MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine giganti in Italia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • e' quello che gli ho detto !!! eppure mi ha detto che c e' nn mi sembra di aver capito male me lo so fatto ripete 2volte
    si sara' confuso con qualcos altro

    Commenta


    • Ecco cosa c'è nel fiume Fella!!!! : http://video.libero.it/app/play/inde...6471c6cca359d6

      Commenta


      • belli e basta bisogna dire che vedere macchine di questo genere in azione fa sempre una certa emozione

        Commenta


        • Eh si, or mai son abituato a vederle quansi tutti i giorni.

          Commenta


          • rega''' ma la pala gommata piu' grande mai costruita qual e'? ce ne sono in italia scusate l ot

            Commenta


            • Max tutte le informazioni che cerchi sulle pale gommate piu' grandi al mondo le puoi trovare qua http://www.mining-power.de/ehome.html ...quando ti si e' aperta la pagina clicca su wheel-loader e troverai l'elenco!
              Giorgio - MMT STAFF

              Commenta


              • grazie gio''' http://www.mining-power.de/l-1800/el-1800.html

                Commenta


                • In centro a sassari si puo vedere da vicinissimo un pc-600 con ripper,favoloso quando lavora a due metri da te in centro città poi..........

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio

                    La più grande in assoluto rimane la LeTourneau L-2350 di cui è stato da poco completato e messo in servizio il terzo esemplare.

                    Commenta


                    • Ciao a tutti...cosa vuoi dire Kxmet che in tutto il mondo esistono solo 3 esemplari di quel modello??Certo che è veramente esagerata....quanto darei per farci un giretto...altro che la nostra cat 938F che abbiamo in cantiere!!
                      Questo è un modello certamente più piccolo però ha la sua bella stazza;tra lei e l'escavatore c'è una bella differenza!!http://www.youtube.com/watch?v=62_vUAaa-wA
                      Ciao
                      Max187

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Max187 Visualizza messaggio
                        cosa vuoi dire Kxmet che in tutto il mondo esistono solo 3 esemplari di quel modello??
                        Beh, intendo dire che da quanto ho letto di L-2350 ne esistono solamente tre all'opera. Non ricordo con esattezza, ma dovrebbero operare tutti e tre negli Stati Uniti.

                        Commenta


                        • Ciao Pietro... qui in Friuli, circa 2, 3 anni fa c'era un vasto parco mezzi. C'erano tantissimi Liebherr 994, cat D11 N, CAT 385c, dumper articolati della CAT...insomma un disastro di macchine giganti!! Stavano facendo il gasdotto... e i mezzi erano di un'impresa dalle parti di Venezia, se non sbaglio di San Stino di Livenza!! Avevo fatto anche dei video mentre lavoravano ma li ho persi... che peccato!!

                          Commenta


                          • L'impresa è la SO.CO.MET o Dametto che dir si voglia...
                            Le macchine esistono tutt'ora e stanno lavorando in questi giorni alla seconda linea del metanodotto, per la precisione stanno operando all'attraversamento del fiume Tagliamento. Ci sono: Liebherr 992 Long Reach, Liebherr 984, CAT D10 e D11 ed altri escavatori di un'impresa in appalto... Sono stato a vederli 3 settimane fa, bisogna salire verso Gemona, passare il paese e si possono vedere sulla sinistra del ponte sul Tagliamento
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • Nico, si trovano a Stazione di Carnia nel fiume fella, non nel tagliamento.
                              Martedì pomeriggio penso di andare su a vedere i mezzi al lavoro se qualche friulano è interessato a venire a vederli me lo dica che ci troviamo.

                              Ciao

                              Commenta


                              • Si, stanno attraversando il Fella, non il Tagliamento... Mi sono confuso...
                                Il paese non me lo sarei ricordato neanche morto, grazie per l'appunto!
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • Sono passato oggi pomeriggio, rientrando da un escursione sullo zoncolan/tamai (dove c'erano 22° e dove stanno realizzando la nuova funivia e la nuova pista => da vedere dove lavorano i mezzi anche se il più grosso è un cat330...)

                                  Tornando a quelli grossi, hanno appena posato le tubazioni (a proposito sono due e non una) per metà larghezza del fella e stanno ricoprendo lo scavo.
                                  Credo che per completare ne abbiano almeno per altre due settimane...

                                  Oggi non lavoravano (qualche volta lavorano anche nei festivi), ed il 992 era "parcheggiato" seminascosto tra gli alberi

                                  Commenta


                                  • Di solito lavorano il sabato mattina fino a mezzogiorno, anche quando hanno attraversato il tagliamento a tolmezzo hanno messo giù 2 tubi.
                                    Sabato pomeriggio ero passato e avevo notato che c'era un bel po' di acqua nel fella, mi sa che devono sbrigarsi perchè se viene un'alluvione come quella del 2003, si ritrvano i mezzi tutti a lignano a prendere il sole!!!

                                    Commenta


                                    • foto ragazzi foto bisogna documentare queste imprese

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da RH400 Visualizza messaggio
                                        Di solito lavorano il sabato mattina fino a mezzogiorno, anche quando hanno attraversato il tagliamento a tolmezzo hanno messo giù 2 tubi.
                                        Sabato pomeriggio ero passato e avevo notato che c'era un bel po' di acqua nel fella, mi sa che devono sbrigarsi perchè se viene un'alluvione come quella del 2003, si ritrvano i mezzi tutti a lignano a prendere il sole!!!
                                        Senza contare l'arginello improvvisato di cui parlavamo durante la mia visita... Se il Fella si alza e rompe l'arginello saranno caxxi amari sia per l'impresa che per la gente che abita da quelle parti.... E poi pioveranno accuse e avvisi di garanzia per disastro colposo... Una roba del genere l'ho già vista nel 2000 quando a causa di un tubo di pescaggio che attraversava l'argine destro del Fiume PO che era stato tagliato senza che poi gli fosse stata saldata una saracinesca o un fondello, si richiò che l'argine esplodesse a causa della pressione dell'acqua della piena che si era insinuata nel tubo... Furono avvisi di garanzia come se piovesse, dai dirigenti fino agli esecutori del lavoro....
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • http://giomaffy.mastertopforum.com/viewtopic.php?t=470 qui trovate tutte le foto e alcuni video del lavoro che stanno facendo ( 992, 984, D11, D10 ).

                                          Commenta


                                          • Sarebbe interessante sapere quando smontano e quando parte il 992..... Dev'essere uno spettacolo anche il trasporto.......

                                            Commenta


                                            • Eh si, ma penso che sia bello anche il trasporto del D11 e del D10!!!!

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da RH400 Visualizza messaggio
                                                Eh si, ma penso che sia bello anche il trasporto del D11 e del D10!!!!
                                                Era sottointeso.......Ovviamente

                                                Commenta


                                                • Ciao...ma scusate, dove lavorano di preciso in Carnia per il gasdotto?? Devo proprio andare avedere...

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da stepmich88 Visualizza messaggio
                                                    Ciao...ma scusate, dove lavorano di preciso in Carnia per il gasdotto?? Devo proprio andare avedere...
                                                    Il paese si chiama "Carnia" e/o "Stazione per la Carnia" ed è una frazione di Venzone. Il cantiere è sul Fiume Fella poco prima della confluenza con il Tagliamento e vi si accede dalla SS52 subito dopo l'inizio di questa dalla SS13, prima del ponte sul Fella stesso (che poi sono due, uno vecchio ed uno nuovo entrambi transitabili)

                                                    46°22'48,15"N,13°07'22,09"E su google earth.......
                                                    credo ne abbiano per ancora due/tre settimane al max.......

                                                    Commenta


                                                    • Per vedere i mezzi in azione ci si può fermare anche sul vecchio ponte ( quello con i binari della ferrovia ), tanto il treno nn passa più.

                                                      Commenta


                                                      • Si sò dov'è la Carnia, ci abito a pochi km...ma volevo sapere dove si trovano le macchine!!in che punto del Fella...dopo vado a vedere!!Grazie RH400... cmq RH400 avevo uno zio che lavorava con Midolini

                                                        Commenta


                                                        • Le macchine si trovano vicino al hai due ponti, verso Venzone.
                                                          Anche mio papà ha lavorato con Midolini.

                                                          Commenta


                                                          • L'HITACHI EX700BE del post 458, l'ho visto oggi "parcheggiato" a Bagni di Lusnizza vicino al Fiume Fella, sulla SS13 poco prima del Km 204. Credo sia in zona (magari era nelle vallate degli affluenti), da molto tempo, per tutti i lavori connessi alle sitemazioni post alluvione 2003.

                                                            Poi arrivi a Carnia e vedi il 984 ed il 992 e ti sembra piccolo....Ma io lo ricordo quando 9 anni fa lavorava a un km da casa mia per un buco da 100.000 mc......

                                                            Commenta


                                                            • Sabato mattina sono passato a vedere i mezzi, hanno già deviato l'acqua e si preparano a fare l'ultimo tratto dell'attraversamento.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X