MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cave di marmo a Carrara

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gran belle foto Barnaba e bei mezzi...

    Commenta


    • Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggio
      x Vincenzo
      No, questo si trova da un'altra parte. Quello che hai fotografato tu si trova sopra Fantiscritti.

      Ecco qualche altra foto.
      Infatti la cava sembrava diversa ma vedendo le stesse macchine mi è venuto il dubbio... grazie del chiarimento e ancora complimenti per le bellissime foto
      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

      Commenta








      • Commenta


        • Grandeeeeeeeeeee
          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

          Commenta


          • Bellissime!!!!
            Grazie per averle condivise con noi!!!

            Commenta




            • Commenta


              • Oggi non vi faccio vedere grosse macchine ma...una cava spettacolare...
                Un grazie al sig. Ronchieri per la visita.









                Commenta


                • Bellissima Perchè non ci dici qualche curiosità in proposito?
                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                  Commenta


                  • Già veramente bella!!
                    Quali sono le principali differenze lavorative rispetto ad una cava tradizionale??

                    Commenta


                    • Gran belle foto Barnaba, le differenze dalle altre cave e' che questa e' una cava coltivata a galleria e di conseguenza vengono usati mezzi piccoli per le altezze e gli ingombri...come cava e' un ottima cava perche' ha diversi tipi di materiale che pero' sono tutti pregiati...

                      Commenta


                      • Come diceva FS, qui non si vedono pale da 50 tonnellate, lavorano macchine piccole; i blocchi li ho visti spostare a spinta con la cingolata.
                        Però è una cava a 1600m di altezza aperta su una parete di roccia e "affacciarsi alla finestra" da lassù è qualcosa di sensazionale .
                        Poi il marmo è molto compatto, detrito quasi zero, tagliano un blocco dietro l'altro con pochissimo sciupo.
                        Altra cosa particolare; la cava attuale, che si sviluppa in galleria, è accessibile solo a piedi dalla scaletta che si vede nella terza foto a destra (quella dove c'è la gommata Fiat Hitachi). I blocchi invece vengono calati con il derrick dalla finestra che si vede nelle varie foto.



                        Commenta


                        • Grande Barnaba
                          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                          Commenta


                          • Metto il video dei miei due telai Tongiani con lame diamantate mentre segano dei blocchi di marmo...

                            Commenta


                            • cari amici ma il costo di un blocco a quanto ammonta

                              Commenta


                              • Ciao ragazzi
                                Di cava visitabile c'è solo quella di Fantiscritti??oppure se ci sono altre cave abbastanza visibili per vedere qualche bel mezzo in assetto "carrara".
                                Io ci sono stato 3 anni fa con il camper (non ridete) e non mi sono spinto oltre perchè non ho il motore della 988 cat,però mi sono ripromesso di ritornarci al più presto,magari sotto settimana e auto munito/jeep munito
                                ...demolire per riqualificare...

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da liebherr lr1600 Visualizza messaggio
                                  cari amici ma il costo di un blocco a quanto ammonta
                                  Il prezzo dei blocchi varia dal tipo di Marmo e dalla qualita di questo:
                                  Un Blocco di Ordinario Categoria C ,parte dagli 80€ ai 300 a Tonn.
                                  lo statuario E Calacata questi soldi livale nelle scaglie ,i blocchi di calacata blocchi sono stati e vengono venduti a prezzi impensabili.
                                  E cosi via con il variare del Marmo..
                                  Apuano63

                                  Commenta


                                  • noi un blocco di 2q sulle 700, 800 € se non sbaglio cava di michelangelo,lo scultore disse che è un marmo pregiatissimo quando lo lavori somiglia al ghiaccio....

                                    Commenta


                                    • Buone feste A tutti Ragazzi.



                                      2 nuove foto















                                      Cava Piastrone-
                                      Loc. Casette Massa.
                                      Apuano63

                                      Commenta


                                      • Auguri pesanti e polverosi!!!!! Grazie per auguri e soprattutto per le foto!!!!!
                                        Auguri a tutti!!

                                        Commenta


                                        • qualcuno sa se il liebherr 984 é arrivato alla cava gioa? tanti auguri a tutti

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti, scusate l'ignoranza ma quanto può pesare un blocco del genere???

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da cordo Visualizza messaggio
                                              qualcuno sa se il liebherr 984 é arrivato alla cava gioa? tanti auguri a tutti
                                              Si è arrivato ed è in Cava..

                                              Originalmente inviato da hitachi 240 Visualizza messaggio
                                              Ciao a tutti, scusate l'ignoranza ma quanto può pesare un blocco del genere???
                                              Quello era 47 tonnellate

                                              Apuano63
                                              Ultima modifica di CAT320; 07/01/2012, 13:27. Motivo: consecutivi: LEGGI REGOLAMENTO!!!

                                              Commenta


                                              • Per Apuano: in media quante ton. di blocchi fate al mese? Un giorno di questi devo fare un salto...

                                                Commenta


                                                • Ho visto il Liebherr 984 all'opera!

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggio
                                                    Ho visto il Liebherr 984 all'opera!
                                                    qualche bella foto di quelle che sai fare tu no?
                                                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                    Commenta


                                                    • Mmm. Tempo non bello e posizione poco adatta a fare belle foto.
                                                      Ultima modifica di Barnaba; 02/05/2012, 22:50.

                                                      Commenta


                                                      • Vecchia Fiat Allis FR35 abbandonata:



                                                        Uploaded with ImageShack.us

                                                        Commenta


                                                        • Che peccato vederla in quello stato.......speriamo che qualcuno la salvi

                                                          Commenta


                                                          • Mi sa che la sua cariera è finita, però di carrozzeria non sembra messa tanto male, peccato

                                                            Commenta


                                                            • buongiorno a tutti volevo sapere se qualcuno sa se a carrara sono presente i nuovi escavatori della cat 374d e 390d grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X