MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Passante ferroviario Torino(Statuto-Rebaudengo)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Per placare i vostri animi sempre bramosi di cantieri...vi anticipo che forse da domani(meglio sabato mattina) metterò nuove foto del cantiere di corso Venezia, con macchine nuove: un rullo ferro-gomma, un dozer Cat e forse altre...almeno cosi mi hanno detto...e io vado a controllare!

    Commenta


    • #62
      Per gli amanti delle fondazioni speciali e relativi impianti, sono in arrivo una vagonata di foto della Bauer BG 40 e degli impianti MAT a corredo del cantiere pe ri diaframmi, il tutto..........NUOVO di pacca ...appena sono arrivato....la bava alla bocca avevo...mi sembrava di essere al Bauma!! Non una riga sulla vernice, e persino come noterete i cartellini di fabbrica ancora attaccati! E non l'abbiamo ancora vista al lavoro...mi sa che in vacanza quest'anno vado a Torino!! E siamo a 3 idrofrese (senza contare tralicciate di supporto e kelly)ragazzi...chi viene in vacanza con me?

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da togno
        Per gli amanti delle fondazioni speciali e relativi impianti, sono in arrivo una vagonata di foto della Bauer BG 40 e degli impianti MAT a corredo del cantiere pe ri diaframmi, il tutto..........NUOVO di pacca ...appena sono arrivato....la bava alla bocca avevo...mi sembrava di essere al Bauma!! Non una riga sulla vernice, e persino come noterete i cartellini di fabbrica ancora attaccati! E non l'abbiamo ancora vista al lavoro...mi sa che in vacanza quest'anno vado a Torino!! E siamo a 3 idrofrese (senza contare tralicciate di supporto e kelly)ragazzi...chi viene in vacanza con me?
        Sei un grande! continua così, bellissime foto ...
        Appena ho un attimo di tempo ci faccio un salto anch'io da quelle parti (magari possiamo andarci insieme...).
        ...E magari invitiamo pure Gio_Maffy, visto che l'ho appena paccato per lo scorso week end...

        Commenta


        • #64
          Togno, ma riguardo le foto conosci qualcuno in cantiere che ti ha fatto entrare?

          Come unico passaggio... abusivo, io stimo la fine della pensilina della stazione To-Caselle, ma non mi sono mai osato ad entrare. Poi sono sempre in bici e mi è d'impiccio.

          Scommetto che qualche volta tra noi abbiamo avuto degli incontri ravvicinati senza sapere che siamo del forum!
          Vedo spesso giovani e meno giovani che osservano/fotografano i cantieri in zona.

          Dovremmo metterci un segno di riconoscimento!
          >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

          Commenta


          • #65
            Porcaccia........ Che foto. Ma come hai fatto a farla? Si può entrare e vedere la macchina così da vicino? Sii più dettagliato in merito!
            giò
            http://giomaffy.interfree.it

            Commenta


            • #66
              Comunque le foto sono tutte nell'album(mi sembrava meglio specificarlo):
              allora:
              Mitti, certo, appena hai tempo, fammi sapere che io mi libero subito e ci facciamo un giro nei cantieri.
              Marmox, si sono entrato proprio da dfove dici, il 2 giugno. Ero li per caso(a Torino), mio padre mi aveva detto che avevano montato una nuova macchina( passa spesso di li) e siamo andati insieme a vedere, non c'era nessuno, e poi tanto non fai nulla di male, se non lavorano non rischi nulla. Io figurati che sono entrato mentre facevano il jet grouting col cantiere in piena attività di venerdi mattina, e uno su una Cat 966g mi ha chiesto per chi lavorassi, poi spiegato che ero solo un curioso mi ha lasciato stare li...
              Quindi si può benissimo provare a entrare in qualunque momento(senza passare dal cancello dove ci sono gli uffici, quello all'angolo dove stanno costruendo dei palazzi, non so la via...
              Gio maffy, praticamente ho già risposto anche a te. Se avete domande, dite pure. e tutti quelli che si vogliono aggregare alla prossima spedizione, facciano sapere...piu si è meglio è!

              Ah, c'è solo un punto in cui lavorano la domenica, è lungo C.so Venezia, l'articolatoe l'escavatore conrtinuano senza sosta dal mattino fino a quando c'è giorno(ore 21 anche)...

              Commenta


              • #67
                Grazie per la veloce risposta. Purtroppo per me è un po' troppo lontano e soprattutto ho molti impegni che non mi permettono un viaggio fino lì.

                Magari ci farò un salto nel mese di luglio quando sarò di ritorno dalle farie. Ora do un occhio alle foto.
                Grazie anticipatamente.
                giò
                http://giomaffy.interfree.it

                Commenta


                • #68
                  Ok, tanto potrete contare su di me che farò aggiornamenti scritti come minimo settimanali, e fotografici un pò meno frequentemente...
                  Giò, credo proprio che ti piaceranno le foto...metto il link anche qua, per velocizzare la navigazione:
                  http://www.album-mmt.it/categories.p...9ec0a3babe8f29

                  Ah, un altro aggiornamento, vicino a via Stradella hanno iniziato giò a fare il diaframma, ma non con la fresa, ma con una benna mordente attaccata a una link belt...mai visto sto metodo...spero di riuscire ad andare a impianti in funzione, quello della bentonite ha già lavorato appunto per i primi diaframmi(forse solo di prova impianto e primo approccio con il terreno...)...

                  Se trovate errori nelle didascalie ditemi pure, cosi cercherò di rimediare, e imparo anche qualcosa....

                  Commenta


                  • #69
                    Hai fatto un CAPOLAVORO! Complimenti foto stupende e ben fatte.
                    giò
                    http://giomaffy.interfree.it

                    Commenta


                    • #70
                      Due domande: cos'è la "cosa" nella foto sotto?(pezzo della solita idrofresa in montaggio)

                      Poi: perchè il corpo fresante di un'idrofresa in genere è cosi lungo? E di conseguenza sono sempre attaccate a delle gru tralicciate...

                      Forse perché il peso ne faciliti l'affondamento e quindi il lavoro?
                      Ultima modifica di luke12; 21/09/2008, 00:48.

                      Commenta


                      • #71
                        Dal 5 luglio inizio abbattimento ponte C.so Mortara

                        ebbene sì probabilmente il ciambellone di Staz. Dora ha i giorni contati.

                        Purtroppo non so nulla di più, ma da ieri ho visto che i pannelli mobili del servizio 5T qui in Barr.ra di Milano annunciavano : " dal 5 luglio inizio lavori abbattimento ponte Mortara".

                        Ovviamente maggiori info in merito da voi esperti sono bene accette

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da togno
                          Due domande: cos'è la "cosa" nella foto sotto?(pezzo della solita idrofresa in montaggio)?
                          Dovrebbe forse essere la pompa del materiale fresato?

                          Originalmente inviato da togno
                          Poi: perchè il corpo fresante di un'idrofresa in genere è cosi lungo? E di conseguenza sono sempre attaccate a delle gru tralicciate...

                          Forse perché il peso ne faciliti l'affondamento e quindi il lavoro?
                          Anche, ma probabilmente perché è lo spazio minimo necessario per contenere l'impiantistica della fresa.
                          >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da marmox
                            Dovrebbe forse essere la pompa del materiale fresato?
                            No, perchè la pompa è alla base del corpo fresante, appena sopra i denti rotanti che disgregano il materiale, anche perchè se fosse li dove c'è quella cosa bianca, la massima profondità raggiungibile di scavo sarebbe quella di 8m (mi pare), vale a dire l'altezza della colonna d'acqua che eguaglia la pressione di un'atmosfera. Se la pompa fosse li, avrebbe l'unica utilità di creare si il vuoto all'interno della condotta, ma i diaframmi non potrebbero essere piu profondi di 8-10 m, perchè oltre tale profondità la pompa non riuscirebbe ad aspirare il materiale. Poi probabilmente la viscosità e il peso specifico(credo superiori rispetto all'acqua pulita) del fango bentonitico miscelato alla ghiaia e alla sabbia scavata, diminuiscono ulteriormente il dislivello superabile con una pompa...


                            Originalmente inviato da marmox
                            Anche, ma probabilmente perché è lo spazio minimo necessario per contenere l'impiantistica della fresa.
                            Non credo, perchè esistono anche idrofrese compatte, che hanno il corpo fresante lungo pochi m. (a occhio 3-4), e proprio per questo mi era venuto il dubbio...ovvero qual'è la differenza tra i due tipi di idrofresa, qualla compatta e quella normale, e se ci sono condizioni di scavo particolari che fanno propendere per l'una o per l'altra scelta. Credo che comunque le idrofrese compatte abbiano dei limiti o delle peculiarità diverse rispetto a quelle lunghe, altrimenti si potrebbe usarle in tutti i cantieri per diaframmi etc, diminuendo i costi di trasporto, installazione, smontaggio,(basta pensare che una compatta potrebbe arrivare in cantiere cosi come esce dalla fabbrica, senza dover essere smontata, essere spostata con piu rimorchi, ed essere poi rimontata(con altri mezzi meccanici e manodopera) nel luogo di lavoro, come invece accade per le altre idrofrese, siano esse sospese ad un braccio tralicciato oppure ad un mast rigido, che ovviamente non possono essere trasportate integre per le strade....

                            Commenta


                            • #74
                              I lavori del passante, dal 7 luglio 2006 modificano abbastanza la viabilità intorno a stazione Dora.

                              Segue il testo tratto dal sito del Comune di Torino (http://www.comune.torino.it/cantieri...baldissera.htm):


                              CAVALCAVIA DI CORSO VIGEVANO-CORSO MORTARA CHIUSO AL TRAFFICO
                              Da mercoledì 5 luglio la sopraelevata di piazza Baldissera non è più transitabile
                              Il cavalcavia di corso Vigevano-corso Mortara chiude al traffico per consentire la demolizione di una parte della sopraelevata. Entro settembre il collegamento viario est-ovest oltre la ferrovia sarà ripristinato grazie all’ampliamento del ponte di via Stradella e al prolungamento di via Giachino in corso Mortara.

                              La demolizione dell’anello di piazza Baldissera
                              I lavori di realizzazione del Passante ferroviario, iniziati in questa zona della città dal mese di febbraio 2006, interessano ora il tratto ferroviario al di sotto dell’anello di piazza Baldissera. L’impalcato e i pilastri della sopraelevata interferiscono con la costruzione delle paratie e sono di ostacolo alla movimentazione delle macchine da cantiere. Per questa ragione è necessaria la demolizione della porzione ovest dell’anello; la parte restante sarà demolita successivamente, nella fase di costruzione delle gallerie ferroviarie a est, prevista nel 2009. Con la demolizione totale della sopraelevata e la realizzazione di un sottopasso che collegherà corso Vigevano e corso Mortara, passando al di sotto del nuovo viale del Passante, il paesaggio urbano di questa parte della città cambierà profondamente. Il nodo di piazza Baldissera, da sempre critico per la circolazione veicolare e elemento di forte separazione urbana per la presenza della sopraelevata e della ferrovia, si risolverà in un’ampia rotonda a raso.

                              La viabilità da mercoledì 5 luglio

                              TRAFFICO PRIVATO
                              Il cavalcavia corso Vigevano-corso Mortara chiude definitivamente al traffico.
                              La carreggiata centrale di corso Vigevano viene chiusa da via Cigna a piazza Baldissera, con deviazione sui controviali che restano transitabili.
                              Corso Mortara viene chiuso dalla rotonda di via Livorno-via Orvieto a piazza Baldissera; il controviale che costeggia le ex Savigliano resta percorribile e a fondo cieco verso via Udine.
                              Via Udine diventa a fondo cieco con ingresso da via Giachino.
                              Il ponte di via Stradella, dove sono in corso i lavori di ampliamento, rimane transitabile.
                              Il sottopasso pedonale che collega via Udine a piazza Baldissera non è più percorribile.
                              Percorsi consigliati
                              Per chi attraversa la città in direzione est-ovest e viceversa si consiglia di utilizzare gli assi di corso Grosseto a nord e di corso Regina Margherita a sud.

                              MEZZI PUBBLICI
                              non subiscono variazioni
                              >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

                              Commenta


                              • #75
                                Ho messo nell'album alcune immagini dei lavori del passante ferroviario a stazione Dora, in particolare la fresa Bauer in azione.
                                >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

                                Commenta


                                • #76
                                  Nel forum Demolizioni & MMT (link diretto) ho postato un messaggio accompagnato da alcune foto attinenti al cantiere del passante ferroviario di Torino, cioé la demolizione della sopraelevata di corso Mortara che... imbroglia alla Bauer!
                                  >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Oggi finalmente, dopo oltre un anno (e pensare che teoricamente ho la residenza a pochi km da lì...) son passato nei pressi dei cantieri del "passante" e allora anche do il mio piccolo contributo fotografico allo stato dei lavori.
                                    Le prime 2 foto si riferscono alla demolizione della sopraelevata (c'è anche un link sul forum).
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Da quel poco che ho potuto vedere i lavori sono a regime (o quasi) fino al sovrappasso di via Stradella (la prima immagine è la fondazione della spalla sud del ponte), da lì in direzione Milano invece sono ancora alla prepazione del cantiere, quelche berlinese di micropali, il campo, l'impianto di betonaggio ecc...
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Ah! ho anche qualche immagine del Lotto4, quello da c.so Vittorio a Porta Susa per intenderci..
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #80
                                          2 domande: a cosa servono le 2 Comacchio al lavoro di fronte alla platea(dall'altra parte della ferrovia) vicino a via Stradella?
                                          Poi, perchè spostare con la gru il ponte da demolire(c.so Mortara) e perchè i traliccci di supporto?

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da togno
                                            2 domande: a cosa servono le 2 Comacchio al lavoro di fronte alla platea(dall'altra parte della ferrovia) vicino a via Stradella?
                                            Non sono macchine per il jet grouting?
                                            Però non capisco a che scopo farlo. Forse per supportare provvisoriamente il nuovo ponte di via Stradella tenendo conto che dovrà poi essere rimosso per dare alla luce il tunnel che i diaframmi laterali già definiscono?

                                            Originalmente inviato da togno
                                            Poi, perchè spostare con la gru il ponte da demolire(c.so Mortara) e perchè i traliccci di supporto?
                                            Forse perché troppo vicino alla ferrovia che non si può fermare?
                                            Tra l'altro la parte simmetricamente opposta, verrà tolta con le stesse modalità by Calabrese dal 21 agosto.

                                            Infine i tralicci restano anche per me una curiosità.
                                            >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da togno
                                              2 domande: a cosa servono le 2 Comacchio al lavoro di fronte alla platea(dall'altra parte della ferrovia) vicino a via Stradella?
                                              Originalmente inviato da togno
                                              Poi, perchè spostare con la gru il ponte da demolire(c.so Mortara) e perchè i traliccci di supporto?


                                              Credo stiano facendo le paratie e il Jet-grouting per la spalla lato sud (come hanno fatto a nord) del nuovo ponte di via stradella, poi non so se è previsto un tappo di fondo anche sotto il piano del ferro del passante.


                                              Per quel che riguarda la demolizione, mi pare abbiano svarato e demolito a piè d'opera solamente una parte del viadotto, il resto l'anno demolito in opera e i sostegni penso siano serviti durante le operazioni di indebolimento dell'impalcato prima dello svaro.
                                              Però qua bisognerebbe chiedere aiuto a qualche esperto di demolizioni...e a che se non a chi ha già fatto un lavoro concettualmente simile (anche se con mezzi diversi) sulla Salerno-Reggio Calabria?
                                              Costantino, scusami se tanto per cambiare ti tiro in mezzo...

                                              Commenta


                                              • #83
                                                scusate lòa domanda, ma di che imprese sono i 2 impianti per il cls verde e bianco?
                                                mica male come betoniere....sotto l'impianto verde un Fiat 300 sotto quello bianco un 330-35
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da Friz
                                                  scusate lòa domanda, ma di che imprese sono i 2 impianti per il cls verde e bianco?
                                                  Originalmente inviato da Friz
                                                  mica male come betoniere....sotto l'impianto verde un Fiat 300 sotto quello bianco un 330-35


                                                  Non so, credo siano di Astaldi, la capogruppo in entrambe i lotti son loro (e gran parte del lavoro lo fanno loro....) quindi credo proprio che siano impianti di loro proprietà.
                                                  Quello bianco non ha i silos nuovi, immagino arrivi da qualche altro cantiere.
                                                  Sul lotto 4 c'è anche un'impianto di frantumazione

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    In questo periodo è in corso la demolizione del solettone che copre la Dora in corrispondenza del passante.





                                                    >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Aggiornamento della situazione dopo il lungo silenzio radio: le idrofrese continuano il lavoro per le paratie tra le stazioni di Susa e Dora, lungo Corso Venezia invece è stata chiusa la corsia Est, e recintata l'area chiusa al traffico, in previsione dei lavori per le paratie che durreranno da gennaio a giugno circa 2007. Sullo stesso corso una trivella Soilmec ha realizzato dei pali (non so il tipo, sicuramente trivellati, non credo secanti), e due perforatrici per micropali sono posizionate in attesa che venga eseguito lo scavo per una profondità sufficiente a posare i primi tiranti. Per permettere lo scavo, una delle due linee ferroviarie che affiancano la strada è stata rimossa, e il traffico verrà deviato sulle due nuove linee appena armate, che spostano il traffico ferroviario ad est.
                                                      Corso Grosseto verrà chiuso nello stesso periodo, per permettere il raddoppio della galleria sotto di esso. Il traffico a doppio senso verrà comunque garantito, lavorando in due fasi distinte.
                                                      Verrà anche chiuso il vecchio ponte di Via Stradella, per permettere la realizzazione delle paratie sotto la sua spalla Ovest.
                                                      Il cantiere è recintato molto bene purtroppo, quindi le uniche foto che sono riuscito a fare sono questele prime tre) http://www.album-mmt.it/categories.p...dec45322bcdb69

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Aggiornamento lavori in corso: si procede con lo smarino delle gallerie per la parte tra Dora e Susa fino ad una parte, mentre per il pezzo con le paratie già complete si posano lastre predalles e si getta il solettone. Intanto lungo corso Venezia continuano i lavori per la realizzazione deile paratie con due idrofrese su BG 40 Bauer, diversi kelly Casagrande e in appoggio alcune Link Belt, ci sono anche 1 o 2 perforatrici x micropali e a corredo del cantiere vasche e idrocicloni per la bentonite (tutto gestito da Sipes) sili compressori Atas Copco e miscelatori per boiacca per Jet grouting.
                                                        Per la pulizia e il carico sui ribaltabili del materiale scavato dai kelly ci sono una vecchia gommata Cat credo serie E o F e una terna Venieri, per i l trasporto del materiale alcuni iveco 330. Ogni tanto qualce bilico porta i gabbioni di armatura per i diaframmi che vengono gettati usando un'apposita acassadforma parallelepipeda sfilabile. Il tubo getto viene sostenuto dalle Link Belt. Per il getto intervengono betoniere su Astra BM o HD7 o Actros 3assi la prima e 4 assi le altre, alcuni di Edilscavi Montebianco però nei colori Calcestruzzi spa. L'impianto di ciclonatura della bentonite è stato trasferito da fronte Dora a c.so Venezia vicino ai Docks, dall'altra parte della ferrovia rispetto al cantiere, i tubi per il trasporto del fango passano in canalizzazioni sotto i binari appositamente predisposte e corrono lungo l'area di cantiere fino a rggiungerer valvole e rubinetti per lo scarico in trincea. Nel cantiere tra Dora e Susa si procede alla lavorazione dei mucchi di inerte dallo smarino delle gallerie nell'impianto Astaldi, con al carico una 966g per alcuni Eurotrakker di Impresa Foglia, un Astra e altri. Per la gestione degli inerti lavorati e (presumo) il carico dell'impianto di vbetonaggio lavora una NH W190 nuova nuova. In corrispondenza del cantiere per il tampone dei fondo eseguito con diverse Comacchio, Casagrande e Cvm (mi pare anche ) cui sono ancora gli impianti per la preparazioe della boiacca, e per la pulizia lavora un escavatore JCB credo un JS 220. C'è anche una FK w270 che fa la spola tra i vari cantieri.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Grazie per il dettagliatissimo aggiornamento!

                                                          Sai per caso dirmi quale percentuale di quest'opera (ovviamente all'incirca) è stata completata?

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Sono senz'altro in ritardo nelle opere...io abito in V.Toscanini ed ho una bella vista sul cantiere...non capisco solo una cosa...ma la "fermata Rebaudengo" alla fine verrà fatta oppure no?

                                                            Mi sembra infatti che non si proceda a nessun scavo per questa stazione che doveva essere interata secondo le aspettative.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Credo chi si sia superato il 50% ma nnon azzarderei dire di piu.... La stazione credo verrà fatta....probabilmente nell'area adesso cantierizzata dove c'è l'0impianto di betonaggio e il deposito mezzi.......

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X