MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine giganti in Italia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • giganti non proprio ma al di fuori del normale
    Attached Files

    Commenta


    • a proposito ieri hovisto in autostrada un trasporto eccezionale della Gruber con carro e torretta di un Komatsu abbastanza grosso, non so se PC 1100 o PC 1250.....

      Commenta


      • belle foto...ma sopratutto bello grosso il pc 1250...

        Commenta


        • io ragazzi ho le foto di un Cat 350 ci sono anke salito e fatto un giretto lo usava mio padre per lo scavo del centro commerciale Vulcano ki è di milano conosce qst centro commerciale nn è enorme come macchina però è molto grossa
          appena riesco posto le foto

          Commenta


          • Originalmente inviato da cat d 11 n Visualizza messaggio
            Ciao crawler si per le fotografie della WA 700 no problem dammi il tuo indirizzo e te le invio senza problemi a io abito in provincia di lecco e la 992 g il d 11 lavorano a merone cementeria a senti ma i 994 liebherr dove lavorano a un 700 hitachi e anche in una cava di bergamo che a l escavatore piu grande che o visto e provato anche se no e propio grandissimo e un pc 450 komastsu ciao crawler se ai bisogno fatti sentire ciao.
            sarei curioso di sapere in quala cava di bergamo lavora questo mezzo........grazie

            Commenta


            • Ciao, ecco un video che ho fatto sul liebherr 992 long reach della Socomet mentre era al lavoro: http://video.google.it/videoplay?doc...arch&plindex=0

              Commenta


              • Molto interessante !!
                Tra l'altro è un argomente che a mè interessa molto per via del fatto che svolgo un lavoro simile e ho potuto confrontare il modo con cui lavorava questo operatore .
                Barcollo ma non mollo !!

                Commenta


                • Mi associo con E485..bellissimo video..scusate la domanda,ma Liebherr faceva un 992 long reach o è una modifica???
                  ...demolire per riqualificare...

                  Commenta


                  • bel video...eri molto viicino ai lavori a quanto pare...

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da AwO Visualizza messaggio
                      Mi associo con E485..bellissimo video..scusate la domanda,ma Liebherr faceva un 992 long reach o è una modifica???

                      Ciao, questo liebherr è stato fatto long reach dalla ditta che lo ha ( Socomet ).

                      Commenta


                      • su questo sito nella sezione usato c'e ne era uno di dametto;peso 140t.
                        davvero bello

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da sick Visualizza messaggio
                          su questo sito nella sezione usato c'e ne era uno di dametto;peso 140t.
                          davvero bello
                          Dametto e Socomet sono praticamente la stessa azienda.

                          Commenta


                          • e la macchina è la stessa.....
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • Ecco l'altro video sul 992 che ho: http://video.google.it/videoplay?doc...arch&plindex=0

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da RH400 Visualizza messaggio
                                Ciao, questo liebherr è stato fatto long reach dalla ditta che lo ha ( Socomet ).
                                Diciamo le cose come stanno realmente: la So.Co.Met ha costruito "in casa" il braccio LR su progetto e specifiche della Liebherr, anche se purtroppo la macchina così allestita non va come avrebbe dovuto andare...

                                X E485: la tua macchina configurata con l'allestimento che usate è stata rimaneggiata (elettronica, pompe, idraulica ecc.) oppure è rimasta come un E485 normale??? Ha un funzionamento fluido oppure hai verificato qualche "vuoto" durante certe manovre, magari corretto subito dopo dalla NH??? Ti chiedo questo perchè è sempre interessante sapere dagli operatori le impressioni d'uso di macchine "non standard".
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • Nico ti ricordi quando eri venuto su da me a vedere il 992 e il resto che avevi notato un tubo nn molto okay??
                                  Quando sono tornato su il martedì, mentre il 992 stava lavorando il tubo si è rotto il braccio è andato giù di colpo e si è sentito un botto di quelli.
                                  Per fortuna che il tubo si è rotto mentre aveva il braccio fuori dall'acqua!

                                  Commenta


                                  • Infatti che ti dissi quella volta? Vedrai che questa tubazione non ci manca molto e poi scoppia!!!! Ed è scoppiata... Gufata? No, semplice constatazione che gli operatori ed i meccanici di Dametto avrebbero dovuto fare prima di me.... Ed è successo tutto col rischio di danneggiare la macchina e fare del male seriamente (o ammazzare) a qualcuno!
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • X nico , per quanto riguarda il NH 485 , non vi sono accorgimenti particolari sulla gestione idraulica ed elettronica ma vi è un sitema chiamato commutatore che è un distributore che devia i flussi idraulici cambiando i comandi da versione standard a versione tre bracci , la fuidità è buona non dimentichiamoci che è un NH , però ci si abitua col tempo !!
                                      Per quel che riguarda i filmati del 992 non mi è ben chiaro il movimento che effettuava nello scavo immergendo tutto il braccio e avvanzando e retrocedendo in fase di scavo , questo mi è parso un pò strano !
                                      Mentre quando retrocede e rompe la parete , questo lo faccio anche io per far scendere il materiale e poi raccoglierlo dopo !!
                                      Purtroppo la qualità dell'immagine è scadente ed accellerata però per avere un idea !!
                                      Ultima modifica di E 485; 07/10/2007, 12:53.
                                      Barcollo ma non mollo !!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da E 485 Visualizza messaggio
                                        X nico , per quanto riguarda il NH 485 , non vi sono accorgimenti particolari sulla gestione idraulica ed elettronica ma vi è un sitema chiamato commutatore che è un distributore che devia i flussi idraulici cambiando i comandi da versione standard a versione tre bracci , la fuidità è buona non dimentichiamoci che è un NH , però ci si abitua col tempo !!
                                        Per quel che riguarda i filmati del 992 non mi è ben chiaro il movimento che effettuava nello scavo immergendo tutto il braccio e avvanzando e retrocedendo in fase di scavo , questo mi è parso un pò strano !
                                        Mentre quando retrocede e rompe la parete , questo lo faccio anche io per far scendere il materiale e poi raccoglierlo dopo !!
                                        Purtroppo la qualità dell'immagine è scadente ed accellerata però per avere un idea !!
                                        http://video.google.it/videoplay?doc...59418328&hl=it

                                        Quando immergeva tutto il braccio e avanza e poi retrocedeva , lo faceva per tirarsi vicino il materiale che si era accumulato sul fondo.

                                        Commenta


                                        • La trovo comunque una manovra strana !!
                                          Mi spiego !! Se raggiungi del materiale perchè non usi l'idraulica del braccio per raccoglierla ma usi la translazione per fare ciò , mi spiego meglio ! se devo livellare il terreno uso l'idraulica e poi mi sposto quando ho finito , non vado avanti e indietro con il carro !!
                                          Una macchina di quella massa meno viaggia su cingoli e meglio è , calcoliamo che non è un mini con cingoli in gomma !!!
                                          Il carro è un mezzo di spostamento e non un mezzo per scavare . (secondo mè !!!) poi tutte le opinioni sono ben accette !
                                          Barcollo ma non mollo !!

                                          Commenta


                                          • scusa ma la cava sacci dove di preciso?? a rassina prov di arezzo?

                                            Commenta


                                            • Cat 5110 della Torino Scavi in vendita sul sito CGT.....!!!!!!!!!!!!!!
                                              BENATI 1887-1995

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
                                                Cat 5110 della Torino Scavi in vendita sul sito CGT.....!!!!!!!!!!!!!!

                                                Si è già da un po' che c'è l'hanno in vendita, l'ho visto anche su altri siti di commercio macchine.

                                                Commenta


                                                • allora Caterpillar 983 alla concessionaria OMAI.......!!!!!!!!
                                                  BENATI 1887-1995

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
                                                    Cat 5110 della Torino Scavi in vendita sul sito CGT.....!!!!!!!!!!!!!!

                                                    dov'è? io non lo trovo.........
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • fino a qualche giorno fa c'era... mi sa che l'avranno venduto

                                                      Commenta


                                                      • infatti è sparito non lo trovo più neache io!!!

                                                        Commenta


                                                        • ho controllato perchè un mio amico ha parlato con un rappresentante cgt e a lui non risultava fosse in vendita...
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • Invece è vera e confermata la notizia che qua in Italia è arrivata una CAT 994F per una cava di marmo in Toscana, dotata di benna e forche, e sempre in toscana è presente anche una Komatsu WA1200. Le cave dove sono presenti le macchine però purtroppo non le dicono....
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta


                                                            • Toscana docet sui mezzi over size.................Benati 910 ecc......
                                                              BENATI 1887-1995

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X