolte? Profondità dello strato?
                                                            Unica scarpata? Libertà di movimento?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X