Stanno iniziando i lavori per la realizzazione del passante ferroviario da piazza Statuto a stazione Dora a Torino. E’ gia stato posizionato l’impianto bentonite (Sipes), poi ci sono una serie di rotary per micropali Casagrande piu una montata su un carro O&K, una Link Belt tralicciata, due Link Belt con kelly, una Bauer-Sennebogen BC 6100(una bestia impressionante da vicino) a cui devono ancora montare il braccio tralicciato, un’altra Bauer piu piccola con già il traliccio montato, due corpi fresanti Bauer(credo, non c’è scritto ma sono gialli) staccati ma credo che fra pochi giorni inizino sul serio a lavorare. O forse no, perché mancano ancora i muri di guida (non ricordo il nome tecnico)per lo scavo dei diaframmi. Non so se si possono realizzare senza… Comunque fra poco tempo sarà uno spettacolo per gli amanti delle fond speciali… Oltretutto, ho la fortuna che potrò seguire i lavori dal 5° piano di u palazzo cui lavoreranno proprio davanti. Ah, se non demoliscono il cavalcavia di c.so Mortara, per scavare il diaframma sotto di esso credo sarà necessario usare un’idrofresa compatta, macchina piuttosto rara da osservare in azione….
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Passante ferroviario Torino(Statuto-Rebaudengo)
Collapse
X
-
Ma dove vivi? Nel paradiso terrestre!!!
Come mi piacerebbe essere li. Comunque oggi giorno le paratie non vengono più scavate senza muri guida (si chiamano proprio così).
Non penso nememno che le macchine entrino in funzione prima di natale se come dici devono ancora fare i muri guida.
Lasceranno passare il periodo natalizio e poi via a spron battuto.
Una domanda, è vicino alla stazione ferroviaria? perchè certamente dopo le vacanze di Natale giomaffy ci farà un salto a vedere!!!
-
A stazione Dora, e poi lungo la ferrovia fino a Piazza Statuto. Ma il cantiere è tutto lungo una posizione difficilina da raggiungere, probabilmente conocendo dei passaggi segreti non è difficile da raggiungere. Comunque il bello è che da Settimo a Torino, lungo il percorso della ferrovia, è TUTTO un cantiere, per la Tav e opere connesse, la stazione Rebaudengo, tutta sotterranea( micropali, tiranti, diaframmi, pali a go go....), il passante stesso, la demolizione di un vecchio trincerone in CA, l'impianto di betonaggio per il CLS dei futuri diaframmi, l'impianto della bentonite, i magazzini con tutti i generatori, le casseforme, le pompe per cls...e non è finita. sullo sfondo, solo cantieri di palazzi in costruzione. Ci saranno 15 gru a torre solo lungo 2 km di ferrovia. Insomma , ce n'è per tutti i gusti... Se arrivi da Sondrio in treno dovresti vedere tutto, e ti consiglierei di scendere a staz Dora...che ne pensi del diaframma sotto il cavalcavia? idrofresa compatta unica possibilità?
Commenta
-
Per Togno: il cavalacavia ad anello sopra stazione Dora (l'ultimo pezzo rimasto dopo la demolizione di questa estate) sarà demolito eccome. Ci stiamo lavorando per la parte progettuale insieme a General Smontaggi (che curerà per la parte realizzativa)....sarà un bello spettacolo, vedrai!!!....quando parte il cantiere troviamoci!!!....nei programmi di Astaldi si dovrebbe cominciare ad aprile ma secondo me non ce la si fa. Se tutto va bene ho come l'impressione che si inizierà in estate la demolizione: visti i problemi di traffico da deviare, tutti i servizi che GTT deve spostare, i semafori da togliere....penso che il clou si faccia in agosto.
Oltre al cavalcavia su stazione Dora dobbiamo demolire anche il sovrappasso poco a monte della stazione....quello è problematico non tanto per l'esecuzione in se' ma per i tempi stretti di lavoro notturni e per la presenza dell'alta tensione che ci sta dando dei problemi sui tagli da eseguire.....senza l'acqua è un po' un problema.Costantino Radis
Commenta
-
Scusa Costantino, ma non ho capito bene cosa intendi per sovrappasso a monte della stazione...comunque se riunissimo tutti gli interessati e ci guidassi poi tra i vari cantieri, visto che sei nell'ambiente...sarebbe fantastico! Ma se i lavori di demolizione del cavalcavia non verranno iniziati prima della prossima estate, lo scavo dei diaframmi i quel punto sarà rimandato ancora oltre...giusto?
Ecco, riguardo ai lavori del passante, sai qualcosa in piu, per esempio su quando inizieranno a lavorare le idrofrese... Giusto stamattina stavano montando il generatore idraulico supplementare dietro alla Bauer piu piccola, può darsi che stasera al ritorno la vedrò già col traliccio alzato... Sono dubbioso però. Non capisco o come mai montino già tutte le attrezzature sebbene manchino ancora i muri guida per lo scavo dei diaframmi...
Ah!! Dubbio enorme: quella linea ferroviaria che passa in una trincea prima di stazione Dora arrivando da Settimo, cos'è? E come si agirà in quel punto? Dev'essere un cantiere piuttosto complesso da organizzare....
Scusa per le mille domande....
Commenta
-
Mi sono espresso un po' male: il cavalcavia in effetti è il cavalcaferrovia....adesso non ricordo a memoria il nome della via (penso sia via Stradella...mi so muovere bene in quella zona di Torino ma il nome delle vie è un problema....dove arriva il 10 e fa la mezza curva in discesa). Si tratta semplicemente del ponte su cui si passa con le automobili, a piedi e con i mezzi GTT (il 10 appunto). Quel ponte va demolito e, successivamente, anche quello di via Breglio. Sul fatto che montino già le attrezzature secondo me è da ricondurre ad una buona organizzazione del cantiere...si portano avanti con i lavori lasciando spazio utile ad altre attrezzature....può anche solo essere uno specchio per le allodole per la direzione dei lavori..si fanno vedere attivi anche quando in realtà non pensano ancora di iniziare i lavori. Essendoci le feste di mezzo sono sicuro che aspetteranno l'anno nuovo.
Sulla linea in trincea arrivando da Settimo.......vorrai mica dire la Torino-Ciriè-Lanzo? Quella linea è previsto che si attesti in corso Grosseto e ci sia uno scambio con il prolungamento della linea 4. Sinceramente la trovo una pazzia!!! Ora come ora in un attimo si arriva in centro a Torino in pochissimi minuti di treno da Venaria Reale...con quel cambiamento la linea perde ogni sua attrattiva...soprattutto per chi dovrebbe usarla per recarsi all'aereoporto di Caselle.
Se invece intendi qualcos'altro...ho bisogno di ulteriori ragguagli!Costantino Radis
Commenta
-
Non credo che sia la Torino-Ciriè-Lanzo, qulla che intendo io è una linea in disuso, i binari sono arrugginiti. E' quella che(anche io non mi so spiegare molto bene riguardo a Torino)) ariva dalla zona di Corso Grosseto e va in direzione del Po, passando sotto la ferrovia da Settimo a Torino perpendicolarmente ad essa. Il cavalcaferrovia stradale che intendi tu ho capito qual'è, ci passo sempre quando arrivo a Torino in auto. Peccato che si debba aspettare cosi tanto che i lavori inizino, non vedo l'ora.... Come si procederà per la demolizione della sopraelevata di C.so Mortara? Verrà smantellata dopo la stazione Dora, oppure le si lavorerà sopra? E i treni dove passeranno durante la demolizione, verrà bloccata la linea di notte? Si lavorerà con pinze e martelloni o con metodi piu avanzati?
Ora prendo fiato....
Altra domanda! Il trincerone in CA che stanno demolendo accanto alla linea ferroviaria, in corrispondenza dell'impianto di betonaggio Astaldi, è stato costruito da poco o sbaglio? E ora perchè viene demolito?....
Commenta
-
E' qualche anno che non frequento Torino (nonostante ci vada a dormire molto vicino), quindi non so bene a che punto siano i lavori; secondo me qualcosa di più preciso sul progetto lo si potrebbe domandare a Lucabergamo, essendo risultata la Locatelli (in Ati con altre imprese) la prima "non anomala" in fase di gara; penso che Luca qualcosa ricordi ancora, visto che pur non essendo andato a buon fine era comunque un lavoretto da qualche centinaio di mln di €...
A me era capitato di vedere qualche elaborato proprio nel periodio di presentazione delle offerte (circa un anno fa) e posso confermare che nel progetto originario erano previsti km e km di diaframmi.
Credo che sulla base delle esperienze dei 2 lotti precedenti, Astaldi (in accordo con la committenza) in fase di progettazione costruttiva cercherà ridurne il numero (lo ha già fatto nel lotto 4 da c.so Vittorio alla Dora, oltretutto con tutta quella puddiga che c'è sotto 'sta città...), ma sarà ncessario costruirne ancora tanti e il cantiere da organizzare, in mezzo a tutto quel traffico sarà un gran casino.
La demolizione del trincerone vicino agli impianti, credo sia dovuta al cambio di progetto, che prevede il passaggio del passante al di sotto del fiume dora, anzichè al di sopra come era previsto precedentemente.
La ferrovia in trincea a cui si riferisce Togno, è un tronchino che collega la ferrovia con lo scalo merci di c.so Novara, che però non credo sia ancora utilizzato.
Personalemnte non ho idea di quando possano partire con i lavori (in questo momento il grosso del lavoro è all'interno degli uffici tecnici e di progettazione delle imprese consorziate), un cantiere di questo tipo richiede fasi di cantierizzazione davvero complesse, che a volte possono durare diversi mesi; ricordo che al lotto di c.so Inghilterra una delle 2 Bauer è rimasta parcheggiata in cantiere 2 o 3 mesi prima che iniziassero le operazioni di montaggio...
per quel che riguarda la costruzione delle corree, con una buona squadra di carpentieri si riescono a raggiungere produzioni giornaliere notevoli e nel giro di un paio di settimane, si hanno a disposione parecchi metri di terreno da scavare; oltretutto i primi diaframmi servono per mettersi a regime, quindi di tempo ce n'è...
...però Togno, adesso che c'è un topic apposito sull'argomento, aspettiamo le foto...
Commenta
-
Quante notizie interessanti... comunque piacerebbe anche a me poter fare qualche foto, se non fosse che la macchina digi me la devo sempre far prestare, ma a Natale arriva in regalo e ne potrò mettere un bel pò.
L'unico problema è che non so fino a che punto si possa entrare nei cantieri senza essere cazziati(giustamente) da qualcuno. Sarebbe bello conoscere qualcuno che potesse organizzare una bella visita guidata...
Ma forse adesso non ne vale proprio tanto la pena, infatti i lavori in corso sono nulla credo in confronto a quelli che stanno per iniziare...
Come si farà a far passare il tunnel sotto la Dora? Sarebbe uno scavo ciclopico...d'altronde non penso si userà una talpa per 2 km di scavo...
Commenta
-
Originalmente inviato da tognoQuante notizie interessanti... comunque piacerebbe anche a me poter fare qualche foto, se non fosse che la macchina digi me la devo sempre far prestare, ma a Natale arriva in regalo e ne potrò mettere un bel pò.Originalmente inviato da tognoL'unico problema è che non so fino a che punto si possa entrare nei cantieri senza essere cazziati(giustamente) da qualcuno. Sarebbe bello conoscere qualcuno che potesse organizzare una bella visita guidata...
Ma forse adesso non ne vale proprio tanto la pena, infatti i lavori in corso sono nulla credo in confronto a quelli che stanno per iniziare...
Come si farà a far passare il tunnel sotto la Dora? Sarebbe uno scavo ciclopico...d'altronde non penso si userà una talpa per 2 km di scavo...
Sul lotto 4 all'inizio (e forse ancora adesso), organizzavano delle visite guidate (ma io scemo, non ci sono mai andato...), le prenotazioni si effettuavano in quella baracca che c'è (o c'era ) in p.zza Statuto, angolo c.so Inghilterra; chissà che non ripetano la stessa esperienza ancora qua.
Se fosse possibile, io ci sono ...e anche il mio amico Gio maffy, visto che l'ultima volta gli ho promesso che la prossima l'avrei organizzata io.
Per far passare il tunnel sotto la Dora credo che devieranno il corso dell'acqua prima da un parte e poi dall'altra , oltretutto in quel tratto l'alveo è abbastanza stretto quindi...
...certo che di opere provvisionali ne serviranno parecchie...
Commenta
-
Dai! allora aspettiamo che il cantiere sia regime e vediamo di organizzare qualcosa; io in questo momento in quella città lì purtroppo riesco ad esserci sempre meno, ma vedrò cosa si può fare.
certo che se qualcuno avesse qualche contatto in Rosso o Astaldi... sarebbe tutto più facile.
Costantinooooo????
Commenta
-
Se non vi dispiace la cosa, mi piacerebbe unirmi se si organizza qualcosa.
Comunque io sono andato a visitare questi cantieri, ma mi sono sempre dimenticato di dirvelo perchè non frequentavo ancora il forum all'epoca. Comunque ho visto lo scavo per la metro, palazzo vela, il futuro palazzo dell'hockey, vicino al Filadelfia. Ma riguardo ai lavori non è che dicessero molto, spiegavano piu che altro come sarebbe diventato, i numeri per impressionare, la capienza ecc. Aveveamo una signora che faceva da cicerone, se le avessi chiesto qualche dettaglio dei lavori non mi avrebbe saputo dire granchè, non era nè arch, nè ing ne geom...Non so se volevate dire altre visite, se è quella non vale granchè la pena... Oltretutto i lavori si vedono solo da lontano e per poco tempo ciascun cantiere.
Per fortuna... domani...arriva la macch foto! in anticipo perchè mi serve per la scuola. Da lun spero di riuscire a fare qulche foto decente dal treno.
Commenta
-
L'appello era rivolto a tutti, non solamente a Gio maffy, anzi...
non so se fossero le stesse visite, quelle del passante mi pare fossero orgnizzate dalle FS, da quel che avevo letto in un articolo su un quotidiano, i visitatori erano rimasti soddisfatti e anche l'ufficio nella baracchetta forniva parecchie informazioni (avevano delle brochure), adesso non so se ci sia ancora il servizio, assati 4-5 anni dall'inizio del cantiere.
Visto che Torino la frequenti spesso, se ti capita di passare da quelle parti dagli un occhio, magari c'è ancora; è una baracca con dei cartelli verdi e un cartellone luminoso indicante l'orario d'apertura dell'ufficio.
Commenta
-
Ora il riferimento principale è Atrium-Torino. molti punti info li hanno tolti proprio per proseguire con i lavori.
Sui contatti ci sto lavorando....la Rosso è impresa che serviamo noi in tutti i lavori che svolge ma per il passante, lavorando in A.T.I. con Astaldi, non abbiamo più fatto nessun lavoro...si sono serviti di altri che hanno lavorato a prezzi stracciatissimi!
Cercherò, tra le varie inziative che vorrei promuovere (tempo permettendo) di organizzare proprio delle visite...
Tra le altre cose, la settimana scorsa abbiamo trovato una bomba nel cantiere del sottopasso di corso Spezia...che ridere!!!Costantino Radis
Commenta
-
Originalmente inviato da costantinoOra il riferimento principale è Atrium-Torino. molti punti info li hanno tolti proprio per proseguire con i lavori.Originalmente inviato da costantinoSui contatti ci sto lavorando....la Rosso è impresa che serviamo noi in tutti i lavori che svolge ma per il passante, lavorando in A.T.I. con Astaldi, non abbiamo più fatto nessun lavoro...si sono serviti di altri che hanno lavorato a prezzi stracciatissimi!
Cercherò, tra le varie inziative che vorrei promuovere (tempo permettendo) di organizzare proprio delle visite...
Tra le altre cose, la settimana scorsa abbiamo trovato una bomba nel cantiere del sottopasso di corso Spezia...che ridere!!!
Sulla bomba ho sentito qualcosa da quelli di Condotte...a proposito, ma a che punto siete? se siete ancora alle bombe, mi sa che per le olimpiadi...Scherzavo! in queste ultimi anni in Piemonte nessuno è rimasto con le mani in mano...
Per le visite sapevo che avremmo potuto contare su di te, sarebbe anche un'occasione per conoscersi.
...sui prezzi dei sub-appalti del passante lasciamo stare, oltretutto chi ha fatto il lavoro non è che ne sia rimasto proprio entusiasta, anzi...
Commenta
-
Originalmente inviato da tognoInserisco alcune foto scattate oggi.
Alcune sono decenti, altre sono mosse, ma ero in treno...
In fondo però ora ci sono solo attrezzature parcheggiate e nullapiu..
Commenta
-
Per Mitti:....non facciamo insinuazioni strane.......scherzi a parte, siamo assolutamente a posto con i tempi (se parli con persone di Condotte chiedigli un po' della nostra impresa....è dai tempi della Recchi che li serviamo qui in Torino....avevo 12 anni quando abbiamo fatto il primo cantiere per loro: era il primo lotto del passante da corso Grosseto a via Germagnano con il ponte sulla Stura). La cosa stranissima e preoccupante è che la bomba è stata trovata da un nostro ternista che, bello bello, stava lavorando in una aiuola!!!!
Praticamente abbiamo fatto tutto il sottopasso con la "signorina" lì vicino....e adesso ha deciso di farsi scoprire.Costantino Radis
Commenta
-
Originalmente inviato da mittiLa ferrovia in trincea a cui si riferisce Togno, è un tronchino che collega la ferrovia con lo scalo merci di c.so Novara, che però non credo sia ancora utilizzato.
quel tratto è oramai inutilizzato e porta allo scalo merci Vanchiglia, anch'esso ormai in disuso.
Quel trincerone e stato ipotizzato potesse servire come base per una futura linea di metropolitana... ma queste mi sono sembrate piu chiacchere da bar sparate di politici torinesi..
ne approfitto per presentarmi: non sono ne ingegnere nè geometra ma appassionato di Torino, di trasformazioni urbanistiche e di cantieri... mi appassiona questa discussione!!
tra parentesi stamattina ho letto sulla cornaca di Torino de La Stampa una protesta in atto a Madonna di Campagna, Parco Sempione, contro la realizzazione della nuova Stazione Rebaudengo.... questo mi rincuora perche nn pensavo che il cantiere del passante a Nord fosse gia partito!!!
Oggi prima del veglione passo a darci un'occiata e magari posto qualche fotina.... bisogna approfittarne in tempo d feste quando nn ci sono operai in giro
Commenta
-
Originalmente inviato da ravanelli78[...]
ne approfitto per presentarmi: non sono ne ingegnere nè geometra ma appassionato di Torino, di trasformazioni urbanistiche e di cantieri... mi appassiona questa discussione!!
Originalmente inviato da ravanelli78tra parentesi stamattina ho letto sulla cornaca di Torino de La Stampa una protesta in atto a Madonna di Campagna, Parco Sempione, contro la realizzazione della nuova Stazione Rebaudengo.... questo mi rincuora perche nn pensavo che il cantiere del passante a Nord fosse gia partito!!!
Originalmente inviato da ravanelli78Oggi prima del veglione passo a darci un'occiata e magari posto qualche fotina.... bisogna approfittarne in tempo d feste quando nn ci sono operai in giro>>[url]marmox.altervista.org[/url]<<
Commenta
-
Originalmente inviato da tognoMa hanno trovato bombe anche li? Vedo il cartello nella prima foto....
Oltretutto l'iter autorizzativo è molto lungo e complesso, in quanto tutte le bonifiche belliche vengono gestite da un ufficio militare di Padova (le profondità e le maglie di perforazione le stabiliscono loro, in base a delle mappe militari che evidenziano le zone con i vari livelli di rischio) , con tempi bibblici e una approssimazione davvero demotivante...
Auguro a tutti di non avere mai un cantiere da aprire con urgenza e dover aspettare le autorizzazioni per la BOB...
Commenta
-
I lavori proseguono. Si sta facendo (credo) una berlinese di micropali (metterò foto)lungo la ferrovia, con una batteria di 3 o 4 Casagrande in modo da poterla allargare quando si dovrà spostare la ferrovia per far spazio all'idrofresa. Sono stati demoliti due fabbricati dell Ferrovie(piccolini), alcuni operai spostano i cavi a servizio della ferrovia. A cosa può servire usare delle macchine per micropali dentro uno scavo, dove(secondo me, non sono sicuro) dovrà essere costruito il passante? Devo ammettere che il cantiere, seppure lo veda ogni giorno, non mi è di facile comprensione, ci sono dei movimenti di terra apparentemente inutili( ma ovviamente solo per me, non conoscendo il progetto), e alcuni lavori che, a un occhio poco esperto come il mio, apparirebbero prioritari, non iniziano mai. Mi piacerebbe davvero saperne di piu...
Commenta
-
Ecco nell'album qualche assaggino, giusto per stuzzicare l'appetito...in attesa della cartella dedicata,e dell'inizio dei lavori veri e propri...
Mannaggia, mi sono infiltrato nel cantiere, ero a 20 m dalla Bauer, ho detto, qua non mi sfugge: non mi finisce la batteria???!!! non è sfiga, è peggio....ma non demordo, ritenterò.
Commenta
-
Ulteriore aggiornamento: le coree sono pronte per un totale di 2 centinaia di metri(100m per parete, sono opposte), il trincerone è demolito, si sta spostando il mucchio ciclopico di terra vicino agli impianti con una minuscola pala Cat(non so quanto ci metteranno) per far spazio al tracciato del passante, intanto continuano i lavori con le perforatrici, non so per far cosa...Sotto la sopraelevata di corso Mortara si sta finendo di togliere binari e traversine, se non è necessaria la bonifica della sede feroviaria, a mio parere la prossima settimana si potrebbe iniziare a demolirne un pezzo. Smantellamento della ferrovia anche sul tronchino che porta alla stazione Novara e riempimento della trincea con terra, per permettere lo scavo con l'idrofresa.(tutto questo in corso di realizzazione). Rinforzo del cavalcaferrovia stadale di via Stradella(perchè se tanto lo demoliscono?
). Spianamento e asfaltatura del tratto sopra il nuovo passante fino al cantiere da piazza Statuto in corso.
Dimenticavo, due impianti per il tratttamento fanghi bentonitici pronti.
Novità da altri? Anticipazioni? Precisazioni, soprattutto, perchè il mio lavoro è solo di osservazione....due foto rubate dal treno...ne metto solo una perchè l'altra è inutile...
Commenta
Commenta