MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

demolizione ex ILVA cornigliano

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie Giorgio,non l'avavo propio vista,pensi che sia la 634?Sapevo che avevano una 632,pero questo almeno un anno fà.Ciao.

    Commenta


    • Foto e reportage meraviglioso, complimenti ; beato te che hai visto il 984/992 in versione demolition completa...grazie per le stupende immagini

      Commenta


      • Complimenti anche a Giorgio che ha individuato la pala cingolata di Despe. Si tratta proprio della Liebherr LR 634, riconoscibile, anche se la portiera aperta inganna un po'e la foto è scattata da lontano, dalla particolare griglia di colore nero sul cofano motore che ha una forma assolutamente caratteristica.
        Ultima modifica di MarcoR; 17/09/2007, 22:23.
        http://www.edritalia.com/

        Commenta


        • Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggio
          Grazie Giorgio,non l'avavo propio vista,pensi che sia la 634?Sapevo che avevano una 632,pero questo almeno un anno fà.Ciao.
          Tra le macchine nuove che dovevano arrivare a despe sapevo che c'era una 634 ....
          Giorgio - MMT STAFF

          Commenta


          • Mamma mia che spettacolo!!! Ma sopratutto che bello il 984/992 con il suo braccetto!!! Davvero complimenti per le foto dria! Comunque anche Baraldi non scherza come schieramento di mezzi...ci sono entrambi i 984, un 972 e anche un Hitachi che mi sembra abbastanza grosso...
            ModelLab

            Commenta


            • Ciao Marco e Giorgio,vi credo sulla parola,ho visto che in questo campo riconoscimento avete un ottima vista e memoria.Ciao.

              Commenta


              • Spettacolari foto!!! Non sembrano neanche fatte dal treno.

                Commenta


                • Bellissime foto, quasi quasi appoggio l'idea di chi ha detto di costruire una statua a Dria!
                  www.webalice.it/m.pirola

                  Commenta


                  • Ok sfatato il dubbio sul 984 di Despe.... ma secondo voi li supera davvero i 60 metri???
                    Comunque sia ancora complimeti per le foto.
                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                    Commenta


                    • ....

                      grazie x la risposta Dria!!!
                      complimenti

                      Commenta


                      • Ottime le foto,grande dria

                        Se il braccio non fa 60m ci va molto vicino,peccato per la scelta del tipo di braccio,secondo me ci voleva una parte telescopica...l unicoa "pecca" che si sarebbe incrementata la flessione e la torsione sulla parte telescopica
                        ...demolire per riqualificare...

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da AwO Visualizza messaggio
                          peccato per la scelta del tipo di braccio,secondo me ci voleva una parte telescopica...
                          Potresti spiegarci il perchè? Per aumentare la lunghezza del braccio o per rendere più "manovrabile" il tutto?
                          Originalmente inviato da AwO Visualizza messaggio
                          l unicoa "pecca" che si sarebbe incrementata la flessione e la torsione sulla parte telescopica
                          E dici poco...sarà magari anche per quello che non hanno scelto un telescopico?
                          Evidentemente essendo gente che non è alla prima demolizione avranno valutato tutti gli aspetti e il risultato ottimale è quello che si vede in foto...
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • X Giorgio: non sapevo dei 2 R972...grazie
                            già che ci siamo questo di Baraldi cos'è? potebbe sembrare un FH450 però...boh? http://www.album-mmt.it/details.php?...54b7830f93b6c2
                            hai ragione, il Cat è un 345B, però non è quello di Negro...quello ha la scritta azzurra in grande sul braccio


                            X Andreadp: Baraldi ha in cantiere, per lo meno da ciò che vedo in foto, R984 da scavo, R984 UHD, R972 UHD, R924, Zaxis 500, forse FH450.3 e alcuni Cat 320C o simili, oltre al dumper articolato, al Mecalac gommato, e qualche macchina compatta

                            X Actros: il telscopico ha l'utilità di poter lavorare col braccio più corto quando serve...un po come le prolunghe che monta di serie la Liebherr....con la differenza che il telscopico è più comodo, ma le prolunghe fisse son più robuste
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                              XX Actros: il telscopico ha l'utilità di poter lavorare col braccio più corto quando serve...un po come le prolunghe che monta di serie la Liebherr....con la differenza che il telscopico è più comodo, ma le prolunghe fisse son più robuste
                              Il tutto sta appunto qua.
                              Come si diceva in altri thread, le demolizioni sono le operazioni più deletarie per i bracci degli escavatori che, pur se progettati per tale scopo non sempre riecono a reggere le infinite tipologie di sollecitazioni. Evidentemente la demolizione in oggetto prevedeva di "usare" molto il braccio e per evitare danni si è preferito il "fisso". poi dalle foto non mi pare ci sia carenza di spazi di manovra, quindi movimentare qel braccio non deve essere poi tanto un problema....
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • si Actros, però non credo che la Despe abbia fatto fare un braccio apposta per usarlo all' Ilva non trovi?
                                penso che quando una macchina viene progettata, questo sia fatto per avere la massima polivalenza.....se predi ad esempio il PMI980 ha sia il tescopico che il 4° braccio aggiuntivo, il PMI150 ha 3 o 4 prolunghe ma non il telescopico....
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • Apparte che il braccio telescopico è stato migliorato notevolmente negli ultimi anni,rimane il discorso utilità,infatti adesso che ti servono 60m li sfrutti tutti,se tra 6 mesi devi svolgere una demolizione più bassa puoi sempre regolare il braccio in maniera più bassa,diciamo che il mezzo è più versatile,non per nulla il PMI980 e il Case cx 800 sfruttano questa tecnologia...consideriamo che demolizioni cosi alte non capitano sempre e una ditta deve cercare di far lavorare il più possibile il mezzo

                                  per quanto riguarda le torsioni è vero con il braccio telescopico ci sono,ma non procurano lesioni alla carpenteria...detto in parole povere "prende più gioco" il braccio,ma non è nulla di grave

                                  Movimentare il braccio è il minore dei problemi,un bravo operatore HRD è capace di fare di tutto e arrivare ovunque,il problema è l oscillazione,infatti bisogna cercare di far sforzare il meno possibile la carpenteria,ci vuole dolcezza nei movimenti...sui bracci cosi lunghi bisogna essere molto bravi e fare queste cose non è facile
                                  E non abbiamo contato l oscillazione nella cabina...
                                  ...demolire per riqualificare...

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da AwO Visualizza messaggio
                                    per quanto riguarda le torsioni è vero con il braccio telescopico ci sono,ma non procurano lesioni alla carpenteria...detto in parole povere "prende più gioco" il braccio,ma non è nulla di grave
                                    Se lo dici tu....io la penso in maniera opposta. Un braccio che prende gioco diventa molto instabile e comunque mi piacerebbe capire come fai a dire che le torsioni non procurano danni alla carpenteria....ma qua si rischia di andare OT...
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • Come faccio a saperlo??forse ci sono state tante persone che mi hanno insegnato queste cose......forse perchè una di queste persone usa sempre il PMI980 e il Case CX800 e collabora con la PMI...e forse anche perchè ho avuto modo di sentire cosa si prova ad avere un braccio da demolizione sopra alla tua cabina e sentire vibrazioni oscillazioni.ecc..ma la migliore testimonianza è vedere il pmi980 lavorare ancora oggi e vedere i case cx800 venduti...se dicessi delle cavolate e se quindi questi bracci avessero dei problemi la Case non producerebbe più dei simili bracci idem la PMI...

                                      Ritorniamo a noi,sapete a 60m quanti Q.lli di pinza monta???dalla foto non mi sembrava per nulla piccola...ci vorrebbe DRS lui sicuro sa i Q.lli
                                      Ultima modifica di AwO; 18/09/2007, 13:44.
                                      ...demolire per riqualificare...

                                      Commenta


                                      • Stamattina sono dovuto andare andato in centro...
                                        e non ho certo lasciato la macchina fotografica a casa!!!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                          X Giorgio: non sapevo dei 2 R972...grazie
                                          già che ci siamo questo di Baraldi cos'è? potebbe sembrare un FH450 però...boh? http://www.album-mmt.it/details.php?...54b7830f93b6c2
                                          hai ragione, il Cat è un 345B, però non è quello di Negro...quello ha la scritta azzurra in grande sul braccio
                                          Fede, per me e' un Fh 400.2 ...lo hanno usato in alcune demolizioni di viadotti insieme al ex455...
                                          Putroppo la scritta sul 345b UHD non riesco a leggerla ...


                                          Dria gran belle le nuove foto ....aggiungerei ai mezzi di Despe uno dei due daewoo 470 e un liebherr (forse un 924) con braccio indiustriale e braccetto aggiuntivo col polipo...
                                          Ultima modifica di Giorgio_Cat; 18/09/2007, 14:23. Motivo: piccolo errore su il nome di una macchina
                                          Giorgio - MMT STAFF

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Giorgio_Cat Visualizza messaggio
                                            Putroppo la scritta sul 345b UHD non riesco a leggerla ...

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da dria79 Visualizza messaggio
                                              Stamattina sono dovuto andare andato in centro...
                                              e non ho certo lasciato la macchina fotografica a casa!!!

                                              Dria ci stai vizziando troppo...non pensavo che questo cantiere asumesse delle dimensioni del genere,direi che è anchè più grosso della fiera di milano
                                              ...demolire per riqualificare...

                                              Commenta


                                              • Stamattina ho poi visto passare per Cornigliano un trasporto eccezionale... un CAT345B LME! Che fosse lo stesso? Dove era ieri non c'era più...
                                                Non ho fatto però in tempo a fotografarlo e a capire di chi fosse.

                                                Se vi interessa, c'è un altro particolare:

                                                Commenta


                                                • Il cat che hai visto passare se aveva il braccio smontato ??
                                                  Non penso che sia lo stesso perche' su quello da demolizione non ci sono scritte ME...
                                                  Giorgio - MMT STAFF

                                                  Commenta


                                                  • ... non lo sapevo: ho ancora imparare!
                                                    Mi sembra che avesse un braccio montato, però l'ho visto di sfuggita da un autobus pieno: fra una testa e l'altra! Direi che poteva essere un "semplice" braccio da scavo.

                                                    Commenta


                                                    • Non so se avete notato che nelle ultime foto postate sull album il 984 monta un martellone...........cmunque assodato che il bracio è UHd e non TUHD....per il trasporto di una bestia del genere .........in particolare la macchina vera e propria come viene smontata ???
                                                      Il vostro geom.preferito

                                                      Commenta


                                                      • Di tutto quello che pensavo che avrebbero potuto attaccare al braccio ....il martellone nemmeno l'avevo considerato...
                                                        Quanti escavatori oltre i 40m di braccio avete mai visto lavorare con il martellone??
                                                        Complimenti a tutto lo staff di DESPE che ogni giorno ci mostra macchine e metodi di lavoro abbastanza fuori dal comune...

                                                        Sarei curioso di vedere il trasporto del braccio come viene fatto

                                                        L'escavatore sicuramente si smonta in piu' parti ...
                                                        Giorgio - MMT STAFF

                                                        Commenta


                                                        • Come dice Actros, che anche questa volta devo quotare, una braccio che oscilla più del dovuto provoca seri danni (ad esempio alle boccole) anche alla carpenteria che è più sollecitata di quanto dovrebbe e a mille altri componenti. Per non parlare poi delle difficoltà nel controllo e nell'utilizzo che si hanno quando si deve utilizzare un braccio che oscilla molto. L'operatore, infatti, deve stare molto più attento a tutti i movimenti che fa fare alla sua macchina.
                                                          Tornando al tipo di braccio montato sul R 984/992 secondo me è da considerare anche il fatto che la macchina è Liebherr (ed allestita direttamente nella sua fabbrica in Francia) e fino ad ora questa casa non si è mai cimentata con i bracci telescopici. Quindi, probabilmente Liebherr (in collaborazione sicuramente con i tecnici Despe) ha scelto di adottare questa soluzione "classica" o comunque in linea con quanto sempre prodotto fino ad oggi, perchè si sentiva maggiormente sicura e al riparo da eventuale sorprese dovute al lancio e costruzione di un prodotto nuovo. Infatti, anche "copiare" un braccio telescopico da un'altra casa e montarlo su un escavatore progettato per altre soluzioni (e che comunque deriva da una famiglia di escavatori che hanno sempre montato dei bracci rigidi con prolunghe) non è proprio così semplice.
                                                          http://www.edritalia.com/

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da AwO Visualizza messaggio
                                                            non pensavo che questo cantiere asumesse delle dimensioni del genere,direi che è anchè più grosso della fiera di milano
                                                            Considerando che in FieraMilanoCity ci sono praticamente solo capannoni è facilissimio immaginare che la demolizione di un acciaieria si di molto più importante e complicata.
                                                            Conoscendo il settore e le strutture che compongono quegli impianti ed avendo visto le strutture della fiera si può tranquillamente affermare che...non c'è paragone...
                                                            Poi si vede benissimo dalle foto cosa si troveranno dinnanzi i demolitori durante la demolizione...
                                                            Per fortuna c'è chi riesce a documentare il tutto come si deve...
                                                            ACTROS
                                                            "CB COMINO"

                                                            Commenta


                                                            • Ho potuto vedere solo oggi le meravigliose fotodi Dria, ancora complimenti.

                                                              Parlando dell' liebherr industriale di Despe, sbaglio o sembra abbia un carro cingolato?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X